Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Milieu

Milan 1983. La stagione dell'orgoglio milanista

Milan 1983. La stagione dell'orgoglio milanista

Conte Fiele, Andrea Saronni

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 184

Se nella storia del calcio parli degli anni ottanta non puoi non cominciare dal Milan. Nessuna squadra in Italia e nel mondo ha conosciuto una parabola così incredibile nel corso di un decennio come quella rossonera. Letteralmente dall’inferno al paradiso: dal Calcioscommesse ai due anni di serie B, dagli elicotteri di Berlusconi all’Arena, fino alla squadra degli Invincibili e alla Coppa dei Campioni a Barcellona, con l’esodo dei 90mila. Con un’opera concepita su più volumi, MilanOttanta racconta le stagioni in cui il Diavolo ha costruito la sua leggenda e Milano è passata dal riflusso all’edonismo, con il calcio come elemento imprescindibile di questa trasformazione epocale. Il primo volume è dedicato alle stagioni a cavallo del 1983, quello in cui comincia la resurrezione, la seconda stagione nella serie cadetta che diventa occasione per cementificare l’orgoglio e la passione per i colori rossoneri: è l’anno dei sessantamila spettatori in B, di sconfitte epiche come Milan-Cavese 1-2, di Baresi campione di Spagna ‘82 che dichiara fedeltà eterna, di giocatori iconici come lo squalo Jordan e il brasiliano-veneto Verza, di future icone come Evani e Tassotti, di Aldito Serena e Flipper Damiani, del ruspante presidente Giussy Farina. Attraverso l’incontro con i protagonisti di quella stagione (giocatori e tifosi) e un lavoro di ricerca che scava nei cassetti di una memoria privata e collettiva, Milan’83 è il primo capitolo di una serie che affronta la storia degli anni ottanta rossoneri: racconti di calcio e memoria, icone e passioni che si incontrano, per i tifosi del Diavolo e per tutti i nostalgici del campionato più bello del mondo.
23,90

Per giusta causa

Per giusta causa

Danilo Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 144

Gaia è una pianista precaria, che nasconde un segreto e lotta contro il tempo. Susanna, capo ufficio stampa di un famoso Teatro, la vigilia di Natale, in una Firenze sommersa dalla neve, indossa i suoi doposci e va verso l’incontro che cambierà per sempre la sua vita. Eleonora è una modellista di successo, sta per andare a Milano a una sfilata in cui si realizzeranno i suoi sogni, ma non conosce ancora bene Mauro, il temuto direttore che lei invece adora e non sa che a volte anche una semplice riunione può cambiare il corso di un’esistenza. Cinzia e Valeria sono state due ricercatrici nella lotta contro il cancro, poi un giorno nessuno le ha più viste nei laboratori, ora la prima lavora a nero in una agenzia immobiliare e l’altra ha aperto una lavanderia a gettoni. Abd El Salam è morto di sciopero sull’asfalto bagnato di un piazzale di un capannone industriale, mentre Jose e gli altri a Genova cercano di fermare le armi in partenza verso il fronte di guerra. Ballerine, ricercatrici, infermiere, postini, addetti stampa, commesse, modelliste, riders, custodi di musei, portuali, le cui esistenze si intrecciano con quella di Chiton, avvocato fuori dagli schemi, che vive con la figlia adolescente Martina, in perenne precario equilibrio tra ricerca di giustizia e desiderio di fuga. Un appassionante intreccio di storie vere, di sconfitte e di ribellione, di vite in frantumi che l’avvocato cerca a tutti i costi di ricomporre come un riparatore di destini. Chiton tesse la trama di un racconto che è la nostra storia, quella di chi in un solo momento vede la propria vita cambiare per sempre. "Per giusta causa" inaugura un nuovo genere letterario: il social legal thriller, in cui la ricerca dei “colpevoli” è più complessa. Un libro per chi vuole guardarsi intorno e scoprire i tratti di un’umanità nascosta. Per chi ride e si commuove, ama la vita e sa lottare. Per chi sa dire di no. Tutta la verità, nient’altro che la verità. Una pagina dopo l’altra col cuore che batte.
17,00

