La Moderna
Calascibetta. Cronache tra due secoli. Dal 1994
Giuseppe Crupi
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il testo ripercorre le vicende della società xibetana per il periodo compreso tra il 1994 e il 2018. Offrendo una rassegna, quasi cronachistica, degli avvenimenti di Calascibetta. Molti gli aspetti trattati: la politica (che occupa la metà circa delle pagine del volume), le manifestazioni religiose, le associazioni, lo sport. Particolare rilievo ha all’interno del testo la parte dedicata all’analisi “critica” dei libri scritti da soggetti ‘calascibettesi’ o su Calascibetta.
Fernando Luigi Fazzi. Auto-Biografia
Fernando Luigi Fazzi
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 108
Fernando Luigi Fazzi è nato ad Enna nel 1941 e vive a Mascalucia (CT). Si rivela nel 1977 con la raccolta di poesie, in dialetto ennese, intitolata “Cumpagni arrivigghiativi” (Compagni svegliatevi), Catania, Edigraf. A quel periodo risale una sua fervida attività culturale: fonda con altri il “Circolo di cultura popolare” di Catania; stringe una feconda amicizia con il poeta Ignazio Buttitta di Bagheria; fonda, insieme all'amico Francesco Geracà, il teatro d'arte contemporaneo detto “Cat Comedia”. Nel 1980 partecipa con il lavoro teatrale, “Avventuri e amuri d'un certu Don Giuvanni, tra virità e liggenna” (Avventure e amori d'un certo Don Giovanni, tra verità e leggenda), alla “Prima Rassegna del Teatro Novità di autore siciliano”, e si aggiudica il prestigioso primo premio. Il lavoro, viene rappresentato dal “Teatro Gruppo” di Catania in tutta l'isola, anche nel Castello di Lombardia ad Enna, normalmente dedito a spettacoli lirici. Pubblicato dalla Casa Editrice Todariana nel 1979 ne “I Trovieri”, antologia critica dei poeti dialettali e alloglotti, viene recensito e segnalato come poeta della Koinè siciliana… oggi scrive e rielabora poesie, romanzi e saggistica.
'A sciàta 'i scarpara. Folle tentativo di rimettere a posto i negozi là dove erano negli anni '40. Ricordi carichi di memoria e nostalgia di gioventù dedicati ad Umberto Domina
Nino Gagliano
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 192
Calascibetta. Patrimonio storico-artistico nel cuore della Sicilia
Alessandra Bernunzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 104
La valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Calascibetta, in provincia di Enna, è l'elemento fondante di questa guida turistica, che analizza con percorsi tematici la peculiarità del tessuto urbano, ricco di storia e di vicende antropologiche di una Sicilia interna, crocevia di culture diversificate e di committenze religiose e nobiliari. La guida ha inizio con lo studio delle origini storiche di Calascibetta, dalle fonti all'analisi dello stemma civico, per poi intraprendere dei percorsi tematici e trasversali che invitano e valorizzano l'identità di una comunità, isolata dai centri urbani della costa siciliana, ma che ancora vive nel presente uno storico passato grazie a una attenta catalogazione dei manufatti lapidei ancora presenti negli assi viari del centro storico.
Carlo III Rosso, barone di Cerami, e i suoi anni
Paolo Di Marco, Mario Messina
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 92
Il pregevole lavoro degli autori si muove nel solco di Hennaion - la biblioteca degli autori ennesi - e traccia la vita del barone ennese Carlo III Rosso in tutte le sue fasi della storia nazionale: egli nasce all’indomani dell’unità d’Italia, attraversa la seconda parte dell’Ottocento, vive le due guerre mondiali, il regime fascista che le intramezza, e conclude la sua esperienza terrena nel secondo dopoguerra. È spettatore di grandi cambiamenti: l’industrializzazione del nord del Paese, la politica coloniale, le annessioni territoriali conseguenti alla Grande Guerra, il fascismo, la Repubblica, la ricostruzione che porterà di lì a poco al boom economico. La Città di Castrogiovanni, in quegli anni, conosce significativi cambiamenti: nella seconda metà dell’Ottocento è un centro rurale di circa 14.000 abitanti, numero raddoppiato negli anni Cinquanta del Novecento quando è divenuta già da un po’ capoluogo di provincia. Ed è in questo arco temporale che il barone Carlo III Rosso mette il suo impegno al servizio della collettività ennese. Egli unisce impegno sociale a cariche pubbliche, lasciandoci, a distanza di un secolo dalla sua opera, un messaggio di straordinaria attualità...
Rime siciliane
Giuseppe Mistretta
Libro: Libro in brossura
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 100
"La poesia di Giuseppe Mistretta, risponde a questa esigenza del lettore, in ogni composizione, c'è sempre un passo, una strofa in cui lui diventa bambino, sia per meraviglia davanti al paesaggio da favola, ammirando un angolo della Sicilia che lui ama molto" (dalla prefazione di Antonio Cattino). "Il poeta Giuseppe Mistretta [...] , prende a metro l’aspetto aulico e musicale, e sceglie di volta in volta dal 'paniere idiomatico di sua conoscenza' le parole a lui più congeniali, così riesce nell’impresa di scrivere poesie di grande effetto ritmico e veridicità storico-linguistica. Nei componimenti letterari di Giuseppe Mistretta, accadrà di trovare pronomi come -antri-, idioma espressamente Agrigentino, accanto ad avverbi tipo -‘nzemmula- di espressa derivazione trapanese e così via in un tripudio di aggettivi, congiunzioni, sostantivi e verbi che ripercorrono la radice latina vestendola di quell’eleganza avvisata sino ai primi del Novecento" (dalla presentazione di Salvino Cascio).
