Metamorfosi
Agenda letteraria Dante Alighieri 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2019
pagine: 160
Le illustrazioni di questa edizione sono le straordinarie tavole realizzate dall’incisore romano Bartolomeo Pinelli (1781-1835) tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta dell’Ottocento. In appendice, un’ampia e accurata documentazione sull’universo dantesco oggi e sui principali eventi dell’anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate a Dante. Presentazione di Paolo Di Stefano.
Agenda letteraria Dante Alighieri 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2018
pagine: 160
Le illustrazioni di questa edizione sono le straordinarie “scultografie” realizzate da Domenico Mastroianni (nonno del famoso attore) all’inizio del Novecento. In appendice, un’ampia e accurata documentazione sull’universo dantesco oggi e sui principali eventi dell’anno: manifestazioni, festival, opere, film, spettacoli teatrali e sfilate di moda dedicate o ispirate da Dante. La vasta sezione bibliografica include i siti internet e di studio, le società e gli istituti danteschi nel mondo. Presentazione di Luciano Canfora.
Agenda letteraria Dante Alighieri 2018
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2017
pagine: 160
Agenda letteraria Dante Alighieri 2018. Annuario di informazione e cultura dantesca a cura di Gianni Rizzoni con la collaborazione di Alessandro Masi. Immagini di Aligi Sassu. Presentazione di Franco Nembrini. Testi di Daniela Cavini, Marcello Ciccuto, Paolo di Stefano, Guido Andrea Pautasso, Natalia Sassu Suarez Ferri, Marco Veglia.
Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. Volume Vol. 44
Libro: Libro rilegato
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2016
pagine: 728
Oltre 1.000 schede dei principali artisti dell'Ottocento e Primo Novecento, con biografie e bibliografie aggiornate degli artisti, aree di diffusione, valori di mercato. Tutte le aste italiane e internazionali dal luglio 2008 al giugno 2009 con basi d'asta ed esiti completi. 1.200 illustrazioni in bianco e nero delle opere sul mercato (antiquari, aste, gallerie, privati...). 110 grandi tavole a colori.
Agenda letteraria Luigi Pirandello 2017
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2016
pagine: 156
"Luigi Pirandello: centocinquant'anni dalla nascita e tre diversi secoli da quel 1867 a questo 2017. E tutti - suoi ammiratori o detrattori - concordi nel rimarcare quanto le sue opere sappiano parlarci del tempo di allora come del nostro. Perché? Se si dovesse dire in una parola qual è il segreto della persistente attualità delle opere del drammaturgo agrigentino, si potrebbe usare il sostantivo follia. L'eterno tema della follia, elemento base - come la passione amorosa, la gelosia, il potere, l'invidia, la vendetta - di tutte le mitologie, di tutte le letterature. Nato in una terra violenta, procreatrice di passioni violente, Pirandello usa la follia come un'alternativa alle conseguenze del sentire violento, come estrema, ingegnosissima via di fuga. Non vi può essere uso della letteratura più rivoluzionario e moderno (non civile, ché a Pirandello interesserebbe poco). Posti di fronte all'obbligo della vendetta - quello che crea tempesta nell'animo dei tanti Amleto della realtà di ogni giorno - i personaggi di Pirandello lo aggirano, facendo ricorso alla pazzia, rifugiandosi in essa, trovando una provvidenziale uscita di sicurezza che la vulgata considererà perfettamente pirandelliana."
Agenda letteraria Dante Alighieri 2017
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2016
pagine: 160
La quindicesima edizione dell'Agenda letteraria Dante Alighieri, a cura di Gianni Rizzoli, presenta i testi di Marcello Ciccuto e Lino Pertile, e le tavole di Aligi Sassu. Presentazione di Pier Luigi Vercesi.
Agenda letteraria 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'Agenda Letteraria 2017 ricorda ogni giorno dell'anno un protagonista, famoso a meno famoso, della cultura e del pensiero di ogni epoca e paese, spesso con citazioni e preziose illustrazioni. In questa edizione abbiamo dedicato una particolare attenzione agli autori di cui, nel 2017, ricorre l'anniversario cinquantenario a centenario della nascita e della morte. I loro nomi sono evidenziati in rosso nelle varie settimane. A due ricorrenze particolari, la morte del poeta francese Charles Baudelaire e la nascita di Luigi Pirandello, entrambe nel 1867, sono state dedicate alcune pagine speciali. Abbiamo ulteriormente arricchito la documentazione finale con un elenco ragionato di Festival, Fiere del libro, Manifestazioni culturali. Nel calendario pubblicato qui accanto sono elencate le località e i periodi di svolgimento delle principali iniziative che sono poi ampiamente descritte nelle pagine finali dell'Agenda. Accanto a queste informazioni, pubblichiamo una sintetica documentazione su corsi universitari, scuole di editoria e di scrittura, agenzie letterarie, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro in Italia.