Kociss. Passione e morte dell'ultimo bandito veneziano

Kociss. Passione e morte dell'ultimo bandito veneziano

Giovanni Dell'Olivo, Roberto Bianchin

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 176

La storia di un bandito che è diventato un mito: la vita del leggendario Silvano Maistrello, soprannominato Kociss, per via della somiglianza con il capo indiano reso celebre dal cinema. Un racconto che si sviluppa in una duplice veste: in un libro dello scrittore e giornalista Roberto Bianchin, inviato di “Repubblica”, e attraverso le parole e la musica del cantautore Giovanni Dell'Olivo, che ne ha fatto un'opera di teatro-canzone da cui è tratto il cd musicale. "Vite come quella di Kociss, per quanto raramente, finiscono più facilmente nella leggenda che nella storia. In genere se ne occupa la cronaca, quella nera o quella sociale, per imprimervi stigmi patetici, grotteschi o criminali. Quanto alla storia, di solito le macina indifferente, vite di scarto, numeri vuoti. La leggenda, per queste vite, è di per sé una via di fuga, di riscatto dall'oblio e dalla desolazione della marginalità, uno strumento per restituire alla vita una consistenza, una verità. Si tratta forse dell'ultima leggenda prodotta in assoluto da una città che nella sua storia ne ha create moltissime e che infatti è stata definita "la Shakespeare delle città" per la sua capacità (che corrisponde al suo destino) di vivere costantemente, con arte e naturalezza, al confine tra dramma, tragedia e commedia." (Gianfranco Bettin).
16,90

Surf. Un mercoledì da leoni

Surf. Un mercoledì da leoni

Francesco Aldo Fiorentino, Tommaso Lavizzari

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Surf. Un mercoledì da leoni" è l’approfondita e avvincente storia di una pellicola accolta tiepidamente e con molto sospetto al suo esordio e, man mano, diventata una pietra miliare del cinema tanto da influenzare intere generazioni di surfisti. In occasione del quarantacinquesimo compleanno di "Un mercoledì da leoni" − il film di John Milius che narra la transizione tra la golden age e la silver age del surf − questo libro rende omaggio a un’opera che ha influito radicalmente sull’immaginario collettivo. Com’è riuscita questa pellicola ad appassionare al surf intere generazioni? Come ha influenzato la musica e il costume? Queste sono alcune delle domande attraverso cui gli autori indagano un film unico, ricco di metafore, un racconto così coinvolgente ed empatico da essere ormai entrato nella storia del grande cinema. Fino a toccare temi quali l’amicizia, la maturità, il trauma della separazione e la chiamata alla leva, la guerra del Vietnam, che irrompe drammaticamente nella vita dei protagonisti, così come la droga e il nascere di movimenti pacifisti che coinvolsero le generazioni a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta negli USA e nel mondo saranno l’inizio di drastici cambiamenti individuali e sociali. Non è un caso che la fama di Un mercoledì da leoni sia sopravvissuta, restando un punto di riferimento per chi ha amato e ama la filosofia del surf, che non ha mai tradito se stessa.
16,90

Quel giorno Dio era malato

Quel giorno Dio era malato

Marino Severini

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 192

"Quel giorno Dio era malato" è una raccolta di racconti e memorie di Marino Severini, in cui si intrecciano ricordi, fantasticherie e canzoni dei Gang. Insieme, sono storie della band e del nostro paese viste dalle strade dei tour e dal “mondo piccolo” della provincia marchigiana. Storie che raccontano la dignità del mondo popolare contadino e operaio, la solidarietà internazionale, l’emigrazione e il riscatto, le morti sul lavoro, la lotta politica, la radice della spiritualità, la Resistenza. Un viaggio tra passato e presente in cui non ci sono eroi, ma persone comuni e fantasmi con i loro racconti incontrati lungo la strada. Le canzoni dei Gang che cantano banditi di ogni tempo in fondo nascono da questi incontri, e sono parte di un racconto più grande, diffuso, di storie popolari, individuali e collettive, a volte di rabbia, a volte d’amore, da ridere o da commuoversi. Sono parte di un immaginario di lotta, ribellione e ricerca della felicità e della bellezza. Chi è stato a un concerto dei Gang sa che Marino e i suoi “sermoni” prima delle canzoni hanno un obiettivo preciso: costruire una comunità attorno a dei racconti, come per “fare veglia”, come si diceva una volta nel mondo contadino. Questo libro ha lo stesso obiettivo: è un canzoniere dell’immaginario, dei Gang e per il nostro paese.
16,50

