Mazzanti Libri
Tentato omicidio
Elio Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 80
Elio Polo, dopo l'esordio letterario con "Adua", seguito da "Conflitto interiore", giunge alla sua terza fatica libraria. La storia è sempre ambientata in un luogo caro e conosciuto dall'autore. Un luogo fisico circoscritto, all'interno del quale Polo ambienta una storia poliziesca, un giallo intrecciato tra i piccoli segreti familiari ed una comunità locale curiosa e pronta alla delazione ma allo stesso tempo ipocritamente attenta a proteggere la propria immagine.
Abrapalabra. Associazioni, derivazioni, bisticci, inciampi ed altre diavolerie verbali
Paolo Battistella
Libro: Libro rilegato
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 80
Paolo Battistella, artista e farmacista (nell'ordine e iscritto all'ordine), regala al lettore un'arguta piccola antologia di analogie, metafore, metonimie, ellissi e paradossi che il lettore stesso farà fatica ad inquadrare in un genere letterario determinato. Infatti, i motti di spirito richiamano troppo Sigmund Freud (e non è il caso) e gli aforismi un intento moralistico che l'autore non ha di certo. Sicuramente, Abrapalabra, richiama alla mente qualche racconto umoristico di Achille Campanile; sicuramente ci sono similitudini con stilettate alla Ennio Flaiano (L'Italia è un paese dove sono accampati gli italiani) e altrettanto sicuramente esiste una parentela con il Marcello Marchesi che scriveva: è sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili. Ecco, ora che Paolo Battistella ha avuto gli adeguati accostamenti letterari, non resta che leggere questo libro, per ridere amaramente.
La società dell'accoglienza-Welcoming society
Romano Toppan
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 174
Romano Toppan, esperto in Cross-cultural Management e in Politiche dell'Integrazione degli immigrati, introduce un approccio originale all'attuale fenomeno sociale dei flussi migratori e del dialogo interculturale. Il quadro logico adoperato in questo libro è quello proposto dal modello proposto da Hofstede nel valutare e giudicare le culture, secondo cinque dimensioni culturali connesse ai sistemi di valori: la minore e maggiore distanza dal potere, orientamento individualistico o collettivo, orientamento maschilistico o femminile (in altri termini quantità di vita o qualità di vita), riluttanza verso l'incertezza e il rischio, orientamento al breve o al lungo termine, che descrive l'orizzonte temporale o l'importanza attribuita al futuro rispetto al passato o al presente. Queste differenze culturali devono essere attentamente tenute in considerazione sia per le politiche dia integrazione degli immigrati che per fruttuose relazioni (per esempio le "negoziazioni") con le "altre" culture e nazioni.
Mestre Venezia. Baci, abbracci, bisticci, tradimenti
Pierluigi Rizziato
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 208
L'isola delle statue, dove sarà mai? E Giulio Cesare, Attila, Marco Polo, due papi, re e governanti di ogni parte d'Europa, artisti di chiara fama come il Canaletto, Bernardo Bellotto, il Cima da Conegliano, Giacomo Casanova, Napoleone Bonaparte, Carlo Goldoni, Giuseppe Verdi e Giuseppe Garibaldi: cosa hanno mai avuto a che fare con Mestre? È quello che si scopre leggendo questi ventuno racconti che, spaziando dalla preistoria ad oggi, narrano dei tanti, costanti, immancabili intrecci che ci sono stati fra le due città che si affacciano al di qua ed al di là della laguna. Episodi curiosi e vicende parallele, storie per lo più leggere ma a volte anche serie e dai risvolti drammatici, che hanno costantemente ed alternativamente rafforzato o allentato i legami fra Mestre e Venezia. Per farci scoprire che quando le due città si amministravano ciascuna per conto proprio c'erano molto più baci e abbracci che bisticci e tradimenti.
Il respiro degli occhi
Milena Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 182
Un viaggiatore è, per definizione, una persona che si muove nell'Universo attraversando lo spazio-tempo o, almeno, è questo se ci affidiamo alla visione copernicana del mondo in cui viviamo. Ma, muovendosi nel mondo, e affrontando un viaggio, ci si accorge in un importante momento di epifania e consapevolezza, che è vero l'opposto, che siamo noi il centro dell'Universo, quasi a ridare credito e credibilità alle più antiche cosmogonie che volevano la Terra e l'Uomo in una posizione privilegiata del Cosmo.
L'inferno di ponte di Nanto. Il dramma di Graziano Stacchio e Robertino Zancan
Paolo Citran
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 288
Le vite di Graziano Stacchio e Robertino Zancan, ed il loro drammatico racconto della sanguinosa rapina avvenuta alla gioielleria di Ponte di Nanto il 3 Febbraio 2015, un evento che ha cambiato profondamente le loro esistenze.
La forma delle nuvole
Caterina Ferruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 246
Un cadavere viene ritrovato sulla spiaggia di un villaggio turistico della Calabria. Al commissario Sofia Sangiorgi e al suo vice Tommaso Laudadio il compito di far luce sulla vicenda. Tre amiche, una vacanza che le riunisce dopo tanti anni. Vecchi dissapori, rancori mai placati e nuove incomprensioni spuntano fin dai primi momenti di questa storia. Perché una ragazza sempre perfetta e amata da tutti ha perso la vita durante le ferie in uno dei luoghi di vacanza e divertimento per definizione? Malore? Omicidio? Incidente? ttraverso la ricostruzione dei giorni precedenti e la dipanatura di una matassa di sottili intrighi, si arriva a scoprire, attraverso tanti piccoli indizi, una verità sorprendente.
