Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meravigli

La Laura e il Carlo. Una storia milanese

La Laura e il Carlo. Una storia milanese

Angelo Gavezzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 336

Milano, primi anni Sessanta del Novecento. Due studenti preparano la Maturità classica e coltivano una corrispondenza d'amorosi sensi, finemente intessuta di citazioni letterarie e musicali, dilettandosi non solo l'uno dell'altra ma anche di redigere diari morali e svolgere finti temi d'esame. Il tutto tra descrizioni affettuose del paesaggio cittadino (soprattutto nel triangolo Monforte-Bianca Maria-Passione, con incursioni anche a Peschiera Borromeo, in Valsolda e sul Lago Maggiore), divagazioni che sono a metà tra una matrioska turgida di pensieri e uno stream of consciousness di joyciana memoria, ritratti di persone e luoghi fisici ma anche, o forse soprattutto, luoghi interiori. In una prosa che a volte sa farsi quasi poesia, oscillando tra il tono colto e quello spontaneo del milanese autentico.
19,00

Il giallo della stretta Bagnera. Antonio Boggia l'ultimo impiccato di Milano

Il giallo della stretta Bagnera. Antonio Boggia l'ultimo impiccato di Milano

Giovanni Luzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 192

A quarant'anni dalla scomparsa di Giovanni Luzzi (1901-1982), noto avvocato penalista, poeta-romanziere, meneghinologo "ed altre bazzecole" - come scrisse in una breve e ironica autobiografia poco prima di andarsene - Meravigli ripropone in una nuova edizione un grande classico del giallo storico milanese, anzi, il giallo milanese per antonomasia. Fondatore - assieme ad Antonini, Bianchi, Gabiazzi e Mainardi - dell'Accademia del Dialètt Milanes, profondo conoscitore della storia cittadina ma anche studioso di psicologia giudiziaria e filologia, con l'estro del grande romanziere e l'acume dell'esperto di diritto penale, Luzzi ricostruisce con una meticolosità, che non sconfina mai nella pedanteria, uno dei primi processi penali mediatici, a carico del cosidetto "mostro della stretta Bagnera", al secolo Antonio Boggia (1799-1862), primo assassino seriale italiano e - per una sorta di beffardo contrappasso - ultimo civile condannato a morte per impiccagione del Regno d'Italia. In appendice El process del Boggia, scritto ritrovato di Delio Tessa (1922)
15,00

L'era tutt on bordeleri quando a Milano le case chiuse erano aperte

L'era tutt on bordeleri quando a Milano le case chiuse erano aperte

Daniele Carozzi, Luigi Inzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Nelle pagine di questo libro vengono rivisitati ambienti, arredi, profumi, emozioni; si incontrano personaggi, più o meno famosi, se ne raccolgono le testimonianze. Senza mai indulgere ad aspetti scabrosi, si recupera il ricordo di usi e costumi legati al mestiere più antico del mondo, quando (anche) a Milano le case chiuse erano aperte e ve ne erano per tutte le tasche, in zone ben precise della città.
19,00

Storia e storie degli antichi borghi milanesi

Storia e storie degli antichi borghi milanesi

Edo Bricchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 192

In vista del Centenario Antichi Comuni Milanesi (1923-2023) e del 150° anniversario dell'aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi (1873), un volume corale: il racconto delle vicende che hanno portato alla "Grande Milano", ripercorrendo la millenaria storia degli Antichi Comuni attorno alla città: Affori; Baggio; Chiaravalle; Crescenzago; Gorla; Greco; Lambrate; Musocco; Niguarda; Precotto; Trenno; Vigentino. Con contributi di: Mario Arosio, Raffaele Bagnoli, Adriano Bernareggi, Cesare Cantù, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Valentino De Carlo, Giovanna Maria Fagnani, Luigi Barnaba Frigoli, GAAm (Gruppo Archeologico Ambrosiano), Rosalina Galbiati, Vivian Lamarque, Alberto Mauri, Sandro Medei, Ambrogio Melzi, Erminio Metti, Achille Rastelli, signora Rebecca, Emanuele Rodriquez, Maria L. Rumi, Ferdinando Scala, Ambrogio Vigotti. Postfazione di Walter Cherubini, portavoce Consulta Periferie.
19,00