Supersex. Storia della rivista cult e del leggendario Gabriel Pontello

Supersex. Storia della rivista cult e del leggendario Gabriel Pontello

Gianni Passavini

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 264

Nel mare magnum della stampa porno italiana c’è (stato) un fotoromanzo che tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento ha avuto una grande notorietà, sapendo conquistarsi un’immagine così peculiare da diventare un cult: Supersex, dal nome dell’extraterrestre proveniente dal pianeta Eros, precipitato con la sua astronave sulla Terra e costretto, per sopravvivere, a occupare il corpo di un umano, rendendolo sessualmente irresistibile. Supersex è stato l’icona del maschio alfa, dell’uomo che, grazie al suo “fluido erotico”, può far cadere ogni donna ai suoi piedi. La fama del personaggio è indissolubilmente legata all’interpretazione, alle performance, all’orgasmico e liberatorio grido Ifix Tcen Tcen! dell’attore porno italo-francese Gabriel Pontello. Il libro racconta dunque anche la sua storia, che come quella di tanti altri hardeur nasce nel milieu delle alcove per scambisti e nel pieno della rivoluzione porno chic. In Italia, Pontello è diventato il mito di una generazione di lettori di riviste per adulti, a cominciare da Rocco Siffredi, lanciato nell’empireo hardcore proprio dall’interprete di Supersex. Non potrebbero essere più diversi. Pontello – di cui, prima di questo libro, non si sapeva nulla – è sempre stato un maudit, un narcisista, un provocatore, uno spaccone che s’è giocato tutto ciò che aveva. Siffredi, uno di cui si sa ogni cosa, è il classico bravo ragazzo, tutto lavoro, casa e famiglia, uno che ce l’ha fatta, nella vita. Dopo il successo di Porno di carta, Gianni Passavini ci racconta – con l’immaginario sessuale in auge allora, negli anni tra contestazione ed edonismo – la storia di chi c’era sui set di Supersex, ma anche dietro le quinte. Per farci scoprire che anche lì, oltre all’extraterrestre, trovavi gente per bene, gente per male, gente normale... Prefazione di Barbara Costa. Vietato ai minori di 18 anni.
19,90

La casa delle parole

La casa delle parole

Paolo Marasca

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 160

Giuseppe, filosofo e psicologo, viene colpito da un ictus che compromette la sua facoltà di parola. Le parole gli escono a caso. Un covo di serpi si è annidato nel punto esatto in cui il linguaggio nasce. I suoi amici più cari lo sorreggono e, nel frattempo, affrontano il lutto per la parola di un compagno che per loro è sempre stato un riferimento, mentre il mondo scientifico e culturale ne prende le distanze, non sapendo come maneggiare un filosofo senza parole. Improvvisamente, tutto è messo in gioco dall’ingovernabile che si è imposto nelle vite di un gruppo di persone che avevano sempre fatto conto sulla parola come forma principale di legame: inizia un lungo viaggio, interiore e reale, alla ricerca di nuove, fragili forme di relazione. La casa delle parole è un libro sull’amicizia, sull’accoglienza, e sul desiderio che cerca la sua strada nonostante tutto.
17,00

