Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La nave di Teseo +

Due padri e una gazza. Lezioni di volo

Due padri e una gazza. Lezioni di volo

Charlie Gilmour

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2022

pagine: 336

Un giorno, un pulcino di gazza precipita dal nido ed entra nella vita di un giovane uomo, travolgendolo, sradicandolo e ridandogli radici. Ha pochi giorni, non sa cibarsi da sola, non sa volare, è solo un batuffolo di piume in divenire. Charlie e la sua compagna, Yana, la portano a casa, le danno un nome, Benzene, e lui s’improvvisa genitore, anch’egli creatura in divenire, come uomo e figlio. Charlie ha un padre e un papà. Il primo, Heathcote, lo ha messo al mondo; il secondo, David, lo ha adottato, cresciuto, si è preso cura di lui. Ma troppo è rimasto in sospeso con il primo per poter vedere con chiarezza e accettare con spontaneità l’amore del secondo. In mezzo, anni turbolenti, instabili, accompagnati da droghe e ribellioni. E, sempre, il tentativo di Charlie di comprendere perché l’uomo che gli ha dato la vita, dopo pochi mesi se n’è andato, abbandonando lui e sua madre. Con l’arrivo di Benzene, però, giunge anche il fardello della responsabilità: Charlie deve nutrirla, accudirla, insegnarle a volare, prepararla alla vita adulta. Seguono le gioie dell’attaccamento: affetto, protezione, fiducia. Ma anche la paura di non farcela, di non essere all’altezza. Non è forse questo il percorso di un genitore, di un padre quando un figlio viene al mondo? Ma se la paura dovesse prevalere sulla gioia? Sull’affetto? E se, oltre alla paura, ci fosse dell’altro? Una fragilità psichica: per un figlio – Charlie – ereditata, e per un padre – Heathcote – provocata? Benzene è un innesco, è la scintilla che dà inizio a un’esperienza fondamentale di trasformazione, di tentativo di comprensione, di accettazione. Perché entrambi, uomo e animale, imparino a prendersi cura di sé, a volare. Ad affrontare e accettare il distacco che li renderà pienamente indipendenti e completi. Questa è una storia di padri e figli; di persone in grado di comunicare con gli uccelli, ma non tra di loro. È una storia di errori e fallimenti, di riparazioni e rinnovamento. Di abbandoni e ritorni. Di depressione e rinascita. È, in fondo, una storia d’amore.
20,00

Ne ho fatte di tutti i colori. Vita e fortuna di un situazionista

Ne ho fatte di tutti i colori. Vita e fortuna di un situazionista

Oliviero Toscani

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2022

pagine: 256

“Io non ho nessuna idea ma non ho paura di guardare. Tutto il mio lavoro è stato questo, tutta la mia vita. Finché, guardando il cielo, non noterò due nuvole identiche, io continuerò a osservare, fiducioso che qualcosa mi cadrà in testa e mi colpirà.” Fotografo, portatore di un pensiero sovversivo e irriverente, Oliviero Toscani ha rivoluzionato il mondo della moda e della comunicazione in oltre mezzo secolo di carriera. In questo libro si racconta per la prima volta in un’autobiografia deflagrante come le sue idee. Dagli studi d’arte a Zurigo all’avventura da esordiente sfrontato negli Stati Uniti, rincorrendo un servizio per “Harper’s Bazaar”, andando alle feste con Andy Warhol, fotografando Muhammad Ali e imponendo un nuovo modo di raccontare la bellezza. E poi le prime campagne pubblicitarie, in cui rompe ogni regola portando una ventata di aria fresca e sconvolgendo i benpensanti, fino alla comunicazione sociale innovativa con Fabrica e la rivista “Colors”, le provocazioni della politica e lo sguardo ostinatamente rivolto ai giovani e al futuro. Dalla più grande pop star dell’iconografia italiana, un racconto divertente, esplosivo, pieno di sorprese.
18,00

