Ist. Atlante Linguistico It.
Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. 3ª serie. Volume Vol. 44
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Atlante Linguistico It.
anno edizione: 2020
Tullio Telmon, Corrado Grassi. Torino, 20 giugno 1925-Montagne di Trento(TN), 10 marzo 2018; Antonio Romano, Tre schede ornitonimiche salentine:documentare passaggi semantici e irregolarità fonetiche per rinsaldare illegame tra lingua e cultura; Lorenzo Ferrarotti, Il “romanzo di Rimella” comevarietà di contatto; Gianluca Pisanu, Osservazioni sull’elemento catalanonella toponomastica della Sardegna: stato della questione e prospettive; Antonio Mendicino, Nadia Prantera, Italiano e dialetto in Calabria: spintedivergenti endogene e proiezioni verso modelli esterni; Joan Fontana i Tous,Salvia salva. Approccio ai proverbi minimi in italiano; Vito LuigiCastrignanò, Primi sondaggi sulla diffusione dell’italiano (popolare) nellecampagne salentine; Cecilia Giubergia, L’italiano in fabbrica: la lingua delsindacato negli anni ’50 e ’60; Massimo Cerruti, Silvia Ballarè, ParlaTO:corpus del parlato di Torino Notizie Amaia Jauregizar Ormaetxea, Euskararen Herri Hizkeren Atlasa (EHHA), elAtlas de las variedades lingüísticas del euskera: el eterno reclamo finalmentesolventado Recensionie segnalazioni; Notiziari.
Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. 3ª serie. Volume Vol. 43
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Atlante Linguistico It.
anno edizione: 2019
pagine: 336
Ricordando Corrado Grassi; Mario Alinei, Michel Contini, Sarde [bɛrˈbɛkɛ]; français [brǝˈbi]; Carla Marcato, La terminologia per «tessitore» e «merciaio» nell’Atlante Storico-Linguistico-Etnografico-Friulano (ASLEF); Riccardo Massarelli, “A patollo!” Una nota di dialettologia perugina; Francescu Maria Luneschi, Per una geografia linguistica della Corsica: lungo le vie di transumanza; Aline Pons, Il gergo di Usseglio; Vito Matranga, La questione delle «esplosive palatali» nelle inchieste dell’Atlante Linguistico del Mediterraneo (ALM): l’area italiana centromeridionale; Fabiana Fusco, Scuola e cultura regionale: Il Friuli di Lea D’Orlandi (1924); Stefano Lusito, La Grammatica genovese di Angelico Federico Gazzo Notizie Isabel Molina Martos, El Atlas Dialectal de Madrid (ADiM): un atlas de pequeño dominio para el estudio de las hablas rurales castellanas en una región fuertemente urbanizada; Xosé Afonso Álvarez Pérez, Personas, pueblos y palabras en la frontera entre España y Portugal: el proyecto Frontespo recensioni e segnalazioni; Notiziari.
Bollettino dell'atlante linguistico italiano. 3ª serie. Volume Vol. 39
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Atlante Linguistico It.
anno edizione: 2018
pagine: 340
Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. Volume Vol. 39
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Atlante Linguistico It.
anno edizione: 2017
Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. 3ª serie. Volume Vol. 39
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Atlante Linguistico It.
anno edizione: 2016
pagine: 374
Il numero 39 del 2015 del Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano contiene gli atti del convegno "Lingue e culture della montagna. Prospettive di studio e modalità del trattamento dei dati etnolinguistici (Torino-Bobbio Pellice 15-17 maggio 2015)", curati da Federica Cugno, Laura Mantovani e Matteo Rivoira.

