Macabor
Il mondo di nonno Jet. Racconti, filastrocche e poesiole per bambini
Getulio Baldazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 56
Il mondo di nonno Jet è fantastico e divertente: la filastrocca è la vera padrona di casa. In ogni pagina si respira come una sottile impercettibile armonia che invita ad abbandonarsi alla fantasia. È questione di cuore e di attesa. Fino a quando non arriva quella voce ironica e multisonante che lancia sicura e irriverente il suo irresistibile richiamo: filastrocca, filastrocca che mi esci dalla bocca…. Età di lettura: da 6 anni.
Il trampoliere d'argento. La poesia di Bonifacio Vincenzi e il compasso imperfetto
Claudia Manuela Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 58
C’è un autore, la sua opera. C’è il mondo, la vita. Vita è movimento. E il cerchio è simbolo della ciclicità della vita, dell’armonia, della perfezione divina. Anche la figura della spirale rimanda al concetto di ciclicità, è simbolo di crescita, cambiamento, nascita, vita e morte. Claudia Manuela Turco in questa lettura di Il cerchio imperfetto di Bonifacio Vincenzi cerca il contenuto segreto del libro, la verità muta e chiusa in se stessa per illuminare il percorso creativo di un autore che ha fatto della poesia una profonda ragione di vita. (dalla quarta di copertina).
Rame e cioccolato. Alzheimer e memorie del cuore
Brina Maurer
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 108
"Rame e cioccolato. Alzheimer e memorie del cuore" di Brina Maurer è la storia del rapporto conflittuale tra una figlia e un padre alcolizzato, vista nelle varie fasi della vita, sino alla vecchiaia di lui. Qualcosa del loro rapporto si potrà ancora inaspettatamente salvare grazie alla demenza senile. Una casa di riposo, luogo solitamente ritenuto avvilente e mortificante, nella specificità del racconto, diviene invece ambiente “neutro” in cui poter addolcire le asperità del passato. E grazie alla passione per gli animali che unisce i protagonisti (soprattutto l’amore per i cani), l’ultimo periodo della vita dell’uomo non sarà del tutto triste. Questo romanzo è adatto a un pubblico adulto ma anche agli studenti delle Scuole secondarie di Primo e Secondo grado. Si possono individuare molteplici percorsi di lettura sull’Amore, l’Anziano, il Malato e il Diverso, nell’ambito dell’Educazione linguistica, dell’Educazione all’affettività e dell’Educazione alla lettura.
Luoghi non comuni. Racconti e incontri di territori e persone
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 110
Ad alcuni autori, attraverso la forza vitale della narrazione, è stato chiesto di scrivere un racconto nel quale fosse bene evidente e identifi-cabile un luogo. È nato così questo libro, curato da Angela Greco AnGre, dove si possono toccare con mano figure scomparse, paesi che hanno visto un'altra vita e che oggi restano in attesa di un futuro, storie e leggende che mettono in luce un passato ancora presente; ma anche realtà geografiche che segnano i confini di una età che è rimasta nel cuore, perché anelito di forza vitale necessaria a proseguire il proprio cammino. Si incontrano le famiglie di origine e le radici, i luoghi del l´infanzia e degli incontri significativi, le esperienze che hanno segnato un percorso di vita. Accadimenti in sensibile sequenza che sembrava soltanto non attendessero altro che questo invito a scriverne per scongiurare il buio.
Quello che mi suggeriscono i paesi del Sud
Antonio Avenoso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 148
"Le poesie di Antonio Avenoso sono una geografia, una scrittura della terra del sud Italia, una tappa delle avventure dell’essere al mondo che, rifuggendo da vuote astrazioni, attribuisce al fare poesia la capacità di radicarsi nell’uso del mondo stesso. Le poesie contenute nella raccolta raccontano davvero il meridione e ciascun verso è un’impronta dell’attraversamento del poeta che, osservando il paesaggio, lo in-teriorizza e lo restituisce arricchito e oggettivato nel processo creativo, facendo della geografia una geopoetica. La geopoetica di Antonio Avenoso postula una relazione tra interiorità ed esteriorità che qui marca un territorio preciso, il sud del nostro paese, nella volontà, da parte dell’autore, di riscoprire e preservare luoghi non ancora invasi dal senso comune e dagli stereotipi della modernità." (dalla prefazione di Irene Sabetta).
Orme di luce. Ricognizione della giovane poesia italiana
Silvano Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 140
Riccardo Canaletti, Flaminia Colella, Mariapia L. Crisafulli, Riccardo Delfino, Valentina Furlotti, Rebecca Garbin, Alessia Lombardi, Elisa Nanini, Lorenzo Pataro, Silvia Righi, Pietro Romano, Dario Talarico. Questi i dodici poeti scelti da Silvano Trevisani per iniziare, con questo primo volume, il suo lungo percorso di ricognizione della giovane poesia italiana. Sono autori nati a partire dal 1990 e provengono da formazioni diverse, per quanto tutte attinenti alla linguistica, da scuole ed esperienze differenti e sono nati in varie regioni d’Italia.