Ritorno in Iran

Ritorno in Iran

Fariborz Kamkari

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2022

pagine: 352

Un quarantenne regista curdo-iraniano, apolide e diviso tra due mondi, sta lavorando a Roma a un ambizioso film sull’immigrazione prodotto dal ministero per i Beni e le Attività culturali. Durante un incontro cruciale con la commissione che eroga i finanziamenti, pronto a ridiscutere il finale della sua opera – definito oltremodo pessimista – riceve una telefonata destinata a cambiare il corso della sua già travagliata esistenza. All’altro capo del filo c’è sua madre, che non sente da ventisette anni e che, l’ultima volta che l’ha vista, ha cercato di ucciderlo. Il ricordo del loro ultimo traumatico incontro piomba nel suo presente e lo invade. La voce della madre lo costringe a tornare nel suo Paese per fare i fatidici conti col passato prima che la morte impedisca a entrambi di ricucire quello strappo mai sanato che ha lasciato dentro di lui una cicatrice profonda e una scia di scelte sbagliate. Ma il ritorno in Iran si rivela molto diverso da come lo aveva immaginato: invischiato suo malgrado in un mondo di cui quasi non riconosce più le dinamiche, e come sospeso in un tempo surreale, il passato torna sotto forma di condanna, di circolo vizioso, dove anche i sentimenti più puri non trovano spazio e la verità, a lungo temuta e nascosta, si palesa in tutta la sua violenza beffarda e sconvolgente.
20,00

VVV. Vestire Viaggiare Vivere

VVV. Vestire Viaggiare Vivere

Massimo Piombo

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 144

«Massimo ha sempre avuto una capacità straordinaria di decidere, in un attimo, quale sia la cosa giusta da fare. Mi ha sempre attirato questa sua sicurezza, che si trattasse di stoffe, di colori, di vetrine, di immagini per le copertine dei libri che facevamo insieme soprattutto per divertirci e che finivano nelle tasche delle sue giacche come fossero la pentola d'oro alla fine dell'arcobaleno; girando insieme per mercatini individua ben prima di me il capo vintage utile perché, un pezzo bello del passato, mi ha sempre detto, "altro non è che la staffetta che ci porta nel futuro", e così mi ripete come un mantra, da quando ci siamo trovati, che il suo unico sogno è "vestire tutti" e che dunque ha come massima aspirazione l'essere pop, come una rockstar. Come Bob Dylan. Questo libro, summa del "Piombo pensiero", che ho avuto la fortuna di leggere in anteprima, è anche un modo per replicare ciò che da tempo facciamo in libertà, e cioè mescolare i nostri mestieri per non dimenticare mai che ci siamo utili a vicenda.» (Dall'introduzione di Marco Mottolese) Non solo artefice di uno stile iconico e già cult, Massimo Piombo è anche testimone di un modo di vedere le cose, di riflettere sul presente con instancabile curiosità e salutare senso critico. Da tempo, lettori affezionati seguono i suoi Tagli di Piombo; ora, raccolti in una veste nuova, rimescolati e arricchiti di contenuti e immagini, i suoi editoriali sembrano suggerire una lettura inedita, quasi profetica e dirompente della realtà che viviamo. Tra passione per la moda, curiosità per l'attualità e vocazione al viaggio: un libro inconfondibile firmato Massimo Piombo. Postfazione di Vittorio Sgarbi.
17,00

L'America è un esperimento. Scrittori e storie degli Stati Uniti

L'America è un esperimento. Scrittori e storie degli Stati Uniti

Enrico Rotelli

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 171

Come si raccontano gli Stati Uniti d'America? Perché siamo da sempre così legati e attratti dalla loro letteratura? Enrico Rotelli incontra più di venti degli autori americani di maggior talento, da Maaza Mengiste a Jeffrey Eugenides, da Yiyun Li a Michael Chabon, senza dimenticare punti di riferimento generazionali come Erica Jong e Lawrence Ferlinghetti. Premi Pulitzer, poeti laureati e voci nuove, tutti si confrontano da punti di vista diversi sulle speranze, le disgrazie, le lotte e le ipocrisie che la scrittura è chiamata a cogliere e raccontare. Un libro corale che esplora alcuni dei temi, dei luoghi e delle domande di questa terra di immigrati che crediamo di conoscere, e invece ogni giorno viene riscritta con narrative e voci sempre nuove e differenti. Un segno di devozione alla letteratura di questa terra d'oltreoceano, che ormai ha una storia di più di duecento anni ma è spinta senza posa verso il futuro, ricordando quanto scrive Cesare Pavese nella prefazione alla sua traduzione di Moby Dick: "Avere una tradizione è meno che nulla, è soltanto cercandola che si può viverla"
18,00

