Irfan
Lezioni sull'arte. Tenute all’Università di Oxford nel secondo trimestre del 1870
John Ruskin
Libro: Libro in brossura
editore: Irfan
anno edizione: 2023
pagine: 130
					John Ruskin (1819-1900), una delle più straordinarie figure intellettuali della cultura vittoriana, è noto soprattutto per le sue particolari competenze nel campo dell’arte figurativa e dell’architettura. Nelle lezioni tenute all’Università di Oxford nel 1870, dove era docente di Belle Arti, egli offre eloquenti dimostrazioni delle sue conoscenze nel mondo dell’arte. Eppure non manca mai di stupire il lettore con approfondimenti di natura filosofica e spirituale, dissertando su religione e morale, discipline a suo parere fondamentali per l’educazione dell’umanità del suo tempo, una umanità che egli già vedeva sviata verso il falso mito del progresso e di un sistema di produzione e consumo decisamente accelerato e innaturale.				
									Gradi dell'esistenza e realtà profonda di ogni esistente. Marâtib al-wuğûd wa ḥaqiqatu kulli mawğûd
‘Abd al-Karîm Ibn Ibrâhîm al-Ğîlî
Libro: Libro in brossura
editore: Irfan
anno edizione: 2023
pagine: 172
					Per quanto nel titolo compaia il concetto di Essere (al-wuĝûd), non si può dire di avere a che fare con un trattato di ontologia, né teologicamente, né filosoficamente; come pure non si tratta di un compendio di cosmologia, se si considerano i gradi interni riferentisi ai sette cieli e gli ultimi riferiti al mondo terreno. Il fatto che i primi sette gradi siano riferiti al Principio e che il primo tratti dell’Essenza, collocando all’origine di tutto la Nube Oscura, lo pone come una fra le più elevate trattazioni del tasawwuf, la via sapienziale islamica, il cui scopo è fornire un supporto meditativo e di contemplazione sui molteplici stati dell’Essere che dal Principio scaturiscono ed a Lui costantemente ritornano. Si tratta di una tra le ultime opere dell’autore, breve ma densa, in cui la terminologia tecnica si affianca a richiami coranici ed evocazioni della sunna profetica.				
									L'esoterismo templare. Le accuse di eresia
Igino D'Antonio
Libro: Copertina morbida
editore: Irfan
anno edizione: 2023
pagine: 140
					Quando il re Filippo IV di Francia decise di abbattere l'Ordine dei Templari, il 13 ottobre 1307 furono arrestati decine di Templari, compreso il Gran Maestro dell'Ordine Jacques de Molay. L'autore è andato quindi alla ricerca di ciò che può aver generato il "teorema dell'eresia templare", per capire se dietro i capi d'imputazione contestati ai templari vi potessero essere simboli, riti, dottrine inerenti a una via iniziatica cristiana, volontariamente o involontariamente, deformati e alterati. L'autore giunge così alla conclusione che sia l'impianto generale accusatorio che si voleva dimostrare, sia le singole confessioni, estorte con le torture o suggerite con le minacce, non siano totalmente prive di fondamento, ma che priva di fondamento è solo l'interpretazione che ne viene data.				
									La tradizione dei maestri costruttori. Quaderno. Volume Vol. 2
Caterina Marrone, Angela M. Venger, Giovanni Curatola
Libro: Libro in brossura
editore: Irfan
anno edizione: 2022
pagine: 120
					Lo studio verte sulla ricerca riguardante le applicazioni occidentali, da parte dei Maestri Costruttori, della scienza di al-Biruni, e scoprire come il più grande scienziato della Golden Age islamica fu anche il riservato motore della ritrovata tecnologia scientifica d'Europa. In questo secondo Quaderno, la ricerca si concentra sule tracce del Graal e il codice matematico dei Maestri Villard de Honnecourt e Hugues Libergier				
									San Martino. Il cavaliere particolare
Faris La Cola
Libro: Libro in brossura
editore: Irfan
anno edizione: 2022
pagine: 54
					Il nome di Martino evoca subito qualcosa di marziale, eppure la sua figura, caratterizzata più da imprese dello spirito che da quelle belliche, rappresenta per i devoti della Tradizione l’esempio di chi, partendo da una connotazione mondana ed equestre, ha indirizzato la propria vocazione verso la via contemplativa. Il suo esempio di vita e di santità è tipico del Cristianesimo, e in particolare di quello occidentale. L’enorme diffusione del suo culto nei diversi paesi europei è testimonianza di quanto la ecclesia seppe guardare a Martino come ad un esempio di fedele perfetto, apostolo del Vangelo prediletto dall’Altissimo. Con la prefazione di s.e. mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-San Remo.				
