Libro Co. Italia
L'antica costa dell'Etruria Adriatica. I porti e gli approdi
Paolo Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2013
Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII
Massimo Francucci
Libro
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2013
Moneta e devozione. Le offerte alla sacra cintola, gli Angiò e le immagini sacre nelle monete tra Medioevo e Rinascimento a Prato
Libro: Copertina morbida
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Moneta e devozione" è una piccola mostra, originale e preziosa. È uno scrigno di storie, di poteri e di commerci, di fede e di viaggi, di uomini illustri e di umili pellegrini. È anche un omaggio agli artigiani orafi toscani del Medioevo e del Rinascimento, idealmente collegato a quello dedicato ai grandi maestri dell'Officina pratese, grazie alla riapertura di Palazzo Pretorio. Questo catalogo arricchisce la mostra di approfondimenti e curiosità, consentendo uno sguardo sulla Prato di allora: non solo vitale centro economico ma, grazie alla sacra cintola, anche meta importante di pellegrinaggi, fucina potente di creatività e di bellezza. Una Prato che oggi abbiamo il dovere di valorizzare e far conoscere, anche nei suoi tesori più nascosti, con cura e passione. Come Francesco Bernocchi, Angelo Petrai, Alessio Montagano e Veronica Vestri hanno fatto, non solo in questa occasione. Oltre alle splendide monete, oltre all'importanza documentaria e storica del materiale esposto, la mostra e il suo catalogo sono quindi la testimonianza di un altro valore, mai come oggi prezioso per Prato: la generosità nel mettere a disposizione degli altri il proprio patrimonio di conoscenze e di energie, l'impegno disinteressato per il bene comune. Che siano d'esempio, Francesco, Angelo, Alessio e Veronica: non servono "monete" per ripagare il loro appassionato lavoro, la gratitudine è invece doverosa.
La Tuscia marittima. Ricostruzione di un portolano antico
Paolo Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2012
pagine: 176
La sottana nella bruscola
Luigi Calonaci
Libro: Libro rilegato
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2012
Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione. Giornata della ricerca 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2012
Dipartimento di Studi storico-artistici, archeologici e sulla coeservazione. Giornata della ricerca 2011
Libro: Libro in brossura
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2012
L'antica costa di Tarquinia e Cere. I porti e gli approdi
Paolo Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2012
L'antica costa toscana tra l'Ombrone e l'Albegna. I porti e gli approdi
Paolo Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2011
Giovan Battista Langetti. Il principe dei tenebrosi
Marina Stefani Mantovanelli
Libro: Libro rilegato
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2011
pagine: 352
Cicalate venete. Feste, giochi e tradizioni della Serenissima nei dipinti degli antichi maestri
Federica Spadotto
Libro: Libro in brossura
editore: Libro Co. Italia
anno edizione: 2011
pagine: 72
La mostra cercherà di ricostruire le tradizioni del Veneto attraverso un viaggio per immagini scelte attraverso un criterio estetico/didascalico, ovvero teso a illustrare attraverso le tele dei grandi maestri le usanze e le ricorrenze più caratteristiche della Serenissima. Per molti sarà una sorpresa scoprire giochi simili alla corrida coinvolgere una folla festante nei giorni del Carnevale o condividere la solennità di una processione votiva, fino ad apprendere come la nostra "sagra" fosse vissuta dagli antenati. Frammenti di passato tramandati dalle cronache ma senza dubbio resi più appetibili dalla forza espressiva dei protagonisti della grande pittura veneziana, capace di sedurre con la luce ed i tremuli colori riverberanti sulle acque della Laguna la magia di tradizioni ancora vive o andate del tutto perdute nell'inesorabile scorrere della storia. La Musa della pittura ha vestito i giochi, le ricorrenze, i festeggiamenti sacri e profani di una grandezza spesso in grado di trascendere la contingenza dell'evento per approdare al recinto dell'arte, senza tuttavia rinnegare il soggetto della propria creazione.