Disuguaglianze e malattie. La sfida aperta della sanità mondiale

Disuguaglianze e malattie. La sfida aperta della sanità mondiale

Domenico Ribatti

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il diritto alla salute è uno dei diritti fondamentali e imprescindibili della società in cui viviamo. Eppure, benché sia inserito nella Costituzione italiana e in quella di altri Paesi, e sia ribadito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, non sempre questo diritto viene tutelato. O meglio, non sempre e non dappertutto è possibile applicarlo concretamente. La salute, intesa come stato di reale benessere e non solo come assenza di malattia, è del resto un indicatore complesso, frutto di tanti fattori non solo clinici, ma anche ambientali, sociali, storici ed economici: dipende dall'alimentazione, dal grado di ricchezza, dal livello di istruzione, dall'adozione di comportamenti a rischio... E ancora: per valutare lo stato di salute di un Paese occorre studiarne il sistema sanitario, la possibilità di accedere gratuitamente alle cure, di raggiungere gli ospedali e ricevere farmaci o trattamenti altamente tecnologici. Già da queste prime considerazioni appare chiaro come, prevedibilmente, non tutti nel nostro pianeta - ma lo stesso discorso vale anche all'interno dello stesso Paese - hanno la medesima capacità di essere curati e di vivere in salute. L'emergenza pandemica non ha fatto altro che evidenziare una situazione critica, che si presenta come una grave contraddizione che non è più possibile ignorare, nonché come la sfida che governi e istituzioni sovranazionali sono chiamati ad affrontare (e a vincere) il più presto possibile. Questo saggio compie un'analisi lucida, rigorosa, ricca di dati e statistiche e ci costringe a fare i conti con una realtà inaccettabile e troppo a lungo sottovalutata, ponendo le basi per una riflessione seria sull'argomento non soltanto nel contesto italiano, ma a livello internazionale.
16,00

Mille e una musica. Breve storia della musica persiana

Mille e una musica. Breve storia della musica persiana

Ramin Bahrami

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 128

Ramin Bahrami, pianista di fama mondiale formatosi in Italia ma di origini iraniane, si confronta, per la prima volta, con la storia di una delle civiltà più antiche del mondo, scoprendo le origini musicali del mondo persiano. Un universo affascinante di cui sappiamo pochissimo, per mancanza di fonti scritte, ma che rappresenta un tassello fondamentale dello sviluppo della cultura tra Asia ed Europa. I persiani, da sempre al centro di scambi commerciali, seppero mescolare le loro esperienze con quelle delle civiltà mesopotamiche dando vita a un mondo musicale multiforme, tra poesia, danza e canto, che avrebbe influenzato in maniera determinante i greci e con essi l'intero Occidente. Ramin Bahrami ricostruisce questa storia appassionante attraverso lo studio dei testi e dei reperti archeologici e la sua sensibilità di musicista, alla scoperta dei suoni antichi che, ancora oggi, riemergono a sorpresa negli spartiti di Bach e Beethoven.
15,00

Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera

Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera

Mirco Mariani, Moreno Conficconi, Mauro Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 248

