Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Istituto Poligrafico Europeo

Un paese al crocevia. Storia di Bolognetta

Un paese al crocevia. Storia di Bolognetta

Santo Lombino

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2016

pagine: 240

12,00

Ci avete condannati innocenti

Ci avete condannati innocenti

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2016

"La testimonianza di un lascito di memoria, da un nonno [Giuseppe Pietramale] contadino a suo modo 'combattente' in Sicilia a un nipote [omonimo del nonno]. Un 'documento' di storia orale (potrebbe dirsi, meglio, di etnostoria), una specie di 'diario' in cui il frantumato (ed è da presumere disorganico) racconto dei fatti da parte del suo originario estensore si intreccia e si fonde con un'aggiuntiva cura narrativa adoperata dal curatore finale. [...] Una speciale 'stagione partigiana'. In essa, avvertita e interpretata 'eroicamente' dai militanti di base nel vivo dell'azione, si staglia la figura di Pio La Torre, di un dirigente comunista che, come ben sappiamo, eroe certamente lo sarebbe diventato qualche anno dopo e che, intanto, andò in galera insieme al contadino Pietramale".
12,00

Quando Scelba imperava. Inchiesta sull'uccisione di Damiano Lo Greco

Quando Scelba imperava. Inchiesta sull'uccisione di Damiano Lo Greco

Francesco Petrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2016

pagine: 208

"Questo è un libro importante, perché attraverso la vicenda del bracciante di Piana degli Albanesi restituisce un tassello di verità alla storia del suo territorio e dell'Italia di quegli anni. La verità "vera": documentata, ricostruita con tenacia, risalendo alle fonti, confrontando i dati, inchiodando le parole al loro significato, e chi le ha pronunciate alle sue responsabilità. Quella verità era mancata quando, più di 60 anni fa, la morte di Damiano Lo Greco si volle archiviare senza colpevoli. Ma riemerge oggi grazie a questa inchiesta puntuale, che ci racconta le tappe dell'omicidio e le successive inadeguatezze della macchina giudiziaria". (dalla prefazione di Luigi Ciotti)
12,00

Rileggendo Miriam Mafai

Rileggendo Miriam Mafai

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2016

pagine: 104

Libertà e uguaglianza: sono due parole che Miriam Mafai ha sempre sentito con urgenza e passione, con un forte senso del valore dell'individuo ma insieme del valore di una società di eguali, di una comunità senza dominatori e dominati: fondata, per usare la terza parola della triade originaria, sulla fraternità. Riflettere su come le ha fatte giocare insieme nella sua vita e nei suoi scritti è importante per capirne la personalità, ma anche per riproporne il senso alto nel nostro presente che spesso sembra averlo smarrito. Testi di Giovanna Fiume, Simona Mafai, Franco Nicastro, Salvatore Nicosia, Egle Palazzolo, Maria Concetta Sala; intervista di Beatrice Agnello alla figlia di Miriam, Sara Scalia; nove lettere di Miriam Mafai ai familiari.
12,00

Placido Rizzotto. I funerali di Stato

Placido Rizzotto. I funerali di Stato

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2016

pagine: 96

"Il 10 marzo 1948 Placido Rizzotto veniva ucciso dalla mafia e solo il 24 maggio 2012 potevano essere celebrati i suoi funerali. Solo pochi anni prima infatti venivano ritrovati i suoi resti nelle foibe di Rocca Busambra, località nei pressi di Corleone, dove Placido era stato gettato dai suoi assassini. I funerali celebrati a Corleone, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, hanno avuto gli onori di "Funerali di Stato", come un atto di riconoscenza all'uomo e al sindacalista che aveva pagato con la vita il suo impegno contro la mafia per affermare i diritti del lavoro. [...] La documentazione fotografica che la Cgil propone rappresenta innanzitutto un omaggio a questa vicenda umana e politica che ci consegna, fra l'altro, tratti forti ed inquietanti di attualità. Una vicenda che ruota intorno al tema fondamentale del lavoro, della lotta per la sua emancipazione e per il riscatto di coloro che nel lavoro sono tante volte costretti a subire vessazioni, soprusi, ingiustizie." (Dalla prefazione di Susanna Camusso)
18,00

