Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kairòs

Napoli com'è

Napoli com'è

Prodotto

editore: Kairòs

anno edizione: 2005

9,90

Io sono Maria puteolana. Storia di una guerriera leggendaria

Filomena Liccardi

Libro

editore: Kairòs

anno edizione: 2023

pagine: 120

Napoli, anno domini 1324. Il Regno di Sicilia, governato dagli Angioini che hanno la loro capitale a Napoli, ha reclutato nel proprio esercito Maria Puteolana, una guerriera forte, coraggiosa e umana. In un'epoca in cui le fanciulle nobili ricamavano e si dedicavano ai giochi amorosi e ai banchetti, costei, ben prima della famosa "Pulzella d'Orleans" si votava interamente alle armi e addestrava i giovani fanti della guarnigione del Capitano della Civitas di Puzzulo, che faceva parte del Regno di Roberto d'Angiò. A questo ruolo insolito, però, la "Bellicosa Virago Maria" era giunta per un drammatico evento... Introduzione di Yvonne Carbonaro.
15,00

Io, Nennella e il professore

Gennaro Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2023

pagine: 96

Quando visiti Napoli o semplicemente vi passeggi, guardati intorno. Non come farebbe uno che si sente seguito, ma con la curiosità di chi vuol scoprire il luogo che attraversa. Così facendo, puoi assistere o addirittura diventare protagonista di episodi di vita quotidiana che si svolgono nelle strade, soprattutto se attraversi i quartieri più antichi. Tutto ciò è difficile che si trovi in altre città, e comunque non sarebbe fruibile con la stessa partecipazione. Questi episodi nella maggior parte dei casi si possono ricondurre ad alcuni aspetti importanti che sono insiti nel DNA di ogni napoletano e cioè la comunicazione, l'empatia e l'accoglienza. Diceva il grande De Crescenzo che i primi esempi di comunicazione a distanza si sono sperimentati a Napoli, tra le casalinghe che si mettevano d'accordo sui giorni in cui stendere i panni sul filo che collegava i due balconi, uno di fronte all'altro, attraversando la strada e penzolando sulle teste dei passanti, i panni spasi.
15,00

Personaggi in cerca di lettori. I racconti di Gennaro Marino

Gennaro Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2023

pagine: 256

C'è tanta vita nelle storie dell'autore, raccontate con un senso dello humour tutto meridionale - passionale e umano allo stesso tempo. Storie che disegnano tele fatte di trame del vissuto e ordito della fantasia, tutte con i caratteri del thriller psicologico. I protagonisti delle storie raccontate in questa raccolta si muovono e agiscono in contesti socio-culturali del nostro bel pianeta e, in un caso, anche molto oltre. Ma, sotto qualsiasi cielo, i loro sentimenti sono universali benché fortemente radicati nella cultura in cui si originano. Due sono i tratti significativi dello stile dell'autore, l'umorismo e la suspense, utilizzati come mezzo per tenere il lettore risucchiato dalla storia, per portarlo sino in fondo al racconto e poi lasciarlo lì a pensare: un umorismo che si genera quando la ragione scopre e analizza le incongruenze e le disarmonie insite nelle situazioni narrate e, comunque, nella vita tout court. Lo stile è volutamente "agile", senza artifizi stilistici, per non ostacolare il fluire degli eventi e non perdere la presa sul lettore. Le mirate incursioni dei dialetti napoletano e pugliese - e in un caso del piemontese - servono all'autore per piegare il tempo alla sua volontà di raccordare il passato - anche quello molto remoto - al presente.
18,00

La vita come incontro. Incontro con la poesia incontro con il poeta Corrado Calabrò

Lorenza Rocco Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2023

pagine: 180

Un incontro letterario e umano, quello fra Lorenza Rocco Carbone e Corrado Calabrò, ed è questo ad impreziosire e rendere più acuta la critica: quelle lettere, quelle piccole riflessioni che Calabrò condivide con l'autrice a seguito delle sue analisi, e che qui sembrano animare il volume quasi in un dialogo. E quello che ne viene fuori non è solo un saggio sull'Artista, ma soprattutto un saggio sul valore della poesia. Perché il poeta è uno dei pochi eletti ai quali sembra essere dato di partecipare al mistero della creazione, e ciò è tanto più vero nell'opera di Calabrò, in cui la parola poetica si nutre e compenetra al linguaggio della scienza per cogliere l'essenza dell'Altrove. Incontro letterario e umano,
18,00

Lucumones. Re, capi, ed altri personaggi etruschi

Giovanni Schioppo

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2023

pagine: 224

Giovanni Schioppo torna a parlare, con cognizione e studio, del mondo etrusco, concentrando questa volta l'attenzione sui Lucumoni. Ma quella che propone non è una mera successione di personaggi, bensì dei veri e propri ritratti di quelle figure, storiche e leggendarie a un tempo, che hanno accompagnato con orgoglio e dignità la civiltà etrusca fino al suo tramonto: è solo grazie a loro, se la componente etrusca è rimasta così salda e radicata nella successiva cultura romana. Non a caso, nel suo lavoro, l'autore evidenzia aspetti enigmatici che legano alcuni dei personaggi etruschi alla storia romana, proponendo delle originali e verosimili soluzioni ai problemi sollevati da alcuni studiosi. L'autore descrive le vicende di molti personaggi etruschi, dai più famosi a quelli dei quali resta solo una lapide, inquadrandoli in categorie quali la leggenda, la storia, la romanizzazione e l'aruspicina. Un'attenzione particolare è dedicata alla dinastia dei Tarquinî. Chiude questa rassegna un breve capitolo nel quale vengono narrate le vicende delle più famose famiglie etrusche. Uno spazio particolare è poi riservato al ruolo svolto da più o meno noti personaggi femminili: donne che, pur non ricoprendo posizioni di comando ed agendo come spesso è accaduto dietro le quinte, furono determinanti nella storia politica etrusca.
18,00

O mastrillo e 'a ' rattacasa. Venditori ambulanti e artigiani di strada napoletani

Luciano Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2023

pagine: 240

A oltre dieci anni dall'uscita di 'O mellone chino 'e fuoco, Luciano Galassi torna a dar voce agli ambulanti napoletani, al loro variopinto teatro di gridi e richiami. E così, tornano alla memoria mestieri ormai estinti, o in via d'estinzione, nei virtuosismi linguistici di quei venditori le cui voci sembrano ancora riecheggiare nei vicoli di Napoli e che raccontano di un passato neanche troppo lontano: testimoni di una suggestiva epoca della città, con la sua economia, le abitudini, i ritmi ed i gusti. Si tratta per lo più di prestatori ambulanti di servizi; categoria quest'ultima rimasta estranea al precedente lavoro, di cui il volume costituisce l'ideale prosieguo e l'integrazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.