Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Uomo

Psicosintesi. Una cura per l'anima

Psicosintesi. Una cura per l'anima

Alberto Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Uomo

anno edizione: 2024

pagine: 232

"La Psicosintesi parte dal centro vitale dell'essere umano, dal Sé, e studia tutti i fatti psicologici nella loro relazione vitale con quel centro" (Roberto Assagioli). Il modello assagioliano della Psicosintesi, applicato alla terapia, appare oggi come il più adatto per la comprensione del disagio esistenziale dell'essere umano. L'uomo è inteso come un essere vivente che si auto-realizza, percorrendo una via individuale e relazionale che va dall'Io al Sé, dalla personalità all'anima. La malattia è un momento di fermo e di stallo in questo procedere e/o un atto separativo e di chiusura relazionale. In entrambi i casi l'uomo dice di No a se stesso ed alla propria condizione umana, si ritrae dalla vita per timore o si pone al di sopra di essa per arroganza; si incrina - fino a rompersi - il filo di collegamento tra l'Io e il Sé. La terapia si rivela allora come un intervento che mira ad una ricucitura umana e spirituale del tratto di unione tra la personalità e l'anima, al fine di far riprendere all'uomo il suo cammino di auto-realizzazione. Il fattore terapeutico fondamentale che permette il ricostituirsi della relazione tra l'Io e il Sé è l'umiltà, qualità umana per eccellenza, e i buoni sentimenti, che come una costellazione sembrano indicare i vari tratti di percorso del cammino di ritorno dell'uomo a se stesso ed alla propria umanità. Recensioni "E' forse troppo bello essere un'anima?". Nell'iniziare questa recensione mi ritrovo a partire dalla fine del libro, da quelle intense pagine dove si postula l'ipotesi dell'innocenza originaria misconosciuta che porta l'uomo a sentirsi in colpa e a nascondere le sue bellezze interiori all'altro. […] Proprio nel senso assagioliano di sintesi come momento più alto che comprende ed eleva ad altra prospettiva, il libro rappresenta gli aspetti salienti della "cura" quali la "conoscenza del percorso umano", la "pratica della psicoterapia" (nei suoi aspetti di volontà e amore) e infine la "maieutica dell'anima", vera protagonista della rinascita. (Virginia Cioni, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Anno IX N. 17, Firenze 2008)
20,00

I nuovi paradigmi della psicologia. Il cammino della psicosintesi. Storia, attualità, sviluppi

I nuovi paradigmi della psicologia. Il cammino della psicosintesi. Storia, attualità, sviluppi

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2021

pagine: 504

Il libro, curato da Massimo Rosselli (1943-2017), che ne mantiene il filo conduttore e il senso di integrazione e sintesi in tanta molteplicità, chiama una folta schiera di studiosi italiani e stranieri, di area psicosintetica e non, a tracciare il percorso della psicosintesi, aprendo a una riflessione nella parabola della psicologia contemporanea. L'opera si sviluppa secondo una sua coerenza storica, per cui ai saggi dedicati alla personalità e al pensiero di Roberto Assagioli si affiancano quelli che, dopo averne delineato le radici e le frontiere, analizzano i concetti chiave della psicosintesi e le sue possibilità applicative, alla luce anche dei più recenti sviluppi. L'Italia, rimasta per lungo tempo relativamente ai margini soprattutto del movimento transpersonale, può riscoprire e riaffermare con questo libro, colmo di storia e di novità, di aver contribuito alla cultura di tempi nuovi con uno dei suoi germi più fecondi.
25,00

Lo spazio interiore dell'uomo. Introduzione alla meditazione

Lo spazio interiore dell'uomo. Introduzione alla meditazione

Angela Maria La Sala Batà

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2014

pagine: 156

In questi ultimi tempi si è andato sempre più diffondendo l'interesse per la meditazione, ma fra le molte tecniche e gli svariati metodi suggeriti per iniziare questa pratica interiore, colui che per la prima volta si avvicina ad essa non sa quale scegliere, anche perché spesso insorgono in lui ostacoli ed inconvenienti inaspettati. L'autrice di questo libro, dopo anni di esperienza e di studio nel campo della meditazione, offre il risultato del suo lavoro interiore, non pretendendo che sia un insegnamento, ma un eventuale aiuto per superare questi ostacoli, che per noi occidentali sono inevitabili, data la nostra natura prevalentemente estroversa e razionale. Con stile chiaro e semplice l'autrice guida quasi per mano il lettore a conoscere il suo "spazio interiore", a superare l'identificazione con l'io costruito, a capire i meccanismi della coscienza e ad entrare nella "vera meditazione", per cui l'uomo fa l'esperienza della sua totalità e del suo vero essere. Un libro che, alla sua terza edizione, riveduta e aggiornata, è stato arricchito in appendice con un interessante contributo sul significato evolutivo di quel messaggio, proveniente dal sé, che l'autrice chiama la "domanda giusta".
16,00

Psicosintesi applicata. L'idea, l'uomo, il terapeuta

Antonio G. Tallerini

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2023

pagine: 150

Nell'interno: la Fiaba di Roberto Assagioli "Fantasia in Re interiore", prima intuizione della Psicosintesi, pubblicata nel 1907 nella rivista Leonardo. "Ogni malattia è il risultato dell'inibizione della vita dell'anima". Alice A. Bailey La Psicosintesi Applicata di Antonio G. Tallerini è un metodo educativo e terapeutico che può essere definito "solare". Ogni essere umano è un Sé, un soggetto vivente, un centro di luce e di vita, che fluendo garantisce l'armonia e la sintesi della personalità nella totalità dei suoi aspetti (corpo, emozioni, mente e volontà). Se l'energia del Sé è debole, la personalità, per non disintegrarsi, si adombra, componendo sintesi parziali intorno a nuovi centri, con cui tende a identificarsi. Si formano così i vari modelli patologici (depressivi, deliranti, ossessivi, ecc.) La cura è un lavoro di coscienza, amore e volontà che si svolge a livello della personalità e a livello dell'anima. A livello di personalità, si aprono gli occhi sui modelli patologici inconsciamente perseguiti, se ne prendono le distanze e si progetta un nuovo modello di personalità (modèle du possible) in sintonia col Sé, più sano e maturo e realisticamente attuabile, infine si transita gradualmente dall'uno all'altro modello. A livello dell'anima la cura è un processo maieutico e di potenziamento, che si attua attraverso la risonanza/consonanza alchemica tra il Sé del terapeuta e il Sé del paziente, l'irradiazione, l'evocazione e la condivisione dei liberi sentimenti. La luce e l'amore dell'anima potranno fluire nel nuovo modello di personalità, rendendolo vivo e "animato". Il sole interiore di ciascuno è individuale e universale. Il rapporto terapeutico non è una diade chiusa in se stessa, ma parte del tessuto relazionale dell'esistenza. Ciò che tutto cura e risolve è la vita. È il Sé-Vita che guarisce, fluendo attraverso il tramite del dare e ricevere della relazione tra l'uomo che soffre e l'uomo che cura.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.