Manuale di tecniche della scultura

Manuale di tecniche della scultura

Salvatore Rizzuti

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2015

pagine: 160

"L'autore, dalla sua ricca e varia angolatura di scultore, di docente dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, di profondo conoscitore della storia dell'arte, ha dato uno strumento di conoscenza indispensabile e un supporto fondamentale sia ai professionisti, scultori del futuro, sia agli amanti della disciplina. Infatti in modo chiaro ed efficace viene ribadito come teoria e pratica siano indissolubili, e alla conoscenza dei procedimenti tecnici e delle materie che si lavorano sia coniugato l'estro creativo [...].'Un prontuario delle diverse tecniche artistiche che inquadra interessi teorici, sempre secondo la coscienza della nobiltà dell'arte e della grandezza che ogni scultore vi esprime. I materiali esaminati sono l'argilla, la terracotta, il gesso, la gomma siliconica, la scultura in vetroresina, in legno, in pietra, in bronzo e in resina poliestere, il tutto arricchito da un ricco corredo fotografico'". (Dalla presentazione di Valeria Di Piazza)
28,00

Antifascismo e resistenza. Come il popolo divenne esercito

Antifascismo e resistenza. Come il popolo divenne esercito

Pompeo Colajanni

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2015

pagine: 96

"Lo scritto è una testimonianza resa, è da credersi sotto dettatura, da Pompeo Colajanni, da tempo un anziano ed elegante signore, effusivo e molto gioviale (per tutti i comunisti lo "zio Pompeo"), dirigente ormai secondario, per quanto molto onorato e persino venerato, del Pci: un reduce illustre e quasi solitario della Resistenza armata in una terra, la Sicilia, il cui apporto alla Resistenza armata e allo stesso antifascismo era molto sottovalutato, considerato soltanto "esterno", casuale e marginale nel contesto nazionale [...]." Assume adesso il carattere di inedito, sottratto, oltre che all'oblio, ad una probabile lettura di parte, ovvero, se si preferisce, quello di una novità editoriale, perché nuovo è davvero anche lo spirito che anima oggi l'interpretazione della Resistenza, e soprattutto della guerra di Liberazione, e che guida sia gli storici che i nuovi "partigiani" dell'Anpi".
12,00

Storie albanesi di Sicilia. Conversazione con un'arbëreshe

Storie albanesi di Sicilia. Conversazione con un'arbëreshe

Giuseppina Li Cauli, Leda Melluso

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2015

pagine: 112

Se siete studiosi della storia delle colonie albanesi di Sicilia, se pensate di sapere tutto, proprio tutto del passato di questo popolo, allora non aprite questo libro. Le Storie albanesi non sono fatte per voi ma per coloro che vogliono conoscere senza sbadigliare vicende, leggende, curiosità, usi, costumi di un popolo che ha lottato per cinquecento anni per mantenere la propria identità. Troverete episodi sulla resistenza degli albanesi contro i turchi in Albania, della disperata fuga in Italia, dell'insediamento nei territori più interni della Sicilia, della difficile convivenza con i latini, del loro contributo alla causa garibaldina, delle lotte sociali per affermare i propri diritti. Perché gli arbëreshë di Sicilia sono sempre stati in prima fila, nelle lotte contadine per la rivendicazione delle terre. Portella della Ginestra ne è un esempio. Di questo triste episodio troverete testimonianze di sopravvissuti che raccontano i momenti più tragici e i loro sospetti sui mandanti.
12,00

