Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Atlante Linguistico It.

Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. Ediz. italiana e portoghese. Volume 38
31,00

Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. Volume 37

Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. Volume 37

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Atlante Linguistico It.

anno edizione: 2014

31,00

Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. Volume 36

Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. Volume 36

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Atlante Linguistico It.

anno edizione: 2013

pagine: 392

31,00

Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano

Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Atlante Linguistico It.

anno edizione: 2012

pagine: 400

31,00

Atlante Linguistico Italiano. Volume Vol. 10

Atlante Linguistico Italiano. Volume Vol. 10

Libro

editore: Ist. Atlante Linguistico It.

anno edizione: 2023

pagine: 256

600,00

Piccolo atlante linguistico del Piemonte. Volume Vol. 2

Piccolo atlante linguistico del Piemonte. Volume Vol. 2

Maria Pia Villavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Atlante Linguistico It.

anno edizione: 2021

Presentazione (di M. Rivoira) I. Introduzione: 1. L’Atlante Linguistico Italiano (di F. Cugno), 2. Le inchieste dell’ALI in Piemonte (di F. Cugno e M.P. Villavecchia). 3. Criteri di trascrizione fonetica e abbreviazioni. II. L’aratro nell’ALI. III. I tipi di aratro documentati in Piemonte. 1. Premessa. 2. Aratri di legno. 2.1 Tipo A ‘aratro delle Alpi sud-occidentali’. 3. Aratri di ferro e legno. 3.1 Tipo S ‘sloira’. 3.1.1 Tipo S1 ‘sloira’ antica di legno. 4. Aratri di ferro. 4.1 Aratri ad ala fissa (o semplici). 4.1.1 Tipo K: aratri ad ala fissa a trampolo. 4.1.2 Tipo Y: aratri ad ala fissa ad avantreno. 4.1.3 Aratri polivomere. 4.2 Tipo V: aratri voltorecchi .4.2.1 Aratri voltorecchi a trampolo. 4.2.2 Aratri doppi ad avantreno. 5. Tipo R: rincalzatore-assolcatore. 6. Assenza dell’oggetto e della sua denominazione. IV. I nomi dell’aratro. 1. Aratro. 2. Aratro + specificatore. 3. Sloira. 4. Sloira + specificatore. 5. Voltino. 6. Denominazioni derivanti dal nome della ditta produttri
30,00

Atlante Linguistico Italiano. Volume Vol. 9

Atlante Linguistico Italiano. Volume Vol. 9

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Atlante Linguistico It.

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il IX volume dell'Atlante Linguistico Italiano, dal titolo “La Società”, si compone di 119 carte linguistiche suddivise in quattro sezioni: In strada, Veicoli e viaggio, Alla Fontana, All'osteria, ha per argomento oggetti, situazioni e momenti ordinari o inconsueti della vita quotidiana inseriti in un contesto sociale. Gran parte delle carte ha come punto di partenza un’ampia sezione della Parte Generale II del Questionario, formulata per lo più in forma narrativa e discorsiva con dialoghi e discorso diretto, e concepita in forma di brevissime storie, contenenti le parole da richiedere e frammentate nelle singole voci.
500,00

Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio

Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Atlante Linguistico It.

anno edizione: 2014

pagine: 1266

Il volume raccoglie oltre 90 articoli di argomento dialettologico, geolinguistico, paremiologico, toponomastico, linguistico e filologico scritti in onore del professor Lorenzo Massobrio, direttore dell'Atlante Linguistico Italiano, in occasione della sua quiescenza dal ruolo di docente universitario di linguistica italiana.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.