Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Università

Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire

Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire

Elena Munarini, Laura Dalla Ragione

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XIV-250

Questo volume nasce per esplorare quella terra di nessuno che abitano gli adolescenti: un luogo ancora spesso ignoto, un luogo che può facilmente diventare terra di conquista del disagio, della fragilità, di impulsi incontrollabili. Basti pensare ai nuovi comportamenti a rischio legati al mondo virtuale che, dietro nomi familiari (cyber bullismo, sessualità online), nascondono modalità completamente diverse; o ai disturbi alimentari e all’uso di sostanze, la cui endemica diffusione si presenta oggi in forme completamente nuove. Il volume disegna una mappa per decifrare il quadro del disagio adolescenziale in cui le diverse tematiche presentate, in chiave teorica e attraverso la proposta di laboratori, sono legate da un filo rosso: l’importanza di uno sguardo non giudicante che sappia offrire parole a gesti, paure e difficoltà che gli adolescenti non sono in grado di comunicare a chi potrebbe esser loro d’aiuto.
19,50

L'orientamento a scuola. Per costruire società inclusive, eque, sostenibili

L'orientamento a scuola. Per costruire società inclusive, eque, sostenibili

Marco Pitzalis, Laura Nota

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XVI-256

Il libro affronta in termini scientifici e multidisciplinari l’orientamento nella scuola con un approccio innovativo e sistemico. L’intento è di superare la visione dell’orientamento come processo ‘selettivo’, di ‘smistamento’ al termine di ogni grado scolastico, per fornire un quadro concettuale differente. Proponiamo, quindi, un modello di orientamento a forte impatto innovativo (Orientamento 5.0) e inclusivo che ci invita ad essere attori ed attrici del cambiamento attraverso lo studio e il dispiegamento di attività e pratiche che abbiano una finalità trasformativa generale, cioè che investano non solo ogni persona, ma anche il sistema dei rapporti sociali e di quelli tra essere umano, natura e pianeta.
19,50

Alunni con malattia cronica in classe. Prevenire lo stigma e favorire l'inclusione

Alunni con malattia cronica in classe. Prevenire lo stigma e favorire l'inclusione

Lucrezia Tomberli, Enrica Ciucci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XIV-186

La presenza in classe di studenti con patologia può richiedere accortezze mediche particolari, come l’uso di farmaci o dispositivi medici, la necessità di diete diversificate, esigenze sportive specifiche, l’adattamento dello spazio-classe. Condizioni di salute complesse richiedono all’insegnante l’assunzione di uno sguardo altrettanto complesso, che favorisca la partecipazione dello studente con patologia alle normali attività del gruppo classe e che, allo stesso tempo, prevenga esclusione, stigma e bullismo. Dopo una breve trattazione teorica, il volume si addentra in maniera pratica su esempi di attività, strategie ed interventi da mettere in atto in classe per favorire un buon clima generale, l’inclusione dello studente con patologia e la sensibilizzazione del gruppo classe. Gli esempi proposti sono diversificati per infanzia, primaria e secondaria di I grado.
17,00

Sociologia pubblica

Sociologia pubblica

Michael Burawoy

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XLII-202

Michael Burawoy, figura chiave della sociologia contemporanea, ha contribuito a ridefinire il ruolo delle scienze sociali nel mondo contemporaneo sviluppando il concetto di Sociologia Pubblica. L’Autore, attraverso una vivace capacità narrativa, definisce il lavoro sociologico evidenziando, in particolare, i rapporti significativi che intercorrono tra sapere accademico, società civile e dibattito pubblico. Partendo dalle sue esperienze di ricerca sul campo in Zambia, Sud Africa, Europa dell’Est, Russia e negli Stati Uniti, e avvalendosi di un pensiero critico, invita i lettori a considerare la sociologia come una vocazione, ovvero un progetto partecipativo rivolto a comprendere e, soprattutto, trasformare la società. Questo volume rappresenta il primo approccio sistematico alla sua opera in lingua italiana; un testo essenziale rivolto ad accademici, ricercatori sociali e studenti. A cura e con un saggio introduttivo di Giovannipaolo Ferrari e Paolo Diana.
23,00

