Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libriliberi

Un ragazzo, una ragazza e un diario segreto... Devo solo attrezzarmi

Un ragazzo, una ragazza e un diario segreto... Devo solo attrezzarmi

Irene & Marco

Libro

editore: Libriliberi

anno edizione: 2013

pagine: 192

Irene e Marco, due ragazzi di 15 e 16 anni, hanno un "problemino". Per sapere qual è basta guardare le iniziali del titolo di questo libro (Devo Solo Attrezzarmi) e la soluzione verrà fuori da sola: DSA, Disturbi Specifici di Apprendimento. Il problemino dei due protagonisti di questa storia si chiama dislessia, una "caratteristica" che fa parte dei DSA e che dà difficoltà nella lettura a ragazzi che sono "normalissimi", allegri, intelligenti. Quando scoprono di non riuscire a leggere questi ragazzi entrano in difficoltà, anche perché familiari, insegnanti, amici, spesso scambiano questo disturbo per svogliatezza o incapacità di capire. Irene e Marco dunque sono dislessici. Pur consci del loro "problemino", di cui parlano spesso ciascuno nel proprio diario, vivono la vita di tutti i ragazzi della loro età, sapendo bene che la dislessia può essere affrontata non come un "disturbo", ma come una "qualità" della persona. Basta solo attrezzarsi. La loro vita quotidiana, infatti, scorre normalmente fra liti con fratelli e sorelle, incomprensioni a scuola e in famiglia, rapporti complicati con amici e compagni, amori difficili che vanno e vengono. Cosa succederà quando Irene e Marco si incontreranno davvero? Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Così insegno. Un ponte tra la teoria e la pratica

Così insegno. Un ponte tra la teoria e la pratica

M. Enrica Bianchi, Viviana Rossi

Libro

editore: Libriliberi

anno edizione: 2013

pagine: 208

Parlare di ragazzi con DSA oggi non è certo originale, ma parlare di studenti che, nonostante le proprie difficoltà di apprendimento, arrivano alle superiori, sopravvivono a cinque anni di scuola (che spesso diventano 6 o 7) e traghettano all'università... può essere interessante, soprattutto per quei docenti, e non sono pochi, che considerano non solo loro dovere, ma una vera e propria sfida. Ed è proprio con l'intento di "aiutare gli insegnanti ad aiutare i propri allievi" che è stato scritto questo libro! Vi hanno collaborato più persone, con professionalità diverse, esperti nelle varie discipline, che hanno cercato di spiegare cosa significa avere in classe alunni con DSA, ma soprattutto hanno raccontato le loro esperienze, più o meno positive, in modo che tutti i docenti possano non solo conoscere al meglio tutti i loro studenti, ma possano anche trovare degli spunti per garantire loro sempre qualcosa di più del meglio possibile.
18,00

#iocollaboro e tu? Idee, tweet e pin sulla collaborazione

#iocollaboro e tu? Idee, tweet e pin sulla collaborazione

Libro

editore: Libriliberi

anno edizione: 2012

pagine: 128

Un libro nato da un contest, sviluppato per affermare e diffondere la cultura della collaborazione. Uno wiki-book scritto da autori, professionisti e consulenti: tutti, in un modo o nell'altro, si occupano di web 2.0 e credono nella condivisione e collaborazione. Il libro raccoglie anche i contributi dei partecipanti al contest "#iocollaboro". Twitter e Pinterest sono stati lo scenario naturale per promuovere l'iniziativa. La collaborazione crea innovazione e porta al successo del lavoro in team, la collaborazione porta a nuovi modelli di business, la collaborazione crea cultura e nuove opportunità. La collaborazione tra persone, tra aziende e consumatori, tra aziende e clienti, tra la P.A. e i cittadini è la chiave della nuova rivoluzione che stiamo vivendo in questo periodo.
14,00

Il ragazzo dagli occhi d'oro
12,00

Leggere prima di leggere. Linee guida per una didattica della letto-scrittura

Leggere prima di leggere. Linee guida per una didattica della letto-scrittura

Nicoletta Galvan, Giuliana Andreatta

Libro: Copertina morbida

editore: Libriliberi

anno edizione: 2006

pagine: 90

"Leggere prima di leggere" è ciò che i lettori esperti fanno prima di procedere alla lettura approfondita; è quel farsi un'idea del contenuto di un testo sulla base di indici individuati come significativi; è la capacità di prevedere ciò che sarà scritto in una pagina prima di decifrarla interamente. "Leggere prima di leggere" è ciò che ai bambini in difficoltà la didattica del recupero solitamente non insegna, considerando prioritario il consolidamento delle competenze fonologiche.
12,00

Doppie e accenti. Schede per disortografia e dislessia

Doppie e accenti. Schede per disortografia e dislessia

Daniele Mugnaini

Libro: Copertina morbida

editore: Libriliberi

anno edizione: 2006

pagine: 102

La padronanza nell'uso della consonante doppia e dell'accento finale nella lingua scritta viene difficilmente acquisita dai bambini con disortografia o dislessia. Il metodo qui presentato è pensato in relazione a teorie scientifiche e si basa sull'utilizzo da parte del bambino della memoria visiva quale via non deficitaria per stimolare sinergicamente abilità fonologiche (isolamento, fusione e manipolazione) e abilità metacognitive elementari. Le schede per disortografia e dislessia sono ordinate in modo da costituire un itinerario progressivo per uno specifico apprendimento in bambini che abbiano già acquisito una sufficiente capacità di conversione fonema-grafema. Nel libro sono state elaborate inoltre una serie di prove che stimolano la generalizzazione degli apprendimenti specifici. Daniele Mugnaini, psicologo scolastico, è esperto in disturbi dell'apprendimento e dell'intelligenza. Ha collaborato con il Centro per lo studio dei disturbi dell'apprendimento della ASL di Firenze e con l'istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca nell'educazione. Attualmente collabora con l'Azienda ospedaliera Meyer di Firenze.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.