Metamorfosi
Agenda letteraria Boccaccio 2026
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Realizzata in occasione del 650° anno di morte dello scrittore con la collaborazione dell’ente nazionale Giovanni Boccaccio e dei maggiori studiosi italiani (Giovanna Frosini, Maurizio Fiorilla, Monica Berté, Silvia Finazzi, Eenrico Moretti, Angelo Piacentini), questa agenda presenta il classico schema delle agende letterarie monografiche, con la presentazione, settimana dopo settimana, dei racconti del Decameron, accompagnati dalla riproduzione integrale delle famose silografie dell’edizione De Gregori stampata a Venezia nel 1492, lo stesso anno della scoperta dell’America. Nella miscellanea finale, saggi su Dante e Boccaccio, Petrarca e Boccaccio e informazioni su tutta la produzione artistica di Boccaccio in latino e in volgare, nonché sul museo casa Boccaccio di Certaldo e sull’ente nazionale Giovanni Boccaccio.
Agenda letteraria Dante Alighieri 2026
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questa agenda dantesca unica al mondo, dopo le cinque edizioni 2021-2025 dedicate al racconto della vita e delle opere del poeta (Dante racconta Dante), ritorna alla sua impostazione tradizionale, dedicata ai grandi illustratori del poema sacro. Nel 2026 riprende e completa l’edizione dedicata all'Inferno di Bartolomeo Pinelli, pubblicata nel 2020, riproducendo le 42 tavole del Purgatorio e le 34 del Paradiso. Si completa così la riproposta del grande lavoro di incisioni su rame realizzato da Pinelli nel 1825-1826, un modo per ricordare anche il bicentenario di quella importante realizzazione artistica. Nella miscellanea finale, Dante oggi: informazioni e documentazioni sul mondo dantesco, istituzioni e musei italiani e internazionali, manifestazioni artistiche, società e istituti danteschi in Italia e nel mondo, i festival danteschi e le manifestazioni della festa nazionale dantedì, che si celebra il 25 marzo.
La parola soave, el dolce riso
Gianni Rizzoni
Libro
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Alla fine di ognuna delle dieci giornate del Decameron, l’allegra brigata di belle fanciulle e giovani accompagnatori si raduna in piacevoli cene che si concludono con balli e canti. E ogni sera il re o la regina della giornata incarica qualcuno di cantare un’ultima canzone, accompagnato dalla musica: un suggello allegro, triste, malinconico, provocatorio del tempo trascorso, degli amori nascenti o sottilmente rifiutati. Rileggiamo insieme queste dieci canzoni. E poi leggiamo un’ampia scelta di rime d’amore che Boccaccio ha scritto lungo tutta la sua vita, da quelle per fiammetta agli ultimi amori. Poesie molto vicine ai versi di Dante e del suo amico Francesco Petrarca, spesso più semplici, in compenso più vicine alla nostra sensibilità “moderna”.
Agenda letteraria 2026
Libro: Libro in brossura
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Sempre fedele alla sua classica impostazione, accanto al ricordo, giorno per giorno, dei principali autori nazionali e internazionali, ogni nuova edizione è arricchita, settimana dopo settimana, da ampie citazioni e illustrazioni dedicate all’autore dell’anno. Dopo Dante Alighieri nel 2021, Marcel Proust nel 2022, Alessandro Manzoni nel 2023, Francesco Petrarca nel 2024 e Giovanni Boccaccio nel 2025, quest’anno l’agenda celebrerà Carlo Collodi, di cui ricorre il bicentenario della nascita (24 novembre 1826), e il suo immortale personaggio Pinocchio. Pagine speciali sono dedicate ai più importanti centenari letterari e culturali del 2026: san Francesco d’Assisi, Agatha Christie, Dario Fo, George Sand, Giangiacomo Feltrinelli, Marinetti, Corriere della sera, la Repubblica, premio Bagutta. Ampia e aggiornata come sempre la documentazione finale: informazioni sul mondo editoriale, corsi universitari di editoria, scuole di scrittura, blog letterari, case museo degli scrittori, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro.
Il dono dell'allievo
Luigi Carena
Libro
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2025
Pierre Villard è un giovane studioso francese del primo Novecento che ha trascorso la sua breve vita nell'ansiosa ricerca di una realizzazione morale e intellettuale, dedicando tutto se stesso a due ideali: quello della filosofia, identificato in Jacques Maritain di cui diventa allievo, e quello della patria, la Francia eterna alla quale sacrifica la sua vita nella prima guerra mondiale, cadendo sul fronte poco prima di compiere 25 anni. Ma il suo dono non è solo spirituale: come racconta Luigi Carena in questo libro ricco di testimonianze e di lettere illuminanti, lascia per testamento il suo intero e notevole patrimonio a Jacques Maritain perché continui l'opera di irradiazione spirituale e intellettuale sulle giovani generazioni, e alla città di Nancy il suo castello, da destinare agli orfani della grande guerra.