Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maya Idee

Farmaceutica territoriale. Inquadramento normativo, farmacia clinica e modelli applicativi

Farmaceutica territoriale. Inquadramento normativo, farmacia clinica e modelli applicativi

Simona Serao Creazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2020

pagine: 104

L’intento della presente pubblicazione è contribuire a una definizione aggiornata dell’assistenza farmaceutica territoriale, a fronte di un’evoluzione normativa che, pur avendone sensibilmente modificato l’assetto, non ne ha formalmente disciplinato gli ambiti di competenza. Il susseguirsi delle riforme del Servizio sanitario nazionale, l’incessante lavoro di regolamentazione di specifici settori assistenziali, e le profonde trasformazioni anagrafiche ed epidemiologiche che hanno investito la popolazione, hanno progressivamente spostato l’asse assistenziale dall’ospedale al territorio; d’altra parte, il processo di regionalizzazione sancito dalla modifica costituzionale del Titolo V, aprendo alla varietà dei Servizi sanitari regionali, pone questioni di uniformità e di equità di accesso alla cura, a garanzia delle quali l’assistenza farmaceutica pubblica svolge un ruolo centrale. Ciò premesso, la presente pubblicazione non ha pretese di compendio normativo; piuttosto intende fornire una visione globale delle competenze dell’assistenza farmaceutica territoriale erogata dalle aziende sanitarie, allo scopo di evidenziarne e valorizzarne il ruolo.
18,00

Modelli di HTA. Psicosi. Health technology assessment. Ambiti di applicazione: dal bene sanitario al PDTA

Modelli di HTA. Psicosi. Health technology assessment. Ambiti di applicazione: dal bene sanitario al PDTA

Ida Bertin, Vincenzo Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2020

pagine: 72

La necessità di prevedere, in ambito psichiatrico, azioni sistematiche di pianificazione, implementazione e monitoraggio di percorsi assistenziali ispirati alle evidenze scientifiche provenienti dalla letteratura e dalla pratica clinica deriva:• dalla progressiva complessità di quadri clinici aggravati da esordi precoci e comorbidità• da diversi setting assistenziali a volte disomogenei non solo per finalità e metodologie, ma anche per risorse economiche e personali da investire a breve e lungo termine.L’Health technology assessment e i Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali possono così essere considerati le due facce di una stessa contromisura: garantire al paziente l’accesso a servizi equi, efficaci, coerenti, sostenibili e unitari. Il presente manuale focalizza l’attenzione su esordio psicotico e comorbidità nell’esperienza del PDTA della Regione Veneto.
17,50

Modelli di HTA depressione. Health technology assessment. Ambiti di applicazione: dal bene sanitario al PDTA

Modelli di HTA depressione. Health technology assessment. Ambiti di applicazione: dal bene sanitario al PDTA

Gerardo Favaretto, Vincenzo Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2020

pagine: 60

La sanità mondiale è oggi alle prese con una sfida di cui non aveva previsto la portata. Da un lato, il progressivo spostamento del baricentro assistenziale dall'ospedale al territorio, dal cronicizzare di patologie un tempo fatali e dal conseguente invecchiamento generale della popolazione; dall'altro, la nuova ondata di emergenze acute per le quali le tecnologie a disposizione si sono rivelate insufficienti e, almeno sulle prime, inadeguate. Si espande, così, il raggio di azione dell'Hta stesso, da valutazione multidisciplinare di una nuova tecnologia al re-assessment delle tecnologie già a disposizione e alla selezione di quelle che meglio servono il bisogno del momento. La costruzione di Pdta basati su gradi di severità della patologia e sul raccordo multidisciplinare di diversi dipartimenti di cura è un passo decisivo in direzione della patient centered care, consentendo di disinvestire da interventi superflui, ridondanti o inefficaci e di farsi guidare dal bisogno di salute di volta in volta sollevato. Il presente manuale focalizza l'attenzione sulla depressione e, in particolare, sull'esperienza del PDTA della Regione Veneto.
17,50

Nodo di smistamento degli ordini di acquisto Nso: istruzioni per l'uso

Nodo di smistamento degli ordini di acquisto Nso: istruzioni per l'uso

Claudio Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2020

pagine: 56

Il presente documento intende affrontare un’ulteriore tappa nel processo di informatizzazione dei pubblici acquisti in Sanità, rappresentata dall’entrata in funzione del cosiddetto Nodo di smistamento degli ordini (Nso). In attesa di conoscere le ricadute pratiche e annesse criticità delle nuove disposizioni legislative, è utile presentare in sintesi le istruzioni operative pubblicate dal Mef e raccogliere il parere dei professionisti che operano sul campo.
18,00

