Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore

I rapporti di lavoro in agricoltura

Massimiliano Matteucci, Giulia Ulivi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

In agricoltura i rapporti di lavoro non seguono la specialità del diritto agrario, ma si esplicano in una accessorietà al rapporto di lavoro del dipendente che però non è qualificato rispetto alla normativa generale. Ci sono inoltre da considerare aspetti specifici sia nell’ambito della contrattazione nazionale e provinciale collettiva, sia nella gestione degli adempimenti previdenziali ed assicurativi. Il volume analizza proprio le criticità e determina, da un punto di vista pratico ed operativo, le linee guida per poter assistere gli operatori di settore nell’analisi, nello studio e nella gestione di questi rapporti che in prima battuta talvolta impauriscono. La verifica puntuale dei soggetti dell’attività agricola, siano essi singoli o associati, autonomi o subordinati, è funzionale all’analisi precisa e dettagliata degli adempimenti legati a questo settore, con specifico riguardo alla gestione dei lavoratori OTD e OTI. Un focus è rivolto alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 ed in particolare a: decontribuzione giovani imprenditori agricoli; decontribuzione nuove assunzioni; voucher e lavoro occasionale. Numerosi schede e fac-simili sono stati necessariamente e volutamente inseriti al fine di agevolare il primo impatto nella gestione dei rapporti di lavoro in agricoltura e permettere una facile evidenza e personalizzazione degli stessi modelli. Il volume rappresenta sostanzialmente uno strumento flessibile, intuitivo, snello, completo, chiaro e particolareggiato, funzionale per tutti coloro che a diverso titolo si trovano a gestire i lavoratori in questo settore così particolare, ma altrettanto interessante.
21,00

Progettazione e trasformazioni in presenza di vincoli

Marco Campagna

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 250

I vincoli all’attività edificatoria sono tutto ciò che si affianca alle regole generali dell’edilizia contenute nel Testo Unico dell’Edilizia. I vincoli sono amici o nemici? La domanda è un po’ provocatoria ma serve ad introdurre un concetto: i vincoli spesso sono visti come mostri da cui difendersi, un po’ perché talvolta escono fuori all’improvviso, un po’ perché hanno spesso regole assai complesse o prevedono dei passaggi autorizzativi di cui si fatica a cogliere il senso. Questo manuale offre al tecnico uno strumento prezioso di conoscenza dei vincoli e della loro gestione in caso di progettazione di nuovi manufatti edilizi o di trasformazione degli esistenti. Tramite una trattazione chiara e rigorosa, l’Autore mostra operativamente come fare a verificare la presenza e predisporre la documentazione idonea da presentare per il rilascio delle autorizzazioni, argomento questo particolarmente complesso che il manuale affronta con taglio pratico, anche laddove occorra operare in accertamento di conformità (o “sanatoria”). Si tratta dunque di un’opera essenziale sia per il professionista privato che per gli operatori degli uffici tecnici della pubblica amministrazione e dalla cui lettura si potrà cogliere che “il vincolo” rappresenta anche un’opportunità di lavoro per il tecnico attento e scrupoloso.
31,00

I codici civile e penale per l’orale raffozato, con addenda di aggiornamento 2023

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 3000

In un esame a tempo, la scelta del Codice deve tradursi nella ricerca di uno strumento agile e vissuto, con il quale si abbia la dovuta confidenza. La convinzione che il Codice annotato sia d’aiuto al ragionamento, per aggiunta o per manipolazione di massime cimiteriali, si scontra infatti con la realtà delle correzioni d’esame, in cui l’inutile collage, o la proliferazione di molteplici tesi in contrapposizione, si scontra con le fondamentali esigenze di pertinenza ed essenzialità. In questo Codice annotato “l’essenziale è visibile agli occhi”: l’indirizzo dominante o più recente è in evidenza, per orientarsi verso la soluzione più efficace, senza trascurare le tappe fondamentali dell’iter giurisprudenziale; troverete un’impostazione universale e sicura, fondata su categorie condivise e su un’accurata selezione tematica, idonea ad evitare la frammentazione dei riferimenti attraverso un sapiente uso dei rinvii; otterrete la massima velocità di consultazione, in quanto il Codice è stato redatto per riduzione e sintesi. L’opera è aggiornata al D.l. n.118 del 25 agosto 2021, Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia. Con addenda gratuita di aggiornamento 2023.
39,00

