La Moderna
The welcome garden. Stories about peace and war in ex-Yugoslavia (1992-2016)
Giuseppe Castellano
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2017
pagine: 224
Basta dobrodoslice. Price o miru i ratu u bivsoj Jugoslaviji (1992-2016)
Giuseppe Castellano
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2017
pagine: 216
Tipi, detti e fatti di Bellarrosa. Volume Vol. 1
Cateno Corbo
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2017
pagine: 120
Conoscere la propria lingua è dovere di ogni cittadino, ma tenere presente quella degli avi e il loro modo di vivere dovrà essere un ben più serio impegno. Il grande poeta villarosano, Vincenzo De Simone, nel suo famoso sonetto sul dialetto, dice di amarlo "pirchì cci sentu intra la vuci di tutti li me’ nanni e li nannavi, di tutti li me vivi e li me’ morti". Dopo questa generazione potranno nascere e crescere Villarosani più attenti di noi, ma gli aneddoti in questi testi riferiti, quasi insignificanti per i distratti, se non saranno fissati su un mezzo cartaceo e diffusi in biblioteche pubbliche e private, si perderanno, come le altre che pur se arrivate alle nostre orecchie, non sono state raccolte. Conoscere le storielle vere e genuine contenute in questo volume, non sono il frutto di improvvisazioni, ma un ripensamento e una elaborazione di decenni di fatti e detti raccolti con lo spirito “do’ spicaluru e do’ rapucciaru". Questi scritti sono quelli di un amante di Villarosa, del suo paese: nel secolo scorso la nostra terra fu, prima dell’esodo di massa, attiva e piena di risorse: è nostro precipuo dovere riprendere l'antica vitalità economica, sociale e culturale.
Valguarnera da leggere
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2017
pagine: 176
“Valguarnera da leggere” è una raccolta formata da 22 tessere/autori che compongono il mosaico del paese, dei suoi abitanti, della sua storia e della sua cultura. Si tratta delle più belle pagine mai scritte sulla cittadina siciliana, dovute alla penna di autori titolati quali Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Nino Martoglio e Francesco Lanza o a sorprendenti incontri come quello con il noto comico Ezio Greggio o con il giornalista di “Repubblica” Sebastiano Messina. Non mancano ovviamente gli autori valguarneresi quali Laura Barbano, Domenico Blanca, Francesco Giarrizzo, Luigi Lamartina, Giuseppe Loggia, Giacomo Magno, Pino Mancuso, Chiara Mazzucchelli, Giuseppe Oliveri, Andrea Pavone, Vittorio Spampanato, Beatrice Vacirca Arena e lo stesso curatore, lo scrittore Enzo Barnabà, che si cimentano in vari generi: narrativa, saggistica, memorialistica, poesia e teatro. Rilevante e molto gustosa è la presenza di due autori italo-americani quali Jerre Mangione e Andrew Ciulla, così come quella della letteratura popolare in dialetto valguarnerese.
Enna. Castrogiovanni e i Chiaramonte. Metamorfosi di un palazzo trecentesco
Salvatore Presti
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2017
pagine: 96
Una monografia corredata da foto riguardante il Palazzo Chiaramonte, una testimonianza storica di un complesso monumentale fra i più rappresentativi di Enna, con le sue vicende storiche e trasformazioni succedutesi tra il XIV e il XIX secolo. Il legame tra i Chiaramonte e Castrogiovanni (oggi Enna) è testimoniato dall'ex palazzo–fortezza della potente famiglia, venuta in Sicilia al seguito di Ruggero il Normanno nel XI secolo. Il Palazzo, con la sua metamorfosi, ha dato origine alla chiesa di San Francesco d’Assisi con la sua torre campanaria quadrangolare, al convento dei frati minori e, alla fine del Novecento, alla Galleria Civica, alla splendida sala “Cerere” e alla raffinata sala “Proserpina”.
La cucina popolare dell'ennese. Sapori, profumi, aromi, spezie e... non solo
Luigina Gagliano Lo Iacona, Rocco Lombardo
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il lavoro, che nasce dalle impressioni e dalle evocazioni collegate alla infanzia dell’autrice Luigina Gagliano, approfondito dalle ricerche storico-etnoantropologiche dello studioso Rocco Lombardo, e vuole essere non solo una testimonianza incentrata sul racconto delle passate tradizioni alimentari ma una spinta alla riscoperta, riappropriandosene, di quei sapori e profumi di una cucina che nel tempo si è smarrita o è stata snaturata. Il racconto vuole inoltre far conoscere o richiamare alla memoria del lettore proverbi, detti e motti che non solo riflettono il folklore locale ma sono indici eloquenti della saggezza di un popolo che ha reso tipica la cucina ennese fino all'immediato dopoguerra.