Sarà perché ti amo. Storia di un uomo tra parentesi

Sarà perché ti amo. Storia di un uomo tra parentesi

Roberto Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 240

La storia di Dario Farina, un uomo di cui tutti conosciamo il lavoro, ma di cui nessuno conosce il nome. Un autore che nel 1979 scrisse un album impegnando tutto il proprio talento e fece fiasco (neanche mille copie) e che due anni dopo scrisse in quindici minuti una canzone che vendette otto milioni di copie: "Sarà perché ti amo". Seguirono altri successi: "Felicità", "Mamma Maria", "Se m’innamoro" (prima classificata a Sanremo), "Ci sarà" (prima classificata a Sanremo), "Odissea veneziana" del Rondò Veneziano (disco d’oro e di platino), La luna che non c’era di Andrea Bocelli e altri ancora, per un totale approssimativo di quaranta milioni di dischi. Roberto Farina, che da anni scrive di figure significative ma dimenticate o marginali della nostra cultura (Andrea Pazienza, Onorina Brambilla Pesce, Giandante X, Flavio Costantini) questa volta resta in famiglia e racconta l’avventura umana e professionale di suo zio Dario. Attraverso una ricerca condotta su interviste ai protagonisti dell’epoca, stende una biografia intima e anomala, che somiglia a un romanzo, a un pamphlet e a una lettera d’amore. Si comincia da un albergo di Monaco, dove con quattro accordi Dario Farina trova il successo, e si risale agli esordi con Gianni Morandi, Patty Pravo, Bruno Lauzi, Julio Iglesias e Ornella Vanoni, per i quali Farina scrisse canzoni bellissime ma senza successo, per poi tornare alla svolta dei Ricchi e Poveri, di Al Bano e Romina, del Rondò Veneziano e di Andrea Bocelli. Un viaggio intimo e divertente nei tormentoni della musica pop, un libro che guarda dietro le quinte di uno dei più eclatanti fenomeni musicali e di costume degli ultimi quarant’anni, portando alla ribalta “gli uomini tra parentesi”, cioè coloro il cui nome sui dischi è scritto tra parentesi, e che il pubblico ignora: gli autori delle canzoni.
19,90

Napoli calibro 35 mm. Dal cinema delle origini a «Gomorra»

Napoli calibro 35 mm. Dal cinema delle origini a «Gomorra»

Libro: Copertina morbida

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 328

Il sole, il mare e... l'odore della polvere da sparo. Nell'immaginario collettivo Napoli sorride, piange e spara. Affascina e atterrisce. Il volto contraddittorio della metropoli campana si riflette anche sul grande schermo dal Cinema muto a oggi, ispirando storie drammatiche e avvincenti. "Napoli calibro 35" rappresenta un percorso organico e articolato su un secolo di film ispirati alla Napoli criminale. Una pagina del nostro Cinema che, ancora oggi, unisce intrattenimento e cultura. Da "Processo alla città" (1952, Luigi Zampa) a "Il camorrista" (1986, Giuseppe Tornatore), da "Operazione San Gennaro" (1966, Dino Risi) a "Ammore e malavita" (2017, Manetti Bros), passando per "La sfida" (1958, Francesco Rosi), "Napoli violenta" (1976, Umberto Lenzi) e molti altri titoli si anatomizza la storia di un intero filone cinematografico e della città che lo ha generato. Giornalisti, docenti universitari, critici e storici di cinema ricostruiscono questo percorso attraverso saggi, nuove ricerche e interviste inedite ad alcuni dei protagonisti: Manetti Bros, Michele Massimo Tarantini, Maurizio Braucci, Agostino Ferrente, Toni D'Angelo. Completano il quadro numerose e rare immagini dei film chiave (brochure, cineromanzi, articoli d'epoca, fotografie di scena, pressbook di lavorazione e manifesti). Prefazione di Steve Della Casa.
24,90

