Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Incipit Editore

A city for everyone

A city for everyone

Ciro Pirondi

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

8,50

In between

In between

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

8,50

What is the future for memory?

What is the future for memory?

Attilio Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

8,50

Same, same but different

Same, same but different

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

8,50

How can we turn Aleppo’s conflicting narratives into strategies to build the common?

How can we turn Aleppo’s conflicting narratives into strategies to build the common?

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

8,50

From black to light. How do you reconstruct a memory

From black to light. How do you reconstruct a memory

João Maria Ventura Trindade

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

8,50

How to (re)build a community? Anywhere or somewhere

How to (re)build a community? Anywhere or somewhere

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

8,50

Metamorfosi del nordest produttivo. Riciclare architetture, città e paesaggi

Metamorfosi del nordest produttivo. Riciclare architetture, città e paesaggi

Marco Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Questo libro intende proporre una riflessione sul possibile recupero e trasformazione di queste aree (alcune dismesse, ma molte ancora in gran parte attive) e delle banali costruzioni che le compongono. Il momento è, per alcuni aspetti, sorprendentemente propizio: la crisi economica ha prodotto molti scarti e i tanti edifici non più utilizzati giacciono disponibili in attesa di nuove vite oppure di essere definitivamente demoliti; le nuove economie legate ai settori più innovativi chiedono spazi produttivi minuti, dinamici e flessibili, profondamente diversi da quelli del recente passato; le tante criticità ambientali hanno reso evidente come siano necessari paradigmi del tutto nuovi nel progettare il futuro dei luoghi che abitiamo. Si tratta allora di immaginare le vecchie aree produttive non più come luoghi separati ed enclave specialistiche, ma come parti integranti di una città dilatata. Una città che è parte integrante del paesaggio; una città in cui spazio costruito e spazio aperto, artificio e natura, si fanno interpreti dei caratteri costitutivi più profondi di questo territorio, trovando nuove e più ricche forme di convivenza.
20,00

Glass Matters. Catalogo 2017

Glass Matters. Catalogo 2017

Matteo Silverio, Damiano Frison

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 74

"Glass Matters" è un progetto ambizioso di educazione alle nuove tecnologie per chi, da sempre, lavora come si faceva una volta. Un progetto che non vuole limitarsi alla semplice creazione di oggetti dal design innovativo, ma che ha piuttosto l’ambizione di importare a Murano un nuovo modo di pensare, cercando di contribuire allo sviluppo di nuove tecniche di progettazione e di lavorazione del vetro.
7,00

Arsenale di Venezia. Progetti e destino

Arsenale di Venezia. Progetti e destino

Monica Bosio, Tommaso Fornasiero, Valentina Gambelli

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 288

Questo volume riporta l’approfondimento degli esiti della ricerca sull’Arsenale di Venezia che il Dipartimento Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia, all’interno di un accordo di collaborazione scientifica e culturale con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna e il Comune di Venezia, ha finanziato nel 2013 attraverso un assegno di ricerca annuale affidando la sua direzione a Stefano Rocchetto che ha organizzato a questo scopo il gruppo di ricerca costituito da: Monica Bosio (titolare dell’assegno di ricerca), Tommaso Fornasiero, Valentina Gambelli e Claudio Menichelli quale esperto della storia dell’Arsenale e della disciplina del restauro.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.