Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipoc

Il cerchio magico nella stanza dell'analista. Il mandala come cura dell'anima

Il cerchio magico nella stanza dell'analista. Il mandala come cura dell'anima

Monica Morganti

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2010

pagine: 156

I mandala sono figure geometriche dotate di potente carica simbolica e terapeutica. Disegnare un mandala o anche solo colorarlo, favorendo la concentrazione e l'attenzione al momento presente, può diventare un modo per incontrare il proprio mondo interiore. Attraverso i racconti dei pazienti e la presentazione dei loro mandala, l'autrice, mostra come si possa creare un mandala personale, all'interno di un percorso psicoterapeutico, e come interpretare i significati simbolici dei vari colori e delle forme. Vengono proposti anche mandala da colorare per far sperimentare al lettore la piacevolezza, ma anche l'intensità di questa forma meditativa e di ricerca del proprio Sé.
18,00

Supermom. A guide to kids, career, and having it all

Supermom. A guide to kids, career, and having it all

Tiziana Rocca

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2010

pagine: 188

16,00

Covenant as ethical commonwealth possibilities for trust in a age of western individualism and disintegration
22,00

Adriano Olivetti. Il sogno possibile

Adriano Olivetti. Il sogno possibile

Laura Curino, Gabriele Vacis

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2010

pagine: 200

16,00

Buddha è morto. Nietzsche e l'aurora dello zen europeo

Buddha è morto. Nietzsche e l'aurora dello zen europeo

Manu Bazzano

Libro

editore: Ipoc

anno edizione: 2009

pagine: 242

Ispirandosi sia al Buddhismo Zen che al pensiero di Nietzsche e alle ramificazioni di quest'ultimo all'interno della cultura occidentale, "Buddha è morto" è un fervido appello a una revisione della filosofia come vocazione. L'autore esprime una critica dello status quo e difende l'integrità intellettuale, restaurando la filosofia al ruolo di avventura creativa, non piú dominio esclusivo del mondo accademico o unicamente identificata con la metodologia logico-razionale. Usando il "martello" di Nietzsche - con cui egli sondava divinità vecchie e nuove - il Buddhismo in Occidente può evitare le insidie emerse durante il suo primo periodo di gestazione nel corso del ventesimo secolo: spiritualismo oltremondano, conservatismo, negazione del corpo, fuga esotica dal quotidiano. La filosofia (e la psicologia) dello Zen europeo sostenuta da Manu Bazzano è affermazione incondizionata del vivere-e-morire: un punto di vista straordinariamente fertile che verrà apprezzato da chiunque si interessi di filosofia e religioni orientali, e da chi sia alla ricerca di una saggezza che affermi la vita.
18,00

Il teatro muscale. Dalle scuole al palcoscenico. Atti del I convegno nazionale

Il teatro muscale. Dalle scuole al palcoscenico. Atti del I convegno nazionale

Libro

editore: Ipoc

anno edizione: 2009

pagine: 112

Il Convegno è stato un'occasione importante per un confronto su scala nazionale di esperienze nate in seno all'istituzione scolastica che fino a ora erano rimaste confinate nei loro ambiti territoriali di appartenenza. La giornata si è svolta all'insegna di una densa discussione su argomenti di carattere musicale, teatrale, pedagogico, strutturale e comunicativo e sulle implicazioni pedagogiche più o meno evidenti che tale attività scatena tra i ragazzi delle scuole primarie e secondarie.
15,00

Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno

Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno

Laura Curino, Gabriele Vacis

Libro

editore: Ipoc

anno edizione: 2009

pagine: 178

Poi, all'improvviso, un giorno appare un quotidiano con l'annuncio che Laura Curino e Gabriele Vacis mettevano in scena Olivetti... Le nonne hanno cominciato a parlare con la voce di Laura Curino, a raccontare in prima persona la loro vita e quella del figlio, del marito, ed è come se qualcosa avesse ispirato gli autori di questo testo, non solo per la poesia e la dolcezza del racconto, ma per l'immagine viva, perché Elvira, Maria, Luisa erano così... (dalla Prefazione di Laura Olivetti)
16,00

Pratiche filosofiche a scuola. La classe, l'ascolto, il racconto autobiografico, il pensare simbolico

Pratiche filosofiche a scuola. La classe, l'ascolto, il racconto autobiografico, il pensare simbolico

Simona Alberti

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2009

pagine: 288

Un'insegnante della scuola superiore racconta la sua esperienza di praticante filosofa con gli studenti; la pratica filosofica è caratterizzata dalla dimensione comunitaria, e una classe di studenti con il loro insegnante è proprio una comunità contraddistinta dalla comunicazione, dal dialogo e dal confronto che si svolgono in uno spazio e in un tempo comuni. Dal disagio e dal malessere sempre più diffusi fra insegnanti e studenti nasce il tentativo di sperimentazione: la filosofia non è solo discorso da tramandare, si può praticare filosoficamente con gli studenti di qualsiasi corso di studi, nel quotidiano delle ore scolastiche, secondo una "dieta" che, prendendo spunto da esercizi delle tradizioni filosofiche, può trovare nella biografia di ogni classe una sua fisionomia. Si tratta di esercizi che possono essere adatti a ogni ordine di scuola, e ne vengono indicati modalità, tempi e strumenti, in un caleidoscopio di voci di "praticanti" adolescenti, di poeti, di scrittori, di filosofi e di pedagogisti.
18,00

Dalla psicoanalisi alla fondazione della gruppoanalisi. Patologia della «normalità», conflitto individuale e sociale
24,00

La doppia diagnosi. Il ruolo fondamentale del discorso psicoanalitico nel trattamento delle nuove patologie

La doppia diagnosi. Il ruolo fondamentale del discorso psicoanalitico nel trattamento delle nuove patologie

Raffaele Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il testo affronta la questione del trattamento dei soggetti che fanno uso di sostanze e analizza, attraverso gli scritti di Freud, che non c'è nessuna logica. È per questa ragione che Lacan, più che di tecnica della psicoanalisi, preferiva parlare di etica che possa guidare necessariamente un soggetto nell'una o nell'altra direzione: verso il piacere o la realtà, verso il dovere o verso il godimento, ma c'è del desiderio, ed è al trattamento (etica) di questo (desiderio) che la psicoanalisi non si sottrae.
18,00

Jesus Christ cyberstar heaven can wait no longer

Jesus Christ cyberstar heaven can wait no longer

Arianna Dagnino

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2009

pagine: 92

16,00

Ciao mamma, vado in Cina!

Ciao mamma, vado in Cina!

Marianella Sclavi

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2009

pagine: 120

Questo volume, un po' fumetto un po' racconto polifonico, un po' graphic novel un po' antropologia a fumetti, mette a disposizione dei lettori le avventure e disavventure di un anno trascorso in Cina da un centinaio di adolescenti italiani che hanno frequentato un anno di liceo cinese e sono stati provvisoriamente adottati come figlie e figli da una famiglia cinese. Sono racconti che, in modo inedito e quanto mai attuale, ci aiutano a capire come sta cambiando il mondo e cosa significa oggi "stare al mondo." Ogni bambino che si affaccia sulla scena mondiale nel terzo millennio sa, senza bisogno che nessuno glielo dica, che lei/lui ha la possibilità e il diritto di imparare a parlare più di una lingua e di coltivare, direttamente nell'esperienza di tutti i giorni, il dialogo fra le culture.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.