Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Metauro

Due esiliati: Giuseppe De Santis e Giose Rimanelli

Due esiliati: Giuseppe De Santis e Giose Rimanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2018

pagine: 305

Due personaggi scomodi: Giuseppe De Santis, il regista di "Riso amaro", protagonista della stagione del Neorealismo, che ha creduto fermamente in un cinema di denuncia sociale il quale, alla fine, è diventato scomodo anche per la stessa sinistra; Giose Rimanelli, scrittore di "Tiro al piccione", forse l’unico romanzo in cui la guerra è vista dalla parte della Repubblica di Salò, ma anche autore di quel pamphlet "Il mestiere del furbo" in cui denuncia vizi e malcostume dell’ambiente letterario ed editoriale italiano. Due autori che hanno pagato la loro coerenza con una sorta di “esilio” che li ha costretti a lavorare all’estero, dove però hanno trovato quell’ascolto e quel successo che meritano le voci libere della creatività artistica, qualsiasi siano le loro idee. In questa raccolta di saggi sono analizzati in maniera spassionata i temi della cinematografia di De Santis e vengono ricostruiti i suoi rapporti con il mondo politico italiano che lo osteggiò; di Rimanelli è invece esaminato il percorso letterario e biografico, attraverso l’analisi del suo stile di scrittore che nella condizione di esule ha saputo trovare lo stimolo per un linguaggio narrativo originale e profondo.
28,00

La chiesa di San Giacomo a Pesaro

La chiesa di San Giacomo a Pesaro

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2018

Due chiese di San Giacomo si sono succedute attraverso i secoli, con diverso orientamento, nell'omonima piazzetta, che proprio dall'edificio ecclesiale aveva preso il nome, così come anche tutto il quartiere, uno dei quattro in cui era suddivisa la città medievale di Pesaro. Il volume indaga e racconta origini, storia e vicende secolari di entrambe le chiese di San Giacomo, la vecchia, riconducibile addirittura agli anni 578-595 d. C. dell’epoca greco-bizantina e demolita nella seconda metà del XVII secolo, e la nuova, inaugurata nel 1682 e successivamente riaperta al pubblico nel 2015, al termine di un biennio di restauri; ne ricostruisce, inoltre, il patrimonio storico pittorico ed artistico dal XVI secolo ad oggi, descrivendone sia le opere ormai scomparse che quelle ancora presenti, come il solenne monumento sepolcrale di Annibale degli Abbati Olivieri Giordani (1708-1789) e l'organo del 1818, costruito dai celebri organari veneziani Callido. La maggior parte delle ricerche storiche confluite nel volume sono state effettuate sul cospicuo ed inedito materiale documentario dell’antico archivio della parrocchia di San Giacomo, oggi presso l'Archivio Storico Diocesano di Pesaro.
25,00

L'opuscolo sui tartufi di Alfonso Ceccarelli (XVI secolo)

L'opuscolo sui tartufi di Alfonso Ceccarelli (XVI secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2018

pagine: 305

L’"Opusculum de tuberibus" di Alfonso Ceccarelli (1532-1583), qui presentato nella traduzione italiana, vuole offrire una testimonianza di quel complesso periodo della cultura tardorinascimentale, in cui accanto all'opzione ‘scientifica’ ristagnavano depositi di credenze che costituivano il substrato di un sapere che l’età di mezzo consegnò all’Evo moderno, senza che le informazioni fossero ‘setacciate’ in maniera rigorosa. La particolarità del trattatello risulta già dalla scelta dell’argomento, originale e poco frequentato prima del XVI secolo, se non per cenni fugaci, in ambito botanico. Ed è singolare che il tartufo (letterariamente ritenuto l’Imposteur) sia stato oggetto dell’attenzione di un antiquario, storico, archeologo, astrologo e naturalista, unanimemente riconosciuto come un imposteur, ovvero come il più inventivo falsario del Rinascimento.
8,00

