Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

M & B Publishing

Socialismo italiano. Cento anni di storia. Il PSI 1892-1992. Catalogo della mostra
15,00

Il becco giallo: la satira di sinistra

Il becco giallo: la satira di sinistra

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 1000

Il “Becco Giallo” rappresentò la vera novità nel panorama della stampa satirica degli anni Venti in Italia. Fondato dal giornalista Alberto Giannini, si caratterizzò per posizioni antifasciste di marca liberale e democratica, vicine al riformismo sociale, ma non socialiste, e soprattutto anticomuniste. L’alternanza di pezzi di letteratura umoristica, vignette, e interventi serissimi fu molto apprezzata dal pubblico, che ne decretò il successo. Inevitabile venne la condanna da parte del regime, che reagì con azioni delle squadre fasciste, sequestri del giornale e frequenti arresti del direttore. Chiuso nel 1925, rivivrà una breve e difficile stagione tra i fuoriusciti in Francia, fino al “tradimento” di Giannini, passato armi e bagagli dalla parte del fascismo.
15,00

I cimiteri

I cimiteri

Paola Redemagni

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 160

“La celebrazione della festa che nasce spesso legata ad una connotazione religiosa, si ripete nel tempo spesso immutata ed alle funzioni religiose segue sovente la visita ai propri morti. Rito e tradizione imprescindibili in ogni cultura e sotto tutte le latitudini, all’interno delle indaffarate città moderne, fosse pure soltanto in occasione della Festa dei morti, così come in tutti i paesi… il cimitero ha subito nel corso dei secoli numerosi cambiamenti che ne hanno mutato profondamente l’aspetto, cambiamenti che hanno puntualmente rispecchiato il contemporaneo mutamento da parte della società dell’idea di morte.” (dall’Introduzione)
15,00

Election game

Election game

Joseph Napolitan

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 385

19,63

Peron e l'Italia. Peron e il giustizialismo tra Destra e Sinistra
10,00

America contro Europa

America contro Europa

Romolo Gobbi

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 266

15,00

In difesa del proporzionale. Riforme e controriforme elettorali tra storia e cronaca

In difesa del proporzionale. Riforme e controriforme elettorali tra storia e cronaca

Vittorio Valenza

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 223

Sistema proporzionale o sistema maggioritario, la questione è sempre aperta. Proporzionalisti furono, con motivazioni diverse, Engels, Sturzo, Togliatti, Turati e in generale del proporzionalismo fece una bandiera la sinistra antifascista. Maggioritaria fu invece tradizionalmente la destra. Vittorio Valenza, giornalista professionista con un passato di dirigente sindacale nella CGIL e di politico socialista, è dichiaratamente di parte e guida il lettore tra storia e cronaca nei misteri dei sistemi elettorali.
18,08

Diario militare

Diario militare

Pietro Verri

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 80

Pietro Verri (1728-1797) è uno dei nomi più noti di quella Lombardia illuminista e riformatrice che si misurò concretamente con le pratiche di governo e che è ancora per molti un insuperato esempio di buona amministrazione. È uno dei capolavori minori della memorialistica illuministica del ‘700 lombardo, un volumetto che lascia intravedere il Verri maggiore: il direttore del Caffè, l’autore di una delle più note Storie di Milano, ma è anche una demitizzazione della guerra e delle battaglie settecentesche e di tutti i tempi.
5,16

Mussolini e il sionismo (1919-1938)

Mussolini e il sionismo (1919-1938)

Furio Biagini

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 200

Il volume analizza i rapporti intercorsi tra il sionismo e il fascismo ed in particolare l’atteggiamento che Mussolini assunse verso il movimento sionista, atteggiamento che non può essere separato dalle sue posizioni nei confronti dell’antisemitismo in generale. Come ogni regime totalitario il fascismo tendeva a concentrare nelle sue mani il massimo potere e ad imporre la sua influenza su ogni aspetto della vita politica, sociale ed economica. Nel suo tentativo di controllare la vita della nazione, il fascismo non poteva non scontrarsi con il problema ebraico e non poteva esimersi dal prendere posizione nei suoi confronti. Due considerazioni opposte determinarono di volta in volta la politica di Mussolini: da una parte il sostegno degli ebrei agli interessi italiani in Medio Oriente e dall’altra i vantaggi di un avvicinamento agli arabi, al Vaticano e infine alla Germania nazista.
12,91

La Svizzera

La Svizzera

Ettore Ciccotti

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 180

Scritto nel 1899 da Ettore Ciccotti, il primo traduttore italiano di Marx, direttore con Pareto della più famosa collana di classici dell’economia, famoso storico dell’antichità, uomo politico socialista e meridionalista divenuto interventista prima e senatore del regno poi, il volume nasce nell’esilio svizzero cui Ciccotti venne costretto dopo i fatti di Milano del 1898. Volume quindi d’occasione nel quale però si affronta per la prima volta, almeno nell’ottica della sinistra italiana, il problema del federalismo. La Svizzera viene presa in esame come esempio concreto di stato radicalmente diverso nella sua struttura, nella sua filosofia ma anche nei costumi dei suoi cittadini rispetto all’Italia di fine secolo. La descrizione della “diversa” Svizzera è ancora attualissima, quanto al fascino del federalismo ognuno può giudicare quanto sia cambiato in cento anni.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.