InterOttanta

InterOttanta

Davide Steccanella, Nicola Erba

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2022

pagine: 320

Gli anni Ottanta dell’Inter sono una favola che comincia bene con la squadra tutta italiana di Bersellini e finisce ancora meglio con quella “tedesca” del Trap. In mezzo, la riapertura delle frontiere, il totonero, i Mondiali di Spagna, il nuovo campionato a 18 squadre e tutto ciò che ha cambiato per sempre il mondo del calcio. Il racconto del decennio in cui Milano diventava “da bere” e il mondo decideva di seppellire le utopie dei precedenti anni ribelli, è il modo migliore per far capire a quelli che non lo sanno cosa significhi essere interisti “dentro”. Perché essere interisti non significa solamente tifare per una squadra di pallone piuttosto che per un’altra, “l’Inter è spiritualità”, come ha detto Roberto Vecchioni, “è un modo di vivere”. Attraverso il racconto delle stagioni calcistiche dall’Inter dal 1979-80 al 1989-90, viaggiando tra ricordi, interviste, immagini e cronache dell’epoca, si finisce per respirare un clima di passioni e nostalgie che emozioneranno i tifosi nerazzuri e inevitabilmente tutti gli appassionati di calcio. Una carrellata di nomi e di storie che si sono alternati in quegli anni e che sono rimasti nell’immaginario sportivo e non solo. Racconti inediti di: Beccalossi, Serena, Muraro, Glezös, Beppe Baresi, Pellegrini, Liuzzi, Paté, Zuccalà, Matteoli, Caravita, Chendi, Brehme.
24,90

28 marzo. Il fattaccio di Viale Famagosta

28 marzo. Il fattaccio di Viale Famagosta

Tiziana Maiolo

Libro: Copertina morbida

editore: Milieu

anno edizione: 2022

pagine: 328

Milano 28 marzo 1994. Quattro giovani donne incrociano le loro vite. Sono i giorni del delitto Gucci e la città vive da due anni le tensioni provocate dalle indagini di Mani Pulite e dall'attentato di via Palestro. Il cadavere di un uomo viene trovato nel grande parcheggio di Famagosta. Da subito le indagini hanno due protagoniste, una cronista di quelle toste e una magistrata scrupolosa, entrambe si troveranno a operare in ambienti maschili abituati a trascurare il loro operato. Con l'aiuto di altre due donne tenaci e della loro abnegazione, come nei migliori thriller, si immergeranno nel complicato hinterland milanese con radici calabresi, e riusciranno a dipanare un caso degno degli scenari più cupi della capitale lombarda. Tiziana Maiolo esordisce nel romanzo crime rievocando le ambientazioni milanesi degli anni novanta, un periodo in cui era una delle più importanti figure del giornalismo giudiziario italiano. Un esordio autorevole, che si confronta con il noir sovvertendo decisamente le regole. A condurre l'inchiesta non ci sono i soliti poliziotti più o meno insofferenti al sistema, ma delle donne, combattive, testarde e controcorrente, proprio come l'autrice.
16,90

Al museo. Dalla parte del visitatore

Al museo. Dalla parte del visitatore

Andrea Perin

Libro: Copertina morbida

editore: Milieu

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Che senso avrebbero i musei senza pubblico? A volte però, sembra che questi luoghi non siano pensati per accogliere: spesso ci sono troppe opere e troppi oggetti, non di rado le spiegazioni sono poche ed eccessivamente tecniche, gli orari sono oggettivamente scomodi; come se le esposizioni fossero progettate per professionisti che già conoscono quello che vanno a vedere, e non per persone curiose e disponibili ma con una formazione meno specialistica. Esagerato? Non troppo se nel corso di un anno solo tre italiani su dieci entrano in un museo, e di questi la maggior parte una volta sola. Eppure i musei sono un'immensa risorsa di scoperte e di emozioni, un patrimonio di racconti e curiosità da approfondire. Basta non avere soggezione del pregiudizio di un'istituzione noiosa e polverosa, essere consapevoli che la visita non è un compito da svolgere ma un'esperienza autonoma e libera dove è possibile scegliere cosa guardare e come farlo, dove la curiosità personale deve guidare il percorso. "Al museo" si propone come una sorta di guida per aiutare a superare le asperità piccole e grandi che si possono incontrare nella visita di un'esposizione museale, permanente o temporanea che sia. Sono suggerimenti spesso pratici, espressi in parte da altri visitatori e viaggiatori, stimoli e informazioni provenienti dalla letteratura scientifica o da episodi della cronaca, ma anche esperienze dirette. Il museo non è uno spazio neutro, ma l'espressione delle strutture politiche, sociali ed economiche che hanno accolto il pensiero dominante: è importante che i visitatori siano consapevoli del loro ruolo, che abbiano confidenza e sicurezza con questa istituzione per contribuire a renderla sempre più inclusiva, rispettosa e rappresentativa di tutte le componenti sociali".
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.