Matematicamente.it
8° Giornata di studio analisi non standard per le scuole superiori. Atti del Convegno
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2019
pagine: 178
Dialoghi con un matematico strano
Mauro Cerasoli
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2019
pagine: 350
Match for math. Problemi di matematica e realtà per gli studenti dell'ultimo anno della secondaria di primo grado
Luigi Boscaino
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2018
Una raccolta di 70 problemi di matematica svolti e commentati per la scuola secondaria di primo grado, tratti dalla gara di matematica Match For Math.
Match for math. Problemi di matematica e realtà per gli studenti dell'ultimo anno della secondaria di primo grado
Luigi Boscaino
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2016
5° Giornata di studio analisi non standard per le scuole superiori. Atti del Convegno
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2016
4° Giornata di studio analisi non standard per le scuole superiori. Atti del Convegno
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2015
PID school contest (2014-2015). Pubblicazione degli elaborati
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2015
pagine: 164
L'ultimo teorema del faraone
Luigi Boscaino, Fulvio Cusani, Renato Palmieri
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2014
Questo lavoro contiene un excursus sui numeri irrazionali pi greco e phi. Nel tracciare le peculiarità e i campi di applicazione di questi due numeri si è preferito evitare eccessivi approfondimenti, tra l'altro ben noti, per lasciare spazio alle curiose coincidenze e alle inedite scoperte riguardanti soprattutto le relazioni intercorrenti tra essi.
Eccellere in matematica. Problemi di preparazione alle gare di matematica per gli studenti. Per la Scuola media
Luigi Boscaino
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2013
pagine: 310
Project management, problem solving, decision making. Tecniche di pianificazione, valutazione, decisione e gestione
Roberto Chiappi
Libro: Copertina morbida
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2015
pagine: 232
Questo libro, scritto in maniera piana e non specialistica, è destinato principalmente a coloro che nelle aziende, nelle università e nella scuola si occupano, anche come studenti, di ingegneria gestionale, di economia, di matematica, di psicologia, di filosofia, di gestione, di organizzazione ma pure di nuovi filoni di ricerca interdisciplinare come l'economia comportamentale, le neuroscienze e la neuroeconomia. Esso può essere di particolare utilità anche per coloro che, nel lavoro di gruppo, hanno/avranno responsabilità di project management e decision making e vogliono sviluppare le proprie capacità di problem solving.
Problem solving. 102 nomi per 102 idee. Frammenti d'autore
Roberto Chiappi
Libro: Copertina rigida
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2014
pagine: 344
Problem solving è un termine moderno che indica una tecnica antica quanto l'uomo, una delle attività principali del pensiero. Tutte le attività che l'uomo, ma forse non solo, mette in atto con l'obiettivo di raggiungere una situazione attesa a partire da una condizione data rientrano nell'ambito del problem solving. Roberto Chiappi traccia alcune idee che hanno segnato il percorso dell'umanità, idee legate a uno specifico individuo che le ha avute o le ha generate e che hanno determinato una biforcazione tra i percorsi possibili dell'umanità. Queste 102 schede che l'autore ha scelto di inserire in questo percorso vogliono essere delle riflessioni sui principali snodi del pensiero umano, sulle idee che hanno cambiato il corso del pensiero e della vita dell'uomo.
2° Giornata di studio analisi non standard per le scuole superiori. Atti del Convegno (Modena, 16 settembre 2012)
ATTI CONVEGNO
Libro
editore: Matematicamente.it
anno edizione: 2013
pagine: 88
Perché ho deciso di insegnare la NSA. Tangenti a una curva: da standard a non-standard. Il registro grafico nella didattica della NSA. Iperreali in cifre. Dal discreto al continuo attraverso gli infinitesimi. "Della linearizzazione e non" inerente all'introduzione della NSA, dopo il primo convegno di Venezia, nell'attività di formazione dei docenti neo-immessi in ruolo. Una maturità non standard.