Ipoc
L'immaginazione simbolica
Gilbert Durand
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2012
pagine: 116
Questo testo ha il merito di spiegare non solo cos'è il simbolo e l'immaginazione simbolica, ma di reclamarne la centralità per tutte le forme della creazione psichica. Occorre decostruire l'unilaterialità sia delle retoriche positive che delle ermeneutiche riduttive, chiedersi come la cognizione cartesiana ed empirista, la semiologia e l'involuzione dogmatica della religione abbiano operato un vero "iconoclasma" da parte dell'Occidente, facendoci smarrire l'orientamento simbolico. Una civiltà siffatta ci ha portati a perdere quella sensibilità in grado di farci sperimentare l'interiorità del mondo, coglierne la risonanza molteplice di un organismo molteplice e animato, facendoci ripiegare su noi stessi, esiliati e autocentrati, convinti di poter disporre a nostro piacimento di qualsiasi manifestazione del reale: perdere il contatto con il mondo significa per l'uomo non rendersi conto di appartenere a questo stesso ambiente, in un movimento autodistruttivo. L'arte e la religione, così importanti per le nostre vite, possono condurci a riscoprire il valore salvifico dell'immaginazione creatrice.
Vite contro vento. La consulenza filosofica individuale
Nicoletta Poli
Libro
editore: Ipoc
anno edizione: 2012
pagine: 238
La nostra vita è preziosa. E non c'è esistenza più soddisfacente di quella in cui ognuno di noi, con la propria indispensabile missione, conduce superando problemi di varia natura e tracciando la strada per un futuro colmo di rinnovate energie e speranze. E andando incontro anche alla ventosa tempesta, non rifiutando il tragico, non sfuggendo alle ombre e impurità della vita, bensì affidandosi al tribunale della propria ragione, a quel sàpere aude di kantiana memoria: abbi il coraggio di servirti della tua ragione! Questo riprendere il coraggio di vivere e pensare è una delle finalità della consulenza filosofica. Allora succede di vedere le mura del mondo aprirsi, intravvedere la propria capacità di essere libero e anche la paura, il brivido davanti all'universo, davanti a quello spazio immenso che è la propria autonomia. Questo libro presenta non solo vari studi di casi in cui la consulenza filosofica ha aperto un varco di speranza e coraggio nella persona sofferente, ma anche i vari strumenti euristici da potere utilizzare concretamente in un percorso di questo tipo.
L'umano come donna. L'erotismo
Lou Andreas-Salomé
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2012
pagine: 140
La ricerca della felicità femminile e la natura dell'esperienza erotica e amorosa sono stati assi portanti nell'opera di Lou Andreas Salomé. Ne "L'umano come donna", al di fuori di ogni rigido steccato disciplinare, con parole per nulla tecniche e una prosa incantevole, l'autrice accompagna il lettore nel giardino della psiche, laddove la società e la storia si fanno singolari, per esplorare filosoficamente alcuni aspetti di una possibile gioiosa realizzazione femminile: difficoltà e possibilità che si pongono alle donne nel tentativo di riconoscersi come tali, e diventare il più possibile libere e autonome in un senso intimo e profondo. L'erotismo sintetizza l'imponente ricerca che la scrittrice compì sulla fenomenologia delle esperienze amorose un anno prima di incontrare Freud e appropriarsi del linguaggio psicoanalitico. La poesia che permea l'intero saggio non le impedisce di coniugare all'immaginazione il rigore, consentendole una commovente ma attenta analisi dei diversi livelli e registri che l'argomento implica, in grado di illuminarne aspetti inediti e complessi.
No man's land. Elogio e critica del religioso contemporaneo
Federico Battistutta
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2012
pagine: 242
La società contemporanea viene da molti descritta come una realtà sottoposta a un progressivo quanto inesorabile processo di "disincanto del mondo", sottomessa agli imperativi della razionalità finalizzata a uno scopo. All'interno di questa rappresentazione, quale ruolo gioca la sensibilità religiosa? Dinanzi a chi ritiene che l'unica chance sia quella di una difesa a oltranza delle tradizioni religiose (con il conseguente rischio fondamentalista latente, fin troppo latente), il volume in questione afferma che la ricerca di un senso ulteriore - comunemente chiamato "religioso" coincide, di fatto, con la comparsa dell'uomo sulla Terra: l'homo religiosus viene prima di qualsiasi religione. Pertanto da sempre esiste una religione prima delle religioni, e tale istanza assume oggi una sconcertante forza da cogliere e apprezzare in tutti i suoi aspetti. I capitoli che compongono il libro provano a sondare le forme possibili che il religioso contemporaneo può assumere, una volta alleggerito sia dai lacci e lacciuoli costituiti dall'ingombrante presenza delle istituzioni religiose, sia dai tratti immaturi e mercificati dell'odierna spiritualità "fai-da-te".
L'errore di Narciso
Louis Lavelle
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2012
pagine: 194
"Questo libro, ridotto per dimensioni ma immenso per contenuto, riprende il problema della coscienza di sé mettendo in evidenza tutte le trappole dell'amor proprio. Laddove Lacan vede nello sdoppiamento dell'io la costituzione di un'identità di sé 'immaginaria', rigida e mortifera, Lavelle designa l'amor proprio - o la vanità di voler dare una falsa immagine di sé come ciò che impedisce alla coscienza di vivere... Il testo che vi apprestate a leggere è un capolavoro in termini di sviluppo concettuale e di stile. La scrittura è spogliata di ogni tecnicità filosofica. Ma il pensiero è saldo e sempre orientato verso il vertice dell'anima. La lucidità di Lavelle non elude nessuna delle difficoltà legate alla vanità degli uomini e alla loro reciproca gelosia. Ma una luce superiore inonda le pagine, al di là di tutti gli sforzi della volontà. Essa determina l'unità molto forte di questi frammenti raggruppati in dodici capitoli che risultano come i dodici mesi del grande anno della vita spirituale". Jean-Louis Viellard-Baron.
