Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mesogea

2010. Un nuovo ordine mediterraneo?

2010. Un nuovo ordine mediterraneo?

Renata Pepicelli

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2004

pagine: 168

9,90

Arabi per lingua, ebrei per religione. L'evoluzione dell'ebraismo siciliano in ambiente latino dal XII al XV secolo

Arabi per lingua, ebrei per religione. L'evoluzione dell'ebraismo siciliano in ambiente latino dal XII al XV secolo

Henri Bresc

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2004

pagine: 384

Nei secoli del basso medioevo, prima dell'espulsione definitiva alla fine del Quattrocento, una comunità ebraica ricca e popolosa vive in Sicilia, in piena simbiosi con l'universo cristiano che la circonda. Derivata dalla comunità del Cairo, con la quale intrattiene fitte relazioni commerciali, questo gruppo sociale è caratterizzato dal fatto che usa l'arabo come lingua corrente oltre, s'intende, al siciliano; l'ebraico è infatti riservato ai soli testi sacri. L'autore, ripercorrendo migliaia di carte d'archivio, ha rintracciato un vivace affresco di un mondo che conosce le sue gerarchie, i suoi ricchi e poveri, le liti di cortile e i conflitti gravi.
34,00

Lo sguardo turco. Rappresentare il Mediterraneo

Lo sguardo turco. Rappresentare il Mediterraneo

Feride Cicekoglu, Edhem Eldem

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2004

pagine: 96

Parte della serie di dieci volumetti che compongono 'Rappresentare il Mediterraneo', questo è dedicato alla coscienza che la cultura turca ha del mare interno. Il libro si compone di un testo narrativo della scrittrice Feride Cicekoglu, e di una lucida rassegna di storia delle idee di Edhem Eldem. Ambedue gli autori affrontano indirettamente il problema (anche politico) del rapporto della Turchia con la cultura europea. Da prospettive diverse, tutti e due mettono in dubbio che la Turchia faccia riferimento all'ambiente mediterraneo per costruire la propria identità.
9,30

Lo sguardo tunisino. Rappresentare il Mediterraneo
7,20

Lo sguardo marocchino. Rappresentare il Mediterraneo
7,20

Scilla e Cariddi

Scilla e Cariddi

Valeria Alessi, Giuseppe Lisciotto

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2013

pagine: 36

Storie di creature magiche e mostruose, di giganti e di maghe, di eroi e di eroine che appartengono al patrimonio di miti e leggende dell'area dello Stretto e all'immaginario di tutto il Mediterraneo. Scilla e Cariddi, Castore e Polluce, Polifemo, Mammadrava, Colapesce, Eolo, Efesto diventano protagonisti di avventure del nostro tempo, affrontano vicende e problemi degli umani. Scilla e Cariddi è il primo libro della serie. Età di lettura: da 3 anni.
9,50

Ispirazioni mediterranee

Ispirazioni mediterranee

Paul Valéry

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2011

pagine: 80

Quando pronuncia all'Université des Annales la Conferenza a cui dà come titolo "Inspirations Méditerranéennes" - formula ripresa in seguito da appassionati del Mediterraneo come il filosofo Jean Grenier, per indicare non solo la sensazione rinvigorente dell'aria salsa ma il rapporto fra una scrittura e la sua origine - Paul Valéry ha 62 anni e la Francia vive la pace sospesa dell'entre deux guerres. È la fine del 1933, l'anno in cui la carta geopolitica d'Europa si chiazza di una nuova dittatura che si attribuirà un potere di distruzione quasi totale, radicato nel mito di un'origine "pura" e di un destino di dominio. Ed è significativo che nelle pagine scritte per le Annales Valéry proponga con forza lo schema classico della mediterraneità europea.
6,00

Resistere all'«aria del tempo». (Con Camus)

Resistere all'«aria del tempo». (Con Camus)

Jean Daniel

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2009

pagine: 173

Jean Daniel, uno dei decani del giornalismo europeo, a fronte delle troppe angustie che soffocano l'informazione, la politica, la cultura del nostro tempo, propone in questo libro una rigorosa e necessaria riflessione sui "presupposti filosofici" del proprio mestiere e sulla responsabilità degli intellettuali. A partire dalla personale "rievocazione esistenziale" dell'esperienza condivisa con Albert Camus nelle redazioni di quotidiani e riviste, rilegge l'intera opera dell'autore de "L'uomo in rivolta" alla luce delle inquietudini contemporanee. Dalla trama delle memorie di luoghi, personaggi ed eventi storici di cui è stato testimone e cronista emerge il profilo meno noto, ma non certo meno importante, di Camus giornalista impegnato in prima persona nella pratica dell'"informazione critica". E infatti nella tensione morale e nell'iter dostoevskiano dell'amico scrittore che Jean Daniel individua le ragioni dell'attualità dell'opera di Camus e quell'autentica lezione di etica oggi più che mai indispensabile per sfuggire all'insidia totalitaria e all'ideologia dominante. Per resistere - con Camus all'aria del tempo. (Prefazione di Claudio Magris)
16,00

Mesogea. Segni e voci dal Mediterraneo (2008). Vol. 3

Mesogea. Segni e voci dal Mediterraneo (2008). Vol. 3

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2009

pagine: 168

12,00

Cori niuru spacca cielu

Cori niuru spacca cielu

Biagio Guerrera

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2008

pagine: 152

Un lavoro di scrittura poetica e vocale, spesso pensato per la scena, sedimentato nell'arco di più di quindici anni. Il siciliano di Guerrera lontano da qualunque tentazione nostalgica o filologica è una trama sonora attraverso la quale sperimentare un percorso conoscitivo individuale e collettivo, una narrazione che vede all'opera tanti piccoli personaggi minori: donne, vecchi, bambini, animali, carusi di quartiere, recuperati per un attimo dalla macina incessante della vita. Lo sguardo del poeta a tratti si concentra nella ricerca di un dettaglio, di un punto di scarto, a tratti si allarga sul paesaggio quasi alla ricerca di una fusione panica e sensuale con la vita urbana, con le sue voci sommesse o urlate. Catania è sullo sfondo - tra amore e morte, sogno e memoria - nera di pietra viva.
12,90

Il figlio del povero

Il figlio del povero

Mouloud Feraoun

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2008

pagine: 176

13,90

Un Mediterraneo da integrare. L'Italia e i corridoi euromediterranei di trasporto
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.