Meravigli
El Milanes 2024
Prodotto: Calendario
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 108
L'autentico calendario meneghino di grande formato (da appendere): proverbi, motti e detti, episodi del passato e biografie di milanesi illustri, filastrocche e ricette tipiche oltre a suggestive foto d'epoca (2 per ogni mese) accompagnano il cultore della Milano che fu, giorno dopo giorno. In abbinamento a El Milanes 2024 l'Almanacco milanese per l'anno 2024: preziosa pubblicazione da collezione (album cm 24×16,5) con uno straordinario apparato iconografico (96 pagine a colori) e 24 testi d'autore (2 per ogni mese) per riscoprire storie, aneddoti, curiosità meneghine e ricordare importanti ricorrenze dell'anno. Prefazione di Giangiacomo Schiavi
El Piscinin 2024
Prodotto: Calendario
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 108
L'autentico calendario meneghino di piccolo formato (da tenere a portata di mano): proverbi, motti e detti, e ricette tipiche, oltre a suggestive foto d'epoca (2 per ogni mese) accompagnano il cultore della Milano che fu, giorno dopo giorno. In abbinamento a El Piscinin 2024 l'Almanacco milanese per l'anno 2024: preziosa pubblicazione da collezione (album cm 24×16,5) con uno straordinario apparato iconografico (96 pagine a colori) e 24 testi d'autore (2 per ogni mese) per riscoprire storie, aneddoti, curiosità meneghine e ricordare importanti ricorrenze dell'anno. Prefazione di Giangiacomo Schiavi
Manzoni e la sua Milano. La città di Don Lisander dal Seicento all'Ottocento
Maria Teresa Sillano, Luigi Inzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un'accurata indagine sullo stretto rapporto tra Alessandro Manzoni e la "sua" città, Milano, fra luoghi a lui familiari e cari (dalla casa natale in via San Damiano, oggi Visconti di Modrone, all'amata dimora di via Morone alla chiesa di San Fedele), vie, piazze e palazzi carichi di storia, amici intimi e conoscenti illustri che animavano i "salotti" a metà Ottocento parlando di "questione della lingua" e musica e spingendo l'Italia sulla via del rinnovamento civile, politico, letterario. Un sorprendente spaccato della società milanese attraverso la complessa personalità e le opere del più importante scrittore italiano del XIX secolo, con un ricco e variegato apparato iconografico.
Porta Ticinese. Così era Milano
Bruno Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato - scomparso all'inizio del 2024 - racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Ticinese, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. Questo sestiere - nel cui ambito venne distinto, nell'800, quello di Porta Genova - si svolgeva grosso modo intorno al tracciato dell'odierna via Torino e, dopo il Carrobbio, del corso e borgo di Porta Ticinese: lunga dirittura su cui, per secoli, si snodarono i solenni cortei che accompagnavano l'ingresso in città di arcivescovi e regnanti.
Miracoli a Milano. Prodigi, meraviglie, credenze popolari da Ambrogio all'altro ieri
Giuseppe Tesorio
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Miele, zolfo e incenso, nella Mediolanum delle origini, nella Milano di domani: la dolcezza dei dipinti sacri, quel sottile odore del Diavolo, e la devozione che tramanda queste storie. Le più belle storie di eventi inspiegabili che hanno attraversato il tempo, dagli albori della città alla fine del Novecento, che è solo l'altrieri: 21 fatti "miracolosi" (più un prodigio non ancora accaduto, ma che potrebbe accadere se solo ci si accorgesse di quanto bello sia "meravigliarsi" davanti alle cose che solo il cuore o lo spirito o la fede possono vedere…), che hanno riscontro in più fonti storiche e cronachistiche, e, soprattutto, che hanno lasciato traccia in opere d'arte custodite nelle superbe chiese cittadine ma anche in umili edicole votive sparse nella città. Prodigi, meraviglie e credenze popolari, che hanno avuto la forza di arrivare fino a noi.
Milano. Viaggio pittorico
Tito Livraghi, Edo Bricchetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 336
Prezioso cofanetto con 2 imperdibili album cartonati: "Milano dipinta" di Tito Livraghi e "I Navigli di Milano" di Edo Bricchetti, dedicati ad altrettanti viaggi pittorici alla (ri)scoperta della città di Milano e dei suoi Navigli con oltre 500 riproduzioni di meravigliosi dipinti, disegni e stampe.