L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Dal contesto alle proposte: i capitolati. Volume Vol. 2

L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Dal contesto alle proposte: i capitolati. Volume Vol. 2

Fausto Bartolini, Marco Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2019

pagine: 436

Il terzo volume della collana Sifo-Fare prosegue l’intenzione che ha guidato i precedenti, ovvero tentare una lettura del Nuovo codice degli appalti che alla riflessione teorica faccia seguire il momento pratico. Se il primo manuale è stato caratterizzato da un lavoro di interpretazione del corpus normativo volto a evidenziare luci e ombre delle nuove disposizioni, i due successivi, forti del lavoro di metabolizzazione avvenuto nel corso degli anni, si focalizzano sulla condivisione di capitolati di gara che orientino clinici, farmacisti e provveditori nella risoluzione degli aspetti cruciali relativi agli acquisti: suddivisione in lotti, scelta delle procedure, consultazioni preliminari di mercato, criteri di selezione, criteri di aggiudicazione dell’appalto, fasi di esecuzione del contratti.
16,00

Antimicrobial stewardship

Antimicrobial stewardship

Libro

editore: Maya Idee

anno edizione: 2019

pagine: 32

Strumento di condivisione sui termini e gli acronimi principalmente usati relativi all'Antimicrobial Stewardship con l'obiettivo di fornire una chiave di lettura uniforme in un contesto multi disciplinare di alta professionalità che si è sviluppato all'interno del progetto IDEAL.
4,90

La gestione dell'off label in un IRCCS. Modelli, esperienze e procedure dell'ospedale policlinico San Martino Sistema Sanitario regione Liguria

La gestione dell'off label in un IRCCS. Modelli, esperienze e procedure dell'ospedale policlinico San Martino Sistema Sanitario regione Liguria

Sabrina Beltramini, Federica Mina, Paola Minghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il percorso intrapreso da un IRCCS ad alta complessità con più di 1.200 posti letto nella gestione delle terapie off label che ha portato alla completa tracciabilità delle prescrizioni incrementando la sicurezza del paziente. Uno strumento di gestione e monitoraggio che garantisce una mappatura degli utilizzi off label sia per singoli farmaci particolarmente rilevanti (innovativi o costosi) sia per area terapeutica e complessivamente per tutto l’Istituto
18,50

L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Dal contesto alle proposte: i capitolati

L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Dal contesto alle proposte: i capitolati

Fausto Bartolini, Marco Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2019

pagine: 316

Il corpus normativo che disciplina gli acquisti pubblici in sanità ha raggiunto nel corso degli anni un livello di complessità tale da stravolgere i ruoli degli attori coinvolti, di fatto costringendoli a uscire dai confini delle reciproche professioni per incontrarsi sul terreno comune del compromesso. Clinici, farmacisti e provveditori si trovano così a progettare interventi condivisi nei quali, sia che prevalgano, in funzione delle diverse fasi, le esigenze degli uni o degli altri, la cifra caratteristica è il dovere di operare in sinergia. La sfida di chi ostruisce oggi i capitolati di gara, infatti, è di negoziare proposte di acquisto mediando tra interlocutori con finalità diverse, quando non in aperto contrasto: oltre a prescrittori e farmacisti, dunque, anche centrali di committenza, organi di controllo, industrie farmaceutiche e pubbliche amministrazioni. Si delinea così, per i professionisti coinvolti, un percorso a ostacoli in cui a poco servono modelli e riferimenti astratti, nutrendosi piuttosto di tentativi ed errori, prove e fallimenti, ovvero di una letteratura prassica di riferimento che orienti il momento operativo e decisionale, pur nella variabilità dei contesti.
16,00

Il ruolo del farmacista per lo sviluppo strategico del SSN umbro. Nuovi schemi e nuovi contributi per un modello tailor made

Il ruolo del farmacista per lo sviluppo strategico del SSN umbro. Nuovi schemi e nuovi contributi per un modello tailor made

