LAS
Sulle strade della vita. Comunicare incontrando le persone dove e come sono
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 142
«Nell’ambiente delle comunicazioni come della scuola e dell’università, del lavoro come delle relazioni, si insinua fortemente la tentazione di iniziare a considerare tutto ciò che “facciamo a distanza” come il futuro del nostro mondo. Questo libro può essere un prezioso aiuto nella riflessione su questi aspetti determinanti, per l’oggi della pandemia come per il domani in progress», scrive Rocco D’Ambrosio nell’Introduzione di questo testo, provocato dal Messaggio del papa per la 55a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, dal titolo “Vieni e vedi” (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono. E quel “dove e come sono” è proprio la matrice delle riflessioni qui pubblicate, ognuna a partire dalla disciplina specifica e dal campo di studio che le coltiva. Ma che non rimangono isolate, anzi, s’intrecciano in fecondi percorsi di lettura che fanno dell’arte, della psicologia, della sociologia, della filosofia il terreno comune, ricco e diversificato, su cui fare maturare il seme della parola comunicativa generata dall’incontro con le donne e gli uomini del nostro tempo.
Le scienze: dentro, «a confine» ed oltre...
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 422
"Gli autori di questo volume collettaneo sono studiosi e cultori di varie scienze che si sono lasciati coinvolgere in questa riflessione multidisciplinare a più voci sul tema dell'interdisciplinarità e transdisciplinarità in un contesto inedito, qual è il nostro, segnato da trasformazioni e cambiamenti, non ultima la pandemia che ci ha trovati coinvolti in modo ineludibilmente inclusivo a livello planetario. La scelta per la tematica è stata fortemente sollecitata, e continua ad esserlo tuttora, da vari e differenti stimoli culturali che all'unisono hanno espresso in questi ultimi decenni l'esigenza di non fermarsi entro i confini della propria scienza, disciplina e competenza, ma di provare a interagire su campi di ricerca condivisi e persino a spingersi " oltre" al fine di approdare ad una visione che sia olistica, più aperta e possibilmente condivisa sul mistero della vita umana, in un crescendo di passione investigativa e di desiderio di benessere integrale (ben-vivere) che comporta il ben-pensare e il ben-sentire. Prendendo le mosse dal recente magistero di Papa Francesco (in particolare il Proemio di Veritatis gaudium, 2015) e dal gruppo di scienziati che hanno elaborato e sottoscritto il Manifesto sulla transdisciplinarità nel 1994, di cui è portavoce il fisico teorico Basarab Nicolescu , il volume raccoglie vari punti di vista: architettonico e urbanistico, bioetico e biomedico, catechetico, estetico, economico e finanziario, filosofico, giuridico, pedagogico, pragmatico-comunicativo, psicologico, sociologico e teologico. Si ha così una sinfonia di voci differenti nel tentativo di creare armonia e intesa. Ad arricchire la concertazione dei contributi, è la parte antologica che raccoglie alcuni brani sull'argomento. Autori come Antiseri, Bassong, Bruner, Papa Francesco, Freitas, Guardini, Jantsch, Lonergan, Maritain, Morin, Nicolescu, Ortega y Gasset, Piaget, Wenger sono noti, altri meno come Bambara, Bianco, Bonaccorso, Branchesi, Groppo, Marzocca, ma nel loro insieme offrono uno spaccato interessante sul tema. Senza pretesa di esaustività, il volume è teso ad aprire un varco e non esaurire le tante possibili traiettorie di ricerca, impresa mai raggiungibile e ritenuta in partenza umilmente e umanamente impossibile." (dalla Presentazione)
Catechisti oggi in Italia. Indagine Mixed Mode a 50 anni dal «Documento Base»
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 234
Nella felice ricorrenza del 50° anniversario del Documento Base, Il Rinnovamento della Catechesi (1970), il presente volume raccoglie i risultati più significativi di un'indagine sui catechisti italiani promossa dall'Istituto di Catechetica dell'Università Pontificia Salesiana (Roma). Ciò che appare è una nitida istantanea fotografica della situazione di quelli che sono i principali educatori nella fede in Italia. Il volume si apre con la Prefazione del sociologo Roberto Cipriani, la Presentazione del Card. Marcello Semeraro e l'Introduzione dei catecheti Ubaldo Montisci e Antonino Romano. L'originalità della presente Ricerca (2017-2020), oltre all'aggiornamento della situazione, sta nella sua duplice strutturazione qualitativa, a cura di Emanuele Carbonara e Antonino Romano, e quantitativa, curata da Teresa Doni, secondo il Mixed Mode attuato mediante un'innovativa metodologia di ricerca di cui si rende ragione nella prima parte del volume. D'intesa con i curatori, l'interpretazione dei dati è stata effettuata da vari esperti e cultori di catechetica, alcuni dei quali hanno fatto parte del team della Ricerca sin dall'ideazione. La situazione catechistica in Italia è stata scandagliata secondo varie prospettive che richiamano i capisaldi del Documento Base: Cosa rimane del DB nella consapevolezza dei catechisti di oggi? (G. Ruta), La natura teologica, pedagogica e comunicativa della catechesi (S. Soreca), Una catechesi per l'integrazione e interiorizzazione del messaggio nella vita (L. Meddi), La catechesi in una pastorale integrata e la sua incidenza nella cultura (V. Bulgarelli), I catechisti italiani: identità e auto-percezione (R. Paganelli), Missione e immagine di Chiesa nei catechisti italiani (P. Triani), I molti volti della comunità educante (F. Vanotti), Competenze, metodo, pratiche (G. Barbon), Articolazione del messaggio cristiano (J.L. Moral), Linguaggio e catechesi (L. Donati Fogliazza). Infine, Ubaldo Montisci firma le Annotazioni conclusive e prospettive. Il quadro che viene proposto offre la mappa e la bussola per rilanciare la catechesi in Italia nell'orizzonte della "nuova evangelizzazione" il cui volano è costituito dalla formazione dei catechisti e dalla promozione di comunità cristiane adulte, capaci di "generare" alla fede.