Milano dipinta. Viaggio pittorico
Tito Livraghi
Libro: Libro rilegato
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Leggendo questo libro e osservando le oltre 350 riproduzioni di meravigliosi dipinti e stampe si viene accompagnati in un sorprendente percorso per conoscere Milano e la sua gente articolato in otto itinerari: Duomo e dintorni, Porta Nuova e dintorni, San Babila e dintorni, Verziere e dintorni, Cà Granda e dintorni, San Lorenzo e dintorni, Sant'Ambrogio e dintorni, Castello e dintorni. Un viaggio nello spazio e nel tempo, che invita a dimenticarci delle nostre convinzioni e convenzioni e del nostro modo di interpretare il mondo per analizzare ciò che viene narrato, attraverso le parole e le immagini, entrando nello spirito dell'epoca osservata, dal calligrafico e rigoroso disegno settecentesco degli intellettuali illuministi, al neoclassico romantico, al dipinto d'ambiente borghese del secondo Ottocento, con il riconoscimento dei diversi aspetti della società, fino alle vedute cittadine di Giannino Grossi che "fotografano" una città che si avvia a diventare quella che conosciamo anche noi. Prefazione di Adelio Schieroni, presidente associazione Famiglia Artistica Milanese.
Leonardo. La pittura i navigli l'acqua. Paesaggi e memorie
Edo Bricchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un viaggio alla ricerca del genio di Leonardo da Vinci, un invito a zigzagare fra le parole dell'artista-scienziato del Rinascimento i cui temi preferiti furono indiscutibilmente la pittura, in quanto espressione della realtà, e l'acqua, in quanto elemento di vita.
Martesana in mano. Lungo la ciclovia: luoghi, storie, leggende
Francesca Mele, Giancarlo Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un suggestivo viaggio che parte dal cuore della città di Milano per arrivare all'Adda seguendo il tracciato del Naviglio Martesana (detto anche Naviglio Piccolo, per distinguerlo dal Grande), lungo una delle più belle ciclovie d'Italia, e che esplora un territorio punteggiato di numerosi antichi borghi, facendoci riscoprire eventi, personaggi, leggende e tradizioni. In appendice, il viaggio prosegue lungo il Naviglio di Paderno, dietro la sapiente guida di Edo Bricchetti.
1848. Il Commissario Crippa e i delitti delle Cinque Giornate
Fabio Augusto Majocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un giallo storico ambientato nel glorioso periodo dell'insurrezione milanese contro la dominazione austriaca. Una trama noir che scioglie la sua vicenda nel corso degli eventi più grandi e conosciuti delle Cinque Giornate di Milano, secondo canoni e caratteristiche del romanzo storico, dove nella narrazione si riprendono gli usi e costumi, le atmosfere, le mentalità, le idee dominanti e le credenze individuali e collettive dell'epoca, con (numerosissimi) personaggi realmente esistiti e quelli di invenzione protagonisti della vicenda romanzesca (articolata attorno a una misteriosa serie di femminicidi), che si svolge di pari passo con il succedersi degli eventi significativi dell'insurrezione.
Valentina Visconti. La duchessa che il popolo di Francia chiamò strega
Émile Collas
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 416
Biografia di Valentina Visconti (1370/1-1408), che si legge come fosse un romanzo, scritta dallo storico francese Émile Collas, vissuto a cavallo fra Otto e Novecento. Figlia di Gian Galeazzo Visconti, rimasta orfana di madre molto presto, Valentina cresce a Pavia per poi trasferirsi diciottenne in Francia e sposare il cugino Luigi, fratello del re di Francia. Non dimenticando però mai né la Lombardia né il padre, che sempre difende nei complicati giochi dello scacchiere politico europeo. Ma il suo destino, che pare luminosissimo, si fa presto avverso: si trova infatti a fronteggiare innumerevoli ingiustizie, dai ripetuti tradimenti del marito, alle odiose accuse di stregoneria, secondo le quali sarebbe stata lei la causa della follia di suo cognato il re Carlo VI, all'esilio, al fallimento di tutti gli sforzi per vedere punito l'assassino di suo marito, fino alla prematura morte, nel castello di Blois.
Rl Barbapedana. Dizionario del gergo milanese e lombardo
Nino Bazzetta de Vemenia
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Enrico Molaschi, detto el Barbapedana, noto cantastorie e suonatore ambulante dell'Ottocento che girava le osterie della città, è una delle numerosissime figure tipiche milanesi che si incontrano in questo dizionario. Pubblicato originariamente nel 1927, quella che qui si propone è l'edizione del 1940, arricchita da un ricco apparato iconografico e da schede di approfondimento, nella quale, in aggiunta alla raccolta di termini gergali (quelli dell'osteria, della malavita, degli spazzacamini, degli ombrellai…), si trova un ampio repertorio di «nomignoli, tipi, macchiette» dall'inestimabile valore documentario, che ci permette di (ri)scoprire la Milano fra Otto e Novecento, con i suoi luoghi più emblematici, i suoi sagaci modi di dire, la sua vivace anima popolana.