MicroMega
Micromega. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2025
pagine: 224
Nati con la promessa di connetterci, liberarci, renderci più partecipi e più prossimi, i social hanno subìto negli anni una sorta di mutazione genetica. Da spazi di relazione sono diventati spazi di esposizione, da reti orizzontali si sono trasformati in strumenti di concentrazione del potere. Hanno cambiato profondamente la politica, il giornalismo, il linguaggio, il modo in cui ci relazioniamo agli altri e a noi stessi, il nostro rapporto con il tempo e l'attenzione. E mentre continuiamo a chiamarli “social”, la sensazione diffusa è che siano diventati – paradossalmente – un fattore di disconnessione. Questo numero di MicroMega prova a fare il punto: che impatto hanno avuto i social sulle nostre vite? E cosa significa oggi, nell’epoca degli algoritmi e delle notifiche, “essere connessi”? Con interventi tra gli altri di: Candice Odgers, Jonathan Haidt, Gloria Origgi, Andrea Daniele Signorelli, Marco Deseriis, Daniel Miller, Bianca Arrighini, Francesco Cancellato, Stefana Broadbent, Emma Catherine Gainsforth.
Micromega. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2025
pagine: 208
A un secolo di distanza dai funesti anni Venti, che videro il sorgere e l’affermarsi di fascismo e nazismo, in tutto il mondo il progetto democratico sperimenta una pressione sconosciuta dal secondo dopoguerra in avanti. La rielezione di Donald Trump negli Stati Uniti non è che il suggello ultimo di una tendenza di cui Putin, Netanyahu, Orbán, Milei e altri piccoli e grandi autocrati in giro per il mondo sono altrettante manifestazioni, ciascuna con le sue peculiarità. A queste nuove forme di autoritarismi che mettono a serio rischio la democrazia nel mondo è dedicato il volume 4-2025 di MicroMega. Con interventi tra gli altri di Steven Forti, Giorgia Serughetti, Giovanni Savino, Widad Tamimi, Cinzia Sciuto, Anna Foa.
Micromega. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2025
pagine: 272
Ottant’anni dopo la Liberazione dal fascismo, l’Italia è governata da un partito che di quella storia è erede. Cosa significa? Che effetti concreti ha sulle politiche del governo? E cosa ci dice del rapporto tra Fratelli d’Italia e la memoria di questo paese? Dall’autonomia differenziata al decreto sicurezza, dall’attacco ai magistrati alla torsione autoritaria su diritti e libertà, il governo Meloni si muove tra nazionalismo identitario e liberismo, repressione del dissenso e retorica populista. Il volume esplora le contraddizioni e i rischi di questa stagione politica, tracciando un bilancio - molto preoccupante - dell’Italia per come è e per come potrebbe diventare.
Micromega. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il Manifesto di Ventotene, scritto durante la Seconda guerra mondiale, immaginava un'Europa unita, capace di superare le divisioni nazionali e garantire pace e giustizia attraverso una federazione di Stati. Nei decenni successivi è iniziata la faticosa costruzione di quella che è oggi l’Unione europea, che però non sembra affatto avere le sembianze di quella immaginata da Rossi e Spinelli. Sono diverse le forze che minacciano quel progetto, dai rigurgiti nazionalisti agli interessi delle grandi corporation, passando per le guerre che lambiscono quasi direttamente i paesi dell’Ue. Allora è lecito chiedersi: quel sogno è ancora vivo? L'Europa può tornare a essere quel faro di pace, giustizia e libertà sognato da Rossi e Spinelli?
Micromega. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2024
pagine: 200
Dove ci condurrà lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale? Ma è poi corretto chiamarla “intelligenza”? E quanto è davvero “artificiale”? Dietro la sigla “IA”, che sembra molto immateriale, si cela tanto lavoro di umani in carne e ossa. In questo volume, senza abbandonarci a catastrofismi irrazionali né tantomeno a ingenui entusiasmi tecnologici, analizziamo con sguardo laico e critico quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione. O forse no. Con contributi di: C. Sciuto, M. Pasquinelli, A. Ferrara, F. Meta, S. Rossi, E. Santoro, S. Moriggi, M.Pireddu, D.Andler, A.Fairhall, F. Bartoli, P. Caffoni, F. Suman, L. Impett, A. A. Casilli, J. Simon, G. Origgi, N. Atanasoski, K. Vora, S. Holmes, B. Agüera y Arcas, P. Ercolani.
Micromega. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2024
Questo specialissimo numero è l’ultimo che Paolo Flores d’Arcais ha firmato da direttore. Compiuti ottant’anni ha lasciato la direzione della rivista a Cinzia Sciuto. Abbiamo chiesto ad amici, collaboratori ma anche “antipatizzanti” di raccontarci la “loro” MicroMega. 70 testi assai diversi, un grande mosaico di 300 pagine, tra gli altri: Corrado Augias, Massimo Cacciari, Luciano Canfora, Gian Carlo Caselli, Carlo De Benedetti, Ferruccio De Bortoli, Maurizio De Giovanni, Ernesto Galli della Loggia, Dacia Maraini, Ezio Mauro, Valeria Parrella, Telmo Pievani, Norma Rangeri, Roberto Scarpinato, Michele Serra, Gustavo Zagrebelsky, Matteo Zuppi.