A spasso nella Milano romana

A spasso nella Milano romana

Bruno Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo libro è il resoconto di una attenta passeggiata entro la cerchia dei Navigli alla ricerca di quanto delle Milano romana sia rimasto impigliato tra le maglie della odierna. Vi si trovano descritte le vestigia dell'antica Mediolanum: sia quelle che appaiono in vista, come le celebri Colonne di S. Lorenzo, sia quelle che se ne stanno nascoste sotto i camuffamenti architettonici dell'età romanica e delle successive, come per esempio è il caso delle prime basiliche cristiane (S. Lorenzo, S. Ambrogio, S. Simpliciano, S. Eustorgio, S. Nazzaro). La città dei Mediolanensi è però anche quella che riposa nel sottosuolo, come le possenti muraglie di conglomerato di ciottoli e malta, che fanno da fondamenta a buona parte dell'edilizia degli ultimi secoli. E sono le costruzioni dei grandiosi monumenti già esaltati da Ausonio nel IV secolo: il Circo, il teatro, il Palazzo Imperiale, la Zecca… E poi ci sono le numerose e significative testimonianze della Milano romana raccolte nei civici musei: schegge di marmo, frammenti architettonici, statue e, soprattutto, epigrafi funerarie le quali, pur nel loro frammentario linguaggio, ci aiutano a ricomporre gli aspetti più salienti della vita dei nostri antichi progenitori, la loro civiltà. Che poi è il nostro retaggio.
15,00

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 80

La Chiesa di San Maurizio, un tempo collegata allo scomparso Monastero Maggiore delle Benedettine (il più importante di quell'Ordine in città), fu eretta nel 1503 in luogo di un edificio più antico. Progettata forse da Gian Giacomo Dolcebuono, presenta un interno rettangolare diviso in due aule, una per i fedeli e l'altra per le monache, interamente affrescate da famosi maestri lombardi, che qui lavorarono tra il 1510 e il 1590. Artisti come Bernardino Luini con i figli Aurelio, Evangelista e Giovan Pietro, Bernardo Zenale, Simone Peterzano, Callisto Piazza con il figlio Fulvio, Giovanni Antonio Boltraffio, Antonio Campi e altri contribuirono a impreziosire questa chiesa più unica che rara, che non a caso viene considerata la "cappella Sistema dei Milanesi".
9,90

Gerundo. Storia dell'antico lago fra Adda e Serio

Gerundo. Storia dell'antico lago fra Adda e Serio

Fabio Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 196

E c'è ancora chi dice che non sia mai esistito. Che sia soltanto una fantasia popolare, così come il suo (e nostro) drago, il Tarantasio. Forse sì, c'era qualche palude, anche vasta. Ma niente di più. Eppure, non solo il lago Gerundo è realmente esistito, migliaia di anni fa - tra gli otto e i cinquemila, per la precisione - come lago "vero e proprio", benché di pianura. E, più di recente, si fa per dire, come enorme palude inospitale, bonificata (quasi) definitivamente attorno all'anno Mille dai monaci benedettini e cistercensi. Tuttavia il Gerundo, benché "senza acqua", è ancora lì, con le sue coste, la sua geografia e la sua storia…». Il giornalista Fabio Conti torna sulle tracce del grande lago scomparso, che nell'antichità occupava il cuore della Lombardia (a cavallo delle province di Milano, Bergamo, Lodi e Cremona), proponendoci un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio e facendoci riscoprire un territorio straordinariamente ricco di testimonianze storiche e artistiche oltre che particolarmente bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
25,00

Porta Orientale. Così era Milano

Porta Orientale. Così era Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Orientale, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. La Porta Orientale, che ancora nell'Ottocento riuniva gli attuali territori delle Porte Venezia, Monforte e Vittoria (già Tosa), si dipana attorno al lungo e arcuato tracciato Vittorio Emanuele-Venezia e vanta i due più vasti templi cittadini: il Duomo e la chiesa della Passione.
25,00

