Lettere da Qalat
Sonno di pietra. Stratigrafie del sacro in Sicilia
Enrico Sesto
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2024
pagine: 200
Un viaggio spirituale, mitico, simbolico, visionario dentro la Sicilia questo di Enrico Sesto. Attraverso i suoi strati, incollati dall’enorme pressione dei millenni che vi grava sopra. Sesto ricorre all’interezza delle sue considerevoli conoscenze, della sua affinata capacità ermeneutica, della sua rara potenza mitopoietica non lasciando nulla di intentato per afferrare l’anima della Sicilia, ciò che di metamorfico in essa si cela, ciò che di essenziale rimane nelle sue trasformazioni e donandoci infine un frutto di conoscenza: Il Sonno di pietra. Fa tutto ciò usando il se stesso bambino e il se stesso maturo, la malinconia dell’appartenenza e la capacità d’analisi di chi ha messo la cultura tra sé e il mondo, inoltrandosi nelle cavità ctonie di Pantalica o arrampicandosi sulle svettanti colonne greche. Un libro unico per tutti i lettori ma irrinunciabile per chi ama la Sicilia.
La conquista del sud. Storia del brigantaggio a fumetti
Antonio Mangiafico
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2023
pagine: 152
La conquista del sud racconta la storia negata del meridione d’Italia. Una storia fatta di sangue e di scelte drammatiche, rigettata, per ignoranza o per dolo, nei sotterranei della storia. Eroi di cartone, massacri, briganti, voltagabbana e idealisti nella storia di un’annessione subita.
Lumpen Italia. Il trionfo del sottoproletariato cognitivo
Davide Miccione
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2022
pagine: 208
"Lumpen Italia" ci guida nei gironi del tragicomico inferno dell’ignoranza mostrandoci come (non) ragionano, come si muovono, cosa vogliono i nuovi ignoranti ipermoderni che non sanno di non sapere e se lo sanno non se ne curano. Una completa cartografia dell’ignoranza seguita nel suo manifestarsi nelle scuole, negli atenei, nel rapporto tra gli italiani con i libri e i giornali e persino nel segreto delle urne. La lucida e impietosa analisi di una condizione collettiva che ha molti padri, altrettanti padrini ma figli inconsapevoli.
La città e la selva
Guido Ghersi
Libro: Libro in brossura
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2021
pagine: 352
In una Messina, città giardino “spiegata ad anfiteatro e posseduta dal mare”, tra le luci di una belle époque che tramonta e le ferite del terremoto, Ghersi inscena il suo romanzo. Personaggi ora ridicoli e ora sublimi ci si presentano attraverso gli occhi del protagonista, Antonio Leto, eroe riluttante posto al crocevia tra le istanze della carne e quelle dello spirito, tra le miserie della politica e gli obblighi della sua coscienza. Un “carosello” di immagini che pagina dopo pagina sembra prendere la forma di una battaglia finale.
Sull'architettura spontanea dell'interland etneo
Ivo Celeschi
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2017
pagine: 192
“L’architettura popolare non è solo architettura delle classi meno abbienti, ma è anche confronto con la storia ed i segni della classe egemone. Sono due storie che si influenzano per imitazione e per rivalsa. Da una parte il tentativo di dare decoro alla propria povertà, e dall’altra parte disegnare la propria casa con il contributo di inventività che riesce sempre a dare chi fa nei confronti di chi non sa fare”. Il lavoro di ricerca e di studio sull’architettura spontanea del territorio etneo di Ivo Celeschi, per l’attualità del tema, mantiene la freschezza del primo momento. Un tema di carattere globale - gli uomini in ogni posizione geografica hanno sempre costruito le loro architetture - affrontato a livello locale - ogni manufatto è conseguenza del luogo in cui insiste. Le forme dell’abitare del territorio etneo sono tratteggiate attraverso l’attenta analisi dei manufatti in cui si espletavano con una povertà di mezzi e di materiali che non corrisponde mai a una mancanza di dignità o di rispettabilità. Celeschi ci mostra come quelle costruzioni fossero soluzioni a specifiche esigenze dell’abitare, ma sempre rispettose dell’ambiente e della cultura che rappresentavano.
Manlio Sgalambro. Breve invito all'opera
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2017
pagine: 196
Singolare figura di pensatore, personaggio capace di evocare l’antica figura del filosofo quale si presentava prima della cattività accademica e al contempo di flirtare con il pop più spudorato, Manlio Sgalambro attende ancora chi possa ritrarlo nella sua sorprendente personalità. Questo agile volume che brevemente esplora l’opera di Sgalambro come filosofo, teologo, poeta e librettista, si pone su questa strada come passaggio necessario per comprenderne l’ancora misconosciuto discorso. Tra idiosincrasie, compiacimento della propria inattualità e lavoro sulla scrittura, queste pagine presentano un viaggio nel pensiero di uno dei pochi contemporanei che non ha temuto di pensarsi solo come filosofo. Testi di Davide Miccione, S. Ivan D’Agostino, Giovanni Miraglia e Cosimo Cucinotta.
Conversazione a Siviglia
Vincenzo Consolo
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2016
pagine: 80
”Non posso tradire la mia missione, cioè di essere testimone di questo tempo in cui sto vivendo, un tempo assolutamente difficile da decifrare e da rappresentare […] quindi io non smetterò mai di scrivere, continuerò a scrivere, continuerò a dare il mio giudizio […] a restituire la mia visione del mondo, di questo momento e di questo tempo storico.” Le pagine di "Conversazione a Siviglia" (testo tradotto e curato da Miguel Ángel Cuevas, italianista e traduttore di Consolo e Pirandello in Spagna) rivelano un Consolo affidato alla forza e alle suggestioni della parola spontanea, maturata negli spazi dell’oralità. Il lettore si trova così dinnanzi un vero e proprio autoritratto consoliano in grado di comporre in una chiave di lettura rivelatrice le diverse anime dello scrittore siciliano.
Ciuffobianco. La genesi
Daniela Cornelio
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2016
pagine: 200
Ciuffobianco è uno di noi, di incerto genere ma di sicura rabbia. Narra le vicende di una vita fuori dal branco e dello strazio per un imprevisto abbandono. Insomma alla fine è solo una storia d’amore.
I confini del progettare. Seminari sull'architettura l'uomo e la bellezza
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2015
pagine: 182
Una orgogliosa marginalità. L'esperienza di «Perelandra»
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2015
pagine: 236
Processo alla complessità
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2015
pagine: 204
Storia della Sicilia a fumetti
Antonio Mangiafico
Libro: Libro rilegato
editore: Lettere da Qalat
anno edizione: 2019
pagine: 192
Una storia di immagini e parole avventurosa e drammatica. Un’isola che la natura e l’opera degli uomini hanno reso unica. La storia di un popolo che ci racconta chi sono stati davvero, chi sono e chi potranno essere i siciliani.

