Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Miraggi Edizioni

I dieci passi di Nick Drake

Luca Ragagnin

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 256

La breve, imperscrutabile esistenza e l’opera musicale di Nick Drake, raccontata da lui stesso. Il grande cantautore inglese Nick Drake (1948-1974), autore di soli tre dischi ignorati all’epoca e diventati dei capisaldi del folk-rock britannico, racconta la propria vita con una voce-flusso di coscienza che giunge dall’indistinta terra della post-morte. Da laggiù, Drake ripercorre la sua infanzia, la passione per la musica, l’inadeguatezza nei confronti di tutto ciò che sta al di fuori di una canzone, a partire dai sentimenti e dai legami terreni, la difficoltà di integrarsi e accettare le regole commerciali dell’arte. Questo romanzo delicato e feroce puntella la cronaca della vita di Nick Drake con una voce “altra”, che non appartiene a nessuno o forse a tutti i consumatori di opere e che irrompe per dire la sua sulla figura dell’artista assoluto, violento e fragile, e sul ruolo primordiale che ancora gli spetta nella società del futuro. Una voce che procede per rivelazioni oniriche, che prende spunto dall’unico, brevissimo filmato che la posterità ha lasciato di Drake. Una ripresa muta e sbiadita di una piccola folla che raggiunge il luogo di un festival mai identificato dei primi anni Settanta. Dentro quei dodici secondi si allontana di spalle la sagoma inconfondibile di Nick Drake. Sono appena dieci passi prima di uscire dall’inquadratura. Ma dentro quei dieci passi si raccoglie il futuro a corta scadenza del cantautore e quello di tutti noi che lo ascoltiamo e ringraziamo a distanza di mezzo secolo.
22,00

Pabitele

Bohumil Hrabal

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 272

L'edizione riveduta e ampliata dalla traduttrice della celeberrima raccolta di racconti del grande autore ceco del '900. Pabitele (Pábitelé la grafia ceca) è la seconda e più famosa raccolta di racconti pubblicata da Hrabal (1964), a seguito del suo tardivo esordio con La perlina sul fondo l'anno precedente, e ideale seguito di questa. In Italia è già apparsa sotto i titoli Vuol vedere Praga d'oro? (tr. H. Kubištová Casadei), in volume, e Gli stramparloni, all'interno dell'antologia di Mondadori (tr. Barbara Zane). In Pabitele Hrabal continua ad arricchire la sua caleidoscopica galleria di personaggi, molti dei quali ritroveremo nei successivi romanzi, e il suo giocoso ma serissimo sperimentare con la lingua. Hrabal mescola magistralmente la chiacchiera da birreria ai gerghi dei vari mestieri, seguendo il filo ingarbugliato delle storie iperboliche e sbruffone di questi pábitelé, questi straordinari raccontatori popolari. Per la presente edizione, nella traduzione di Barbara Zane uscita per il “Meridiano” e da lei rivista per l'occasione, con l'aggiunta di due racconti non compresi in tutte le edizioni ceche, è stato mantenuto l'intraducibile termine hrabaliano, motivando la scelta con una nota della traduttrice.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.