Strumenti innovativi per le politiche di sostenibilità

Strumenti innovativi per le politiche di sostenibilità

Giulio Citroni

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: VI-122

Da tempo si parla di sviluppo sostenibile, sostenibilità, politiche green, ma in tutto il mondo si fatica a trovare soluzioni efficaci. La complessità dei conflitti che si instaurano attorno al tema della sostenibilità genera problemi ‘maledetti’, ingovernabili, i cosiddetti wicked problems. Non esiste una cassetta degli attrezzi pronta all’uso per risolvere il problema dei problemi: quello che possiamo fare attraverso l’analisi empirica delle politiche pubbliche è partire dalle pratiche già in uso, osservarle, e capire quali sono i fattori che le fanno funzionare e gli elementi critici che ne limitano o distorcono gli effetti. Partecipazione e mediazione, trasparenza e open data, acquisti verdi della PA sono strumenti duttili, che cambiano a seconda di come organizziamo i contesti, ma che sono in grado di trasformare le nostre realtà sociali, amministrative e politiche.
11,00

Politica e religione nel mondo contemporaneo

Politica e religione nel mondo contemporaneo

Luca Ozzano

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XVI-160

Negli ultimi decenni la religione è tornata a giocare un ruolo rilevante nella sfera pubblica, sia nei dibattiti e nelle politiche interne degli Stati, sia negli affari internazionali. Questo fatto ha avuto ricadute significative su svariati ambiti: dalla bioetica all’identità nazionale, all’immigrazione, ai diritti umani, alla sicurezza, alle concezioni di genere e famiglia, all’istruzione, alla convivenza interculturale. Per la prima volta nel nostro paese, questo manuale cerca di rendere conto delle molte sfaccettature dei rapporti tra fedi e politica nel mondo contemporaneo. Il libro analizza le principali dinamiche in atto, le loro cause e conseguenze, e i più importanti contributi teorici su di esse; parallelamente, illustra i casi studio più emblematici e le peculiarità che li contraddistinguono. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
18,00

Nazionalismo 2.0. La sfida sovranista all'Europa integrata

Nazionalismo 2.0. La sfida sovranista all'Europa integrata

Sergio Fabbrini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XII-244

Può esserci un nazionalismo compatibile con l’Unione europea (UE)? Leader come Giorgia Meloni, Viktor Orbán o Marine Le Pen non propongono più di uscire dall’UE, ma di perseguire politiche nazionaliste al suo interno, il cui esito è il suo svuotamento. I leader nazionalisti europei, dopo il referendum che condusse a Brexit nel 2016, hanno tentato di rendere endogeno all’integrazione sovranazionale il loro nazionalismo antieuropeo. Possiamo definire tale tentativo «sovranismo» (appunto, Nazionalismo 2.0). Il sovranismo è un nazionalismo che non vuole uscire dall’UE, ma che nondimeno rifiuta il progetto che ha dato vita a quest’ultima. Anche se i sovranisti non sanno come cambiarla, si tratta di una sfida per l’UE che non ha precedenti.
18,00

La classe potenzIAta. Comprendere e applicare l’Intelligenza Artificiale in classe

La classe potenzIAta. Comprendere e applicare l’Intelligenza Artificiale in classe

Lorenzo Redaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XIV-178

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’educazione, trasformando la didattica e ridefinendo il ruolo di docenti e studenti. Questo libro guida il lettore attraverso le basi teoriche e pratiche dell’IA, con un approccio che intreccia scienza e letteratura fantascientifica, mostrando come tecnologie quali il Machine Learning e i modelli di linguaggio possano essere integrate nell’insegnamento. Dai principi del prompt engineering alla progettazione didattica, dalla creazione di materiali interattivi alla valutazione, l’autore mostra come i modelli generativi possano diventare alleati per l’apprendimento e invita a immaginare una «classe potenzIAta» capace di integrare etica, tecnologia e creatività. Ricco di esempi pratici, sperimentazioni scolastiche reali e riflessioni critiche, il volume si rivolge a docenti, formatori e appassionati di tecnologia educativa, offrendo strumenti concreti per integrare l’Intelligenza Artificiale in classe.
16,00