Mirco Mariani nasce nel profondo appennino romagnolo e impara a suonare al Chet Baker di Bologna, un palco tanto sofisticato quanto spietato in cui si esibiscono i migliori jazzisti del mondo. Diventa batterista di Vinicio Capossela e di Enrico Rava, nonché collezionista e virtuoso di strumenti fiabeschi, marziani, in via d’estinzione. Ma un giorno è colto da un’illuminazione: la musica della sua vita non è il jazz, che i suoi genitori credono essere ghiaccio (giazz in romagnolo), la musica della sua vita è il liscio. Un genere dal quale aveva sempre cercato di scappare che invece ora gli si rivela poetico e folle e libero quanto può esserlo soltanto il punk. Così, grazie a Riccarda Casadei, figlia di Secondo, conosce due mostri sacri del liscio, protagonisti di una gloriosa epopea che va dagli anni ’60 al terzo millennio. Un’epopea che ha unito generazioni di ballerini imbrillantinati e di tedesche innamorate e di felliniane creature notturne sotto le luci stroboscopiche delle feste adriatiche. Uno è Moreno Conficconi, sontuoso clarinettista e storico capo orchestra della formazione di Raoul Casadei, che decise di ribattezzarlo il Biondo, previa tinta, per romagnolissime ragioni di marketing. L’altro è il cantante Mauro Ferrara (al secolo, Carlini), l’Alain Delon della Riviera, la voce di “Romagna mia”, anzi, la voce della Romagna tout-court, bambino in Brasile e gigante nei dancing di mezza Italia al fianco dello stesso Casadei. Quando finiscono tutti e tre a suonare sullo stesso palco, le loro ambizioni e le loro insicurezze si incastrano le une nelle altre per formare il nome di un nuovo gruppo che è al tempo stesso il nome di un comune destino: Extraliscio. In tre racconti di fantasia che fanno una storia vera, Mauro, Moreno e Mirco raccontano per la prima volta il sogno del loro Punk da Balera. Introduzione di Ermanno Cavazzoni.
19,00

Esperienza della malattia e spiritualità

Esperienza della malattia e spiritualità

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo libro nasce da un incontro e da un invito alla riflessione rivolto a diverse personalità della cultura e della sanità che si interessano al tema della spiritualità. Un incontro celebrato per condividere pienamente e nuovamente lo Spazio dello Spirito, uno spazio che, all'interno dell'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, rappresenta tanto un luogo reale, come lo sono sofferenze e dolore, gratitudine e gioia, quanto un luogo simbolico, come gli spazi condivisi e aperti che raccolgono i piccoli malati e le loro famiglie. È in questo spazio che ci si confronta con il dramma della morte, soprattutto quando essa è prematura, inaspettata, "ingiusta". E l'augurio è che esso diventi il luogo per tutti coloro che si prendono cura della sofferenza dell'altro. In queste pagine molte voci raccontano, da diversi punti di vista, l'esperienza umanissima del passaggio di fine vita, della ricerca di senso sospinti dalla speranza e dalla spiritualità. Un libro plurale, dove si intrecciano culture e riferimenti, citazioni letterarie e filosofiche, testi sacri e poesia: in cui ogni vita si confronta con l'ineffabile. In questo spazio, possiamo inoltre muoverci, credo, per ritrovarci e ritrovare conforto, per riconoscerci e immaginare una strada possibile lungo un ponte di speranza, lanciato verso l'infinito, di cui non possiamo vedere la fine.
17,00

Quando inizia un nuovo viaggio. Una vita oltre la sclerosi multipla

Quando inizia un nuovo viaggio. Una vita oltre la sclerosi multipla

Filippo Martinelli Boneschi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 208

Negli ultimi decenni si è verificata una profonda rivoluzione nella cura della sclerosi multipla, una disfunzione del sistema immunitario che colpisce 122.000 italiani e 2,5 milioni di persone nel mondo. Grazie allo sviluppo di nuovi farmaci sempre più efficaci e a fondamentali scoperte, dai fattori di rischio genetici e ambientali al ruolo rigenerativo delle cellule staminali nel cervello, ora, finalmente, la vita delle persone che soffrono di questa malattia è sempre più vicina alla normalità. Questo libro racconta le tappe di questa rivoluzione, medica e scientifica, attraverso la voce delle persone che hanno combattuto la sclerosi multipla, mostrando come una nuova vita con difficoltà impreviste possa trasformarsi in stimolo per cambiare la propria esistenza, e trovare energie e capacità inattese. Filippo Martinelli Boneschi, neurologo che da vent’anni lotta ogni giorno per la ricerca contro la sclerosi multipla, raccoglie le storie di queste “nuove vite”. Come quella di Alessandro, che prosegue la sua attività di imprenditore in giro per il mondo, di Emanuela che è lavoratrice e madre di tre bellissimi figli, di Don Benni che continua a celebrare le messe, di Sara e Giulia che inseguono una medaglia alle Paralimpiadi, dello chef Juri e di tanti altri che si identificheranno nelle storie raccolte in questo libro e avranno meno paura di questa malattia.
17,00