Palermo nel gorgo. L'autunno della politica e la scelta di don Puglisi

Palermo nel gorgo. L'autunno della politica e la scelta di don Puglisi

Nuccio Vara, Pino Toro

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2015

pagine: 120

La tragica vicenda di don Pino Puglisi e il tumulto che attraversava Palermo agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso. Da un lato l'esperienza incompresa e solitaria del parroco di Brancaccio nell'inferno di quel quartiere, dall'altro il lento, progressivo estinguersi nella città della stagione esaltante della "primavera" e delle speranze suscitate dall'orlandismo diventato forza egemone e di governo. Fenomeni tra loro legati da un sottile fil rouge implacabilmente rescisso sia dall'omicidio del "sacerdote degli ultimi", sia dall'imprevedibile irrompere sulla scena politica siciliana di Forza Italia e del berlusconismo. Il volume ripercorre le tappe del cambiamento mancato di Palermo e della Sicilia mediante la creazione di nessi e relazioni tra passato e presente. Dunque non soltanto un "nostalgico amarcord", ma anche e soprattutto una riflessione critica sull'oggi: la crisi del movimento antimafia resa evidente dagli scandali Helg e Montante, l'afasia della sinistra politica e sociale, il declino irreversibile della Regione siciliana, la necessità di pervenire nella Chiesa ad una rilettura del "caso Puglisi" alla luce delle novità del pontificato di papa Francesco.
12,00

PAN. Rivista di filologia latina

PAN. Rivista di filologia latina

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2015

pagine: 176

15,00

La strage negata

La strage negata

Rino Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2015

pagine: 152

"Il 19 ottobre del 1944 si consumò a Palermo uno degli eventi più drammatici dell'immediato dopoguerra: truppe dell'esercito italiano aprirono il fuoco su centinaia di cittadini che, al grido di 'pane, pasta e lavoro!', sfilavano per il centro della città in una pacifica protesta contro il carovita. 24 tra i manifestanti, e tra di loro bambini e ragazzi, rimasero uccisi; 156 furono feriti. [...] Ripercorrendo tutte le tappe dell'iter giudiziario dell'eccidio del 19 ottobre, e concentrandosi in particolare sull'analisi del processo svoltosi presso il tribunale militare di Taranto nel febbraio del 1947, Rino Messina ci dimostra come dietro il paravento della "tutela dell'ordine pubblico" si nascose in realtà la precisa volontà politica di proteggere le forze armate in un momento particolarmente critico quale fu quello attraversato dall'Italia nella transizione dal fascismo alla Repubblica, e in particolare dalla Sicilia, percorsa anche da istanze indipendentiste." (Dalla prefazione di Manoela Patti)
12,00

Romanzo politico. De Mauro, cronaca italiana

Romanzo politico. De Mauro, cronaca italiana

Giuliana Saladino

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2015

pagine: 160

"Una cronaca politica? Non proprio. Un romanzo poliziesco? Neanche. Un giallo? No di certo. Un pamphlet? Per niente. Un diario civile? Non è il caso. Un libro di denuncia giornalistica? Per favore no! "Allora che cos'è quest'opera della Saladino si chiederà il lettore. Difficile rispondere perché è all'incrocio di tutto questo, racchiude tutti questi generi ma non li contiene. Quello della Saladino è uno dei pochi esempi italiani di un canone molto difficile che possiamo definire, come per il titolo, romanzo politico. Un diario di un anno, dove sono segnati alcuni giorni con ciò che attorno alla vita dell'autrice accade: avvenimenti familiari, politici e di cronaca si intrecciano e insieme formano un coro di voci, odori e colori. Certo c'è De Mauro, c'è Palermo e c'è L'Ora, ma questi sono un fondale; sul palcoscenico vanno e vengono centinaia di protagonisti, individuali e collettivi, ognuno ha qualcosa da dire e la Saladino li fa parlare, senza mai un aggettivo o giudizio di troppo". (Dal saggio introduttivo di Antonino Blando)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.