Mesogea
Lo sguardo turco. Rappresentare il Mediterraneo
Feride Cicekoglu, Edhem Eldem
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 96
Parte della serie di dieci volumetti che compongono 'Rappresentare il Mediterraneo', questo è dedicato alla coscienza che la cultura turca ha del mare interno. Il libro si compone di un testo narrativo della scrittrice Feride Cicekoglu, e di una lucida rassegna di storia delle idee di Edhem Eldem. Ambedue gli autori affrontano indirettamente il problema (anche politico) del rapporto della Turchia con la cultura europea. Da prospettive diverse, tutti e due mettono in dubbio che la Turchia faccia riferimento all'ambiente mediterraneo per costruire la propria identità.
Lo sguardo egiziano. Rappresentare il Mediterraneo
Edouard Al-Kharrat, Mohamed Afifi
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 71
Non solo crudeltà e conflitti, ma anche la "bellezza della vita e delle gioie della conoscenza, l'ebbrezza dell'amore e, soprattutto, la capaità di porre a misura d'uomo l'assoluto". È questo il Mediterraneo di Edouard al-Kharrat che ripercorre la sua esperienza esistenziale e creativa dell'identità egiziana e mediterranea. Il "Mediterraneismo" come nodo problematico della storiografia egiziana contemporanea è al centro del saggio di Mohamed Afifi che ne ricostruisce, in un rapido excursus, origini, caratteri e presenza nel dibattito teorico e politico più recente.
Mesogea. Segni e voci dal Mediterraneo (2002) vol. 0
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 207
Alla rivista è allegato il calendario di Mesogea 2003.
Rita Atria, la settima vittima di via D'Amelio
Giovanna Cucè, Nadia Furnari
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2026
pagine: 176
In una nuova edizione rivista e aggiornata (dopo quella non più disponibile pubblicata nel 2022 da Marotta&Cafiero), il libro-inchiesta che ricostruisce sulla base di ulteriori documentazioni d'archivio la storia di Rita Atria, la diciassettenne che affidò al giudice Borsellino le sue testimonianze sulla mafia a Partanna. Il 26 luglio 1992, pochi giorni dopo l'assassinio di Borsellino, Rita precipita da un balcone della casa di Roma in cui era stata trasferita come testimone di giustizia. La sua morte sarà archiviata come «suicidio» ma, più di trent'anni dopo, rimangono inquietanti interrogativi e troppe ombre sulla sua vera causa... Un libro che parla di mafia, ma anche di come le istituzioni talvolta abbandonino chi la lotta.
L'albero con le ali
Angeliki Darlasi
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2025
pagine: 48
Tradotto per la prima volta in italiano, "L'albero con le ali" è la storia di un'amicizia speciale: quella tra un vecchio albero solitario e un uccellino gaio e impertinente che, con le sue domande e l'allegro scompiglio della sua presenza quotidiana, a poco a poco cambierà la vita del suo ospite fronzuto. Un racconto che parla della forza dell'amore, della meravigliosa potenza della natura, del dialogo tra diversità, scritto da una delle più amate autrici greche di storie per bambini. Età di lettura: da 7 anni.