Un'altra modernità

Costantino Patestos

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 228

In questa raccolta di scritti, Costantino Patestos si occupa di alcune tematiche concernenti l’architettura e la città, da un’angolazione dichiaratamente di composizione architettonica e urbana ma talvolta ricorrendo a brevi sconfinamenti disciplinari: naturalmente la storia, ma anche l’estetica, la sociologia urbana, la critica d’arte, la politica... Questo sembra essere un atteggiamento di critica operativa, capace di affrontare oggi temi di teoria, non di architettura in generale e nemmeno di una generica e anche nebulosa nozione di progetto (siamo tutti progettisti!), ma al contrario precisi temi di progetto architettonico, proponendo un punto di vista che non nasconde la propria soggettività (per buona pace dei sostenitori di una piuttosto improbabile obiettività scientifica), e meglio si addice al nostro tempo e alla nostra società in continua e rapida trasformazione. Vengono qui discusse questioni teoretiche di progettazione architettonica, per esempio il rapporto tra composizione e costruzione, ovvero tra simbolico e strutturale, l’importanza dell’approccio tipologico, il rapporto con la storia, la pedagogia dell’architettura; temi tipologici, come la piazza, il museo, la biblioteca, la stazione ferroviaria; ma anche altri, di un interesse più vasto, qual è lo sviluppo incontrollato della nuova periferia metropolitana o il cruciale ruolo di centralità della città compatta. La scelta delle tematiche e il modo della loro trattazione derivano dalla convinzione sulla necessità di difendere ancor oggi l’etica e l’estetica di un’architettura della ragione, come essa viene manifestata sia nel modernismo, quando vengono rimosse le deviazioni funzionaliste e quelle dello stile internazionale, sia nella precedente tradizione del classicismo storico, quando essa viene ripulita dai propri elementi di attualità. Viene, dunque, riproposta – in maniera certamente critica e disincantata – l’autentica, spesso dimenticata, tradizione di un’altra modernità.
15,00

La ricerca nella progettazione ambientale. Gli anni 1970-2008

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 306

Tracciare oggi un quadro delle radici del campo disciplinare della Progettazione ambientale rappresenta un’azione scientificamente e culturalmente strategica in una fase in cui l’emergenza ambientale, gli assetti dei saperi, gli scenari proiettivi sullo stato del pianeta impongono al progetto di architettura di misurarsi in maniera consapevole con processi di transizione che investono stili di vita, progettualità, disponibilità e uso delle risorse. Il volume "La ricerca nella Progettazione ambientale. Gli anni 1970-2008" individua nell’azione di ricerca delle discipline di area tecnologica in architettura - di cui la Progettazione ambientale rappresenta un rilevante campo di studi - una significativa condizione evolutiva per gli sviluppi contemporanei della disciplina architettonica. Il lavoro svolto rientra nel solco delle attività promosse dalla Società Scientifica SITdA, la Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura e, all’interno del sistema dei Cluster tematici che ne caratterizzano l’articolazione dei campi di ricerca, è una delle principali elaborazioni teorico-conoscitive del Cluster Progettazione ambientale. La periodizzazione del volume inquadra una fascia temporale che va dal 1970, emblematicamente individuato come incipit del percorso disciplinare della Progettazione ambientale, al 2008 che fissa una data dal valore simbolico sia per il passaggio verso nuovi assetti dell’Università italiana, sia per la nascita della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura. L’angolazione dei contributi delle diverse Sedi universitarie afferenti al Cluster – Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Camerino - riflette la volontà di ricostruire la genesi e gli sviluppi delle linee di ricerca e dei percorsi disciplinari della Progettazione ambientale sulla base delle esperienze locali raccontate mediante la narrazione di “storie” paradigmatiche che, a partire dalle Sedi, si concentrano sugli eventi e sulle figure di riferimento, sul loro pensiero progettuale e sulla loro operatività.
38,00

Giovani progettisti tra ricerca e innovazione

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 200

Sostenere la cultura dell’eccellenza con un premio che racconta l’evoluzione della visione nell’architettura sostenibile di Fassa Bortolo La rappresentazione del progetto di sostenibilità ambientale: il Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo di Marcello Balzani e Luca Rossato.
22,00

My home. Cerco, trovo e vivo la mia casa

Angela Silvia Pavesi, Genny Cia, Daniela Micheletti, Isabella Arbuatti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

L’abitare come infrastruttura sociale.
20,00

Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2019-2020

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 134

L’Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione è costituito da enti pubblici e di rilevanza pubblicistica interessati alla tutela dei diritti dei cittadini ed alla valorizzazione della conciliazione e di tutte le soluzioni negoziali dei conflitti, allo scopo di ridurre la conflittualità tra le persone che vivono nel territorio della Regione Lazio. L’Istituto di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, che è uno degli enti fondatori dell’Osservatorio, dal 2015 fornisce un contributo fondamentale alla pubblicazione annuale dei Rapporti sui conflitti e sulla conciliazione, che hanno la finalità di analizzare come cambia la domanda di giustizia nel nostro territorio, anche attraverso analisi statistiche, e di illustrare le novità normative e giurisprudenziali in materia e le possibili indicazioni per lo sviluppo della buona pratica della conciliazione.
22,00