Giulia Samoyloff. La Leonessa di Milano

Giulia Samoyloff. La Leonessa di Milano

Tito Livraghi

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il 30 gennaio 1828, in corso di Porta Orientale, si incrociano tre personaggi che non si conoscono e che daranno vita a tre storie parallele. Uno è la contessa russa Giulia Samoyloff, appena giunta a Milano (è imparentata coi Litta, una delle casate più note e blasonate del capoluogo lombardo), dove si fermerà per vent’anni in un sontuoso palazzo nella contrada di Borgo Nuovo: ricchissima, bellissima, eccentrica, diventerà subito il riferimento della società mondana. Il secondo è un medico della Cà Granda, che gli appassionati lettori di Tito Livraghi hanno già incontrato nei suoi precedenti romanzi. E poi c’è Luigia, una popolana, che vive in una grande casa di ringhiera in contrada Isara. Con loro interagiscono innumerevoli personaggi realmente esistiti e altrettanti le cui esistenze sono del tutto verosimili. La cronologia degli eventi riguardanti la storia della città è precisa, e giunge fino alla vigilia delle Cinque Giornate.
15,00

Storia de Milan dal 1896 fina ai dì d’incoeu contada su dal Meneghin alla Cecca

Storia de Milan dal 1896 fina ai dì d’incoeu contada su dal Meneghin alla Cecca

Renato Manicardi

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 176

Libera interpretazione di 120 anni di storia di Milano ispirata dalla "Storia de Milan" scritta (nel 1896) da Camillo Cima, della quale ha l’ambizione di costituirne il seguito, senza peraltro pretendere di eguagliarne il livello. La cronologia inizia appunto dal 1896 e avrebbe dovuto terminare nel 2015, l’anno di Expo, ma poi è arrivata fino al 2020, anno in cui un periodo della storia di Milano (e non solo) si chiude per aprirne uno nuovo, ancora tutto da immaginare. Il racconto è in forma di dialogo tra Meneghino e la sua compagna, la Cecca, ed è scritto in un milanese che si richiama alla grafia usata dai più noti e tradizionali autori, a cominciare dal Porta e poi Cherubini, Arrighi, il nostro Cima, fino alla più recente grammatica di Claudio Beretta.
19,00

Borghi milanesi del Naviglio piccolo. Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago

Borghi milanesi del Naviglio piccolo. Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago

Edo Bricchetti, Alessandra Bricchetti

Libro: Libro rilegato

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 160

"I cinque borghi che gravitano attorno al Naviglio Martesana (Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago) sono come un sillabario aperto su passaggi urbanistici e sociali della città. Se le autorità municipali non si fossero "sbarazzate" in tutta fretta del vestito d'acque che Milano si era cucita addosso e che le aveva assicurato benessere e fortune economiche, saremmo oggi qui a raccontare un'altra storia e non già quella di quartieri "periferici" ansimanti sul limitare della metropoli. La presente pubblicazione si sofferma su questi ultimi attimi di vita "periferici", cercando di ragionare sul senso da dare a una quotidianità più a misura d'uomo. Quei borghi sono come un libro aperto da sfogliare senza pregiudizi e da cui trarre insegnamenti utili per non trovarci a dover rimpiangere, un domani, di non aver saputo leggere nelle cose, nelle memorie, nella gente, i passaggi della nostra stessa esistenza". (Prefazione di Roberto Biscardini)
33,00

Andar per monumenti. Le statue milanesi non stanno a guardare

Andar per monumenti. Le statue milanesi non stanno a guardare

Giuseppe Cozzi, Pino Landonio

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Andar per monumenti" è un censimento accurato, corredato da una ricchissima documentazione fotografica, delle oltre 140 statue che ornano le piazze e i parchi di Milano: testimoni silenziose, ma ricche di fascino e di memorie, di epoche diverse della nostra città. Riscoprire la loro storia, gustarne i particolari, coglierne il significato sarà un utile esercizio per guardare con occhi diversi a ospiti così taciturni e immobili, che pure hanno sempre qualcosa da dire, per risvegliare i nostri ricordi o riaccendere le nostre intelligenze. «Il patrimonio costituito dagli oltre 140 monumenti di eroi, persone d'ingegno, grandi milanesi, patrioti, artisti e letterati presentava un peccato originale… imperdonabile - scrivono gli Autori nella prefazione: nessuno, proprio nessuno, era dedicato a una donna! Questo, almeno, sino al giorno prima in cui il libro è andato in stampa, quando, anche sull'onda del dibattito animato dalle anticipazioni del nostro lavoro, il 15 settembre 2021, è stata inaugurata la statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, protagonista del Risorgimento italiano.»
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.