Agenda letteraria Dante Alighieri 2016
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2015
pagine: 160
In collaborazione con Società Dante Alighieri, Società Dantesca Italiana (Firenze) e Fondazione Magnani Rocca, la quattordicesima edizione dell'Agenda Dante presenta l'introduzione di Andrea Ricciardi, la presentazione di Dario Franceschini e le tavole a colori di Amos Nattini (Genova 1892-Parma 1985) per le rappresentazioni delle cantiche di Purgatorio e Paradiso. In appendice, un'ampia e accurata documentazione sull'universo dantesco oggi. La vasta selezione bibliografica include i siti danteschi e le società dantesche di tutto il mondo.
Agenda letteraria 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2015
pagine: 160
In appendice, 40 pagine con le notizie aggiornate su premi letterari, case editrici italiane, pagine letterarie di quotidiani e periodici (con il nome di responsabili culturali, indirizzi, numeri telefonici e posta elettronica), catene librarie, librerie virtuali, agenti letterari, associazioni, parchi letterari, festival ed eventi letterari. Temi speciali dell'edizione 2013: Premio Campiello: storia e premiati in occasione del 50º anniversario; I centenari letterari di tutto il mondo.
L'ultima via di uscita. Una indagine criminale nell'Italia fascista
Riccardo Targetti
Libro: Copertina rigida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2015
pagine: 228
1936, anno XIV dell'Era Fascista. Al presidente del Tribunale di Milano giunge dal Ministero degli Esteri retto da Galeazzo Ciano la richiesta di riesaminare un vecchio caso criminale. Nel 1917, in piena guerra, una famiglia di ricchi industriali svizzeri è stata massacrata nel suo appartamento milanese. I colpevoli, due balordi prontamente arrestati, sono stati a suo tempo processati e severamente condannati. Perché, allora, riaprire l'istruttoria vent'anni dopo? E perché affidarla a un giudice di basso livello come Arturo Ridolfi, detto "lo zoppo", un mutilato di guerra normalmente adibito a procedimenti per furto, rissa e piccole truffe? L'apparente semplicità del caso non spiega poi perché alcune personalità del Regime sostengano a parole la richiesta del ministero, ma facciano poi di tutto per ostacolare le nuove indagini. Arturo Ridolfi si rivela un giudice pignolo, testardo e capace. Non lo spaventa indagare anche tra le alte sfere, andando contro le regole non scritte del Regime. Grazie all'intraprendenza del giovane brigadiere romano che lo assiste, il giudice riesce ad aprire uno squarcio su uno scenario molto più ampio e drammatico di quello di un efferato delitto per rapina. Sullo sfondo, la guerra civile in Spagna, le celebrazioni e i fasti delle Olimpiadi nel Reich Hitleriano e un mondo che si avvia a grandi passi verso un secondo, ancor più catastrofico conflitto.
Agenda letteraria 1990-2015. Catalogo ragionato delle agende del ricordo
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2015
pagine: 70
1990-2015, venticinque anni di Agenda Letteraria. Storia, titoli e collaboratori delle "Agende del Ricordo" create da Gianni Rizzoni nel 1990. "Più che agende in senso stretto, piccoli libri da leggere, da scrivere e da collezionare, che aiutano a scoprire immagini, citazioni, assonanze con i grandi autori di tutto il mondo e di tutte le epoche". In copertina: l'immagine simbolo dell'Agenda Letteraria (capolettera primi Novecento). In quarta di copertina quella che si potrebbe definire un'antica officina editoriale: Gregorio Magno con i suoi copisti, copertina in avorio del X secolo.
Il delitto Winckelmann. La tragica morte del fondatore dell'archeologia moderna
Paola Bonifacio
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2014
pagine: 152
Un efferato delitto, il colpevole catturato, una pena esemplare, il cordoglio universale per la tragica morte del fondatore dell'archeologia e della storia dell'arte moderna: tutto chiaro? E invece no, ci sono troppi buchi nella ricostruzione dei fatti, troppe zone oscure nella verità ufficiale frettolosamente imposta sulla morte di Johann Joachim Winckelmann avvenuta a Trieste l'8 giugno 1768. Perché dietro quella "banale" vicenda criminale si cela forse un complicato e oscuro intrigo internazionale che vede coinvolte le grandi potenze dell'epoca: il Vaticano, i Gesuiti, il Papa Nero. Una lotta spietata per il potere e per la sopravvivenza. Con il ritmo del romanzo giallo, Paola Bonifacio ricostruisce sulla base dei verbali del processo di Trieste e dei documenti d'archivio una verità molto diversa da quella riportata nei libri di storia.