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2019

pagine: 128

A 40 anni dall’istituzione del Servizio sanitario nazionale, fermo restando il mandato di universalità ed equità di accesso ai trattamenti, si assiste tuttavia a una trasformazione degli scenari di salute che impone continui adattamenti delle risorse disponibili alle mutate necessità dei cittadini. Tra i professionisti sanitari investiti della responsabilità di adeguare le proprie competenze il farmacista delle Aziende Sanitarie gioca un ruolo cruciale e strategico. Il farmacista è infatti il punto di riferimento di istituzioni e operatori sanitari nelle attività di valutazione di farmaci, dispositivi medici, percorsi assistenziali e soluzioni gestionali, sia in ospedale che sul territorio; in questo, è impegnato ad intercettare i reali bisogni di salute e ad elaborare in risposta ad essi fabbisogni coerenti ottimizzando le risorse disponibili, discriminando tra vera e falsa innovazione e garantendo equità di accesso alle cure. Una politica sanitaria che non voglia rinunciare alla missione universalistica intrapresa nel ‘78, deve sostenere l’evoluzione del ruolo attraverso un tipo di formazione costruita in risposta a specifici problemi organizzativi.
18,50

L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Elementi di base e prospettive

L'evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi. Elementi di base e prospettive

Fausto Bartolini, Marco Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2018

Di fronte a crisi di sistema e continui cambiamenti normativi, il farmacista diviene sempre più consapevole, da una parte della dilatazione del ruolo giocato in seno al SSN, dall’altra della necessità di far quadrato con le altre professioni in sanità per un’offerta di salute che sia a un tempo appropriata e sostenibile. La conoscenza dei farmaci e dei dispositivi, del loro profilo costo-beneficio, le competenze tecnico-logistiche, quelle relazionali e gestionali, fanno del farmacista un attore caleidoscopico sulla scena dell’assessment finalizzato agli approvvigionamenti. La valutazione dei beni oggetto d’acquisto, lungi dall’essere solo un momento del processo di acquisizione, ne è invece la condizione, la logica, e per certi aspetti il fine, nel senso ciascuna decisione deve diventare l’occasione di ripensare il percorso e promuovere il miglioramento. Il Progetto Sifo-Fare incarna, dunque, il disegno condiviso di delineare la peculiarità distinta degli apporti delle singole professioni coinvolte nei processi di acquisizione valorizzando il peso della consulenza e competenza professionale tecnico-scientifica del farmacista quale professionista sanitario...
19,50

La nuova sfida dell'asma grave e il modello veneto

La nuova sfida dell'asma grave e il modello veneto

Gianenrico Senna, Andrea Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2018

Nel corso degli ultimi anni la prevalenza dell’asma bronchiale è aumentata gradualmente raggiungendo il 5-6% nella popolazione generale e, nonostante la maggior conoscenza dei meccanismi patogenetici e la crescente disponibilità di presidi terapeutici, il suo controllo è lungi dall’essere ottimale. Anche la gravità delle sue manifestazioni è andata accentuandosi. Nel contesto della patologia esiste una quota ancora non chiaramente definita epidemiologicamente, ma ragionevolmente compresa fra il 5% e il 10%, che rappresenta l’asma grave, caratterizzata da un quadro clinico e funzionale più impegnativo e da una maggiore frequenza di riacutizzazioni che comportano accessi ai PS e talvolta ospedalizzazioni. Questa tipologia di asmatico ha una rilevanza, oltre che clinica, anche socio-economica...
10,00

Management e sostenibilità economica della complessità clinica e assistenziale

Management e sostenibilità economica della complessità clinica e assistenziale

Libro: Libro in brossura

editore: Maya Idee

anno edizione: 2018

Il miglioramento delle condizioni sociosanitarie, l’aumento della sopravvivenza a condizioni cliniche un tempo fatali e l’invecchiamento della popolazione hanno portato progressivamente a una profonda modificazione dello scenario di cura, con un progressivo incremento delle malattie ad andamento cronico, spesso presenti contemporaneamente nello stesso individuo. L’invecchiamento progressivo della popolazione in Europa e in Italia ha determinato la comparsa di nuovi problemi clinici e assistenziali con un incremento dei costi in un sistema però a risorse limitate. Gli ultra 65enni attualmente sono il 20,3% della popolazione, diverranno il 33% nel 2030; la decade di popolazione che cresce più rapidamente è quella tra gli 80 e i 90 anni. Tutto ciò comporta un carico di patologie e disabilità, cioè di bisogni di salute, in costante incremento. In questo contesto non può sfuggire il dato che il 50% degli anziani ultra 65enni assume più di 5 farmaci al giorno, che il numero delle persone disabili (attualmente 2.800.000) aumenterà entro il 2030 del 70%, superando quota 5 milioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.