Pirandello oggi. Intertestualità, riscrittura, ricezione

Pirandello oggi. Intertestualità, riscrittura, ricezione

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2017

pagine: 438

Negata o dichiarata, dissimulata o rimossa, la presenza di Pirandello pervade buona parte della cultura novecentesca in senso ampio, sotto varie forme, come una sorta di intertesto (o di sottotesto) latente di opere teatrali, narrative, cinematografiche, ma anche come parte del discorso comune. la volontà di indagare l’evoluzione e l’attualità del «paradigma inquieto» pirandelliano nello spazio del novecento e dell’inizio del ventunesimo secolo sono all’origine di questo libro. i saggi che lo compongono si situano all’intersezione di discipline, di lingue e di approcci diversi, a testimoniare indirettamente la complessità del discorso pirandelliano nella cultura odierna.
30,00

All'ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi

All'ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi

Salvatore Ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2017

Il presente volume è un breve percorso saggistico intorno alla complessa opera di Paolo Volponi (1924-1994), affrontata da diverse angolazioni tematiche (la memoria, la poesia, la visione dell’arte, il paesaggio, l’apocalisse e l’utopia), e con quel giusto equilibrio fra duttilità e rigore delle metodologie critiche che cerca di restituire al lettore il gusto stesso della lettura, e di sollecitare nuove domande sul senso che oggi ha la letteratura. Il taglio a volte ‘militante’ dei saggi qui raccolti, ma rielaborati e aggiornati all’interno del disegno monografico, intende rilanciare la riflessione su Volponi in un orizzonte più ampio di riferimenti culturali, a testimonianza del profondo valore umano delle sue pagine, ma anche della convinzione appassionata con cui il vero scrittore oggi dovrebbe confrontarsi.
14,00

Pirandello accademico d’Italia e il «volontario esilio». Fascismo, vinti, giganti

Pirandello accademico d’Italia e il «volontario esilio». Fascismo, vinti, giganti

Pietro Milone

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2017

pagine: 392

Questo volume ricostruisce quegli anni della vita di Pirandello e ne esamina le opere (il "Discorso su Verga" e "I giganti della montagna" per primi), nella loro genesi e nel loro contesto, affrontando le questioni critiche e storiografiche connesse: il rapporto Pirandello-Verga e quello con il fascismo e con le vicende, ancora poco indagate, dell’accademia d’Italia. Il filo biografico del Pirandello accademico, mai prima direttamente utilizzato, traccia il disegno di una tela che, grazie anche a numerosi e inediti documenti d’archivio, presenta un nuovo e più ricco quadro d’insieme della vita e dell’opera dell’agrigentino. Il volume lega biografia, studio storico, saggio di critica letteraria e di analisi testuale e unisce nella sua scrittura il nitido disegno di uno studio scientifico alla narrazione, a più vivi colori, della moltitudine di personaggi e di eventi che vi si susseguono.
28,00

Luigi Pirandello. Studi e ricerche

Luigi Pirandello. Studi e ricerche

Giuseppe Faustini

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2017

pagine: 262

Questo volume raccoglie gli studi che Giuseppe Faustini ha sviluppato nel corso di vent'anni di ricerche, rivolte soprattutto ad esplorare antichi periodici e archivi pubblici e privati alla ricerca di documenti inediti che gettassero nuova luce su Luigi Pirandello e sulla sua opera. Gli scritti qui riuniti riguardano soprattutto l’attività poetica di Pirandello, di cui Faustini segnala testi inediti e varianti che erano sfuggiti alla gran parte degli studiosi. Ma un altro aspetto della sua ricerca porta alla luce nuove lettere e carteggi, come quello con Massimo Bontempelli, le lettere a Cecchi e agli Orviet. Altri aspetti ragguardevoli di questi saggi toccano le presenze dantesche nei versi pirandelliani e il complesso capitolo della sua esperienza negli Stati Uniti, alla ricerca di nuovi stimoli e di un successo che andasse oltre i confini europei.
28,00