Micromega. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2024
pagine: 192
Cosa significa, oggi, proclamarsi “contro la famiglia”? Non certo mettere in discussione i legami affettivi e di reciproca cura che all’interno di essa si creano, bensì fare oggetto di analisi critica tutti i suoi aspetti antipolitici e antisociali: il familismo amorale; il desiderio di ergersi a unica agenzia educativa dei figli, minando il ruolo della scuola; la trasmissione di rigidi ruoli di genere; la concentrazione di grandi capitali trasmessi per via ereditaria... Con contributi di Chiara Saraceno, Stefano Petrucciani, Telmo Pievani, Francesco Remotti, Salvatore Morelli, Pierfranco Pellizzetti, Angela Ammirati, Fabrizio Tonello, Angela Galloro, Maria Concetta Tringali, Emma Gainsforth, Alessandra Dino, Fabio Armao.
Micromega. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2024
pagine: 200
Città vivibili, luoghi di lavoro a misura umana, libertà di movimento oltre i confini degli Stati, pace, convivenza fra i popoli, giustizia… Quelle che nel secondo dopoguerra da astratte utopie sembravano avviarsi a divenire progressivamente e senza passi indietro concrete realtà, rischiano oggi di tornare a essere utopie tout court. Il pensiero proteso all’immaginazione di un mondo migliore sta vivendo infatti, almeno in Occidente, un prolungato buio ma rinunciare alla dimensione del sogno significa rinunciare anche a camminare nella sua direzione. Perché a questo servono le utopie, come sosteneva lo scrittore uruguayano Eduardo Galeano: a mettersi in cammino verso di esse, così da renderle progressivamente realtà durante il percorso. Ad alcune delle utopie cui una società che aspiri a essere realmente democratica dovrebbe tendere MicroMega dedica il terzo volume del 2024. Con contributi tra gli altri di: Paolo Flores d’Arcais, Giacomo Corneo, Denise Celentano, Pierfranco Pellizzetti, Susan Neiman, Federica d’Alessio, Mariasole Garacci, Aziz Rana, Omri Boehm. E con un inedito di Edward Said.
Micromega. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2024
Il femminicidio di Giulia Cecchettin avvenuto l'11 novembre 2023 ha profondamente scosso il nostro Paese. Non solo per la giovane età della vittima e del suo carnefice e per la apparente “normalità” delle loro vite, ma soprattutto grazie al modo in cui la famiglia ha posto all’attenzione pubblica il caso, sottolineando che “Il femminicidio non è un delitto passionale, è un delitto di potere”. E allora si è ricominciato a parlare di patriarcato e il movimento delle donne è tornato in piazza, con una manifestazione oceanica il 25 novembre. In questo numero proviamo ad analizzare le diverse forme di patriarcato (da quelle più antiche a quelle che ci riguardano ancora oggi) e le risposte del femminismo (o meglio: dei femminismi) nel corso del tempo.
Micromega. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2024
pagine: 192
La Costituzione è ciò che ci tiene insieme come con-cittadini. Il fondamento della nostra Costituzione ha un nome preciso: si chiama Resistenza antifascista. Ma la storia della repubblicana italiana sarà anche la storia della disapplicazione della Costituzione e del logoramento costante e accanito del suo fondamento antifascista. La difesa della Costituzione è dunque una lotta quanto mai attuale e a questo tema è dedicato il volume di MicroMega che apre l’anno, con contributi che analizzano in che modo i vari aspetti della Costituzione siano stati negli anni calpestati. Si va dal tema della sovranità popolare al ruolo del parlamento, dalla centralità che la nostra Costituzione assegna al lavoro alla libertà di informazione, passando per il diritto alla salute, quello a una scuola pubblica e laica, il principio di progressività fiscale e tanti altri temi. Con contributi di: Mario Barbato,Paolo Berizzi, Marina Boscaino, Ines Ciolli, Marilisa D’Amico, Paolo Flores d’Arcais, Silvio Garattini, Matteo Losana, Pierfranco Pellizzetti, Telmo Pievani, Norma Rangeri, Roberto Scarpinato, Luca Tescaroli, Gustavo Zagrebelsky.
Micromega. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2023
pagine: 176
La categoria di “identità” è oggi al centro del dibattito politico, dalle discussioni attorno al processo di decolonizzazione a quelle sul femminismo e il transfemminismo, dai dibattiti su cancel culture e politicamente corretto a quelli sulle nuove forme di nazionalismo. Attorno al concetto di identità si sta gradualmente costruendo un nuovo orizzonte di senso che ha abbandonato completamente quello della cittadinanza fondata sulla uguaglianza dei diritti e dei doveri per abbracciare una visione neocomunitaria e settaria della convivenza umana. In questo volume MicroMega cerca di proporre una critica a questo nuovo orizzonte di senso e di recuperare la vocazione universalista che dovrebbe essere l’essenza di ogni pensiero di sinistra.
Micromega. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: MicroMega
anno edizione: 2023
pagine: 176
Nonostante le nostre vite siano sempre più permeate da tecnologie figlie delle straordinarie conoscenze ottenute grazie alla ricerca scientifica, lo scetticismo nei confronti della scienza prende sempre più piede. Una delle cause di questo paradosso è una diffusa ignoranza sul metodo scientifico. In questo volume scienziati e filosofi della scienza cercano di fare chiarezza su cosa è (e cosa non è) il metodo scientifico e, di conseguenza, su cosa si può (e cosa non si può) chiedere alla scienza. A cura di Telmo Pievani, con contributi di: Ellis, Fuso, Mantovani, Palazzi, Pitrelli, Tallacchini, Ghirotto, Spinapolice, Meneganzin, Sturloni, Suman, Vallortigara, Vineis, Floridi, Belardinelli, Ciccarese, Oreskes, Conway.