Il rispetto violato. Docenti maltrattati, studenti maltrattanti

Il rispetto violato. Docenti maltrattati, studenti maltrattanti

Giombattista Amenta

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XIV-146

Quando un alunno offende o maltratta l’insegnante, si evidenziano almeno due problemi: quello dell’allievo che insulta un adulto significativo; quello del docente irriso e umiliato. Ovviamente, il secondo problema non è personale, ma educativo: l’insegnante ha necessità di esplorare la condotta dell’alunno e individuare interventi appropriati per fronteggiarla. Il volume focalizza l’attenzione sull’esigenza dei docenti di trovare interventi efficaci per gestire le condotte maltrattanti. Si prefigge, inoltre, di aiutarli a vedere nelle difficoltà sia occasioni per educare sia opportunità per incrementare la loro competenza, elaborando nuove prospettive per analizzare le complessità e trovando strategie innovative per affrontarle.
14,00

Fenomenologia della luce. Tra percezione e arte

Fenomenologia della luce. Tra percezione e arte

Daniele Zavagno, Daniele Della Vedova

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XX-412

Le ricerche sulla percezione visiva si sono occupate soltanto marginalmente della luce, perlopiù in quanto rappresenta un problema per le teorie sulla percezione del colore. Alcuni studiosi, infatti, hanno negato la possibilità di vedere la luce, relegandola a fenomeno cognitivo, oppure ne hanno subordinato la percepibilità al dominio dei colori. In questo volume, nell’analizzare e dissezionare i diversi punti di vista, si avanzano nuove ipotesi relative ai meccanismi sottostanti la percezione di luce, proponendo dimostrazioni che traggono spunto dalle opere degli artisti. Questi, ben prima dei percettologi, hanno cercato di tradurre l’esperienza visiva della luce nelle loro opere, sia per declinare forme e spazio, sia per le sue valenze simboliche, sia come soggetto artistico in grado di genere nuove esperienze estetiche. In tal senso, l’arte e la sua storia sono una via imprescindibile per studiare e comprendere le dinamiche percettive sottostanti la fenomenologia della luce nelle sue diverse manifestazioni visive.
29,00

La didattica dell'intercomprensione tra lingue affini. Ricerca, contesti e proposte operative

La didattica dell'intercomprensione tra lingue affini. Ricerca, contesti e proposte operative

Elisabetta Bonvino, Edith Cognigni, Sandra Garbarino

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: VIII-240

Il volume è interamente dedicato alla didattica dell’intercomprensione, un approccio innovativo che trasforma il modo di insegnare e apprendere le lingue affini. Sempre più presente in ambito didattico e adottata in vari Paesi europei, l’intercomprensione può offrire a docenti, formatori e studenti uno strumento utile, pratico e scientificamente fondato. Questo manuale esplora come le tecniche di intercomprensione possano migliorare l’efficacia dell’insegnamento a tutti i livelli educativi, dalla scuola all’università, basandosi su teorie aggiornate e fornendo scenari ed attività didattiche concrete per un’applicazione immediata. Un’opera pensata per i docenti di oggi e di domani, ma anche per chiunque desideri arricchire la propria didattica con metodologie innovative e supportate dalla ricerca.
25,00

Sociologia dei giornalismi. Informazione, politica, economia e cultura

Sociologia dei giornalismi. Informazione, politica, economia e cultura

Francesco Giorgino

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: VI-450

In che cosa consiste l’attività di mediazione simbolico-culturale del giornalismo nell’era digitale e nella società delle piattaforme? Cosa significa «informazione senza giornalismo» e al tempo stesso «giornalismo senza informazione»? Qual è il contributo dato dalle scienze sociali allo studio dei vecchi e nuovi modelli del giornalismo? Come impatta l’innovazione tecnologica, specie l’intelligenza artificiale, su questo settore strategico per la società? Come si è sviluppata nel tempo la teoria del newsmaking? Che rapporto c’è tra l’informazione da una parte e la politica, l’economia, la cultura, la scienza, la religione, il costume, lo sport dall’altra? A queste e ad altre domande risponde il presente volume: un manuale di sociologia del giornalismo scritto da uno dei più autorevoli studiosi della materia, teorico del framework Mics (Marketing, Information, Communication Systems), nonché volto noto della televisione italiana.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.