Mare di Carta
Venezia e lì acqua alta
Gianpietro Zucchetta
Libro
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2020
pagine: 90
Venezia è nata sull'acqua, ma nella sua millenaria storia ha sempre avuto con questo elemento un rapporto piuttosto difficile. Se dal lato di terraferma il problema principale della Laguna è sempre stato quello di doversi difendere dalle piene dei fiumi e dai loro detriti che minacciavano di provocare disastrosi interramenti di canali e barene, dal lato opposto il grande amico nemico è stato sempre il mare dal quale è necessario guardarsi. Già nei primi secoli di vita della Serenissima, una mareggiata particolarmente violenta, si era portata via l'intero centro abitato di Malamocco, il cui campanile, come raccontano antiche cronache, si poteva ancora vedere emergere dal mare durante le basse maree. Ma anche senza andare a fatti così estremi, "il mare Adriatico", che Venezia ogni anno andava solennemente a "sposare" col Bucintoro, per cercare di tenerselo buono, ogni tanto, specie nel tardo Autunno, non ha mai rinunciato a far sentire il proprio ruggito, mettendo letteralmente "sott'acqua" l'intera città. Questo libro fa seguito a un precedente volume dello stesso autore, uscito esattamente venti anni fa [Storia dell'Acqua Alta a Venezia dal Medioevo all'Ottocento, Marsilio 2000] in cui fra l'altro, erano riportati i risultati di una accurata ricerca d'archivio svolta da Milena Zangirolami, riguardante tutti gli "Eventi di Marea" che hanno interessato la città e di cui si è conservata una qualche memoria. In questa nuova opera, l'autore, oltre a dare un rapido sguardo agli avvenimenti dei secoli passati, ha invece rivolto il proprio interesse alla situazione attuale, sicuramente molto peggiorata per frequenza e intensità dei fenomeni registrati in questi primi due decenni di questo secolo e ai possibili scenari che gli studiosi del settore vanno prospettando per gli anni futuri. Non manca infine una "Modesta proposta" per modificare il modo di indicare il valore dei livelli raggiunti dalle "Maree eccezionali" che oggi risultano fuorvianti rispetto alla realtà cittadina, in quanto fanno ancora riferimento a un "Livello Zero" vecchio di secoli, che ormai si trova a un metro sott'acqua.
Una vela sugli oceani. Eutikia
Giovanni Testa, Marina Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2018
pagine: 304
Questo libro racconta una parte del giro del mondo in barca di una coppia di veneziani, Marina e Gianni Testa. Il giro è durato più di 10 anni, in questo testo viene raccontata la traversata dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Atlantico. Giorno per giorno, cinque anni di mare, la rotta dall'Australia ai Caraibi, sino all'Europa: oltre 22 mila miglia, in presa diretta, un succedersi di progetti, decisioni, emozioni, incontri, storie di mare, strategie di navigazione, ancoraggi, coste esotiche, parchi naturali, zone archeologiche, la contemporaneità dei grattacieli. Oltre al racconto dell'avventura, si trovano annotazioni tecniche di navigazione, suggerimenti meteo, pianetti di ancoraggi tra i più sorprendenti, riferimenti e link utili per eventuali approfondimenti.
Gentiluomini di mare
Rudy Guastadisegni
Libro: Libro in brossura
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2018
pagine: 290
Tutti i marinai, tutti gli uomini di mare vivono avventure di ogni tipo, a volte poco simpatiche, a volte piacevoli, spesso divertenti ma comunque sempre avventure. Storie e storielle, tutte vere, che si raccontano volentieri nelle lunghe notti di bordo tra una guardia e l'altra o semplicemente nei salotti di casa o dei circoli davanti ad un caminetto acceso ed un televisore spento. Spesso sono nude cronache di avvenimenti storici o di ricordi sbiaditi ma a volte sono anche gustose storielle con una sana morale finale che strappano un sorriso di compiacimento se non addirittura delle sonore risate. Da esse traspare lo spirito goliardico della gente di mare, il desiderio di strappare un sorriso negli intervalli della dura vita del marinaio, del pescatore, del velico e di tutti coloro che sul mare hanno vissuto anche per puro divertimento come diportisti, bagnanti e subacquei. Tutti hanno qualcosa da raccontare e tutti si possono riconoscere in molti dei protagonisti perché sono piccole avventure che in forme diverse ognuno di noi, uomini di mare, vive nell'arco della propria attività marina.
Carta della laguna di Venezia
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2018
Nel mare, a -209 metri. Un lago dimenticato
Patrick Musimu
Libro: Libro in brossura
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2016
pagine: 223
"Nel mare, a -209 metri... un lago dimenticato" è la storia vera ed incredibile di un uomo diventato campione del mondo, nonostante se stesso. Un uomo che, a rischio della vita, è arrivato un giorno a urlarci la sua rabbia immergendosi a duecento metri di profondità in apnea. La sua storia ci racconta l'inevitabile destino, carico di emozioni, di un essere arrivato dalle umide terre d'Africa. È la storia di un bambino di dieci anni convinto che la sua vita non foss'alrro che il sogno colorato di un gigante addormentato. Un bambino che sapeva di dover morire per potersi risvegliare e che alla fine del suo percorso arriverà a spezzare le catene trattenendo il respiro. Nella sua opera, l'autore ci svela il percorso che lo ha condotto alla sua impresa, definita pura eresia dalla nostra società, suicidio organizzato da tutta una comunità, impossibile dalla scienza. Il lato nascosto di una confraternita di esclusi si è rivelato un bel giorno e attraverso di esso, quello di un mondo all'ultimo respiro che crolla sotto il peso dei suoi dogmi e dei suoi valori. L'autore ci racconta senza censura ciò che la sua anima ha visto e toccato durante le sue immersioni alla fine del mondo, quando solo, perduto nell'immensità blu dei mari, lì trovava il suo paradiso e gli veniva rivelato il "settimo senso". Ci comunica la sua visione dell'elemento marino al quale lui si abbandonò e che in restituzione gli causò una paralisi.
Carta della laguna di Venezia-Plan de la lagune de Venise-Venice lagoon chart
Pietro Mariutti
Libro
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2015
pagine: 54
Adriatico per sempre. Storie, vite e paesaggi nel mare delle meraviglie
Franco Masiero
Libro: Libro in brossura
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2014
pagine: 224
Questo è l'Adriatico: in tutti i suoi modi di essere. Storie, vite, viaggi, paesaggi, orizzonti, sensazioni, emozioni. Qui è come essere colti da un'onda che contiene tutto, di questo mare, contemporaneamente. Si viene colti e portati dentro il mare, avvolti istante per istante, pagina dopo pagina, dalla storia e dalla geografia, dai racconti di fatti veri e di altri possibili o solo immaginati. L'arrivo dei primi colonizzatori greci, forse fenici, o etruschi. Il destino glorioso di Venezia, ma anche di Ragusa e di Ancona, di Otranto e di Trieste. Gli incontri, le amicizie, le sensazioni di una crociera. Uomini di ferro e uomini di legno, cacciatori di esseri umani, di esperienze di qualsiasi tipo. Il dominio del vento e delle onde, la loro natura. I dati certi della geografia e i dati meno certi della geografia dell'umano sentire, riflessioni, le tante dimensioni del passato e il desiderio, la soddisfazione di essere in Adriatico nel presente. Portati dalla sua onda nei giorni sereni di quiete, in quelli pieni di vento, magari sempre. L'affascinante ipotesi di un lungo, possibile viaggio non solo verso l'Adriatico, ma anche verso se stessi. È questo che vale la pena di scoprire.