Il sarto di Ulm. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il numero 21 della rivista di poesia «Il sarto di Ulm» è dedicato al poeta Alessandro Fo (“Salto in alto: un libro, una storia. Ad Alessandro Fo il Premio Pollino – Ponte d’Argento 2024 alla carriera”). In questo fascicolo poesie di Alessandro Fo, David La Mantia, Luca Canali, Maria Clelia Cardona, Barbara Gortan, Jon Fosse, Eleonora Bellini, Piero Panattoni, Raffaele Carrieri, Umberto Saba, Corrado Calabrò. Hanno collaborato a questo numero: Marisa Cecchetti, Marta Celio, Pino Corbo, Rosalba De Cesare, Rosaria Di Donato, Angela Greco AnGre, Lucrezia Lombardo, Maria Carla Maiolo, Anna Rita Merico, Simone Principe, Antonio Spagnuolo, Silvano Trevisani, Anna Maria Vanalesti, Giuseppe Vetromile, Bonifacio Vincenzi. Recensioni a libri di Angela Greco AnGre, Maria Pina Ciancio, Mirella Crapanzano, Cataldo Amoruso Vitale, Anna Maria Curci, Agostina Spagnuolo, Francesco Brancati, Rosaria Ragni Licinio, Flor Aristimuño, Irène Duboeuf, Martina Di Pardo
Tra i lampi dei fari
Natale Emanuele Di Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 76
“Tema portante della raccolta è la riflessione dell’autore sul proprio essere nel mondo e per il mondo, in mezzo agli altri (Sono una strada / di chi mi ha calpestato / porto le orme). Tale riflessione è resa poeticamente con un ricco ventaglio di immagini riprese dalla natura, dall’“artificiale” nonché dal quotidiano. Nei suoi versi Di Nuzzo non teme di mettersi a nudo; al contrario, esaspera la dimensione soggettiva dell’esistenza, guardando e definendo il reale quale ‘immagine mobile’ del suo sentire e con-cepire” (dalla prefazione di Mariapia L. Crisafulli)
Lo sguardo che accende il buio. Riflessioni sulla poesia di Maria Benedetta Cerro
Nella Cazzador
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 76
Il presente lavoro è volto ad evidenziare quei temi fondamentali della poesia di Maria Benedetta Cerro, che si coagulano, soprattutto, intorno alla parola poetica, ritenuta la chiave per decifrare i frammenti del mondo e ricomporne il senso dentro la propria interiorità. In questa cornice, saranno considerate – a titolo d’esempio – alcune opere, che bene dimostrino i passaggi, le discontinuità e le continuità, fino ad arrivare al momento presente. Non senza dare rilievo alla lingua in cui le poesie sono intessute, l’officina (come la chiama la poetessa) che filtra, elabora e raffina, creando un unicum di resa comunicativa ed espressiva, che evoca e rende viva una preziosa e irripetibile ulteriorità di suono-senso. Dove il dolore della vita, attraversata dall’ombra, si fa parola di luce e poesia.
Il sogno di Orez. Rivista di narrativa. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 62
Quattro autori, quattro romanzi: Andrea Canobbio, La traversata notturna; Chiara Valerio, Chi dice e chi tace; Giampaolo Simi, Il cliente di riguardo; Bonifa-cio Vincenzi, Le strade del destino. Quelli del mondo di prima: Giuseppe Berto, Anonimo veneziano. Dal libro allo schermo: Truman Capote, Colazione da Tiffany. Vicinanze. Dialogo con-temporaneo con i classici: Beppe Fenoglio, Una questione privata. Passaggio del tempo: Prima del Gattopardo. Letture: Di Sora, Amleto, mio nonno; Alto-monte, Il fratello orientale. La parola al libro: Antonio Avenoso, Un manoscritto ritrovato. Sguardi: Fausta Cialente, La tenda. Racconti di Giuseppe Selvaggi, , Rocco Salerno, Carlo Manzoni, Bonifacio Vincenzi. Recensioni ai libri di Federica De Paolis, Sara Gambazza, Sabrina Quaranta, Silvio Raffo.
Della vita e della morte
Marta Celio
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 62
Una prosa fluttuante, entra ed esce dalla realtà, per reinventare qualcosa che viene dal passato: qualcosa che continua a gridare inseguendo una voce e una forma. Nella duplice valenza di cura e veleno la parola crea un mondo, lo illumina, lo spegne mentre da più parti riaffiorano i volti di una fedelissima pulsione di morte. Si resta lì in una sorta di bivio. Si può vivere su quel limite in-valicabile: di qui la vita, di là la morte. O andare oltre, per sempre. Qui comincia la lotta. Non si vince e non si perde, ma si pro-va a ricostruire l’intero. Ancora una volta, una volta ancora. Per accogliere quel grido e dargli finalmente la sua voce e la sua forma.
Quaderno di un emerito ignorante
Giambattista Maria Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 94
Un mondo in costruzione che gravita in un universo in espansione dal cuore pulsante che soffia Amore nella sua accezione sublime, ricordando al lettore da dove viene e suggerendo allo stesso di tenere ben presente dove sta andando, per ritrovare dentro di sé la capacità di “lavorare” con il destino, per consegnare a chi verrà una realtà, se non migliore, quanto meno non peggiorata dal proprio passaggio terreno. Questa è l’essenza profonda di questo Quaderno. (dalla prefazione di Angela Greco AnGre)

