L'Artistica Editrice
Per far di bianca carta carta nera. Prime edizioni e cimeli alfierani. Catalogo della mostra (Torino, 29 novembre-29 dicembre 2001)
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 152
Macrino d'Alba
Edoardo Villata
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 232
Album delle principali castella feudali della monarchia di Savoia
Enrico Gonin
Libro
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 200
Storia di Savigliano
Casimiro Turletti
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 3050
L'età della Restaurazione e i moti del 1821
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 1992
pagine: 328
Memorie storiche di Dronero e della valle di Maira
Giuseppe M. Di San Giovanni
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 1987
pagine: 938
La Castellata. Storia dell'alta valle di Varaita
Claudio Allais
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 1985
pagine: 352
Viaggio romantico pittorico delle provincie occidentali dell'antica e moderna Italia
Modesto Paroletti
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 1982
pagine: 694
Omaggio a Maria Rosa Ravera Aira
Libro: Libro in brossura
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 64
"L'arte pittorica di Maria Rosa Ravera Aira [Savigliano 7924], si sviluppa in tutta la sua pienezza all'interno del secolo breve; l'età della tecnica, dove anche l'arte fatica ad individuare il senso ultimo delle cose e la storia non è più inscritta in un fine come ancora accadeva, anche se in termini residuali, nel XIX secolo. In questo contesto la sua l'indagine speculativa assume i contorni di un percorso che persiste nel tempo in modo costante, senza meta. Un'in cursione continua in cui luce e colore, nella pras si assai efficace e pronta dell'artista, dichiarano simpatie al contempo impressive ed espressive, soffermandosi sui punti significativi della cosa dipinta. Null'altro che il disvelamento della verità nel percorso dei viandanti che, instancabili, "cer cano la filosofia del mattino". Null'altro se non l'arte nell'ampiezza delle sue declinazioni prati cata da Maria Rosa, in un continuo confronto fra pittura e poesia. Ut pictura poèsis. li suo fare artistico assai abile, ha senza dubbio sede nell'innato talento, educato ai fondamenta li durante gli studi presso l'Accademia Albertina di Torino e praticato in modo continuativo grazie al successo della sua produzione artistica, è stato arricchito dalle speculazioni profonde indotte dall'insegnamento delle Discipline Artistiche nel le scuole di I e Il grado". Introduzione di Cinzia Tesio e Dario Lorensati.
Oltre sangue e segreto. Quando spirito e materia si toccano
Maura Balocco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 374
Questo libro rappresenta la seconda parte del primo libro "Quando il sangue si esprime attraverso il segreto" ed offre la possibilità di indagare in modo approfondito la connessione che esiste fra lo spirituale e il fisico e in questo modo comprendere il messaggio inconscio che si cela dietro le afflizioni dell'anima. Sofferenze che si imprimono nel corpo attraverso il sintomo. Per la prima volta un testo che permette di fare chiarezza sul messaggio inconscio del sintomo e sulle risposte inerenti i grandi temi della vita su questo pianeta Terra.
Ritratti d'oro e d'argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d'Aosta, Svizzera Savoia
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 160
Catalogo della mostra presso Palazzo Madama, Torino (5 Febbraio 2021 - 12 Luglio 2021). Questo catalogo presenta una galleria di busti reliquiario dal Trecento al primo Cinquecento, raffiguranti santi legati alle devozioni del territorio e alle titolazioni di determinate chiese locali: le opere provengono da tutte le diocesi del Piemonte oltre ad alcuni esemplari dalla Svizzera e dall'Alta Savoia. Documentati già dall'XI secolo per contenere la reliquia di alcuni santi, i busti sono a tutti gli effetti ritratti in oreficeria, solitamente in rame o in argento dorato, spesso arricchiti da pietre preziose, vetri colorati e smalti. Una produzione specificatamente medievale, in cui convivono il gusto per il ritratto di tradizione classica e le pratiche devozionali teorizzate da alcuni ecclesiastici e filosofi del XII secolo, secondo cui la contemplazione dell'immagine di un santo, realizzata con materiali preziosi, poteva condurre il fedele verso l'elevazione spirituale. I busti e le teste reliquiario si configurano quindi come opere di valenza doppia: sia opere d'arte sia ricettacolo delle reliquie dei santi che rappresentano e in quanto tali oggetto della venerazione dei fedeli. Il Piemonte e l'area alpina contano un numero molto elevato di queste testimonianze per il periodo XII-XVI secolo, soprattutto in rapporto alle altre regioni d'Italia.
Esmaltis viridibus. Lo smalto de plique tra XIII e XIV secolo
Giampaolo Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 352
Questa raccolta di materiale, in realtà un vero e proprio corpus accompagnato da foto di particolari per la maggior parte inediti, permette per la prima volta di avere una visione d'insieme di questi smalti, di capire le varianti, di apprezzare la loro tecnica, spesso perfetta, altre volte più insicura. Giampaolo Distefano ha così potuto determinare le modalità che favorirono la loro diffusione in Europa, mettendo in luce, dove già non riconosciuto in precedenza, le imitazioni.