Concorso 14 Istruttori 6 Funzionari tecnici (Cat. C e D) Comune di Rimini (G.U. 22 gennaio 2021, n. 6). Kit completo

Stefano Bertuzzi, Gianluca Cottarelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 1362

Il presente kit è un utilissimo strumento di preparazione alle prove previste dai bandi di concorso per 14 Istruttori (Cat. C) e 6 Funzionari Tecnici (Cat. D), indetti dal Comune di Rimini. I bandi prevedono di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove: prova scritta: quiz a risposta multipla sulle materie richieste dal bando; prova scritta: test composto da quesiti a risposta aperta sulle materie richieste dal bando; prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte e accertamento della conoscenza della lingua inglese, delle applicazione informatiche più diffuse e del programma “autocad LT”. Il kit è composto da: manuale di preparazione “Istruttore e Istruttore direttivo area tecnica” (ed. 2020); raccolta di quesiti a risposta multipla “Quiz per istruttore e istruttore direttivo area tecnica” (ed. 2020) che permette la veloce e sicura autoverifica di quanto appreso e, allo stesso tempo, di esercitarsi e familiarizzare con la tipologia di prova a quiz. I volumi sono aggiornati alle più recenti normative: Decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020 convertito con modificazioni dalla Legge n. 120/2020); Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020 convertito con modificazioni dalla Legge n. 77/2020); Decreto sulla prestazione energetica in edilizia (D.lgs. n. 48/2020); Decreto sulla normativa antincendio delle autorimesse (D.M. 15 maggio 2020).
67,00

Spazio collettivo tra città e residenza. Analisi critica e criteri progettuali

Eleonora Lucantoni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 230

Tra gli spazi che compongono la città ce n'è uno difficile da individuare e da definire univocamente, è lo spazio collettivo di pertinenza delle abitazioni. È lo spazio semi-pubblico e semi-privato tra la città e la casa. È lo spazio che risulta dalla sottrazione tra il pubblico e il privato, tra l'urbano e il domestico. È uno spazio ibrido e interstiziale, e per questo dotato di grandi potenzialità: se adeguatamente progettato nelle quantità, nelle proporzioni e nelle modalità relazionali, può contribuire a mitigare la contrapposizione tra pubblico e privato tipica della metropoli contemporanea. È da tali presupposti che parte l'elaborazione del metodo di analisi e valutazione dell'efficienza dello spazio collettivo di pertinenza della residenza descritto in questo testo.
25,00

Concorso 70 assistenti amministrativi cat. C. ASL Regione Lazio (Asl Latina, Asl Frosinone, Asl Viterbo, Asl Roma 3). Manuale di preparazione per tutte le prove

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 510

Il Manuale è uno strumento di supporto per la preparazione a tutte le prove concorsuali previste dal bando di concorso indetto dall'ASL Latina per 70 assistenti amministrativi (cat. C) da assumere presso le aziende sanitarie e ospedaliere della Regione Lazio (G.U. 26 novembre 2019). Il bando prevede le seguenti prove per selezionare i candidati: prova preselettiva (eventuale); prova scritta: quesiti a risposta multipla su diritto amministrativo, legislazione sanitaria nazionale e regionale ed organizzazione aziendale; prova pratica: predisposizione di documenti o atti amministrativi; prova orale: colloquio sugli argomenti della prova scritta, con verifica della conoscenza di inglese e informatica. Il volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all'analisi dell'evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978. La disamina prosegue focalizzando l'attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali. Il manuale analizza i principali aspetti del SSN: la governance, l'organizzazione, l'integrazione sociosanitaria e la committenza e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa. Segue una disamina sull'evoluzione dei sistemi informativi e informatici, della ricerca scientifica, del sistema dei controlli, del rapporto di lavoro all'interno del SSN e della contabilità e dei bilanci. I temi del contrasto alla corruzione, della trasparenza amministrativa, dei contratti e degli appalti sono al centro degli ultimi capitoli che si concludono con i profili generali delle discipline di base, diritto costituzionale e diritto amministrativo. Il Manuale si conclude con una sezione di atti e provvedimenti amministrativi e una rassegna dei testi di normativa e giurisprudenza più importanti per il settore. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili: i testi degli atti amministrativi in formato word; i testi delle leggi; quiz di inglese; teoria e quiz di informatica.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.