Non solo a Verona (anche... storia d'amore)
Angelo Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 236
L'aurore del romanzo, pur descrivendo la splendente bellezza di uno spezzone della Sicilia, ci porta nel vortice pericoloso delle usanze, delle tradizioni, degli scontri di esseri umani rudi ed orgogliosi che, non curanti del paradiso del quale vivono, giocano con la vita facendo dell’esistenza una continua assurda incognita, lasciando al «fato» la loro sorte, forse come i personaggi leggendari della lontanissima Grecia.
Pergusa. Dal mito alla modernità
Maurizio Oddo
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 392
A partire dalla rilevanza storica, culturale e paesaggistica di Pergusa e del suo lago, il libro affronta in chiave storico critica una rosa di problematiche che, a partire da mito fondativo descritto nelle Metamorfosi di Ovidio, arriva a comprendere la Modernità architettonica dell'omonimo Villaggio e del complesso dell'Autodromo.
Auto-biografia antropologica
Antonino Colajanni
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2018
pagine: 52
Antonino Colajanni nasce a Enna il 23-6-1942. Laurea in Giurisprudenza, Università di Messina, 1965; Scuola di Perfezionamento in Scienze Etnologiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma, 1967-69; Borsa di Perfezionamento presso il "Centro Studi sui Problemi sociali dello Sviluppo", COSPOS-Fondazione Olivetti, Napoli, 1969-70. La mia famiglia aveva a lungo vissuto a Catania, prima di trasferirsi a Messina, al tempo della mia iscrizione all'Università; e tutte le estati le passavamo, per un paio di mesi, a Enna, il paese dov'ero nato, al centro dell’isola. Lì facevo lunghissime camminate scendendo dall'alto della città, dal castello di Lombardia, definito "il Teatro più vicino alle stelle" con i suoi mille e più metri sul livello del mare, alle campagne sottostanti. Mi fermavo giornate intere a interrogare i contadini, e notavo con grande curiosità e interesse i diversi costumi quotidiani rispetto a quelli delle città, e i diversi modi di pensare, di giudicare, di valutare il passato e di progettare il futuro. Mi piaceva ascoltare le lunghe conversazioni in dialetto, e mi sembrava di assaporare, in questo modo, il carattere autentico della “vera Sicilia”. Premesse di Fernando Luigi Fazzi e Mario Messina.
Il tenore Salvatore Gioia e altre storie Villarosane
Cateno Corbo
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il volume inizia con la presentazione della breve temporale vicissitudine di un Villarosano, Salvatore Gioia, che visse i primi anni della sua esistenza in altra cittadina, sede di lavoro del padre, dove imparò la musica e perfezionò le sue alte capacità canore. Rientrato in Villarosa, affascinò la cittadinanza per la bellezza fisica e le meravigliose prestazioni ginniche nel gioco del calcio, ma soprattutto per la dolcezza del suo canto nel ruolo di tenore lirico. Nella seconda parte dello scritto l’autore continua a raccontare aneddoti accaduti a Villarosa e ai villarosani nell’intento di fissare una memoria storica che diversamente andrebbe perduta, con la speranza di ridare alla città quell’antica vitalità economica, sociale e culturale, posseduta nel secolo scorso prima dell’esodo di massa.
Sikelia. Miniere di zolfo. Villarosa di Sicilia
Salvatore Giuseppe Trapani
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2018
pagine: 552
Sikelia è la storia dei minatori grandi e piccoli (carusi) e anche degli esercenti e dei proprietari delle terre sulfuree (duchi, baroni e talvolta sacerdoti) che scavarono, il sottosuolo intriso di zolfo creando "città sotto terra". Molti di loro nell'esercizio di questa "professione" furono vittime di crolli improvvisi, scoppi di mine, o gravi malattie polmonari. "Il mondo dello zolfo" narrato nel libro è quello di Villarosa di Sicilia, 150 anni di storia documentata, che iniziò il 29 marzo 1827 con l'apertura della miniera Garciulla del Duca di Villarosa, sino ai primi anni '80.
Le «Stanze» di Carrangiara. Pagine di storia di Sicilia in un baglio nobiliare del centro dell'isola
Emilia Rosso di Cerami
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2018
pagine: 126
Indagine storiografica dal tredicesimo secolo ad oggi, relativa ad un casale nobiliare dell’entroterra ennese ed ai proprietari che nei secoli lo hanno posseduto e spesso abitato. Il testo si completa delle vicende storiche che hanno arricchito questo luogo facendolo divenire spunto per approfondimenti relativi alla complessa storia di Sicilia.