Un breve incanto. Dizionario semiserio del mercato dell'arte

Un breve incanto. Dizionario semiserio del mercato dell'arte

Marco Riccomini

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 304

Da sempre il mondo dell'arte affascina estimatori, collezionisti, esperti e semplici appassionati. Ma non sono soltanto gallerie, quadri e musei a catturare la nostra attenzione: l'arte, infatti, ha un valore e può essere venduta e acquistata. Ma come funziona davvero? Come si diventa collezionisti e quali sono i parametri e le informazioni da tenere in considerazione prima di fare un'offerta? Muoversi in un simile settore del resto non è facile né scontato, soprattutto per chi lo fa con entusiasmo ma senza una adeguata preparazione. In questo libro - una sorta di manualetto da consultare prima di varcare la soglia di una casa d'aste o di una galleria d'arte - l'autore ha selezionato 70 parole chiave capaci di svelare i misteri e i retroscena del mercato dell'arte attraverso il gergo, spesso incomprensibile, degli addetti ai lavori. Forte di una lunga militanza presso la casa d'aste Christie's, Marco Riccòmini ci spiega - stemperando sapientemente la serietà dell'argomento con una buona dose di leggerezza e ironia - l'origine e la storia di alcune espressioni celebri e di altre quasi del tutto sconosciute ai profani, il significato di sigle e acronimi tecnici, ci descrive come e quando si usano termini colloquiali che sembrano provenire da una sorta di slang per iniziati, e tratteggia per noi lettori un mondo affascinante e complesso, in cui la padronanza del lessico è parte dell'incanto. Un glossario per tutti, per imparare le regole del gioco e, magari, vincere la partita. Ma anche per scoprire una chiave di lettura inedita sul mercato delle opere d'arte, grazie alle fotografie vintage che arricchiscono ogni voce di questo mini-dizionario artistico e che, con la loro bellezza e irriverenza, ci fanno entrare in un mondo enigmatico, voluttuoso e a tratti spietato.
20,00

L'avventura

L'avventura

Giovanni Truppi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 224

Tra la fine di luglio e l’inizio di settembre del 2020, Giovanni Truppi ha caricato il suo pianoforte smontabile su un camper ed è partito per una manciata di concerti resi possibili dall’allentamento delle restrizioni dopo la prima ondata della pandemia. Cercando di evitare le strade principali e tenendo il più possibile il mare a vista, Giovanni e i suoi due compagni di viaggio hanno percorso l’intero perimetro della costa italiana, dal confine con la Francia a quello con la Slovenia, immergendosi ogni giorno dentro un paesaggio impercettibile o in chiassoso mutamento. Dalle sponde contratte e burbere della Liguria, alla macchia assordante di cicale della Maremma toscana; dai litorali piatti e densi attorno Roma, alla costa del Cilento – quella dell’infanzia di Giovanni – e poi alla Calabria selvaggia, malinconica; da Taranto ad Ancona, superando gli uliveti infiniti della Puglia, la frugalità generosa e quieta dell’Abruzzo, i lidi romagnoli, fino alla curva geografica che rende il nostro mare una faccenda più orientale. Tappa dopo tappa, la costa italiana si delinea come un lento e ineludibile film famigliare dentro le parole semplici ed essenziali con i gestori dei campeggi, i turisti locali, gli amici e i parenti rintracciati lungo il percorso, osservando lo sciamare dei ragazzini sui lungomari e le processioni di santi, gli anziani stretti davanti ai tramonti, i braccianti nei campi e nelle baracche nascoste, le piccole folle illanguidite dal caldo, con le infradito affondate dentro spiagge di tardo approdo e i chilometri addosso verso bagni limpidi e solitari. Giovanni Truppi racconta un’Italia solo apparentemente minore e perfettamente contemporanea, risvegliando una memoria che ci raccoglie tutti, nelle generazioni di ogni estate, e ci sospinge verso il desiderio della prossima a venire.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.