Il silenzio e la parola. Luoghi e confini del sapere per un uomo planetario
Carlo Sini
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2012
pagine: 186
L'attuale centralità, per la filosofia, dell'ermeneutica e del problema del linguaggio va di pari passo, in certi casi, con una diffusa e generale sfiducia nel pensiero come strumento di seria e profonda analisi dei problemi. "L'uomo 'dimora' nel linguaggio" e "le vie del pensiero conducono oggi al linguaggio" sono formule che stemperano nella loro celebrità un'originaria efficacia: "Ma come vi conducono? E che significa quel 'dimorare' che fa della parola la casa dell'uomo? E come stanno poi le cose nei confronti del mondo? Sta anch'esso nella parola? E se vi sta, come vi sta?". Il libro ripercorre, in modo trasversalmente essenziale, le tappe di un itinerario filosofico rigoroso e originale che da tempo insegue nell'intreccio di semiotica ed ermeneutica (ma al di là delle formule e delle etichette) la proposta di una via possibile del pensiero.
Luft & Duft & Co. Il circo delle fanciulle
Pasquale D'Ascola
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 86
In un circo ipotetico si prova un musical sulla vecchiaia messo in piedi da due attori pre-pensionati e un paio di giovani attrici internazionali disoccupate. Godot arriva e si rende utile, uccide l'angelo del mercato ma resta ucciso nella lotta, scopre che non "one seems to be waiting for me (him), more. He for ever dies".
Immaginazione simbolica. Riflessioni introduttive
Heleno M. Barreto
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 84
Questo libro propone una breve introduzione ad alcuni temi fondamentali inerenti al campo dell'immaginazione simbolica. Poiché l'immaginazione viene considerata una capacità umana essenziale, il percorso di riflessione sull'immagine simbolica trova implicazioni antropologiche, epistemologiche, estetiche, ermeneutiche e metafisiche, trattate, in questa introduzione, con un linguaggio accessibile.
Libertà personale e bene comune. Cinque rivoluzioni per cambiare se stessi e il mondo
Giorgio Rivolta, Ernesto Baroni
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 535
Dall'autorità posta fuori di sé all'autorità fondata sulla coscienza personale; dalla cultura come possesso del sapere e monopolio dell'informazione alla cultura come ricerca continua della verità attraverso il dialogo; dalla politica come pura gestione dei rapporti di forza alla politica come comunicazione e interrelazione dei progetti personali e comuni; dall'economia come accumulazione di capitali e sfruttamento indiscriminato di risorse all'economia come realizzazione dei progetti umani; dallo Stato etico all'eticità dello Stato attraverso la sovranità personale e comune.
Mi sentivo svenire. Conoscere e affrontare l'ansia
Giorgio Maria Bressa
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 120
L'ansia è un naturale e provvidenziale segnale di pericolo a favore dell'adattamento; ognuno risponde in modo personale, autonomo e "intelligente" a quanto il mondo ci sollecita. E anche lo stress è a modo proprio una situazione funzionale. Quando si ritiene che la maggior parte delle situazioni siano troppo grandi, troppo rilevanti per le proprie possibilità operative, si tende a evitare sempre di più le sollecitazioni per il timore, spesso ingiustificato, di non sapere affrontarle. La differenza tra ansia patologica e ansia fisiologica è quindi un puro fatto di valutazione. L'autore ci accompagna nell'esplorazione delle dinamiche sociali e personali che possono trasformare un fenomeno naturale in patologia, chiarendo terminologia e sintomi, segnalando terapie provenienti dalle diverse scuole di pensiero, offrendoci una mano esperta e responsabile per il nostro benessere.
Vita da cani. Diogene e la filosofia che morde
Niccolò Cappelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 82
Diogene di Sinope, detto il Cinico, è stato uno dei personaggi più singolari, eccentrici e affascinanti della storia della filosofia occidentale. All'interno della nostra cultura, dove solitamente l'aggiungere ha un valore maggiore del togliere, Diogene può essere considerato il primo clochard filosofo, o meglio colui che della condizione di clochard ne ha fatto una filosofia. A centinaia d'anni dalla sua morte, il messaggio di Diogene è quanto mai attuale. La sua sprezzante ironia per il conformismo e l'ipocrisia presente nelle nostre più care istituzioni e in quelle verità che riteniamo intoccabili - dalla civiltà al progresso, dalla proprietà alla morale rendono la sua filosofia uno strumento più unico che raro per quel lavoro democratico che consiste nel tenere sempre sott'occhio le motivazioni sottostanti a ciò che l'uomo ha creato e crea con le sue mani.
Lezioni di psicologia generale per le professioni sanitarie
Raffaella Manzo
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2011
pagine: 260
Non un manuale, ma una guida di supporto allo studio, fornendo, attraverso uno sforzo di sintesi, una serie di strumenti concettuali di base propri della psicologia generale. Ciascun capitolo è corredato di schede di approfondimento, test di autoverifica con soluzioni e brevi commenti accompagnati da indicazioni bibliografiche per possibili approfondimenti. Uno strumento aggiornato e di immediata consultazione con la finalità di far apprendere alcune nozioni di base della psicologia generale e dello sviluppo, e abituare i futuri professionisti a un approccio scientifico alle scienze psicologiche.