Lettere a Luigi Federzoni per la «Nuova Antologia» (1931-1942). In appendice lettere di Luigi Federzoni

Lettere a Luigi Federzoni per la «Nuova Antologia» (1931-1942). In appendice lettere di Luigi Federzoni

Antonio Baldini

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2017

pagine: 658

Le circa 700 missive di Antonio Baldini, redattore capo, a Luigi Federzoni, direttore della «nuova Antologia», ricostruiscono una parte importante della storia della rivista e un quadro – a volte ironico e divertente – del lavoro redazionale e della confezione quindicinale dei singoli fascicoli. Nella ricorrenza dei 150 anni della «nuova Antologia», fondata nel 1866, le lettere di Baldini a Federzoni, assieme alle non numerose del direttore pubblicate in appendice, offrono documentazione e numerosi spunti per gli studiosi per approfondire la sua storia e la collaborazione dei singoli autori.
60,00

Avventuroso cammino nel cinema italiano

Avventuroso cammino nel cinema italiano

Antonio Carlo Vitti

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2017

Vitti propone un cammino all’interno del cinema italiano del Novecento, la cui peculiarità consiste soprattutto nella appassionata competenza con cui l’autore riesce a stabilire raffronti e connessioni tra opere filmiche e registi, tra contenuti e realtà storica, così come tra sequenze cinematografiche e tecniche di ripresa. Il filo rosso che collega le indagini di Vitti consiste nella dimensione “impegnata” del nostro cinema, la quale si origina soprattutto in quel grande crogiuolo di esperienze che è il neorealismo – forse la stagione più fertile, ideologicamente e metodologicamente, del cinema contemporaneo – e grazie a registi del calibro di Mario Monicelli, Giuseppe De Danti, Carlo Lizzani, Francesco Rosi, per citarne alcuni. Da lì, risalendo nel Novecento, Vitti identifica alla luce delle sue analisi i mutamenti dei linguaggi e dei contenuti, passando per le opere di Nanni Loy, Pasolini e la Wertmüller, fino a Salvatores e Nanni Moretti, sempre verificando come la lezione dei pionieri sia filtrata e si sia rivitalizzata nelle opere filmiche che giungono fino ai nostri giorni.
30,00

Il Mani del Peloponneso. Un viaggio in pantofole

Il Mani del Peloponneso. Un viaggio in pantofole

Corrado Donati

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2017

"Queste pagine vogliono essere soltanto la cronaca di un viaggio, a lungo desiderato dopo che, molti anni fa, avevo avuto occasione di conoscere il Mani a volo d’uccello in uno dei tanti raid motociclistici che mi hanno portato nei luoghi più belli d’Europa e del Vicino Oriente. Allora si trattava di girare l’intero Peloponneso, quindi alla penisola del Mani avevamo dedicato solo pochi giorni, rimanendo però assai colpiti dalla bellezza di questa terra. Dopo di allora mi è capitato di leggere il libro di Patrik Leigh Fermor, Mani. Viaggi nel Peloponneso (edito in Italia da Adelphi), e le lunghe, appassionate descrizioni di storia, usi e costumi del popolo maniota, hanno fatto crescere in me il desiderio di tornare in quei luoghi con maggior tempo a disposizione. Considerata l’età, in cui il desiderio di viaggiare e conoscere inizia a convivere con una certa tendenza sedentaria, questa volta ho compiuto un viaggio “in pantofole”, per così dire, con tempi lenti e senza la pretesa... di vedere tutto.” (L'autore)
8,00

Arnaldo Ninchi. La passione teatrale

Arnaldo Ninchi. La passione teatrale

Maricla Boggio

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2016

pagine: 100

10,00

Confini porosi di un teatro in mutazione. Linee e problemi di drammaturgia contemporanea
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.