Il cervello altamente sensibile. Ricerca, valutazione e trattamento della sensibilità dell'elaborazione sensoriale
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 242
"Il cervello altamente sensibile" è un testo che presenta la scienza, la misurazione e la discussione clinica della sensibilità dell'elaborazione sensoriale, un tratto associato ad aumentate responsività, consapevolezza, profondità di elaborazione e sintonizzazione con l'ambiente e con gli altri individui. Fondato sui modelli teoretici della sensibilità elevata, questo volume tratta della valutazione della sensibilità dell'elaborazione sensoriale nei bambini e negli adulti e dei suoi effetti sulla salute e sulla società. Il testo sintetizza anche i dati delle recenti ricerche sui meccanismi biologici associati alla sensibilità elevata e sulle sue basi neurali e genetiche. Infine tratta i problemi clinici relativi alla sensibilità dell'elaborazione sensoriale e ai disturbi che in qualche modo si collegano ad essa, come per esempio la misofonia. Studiando le basi biologiche della sensibilità dell'elaborazione sensoriale questo volume indaga anche perché questo tratto esiste e persiste negli esseri umani e in altre specie. "Il cervello altamente sensibile" può essere particolarmente utile per i clinici, i genitori, gli educatori, i medici e gli operatori sanitari. Può anche servire come strumento per i ricercatori e gli educatori.
Il test del disegno della figura umana
Vittorio Luigi Castellazzi
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 302
Partendo dal Draw-A-Person di K. Machover, comparso nel 1949, il presente manuale, ormai alla sesta edizione riveduta e ampliata, propone l’interpretazione del Test del Disegno della Figura Umana (D.F.U.) nei suoi tre livelli: grafico, di strutture formali e di contenuto analitico e sintetico. Esso si rivela un prezioso strumento psicodiagnostico per la conoscenza delle dinamiche profonde e inconsce non solo dei bambini, ma anche degli adolescenti e degli adulti. Sulla base dei risultati di specifiche e numerose ricerche e della lunga esperienza clinica dell’Autore, derivante sia dalla sua attività professionale che dalla conduzione (1976-2012) del corso teorico di Tecniche proiettive e dei Tirocini di tecniche proiettive e di psicodiagnosi della personalità di primo e secondo livello svoltisi in un ambito accademico internazionale, sono stati individuati ben 375 indici psicodiagnostici, di cui 26 a livello grafico, 62 a livello di strutture formali e 287 a livello di contenuto. Si segnala che, a integrazione e completamento del Test del Disegno della Figura Umana, è utile somministrare anche il Test del Disegno della Persona sotto la Pioggia (D.P.P.) e il Test del Disegno della Maternità (di prossima pubblicazione). Il volume è destinato agli studenti di psicologia e a tutti coloro che già operano nel campo della psicodiagnosi. Inoltre, si presta a essere un valido aiuto ai fini dell’avvio di un trattamento psicoterapeutico.
Messale festivo latino-italiano. Domeniche e feste
Nicolò Suffi
Libro: Libro rilegato
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 1790
Questo messale riporta i testi del Messale Romano (terza edizione, 2020) e del Lezionario domenicale e festivo (2007) editi dalla Conferenza Episcopale Italiana. Per il latino, i testi eucologici sono ricavati dal Missale Romanum «ex decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum, auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, Ioannis Pauli PP. II cura recognitum, editio typica tertia, Typis Vaticanis A.D. MMVIII»; i testi delle letture sono ricavati dalla Nova Vulgata, edizione «tipica» promulgata da Giovanni Paolo II con la Costituzione apostolica Scripturarum Thesaurus del 25 aprile 1979, «praesertim in sacra Liturgia utendam, sed et aliis rebus accommodatam».