									Il sacrificio eroico dell'Imam Hussein nipote del profeta dell'Islam
Mohammad Saeed Bahmanpour
Libro: Copertina morbida
editore: Irfan
anno edizione: 2022
pagine: 64
					La storia di Ashurà, sebbene triste e tragica, è sempre stata, nel corso della storia, fonte d'ispirazione per grandi cercatori di libertà e illustri pensatori del mondo. Ashurà non è più un giorno, ma un mito, non è un mero evento storico, ma un modello di vita e azione per tutti coloro che cercano la Verità e amano la rettitudine, la libertà e la giustizia. Quest'opera è una narrazione illustrata degli eventi che portarono allo scontro con il Califfo Yazid e alla battaglia di Karbala, adatta soprattutto a bambini e adolescenti, poiché presenta, sulla base delle fonti storiche tradizionali, uno dei momenti più eroici e tragici nella storia dell'Islam sotto forma di fumetto, in un linguaggio semplificato e con decine di accurate illustrazioni.				
									Della vita e della morte. Considerazioni cristiane d'Oriente
Philip Sherrard
Libro: Copertina morbida
editore: Irfan
anno edizione: 2022
pagine: 156
The evolution of the idea of god: a socio-anthropological perspective
Maria Rosaria D'acierno Canonici
Libro: Copertina morbida
editore: Irfan
anno edizione: 2022
pagine: 244
La Repubblica islamica dell'Iran alla luce della tradizione
Giuseppe Aiello
Libro: Copertina morbida
editore: Irfan
anno edizione: 2022
pagine: 496
					Un'analisi approfondita e documentata della Repubblica islamica dell'Iran - dai principi religiosi (usul al-din) della Costituzione all'assetto politico-istituzionale, dal modello economico allo status delle scienze, dai "miti fondatori" (l'azione di Mosè/Khomeini contro il Faraone/Scià, il culto del martire/eroe ispirato all'Imam Hussein) alle attività produttive (industria, artigianato, agricoltura), dalla protezione delle minoranze religiose alla centralità della famiglia - alla luce degli insegnamenti e delle dottrine della Tradizione, secondo cui il potere temporale deve sottostare all'Autorità spirituale, depositaria dei "principi" che, in condizioni normali, dovrebbero ispirare il potere politicoamministrativo, e di riflesso tutti i settori e gli aspetti della vita.				
									La fiaba tra il reale e il fantastico
Maria Rosaria D'acierno Canonici
Libro: Copertina morbida
editore: Irfan
anno edizione: 2022
pagine: 186
Ordine «Dhu l-fiqar» af-futuwah
Giampiero Khaled Paladini
Libro: Copertina rigida
editore: Irfan
anno edizione: 2022
pagine: 88
					"Dhu l-fiqar" è la Spada che il Profeta Muhammad donò al generò Alì, simbolo del Grande Jihad islamico, cioè il grande sforzo interiore di ogni uomo contro le proprie debolezze e i propri vizi, per migliorare i propri comportamenti sulla Via della ricerca della Luce. L'Ordine della Spada Dhu l-fiqar è una delle Vie iniziatiche che si rifà alla tradizione della Cavalleria Islamica, che fonde uniformemente gli aspetti esoterici della Profezia Muhammadiana con gli aspetti essoterici della dottrina dell'Islam. La natura dell'Ordine "Dhu l-fiqar" è simboleggiato dal Codice d'Onore, dai suoi Principi Universali e dal Viaggio iniziatico del potenziale Cavaliere, e ripropone con forza l'epopea dell'antica Cavalleria Iranica, inglobata dall'Islam, che l'ha perfezionata alla Luce dei dettami del Corano.				
									