I luoghi di Mario Rigoni Stern
Sergio Frigo
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 190
Prima ancora che un grande scrittore, uno degli interpreti più autorevoli e universali del rapporto fra uomo e natura tra memoria e modernità, Mario Rigoni Stern ha incarnato l'anima stessa della montagna, ed è stato l'icona più profonda e autentica del suo territorio, Asiago e l'Altopiano dei Sette Comuni. È interpretando questo spirito che è stata concepita questa guida, scritta dal giornalista Sergio Frigo: essa intende raccontare la vita e approfondire i temi cari a Mario Rigoni Stern ma anche accompagnare nei suoi luoghi - quelli che lo hanno visto crescere e diventare uomo, scrittore di successo, cantore della montagna e della sua terra, e quelli in cui egli ha ambientato i suoi libri - coloro che amano le sue opere e ne apprezzano l'insegnamento, ma soprattutto i giovani, a cui egli era legatissimo e ai quali il suo messaggio può ora arrivare tramite questa guida. Per coloro che volessero poi conoscere meglio Asiago e l'Altopiano, la guida offre anche alcune proposte turistiche che, in linea con la filosofia dello scrittore, intendono coniugare una serena sintonia col suo mondo con le più svariate opportunità di relax e divertimento.
La grande guerra degli ultimi. «Di qua e al di là del Piave»
Chiara Polita
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 360
Una "grandezza" della guerra dal basso: non dal punto di vista ufficiale delle imprese, ma da quello sociale degli ultimi, di coloro che tra capo e collo, nelle terre anfibie del Basso Piave, si trovarono a vivere quell'esperienza, scorticati di ogni certezza, forma e sostanza come moderno, inatteso e terribile supplizio di Marsia. Il corso d'acqua, prima sacro per la vita, lo divenne poi per la morte agli occhi dell'Italia intera, caratterizzandosi come nuovo asse che spartì innanzitutto un perimetro emotivo.
La maledizione dell'artista
Carla Menon
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 250
Un famoso quadro di Caravaggio, L'incredulità di San Tommaso, rubato dal negozio di un noto antiquario di Mantova, Filippo Mantovani, rappresenta per il protagonista, il professore di storia dell'arte, Alfredo Storani, il punto di partenza del suo percorso artistico e letterario ma soprattutto l'espediente per rileggere e interpretare alcuni capolavori del pittore, ripercorrendo la vita del grande artista, attraverso un'originale e in taluni casi surreale visione dei luoghi prescelti, amati e rappresentati in celebri dipinti come Bacchino malato, Vocazione di San Matteo, I bari, Buona ventura, Madonna dei Pellegrini, Maddalena penitente, La deposizione di Cristo, San Girolamo scrivente. Toccherà a un suo allievo di liceo, Rodolfo Boschetti, diventato nel frattempo un ottimo medico, specializzatosi in oculistica all'Università di Berlino, svelare al lettore nel corso della narrazione una serie di eventi straordinari e in taluni casi al limite dell'inverosimile, che investono le esistenze di entrambi, scomponendole, intrecciandole, mantenendo sempre alta la suspense nel lettore fino allo sconvolgente e inatteso epilogo.
Parole controvento
M. Cristina Faccanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 148
Attraverso una serie di racconti brevi, talora brevissimi, l'autrice opera un lavoro di memoria che la spinge a riportare a galla episodi della propria esistenza, ma senza la stucchevo1ezza che può trasparire, a volte, nei testi autobiografici. Grazie a un incrocio tra sensibilità personale, capacità narrativa e autoanalisi psicologica, Maria Cristina Faccanoni ci restituisce vicende personali e familiari di spessore in un contesto storico e sociale di tutto rilievo. Prevalgono per 10 più dei racconti in cui irrompe, apparentemente senza motivo, qualcosa di fortuito che produce un sommovimento della realtà e porta cambiamenti esistenziali vuoi in una minima sfera del vissuto vuoi in un nuovo modo di concepire il reale, facendo intravvedere, però, la possibilità di una ricostruzione sui guasti operati su di esso. Il taglio narrativo alto, fa si che affatto superficiali risultino le tante storie che, oltre agli episodi esistenziali riguardanti la narratrice, presentano tanti indimenticabili personaggi (l'imperatore Francesco Giuseppe, Evita Peron, la pianista Martha Argerich ecc.), fatti storici di rilievo (la rivoluzione ungherese del '54, la guerra d'Algeria, l'invasione tedesca nel '43 a Trieste, il '68 ecc.), visti attraverso un'ottica sempre speciale in cui prevale l'io narrante. Variegato il tono in cui si esprime l'autrice in queste narrazioni, che va dal favolistico al drammatico, dall'infantile all'ironico, dal caustico al semplicemente narrativo.
Bad bankers. Ediz. italiana
Adriano Zanatta
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2016
pagine: 252
Un fatto di sangue scuote la tranquillità di una filiale di banca. Un solerte ispettore della Polizia di Stato e un direttore in perenne crisi di coscienza, cercano di individuare il colpevole tra la moltitudine di personaggi che incrociano la vita lavorativa e privata della vittima. In campo lungo, la vita del capoluogo della Marca. In primo piano, un tambureggiare di relazioni umane e professionali tra protagonisti verosimili e attuali. In mezzo, un mondo bancario raccontato alzando un lembo del tappeto sotto il quale vengono nascoste meschinità, ingiustizie, verità scomode e contraddizioni. L'autore, alla sua seconda esperienza, ci consegna un avvincente romanzo giallo e una vivida testimonianza delle banche venete il cui crollo ha colpito migliaia di ignari e incolpevoli risparmiatori.