Iesus Christus heri et hodie ipse et in saecula. Miscellanea di studi offerti a S.Em. il Card. Angelo Amato in occasione del suo 80° genetliaco
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 510
Jésus-Christ fils du Père dans l'Esprit. Esquisses et Jalons de Christologie trinitaire chez Yves Congar
Hyacinthe Vieira
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 338
Pedagogia salesiana dopo don Bosco. Dalla prima generazione fino al sinodo sui giovani (1888-2018)
Michal Vojtas
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 496
La pedagogia salesiana sviluppa riflessioni che superano la ricostruzione storica dei contesti, delle esperienze e delle visioni originarie di don Bosco sull'educazione. La ricerca pubblicata in questo volume, proseguendo su tale traiettoria, studia primariamente le formulazioni pedagogiche delle generazioni salesiane successive e, a livello di metodo, tenta di superare la sterilità delle pure ricostruzioni documentaristiche. L'intenzione di connettere don Bosco con le sfide educative di oggi passa per il vissuto delle diverse epoche con i loro differenti modi di pensare. Queste mentalità rinforzano alcune nuove idee pedagogiche omettendone delle altre, preferiscono alcune modalità di azione, sviluppano delle riflessioni, alcune profetiche e coraggiose, altre piuttosto piegate alla mentalità corrente o a soluzioni di emergenza. L'alternarsi dei cambiamenti comporta così un complesso combinarsi di inevitabili dinamiche pendolari tra le visioni pedagogiche affrontate nei sei capitoli: I. Formulazioni pedagogiche della prima generazione; II. Pedagogia pratica capace di adattarsi alla società moderna; III. Fedeltà disciplinata a don Bosco educatore in tempi difficili; IV. Prima, durante e dopo i cambiamenti del Vaticano II; V. Progettazione e animazione come sintesi postconciliare; VI. Nuova evangelizzazione ed educazione per il terzo millennio.
Don Paolo Albera maestro di vita spirituale
Aldo Giraudo
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 230
Tutti coloro che incontrarono il secondo successore di don Bosco don Paolo Albera (1845-1921), nei vari periodi della sua vita, ebbero l’impressione di scorgere in lui una creatura dolcissima. Il suo viso giovane, illuminato da un perenne sorriso, si mantenne tale anche in vecchiaia. Solo i capelli erano diventati bianchi come la neve. Gli occhi limpidi fissavano gli interlocutori con la gentilezza e la luminosità di un fanciullo. Il modo di parlare lento e penetrante andava diritto al cuore. Era magrolino, delicato di salute. Quando rifletteva su di sé, sovente era preso dalla malinconia. Si sentiva inadeguato, privo delle qualità necessarie a un successore di don Bosco, lontano dalla perfezione richiesta a un religioso. Quando si relazionava con gli altri appariva tutta l’amabilità, la delicatezza, la bontà della sua umanità. Era dotato di una profonda capacità di ascolto e aveva il dono del discernimento. Tuttavia, se guardiamo alle sue azioni, ai viaggi instancabili, al fervore del suo apostolato, alla profondità dei suoi insegnamenti, alla molteplicità delle fondazioni, allora ci appare un uomo completamente diverso: la più ardente delle creature. Faremmo un torto a questo salesiano così dolce, amabile, indulgente col prossimo se non ricordassimo che fu uno dei più fermi, compatti e tenaci temperamenti, che seppe guidare con chiarezza di visioni e con fermezza la Società Salesiana in uno dei periodi più difficili della sua storia. Il volume è diviso in tre sezioni. La prima presenta la biografia di don Paolo Albera. La seconda espone i punti nodali del suo magistero spirituale. La terza contiene un’antologia dei testi più significativi tratti dalle sue Lettere circolari ai salesiani.
Auctoritas. Evoluzione di una categoria politica
Simone Budini
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2021
pagine: 156
L'autorità è la capacità di far crescere, di generare, di creare. Un potere che non è potere perché, mentre questo è in grado di imporsi senza far accadere nulla, quella è l'attitudine di far accadere senza bisogno di alcuna imposizione. Il potere schiaccia, l'autorità solleva. Possiamo interpretare l'autorità come la cifra distintiva dell'essere umano rispetto all'animale: solo l'uomo è in grado di realizzare qualcosa dove prima non c'era nulla. Non a caso definiamo autore colui che inventa, che scrive cose nuove a partire dal proprio ingegno, colui che è origine principale di un fatto. La differenza è che chi per primo scrive un testo o scolpisce un'opera è l'autore di questa; chi fonda una famiglia, un'azienda, una città, uno stato o un impero è un'autorità. Se però, oggi, quando pensiamo all'autorità ci viene in mente un qualcosa di connesso alla costrizione, all'obbligo, all'oppressione, o nel più ottimistico dei casi alla fama o al riconoscimento sociale, è perché nel tempo la comprensione del significato originario, primigenio, genuino del concetto si è andata profondamente modificando.