Icone e mudra. Semplici coincidenze?
Michele Nicotra, Antonina Bonarrigo
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2016
pagine: 148
Il testo è da considerare come un taccuino di appunti estratti da svariati testi e siti internet in modalità integrale e commentati dagli autori per ottenere un viaggio intellettuale che possa validare l’intuizione degli autori stessi che la posizione delle mani dei personaggi rappresentati in alcune icone siano dei mudra. L’ipotesi di lavoro di questo ‘viaggio’ viene proposta a ulteriori esperti nei vari ambiti culturali-archeologi, sociologi, storici, teologi, filosofi studiosi delle neuroscienze-che possibilmente incuriositi da questa raccolta possano ulteriormente approfondire la proposta intuitiva-operativa e consolidare ove possibile questo ponte fra cultura religiosa cristiana occidentale con quella religiosa dell’estremo oriente.
Nel cerchio dei ricordi. Giochi valguarneresi all'aperto
Rosario Sardisco
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2016
pagine: 88
Piccoli racconti di giochi praticati da ragazzi e ragazze nella Sicilia degli anni Cinquanta. La narrazione, con l'aggiunta di espressioni dialettali, è guidata da un gruppo di amici valguarneresi, che vivono da anni in Piemonte. Durante una gita sulle Alpi, facendo un virtuale salto nel tempo, provano a ricordare e raccontare regole e antiche atmosfere di quei tanti giochi, che avevano allietato la loro lontana infanzia. La narrazione, volutamente confidenziale, sottolinea la complicità che ha sempre contraddistinto la loro lunga amicizia, cercando di far emergere, in modo realistico, le proprie personalità. Il libro è illustrato dallo stesso autore.
Educazione e sport. Riflessioni pedagogiche sul mondo del calcio
Walter Siragusa, Manuela Murabito, Donatella Olla
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2016
pagine: 96
Questo libro vuole offrire un contributo teorico-pratico per evidenziare come la pedagogia può e deve intervenire efficacemente nei confronti del calcio in ambito giovanile e scolastico. La consulenza pedagogico-sportiva intende creare una chiara identità rispetto alla figura dell'educatore sportivo, alla quale si può accedere solo con diplomi di Laurea in Scienze dell'Educazione e/o Lauree affini. Un lavoro tecnico che nasce dall'esperienza diretta "sul campo" utile a pedagogisti e psicologi che intendono operare efficacemente nel settore giovanile calcistico, allo scopo di promuovere una nuova cultura educativa dello sport. Un lavoro utile per chi già lavora all'interno del mondo calcistico giovanile come allenatori e dirigenti, ed altrettanto utile per tutte quelle persone che vi ruotano intorno come i genitori e la scuola.
Storie di donne nella storia di Enna
Rocco Lombardo, Erminia Indelicato
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2016
pagine: 208
Profili biografici di personaggi femminili nati o vissuti ed operosi ad Enna dal periodo romano antico (sec. II a.C.) ad oggi. Le biografie sono dotate di numerose appropriate note e contengono parti narrative collegate alle figure illustrate fornite da amici e parenti interpellati dagli autori. Il volume è arricchito da un documentato e pertinente corredo fotografico e si avvale di un'ampia sitografia e bibliografia.
Alla scoperta di mito e storia, arte e cucina di Enna. Itinerario turisotico-gastronomico
Rocco Lombardo, Ida Zangara Amaradio
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2016
pagine: 60
Itinerario turistico-gastronomico volto "alla scoperta di mito e storia, arte e cucina di Enna". Il testo coniuga due peculiari aspetti fondanti della cultura locale, quello dell'arte e quello della cucina, così ben adatti a rinsaldare i sensi della nostra identità cittadina. Lo stesso vuole essere un contributo alla conoscenza del territorio e delle sue tradizioni, ricche di pregi meritevoli di valorizzazione e divulgazione. Il testo è corredato di pertinenti scatti fotografici, stampe d'epoca e disegni dell'ottocentesco pittore ennese Saverio Marchese e dell'artista contemporanea Marcella Tuttobene, nonché di appetitose ricette della cucita tipica ennese.
Su per la salita del pero. Sei racconti ed un epistolario
Florindo Arengi
Libro: Copertina rigida
editore: La Moderna
anno edizione: 2016
pagine: 152
C'è un filo conduttore che lega questi racconti ed è l'appartenenza ad una terra sempre bellissima ma crudele e disperata. Nei ricordi o nell'invenzione l'autore trova il pretesto per offrirci uno spaccato anche storico delle vicende siciliane e riesce a scorgere una catarsi in quella salita del pero che diviene il simbolo di una libertà conquistata.