Mondadori Università
La politica dell'abbondanza. Cibo, sicurezza alimentare e relazioni internazionali
Marco Clementi, Martino Tognocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: X-254
Il cibo è un requisito fondamentale per la sopravvivenza e il benessere di individui e comunità. È notevole che, nonostante le conoscenze e le tecniche disponibili per produrlo in abbondanza, centinaia di milioni di persone che vivono in molti Paesi del mondo non ne hanno a sufficienza. Questo libro cerca di comprendere le ragioni di questa apparente contraddizione. Osservando la sicurezza alimentare come un fenomeno internazionale, il volume studia il modo in cui la disponibilità di cibo influenza i rapporti fra gli Stati e le loro strategie e, viceversa, il modo in cui il cibo è usato come uno strumento politico, si tratti di combattere la guerra o di costruire istituzioni e regole per gli aiuti alimentari. A seguito di questo percorso, viene in luce il modo in cui l’ordine internazionale trova nel cibo sia un fattore di stabilità che di mutamento. Anche, forse, di disgregazione.
Breve storia dell’amnesia. Un viaggio a ritroso nell’immaginario contemporaneo
Riccardo Castellana
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: X-126
Eroi ed eroine senza memoria compaiono nell’immaginario narrativo occidentale solo a partire dal periodo compreso tra le due guerre mondiali. Poi gli amnesici popoleranno anche la narrativa di genere, tanto che oggi li si incontra spesso al cinema, con i volti di attori e attrici celebri come Harrison Ford, Nicole Kidman e Matt Damon, in film tratti da celebri romanzi di spionaggio o di inchiesta. Di amnesici (e di amnesiche) è peraltro piena tanto la grande letteratura quanto il grande teatro, e basti fare il nome di Pirandello. È questo territorio, vasto e molto affollato, che viene affrontato nel libro, che cerca di rispondere ad alcune domande: com’è fatto un racconto d’amnesia e quali sono le sue costanti strutturali? Perché ha una genesi così tarda? E per quale motivo anche le storie artisticamente meno riuscite esercitano in noi una suggestione che va oltre il valore estetico e sembra toccare corde profonde della nostra sensibilità?
Maestre e maestri della ricostruzione. Una nuova scuola nell’Italia tra dopoguerra e boom economico
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: VIII-280
Il volume racconta la storia della scuola italiana del secondo Novecento non attraverso le riforme o le idee pedagogiche, ma focalizzando l’attenzione sui protagonisti, maestri e maestre che, intrecciando le loro idee con la prassi quotidiana dell’insegnamento, hanno dato vita a un rinnovamento scolastico nel panorama della scuola italiana, fornendo così un contributo alla modernizzazione della didattica ancora attuabile a partire da quelle esperienze. I profili di maestri esemplari qui proposti (Agosti, Bernardini, Boranga, Ciari, Giunti, Lodi, Malaguzzi, Maltoni, Manzi, Tamagnini) testimoniano come, pur partendo da premesse comuni, si siano delineati nella scuola dell’infanzia e primaria percorsi biografici e intellettuali autonomi tuttora di grande interesse storico-culturale.
Materiali per il sistema integrato 0-6. Norma, curricolo e pensiero pedagogico
Andrea Bobbio, Anna Bondioli, Donatella Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: VI-274
La recente scelta di riordinare i servizi educativi dell'infanzia (nido 0-3 e scuola dell'infanzia 3-6) in un unico spazio organizzativo, pedagogico, psicologico, sociale (0-6) allinea il nostro paese alle soluzioni più avanzate del mondo occidentale. Tuttavia non mancano difficoltà a far dialogare tradizioni e consuetudini diverse, alcune più legate alla storia dei servizi sociali e altre inquadrate da tempo nel sistema scolastico. Il libro, avvalendosi della competenza di alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore, indaga le novità organizzative, le prospettive sociali e soprattutto le potenzialità pedagogiche dello spazio 0-6 con ampiezza di argomentazioni e non rinunciando a confrontarsi con alcuni passaggi problematici nella traduzione dalla teoria alla pratica. Un solido contributo al dibattito in corso.
Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti
Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: VIII-284
Le politiche pubbliche sono ciò che fanno le istituzioni, spesso in relazione con soggetti privati, per affrontare i problemi collettivi, come – per esempio – la disoccupazione, l’inquinamento, il terrorismo, la povertà, l’immigrazione e moltissimi altri. Perché alcuni problemi vengono affrontati e altri no? Con quali logiche si muovono e interagiscono gli attori nella definizione delle politiche? Di quali strumenti possono servirsi? Come possono affrontare le incertezze circa il futuro? Come gestiscono i conflitti? Perché la fase di attuazione è spesso più importante di quella in cui si prendono le decisioni a livello politico? Come si può valutare se una politica pubblica ha funzionato? Perché in certi momenti una politica pubblica subisce un forte cambiamento? Quali strategie e quali strumenti può adottare un analista delle politiche pubbliche per rispondere empiricamente a queste domande? Ecco alcune delle questioni affrontate da questo libro che, basandosi sui più recenti studi internazionali, offre un quadro semplice e esauriente per chiunque desideri approfondire come vengono compiute le scelte di governo e con quali risultati. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus, attraverso la quale vengono forniti utili materiali digitali integrativi.
Comprendere e gestire i comportamenti critici a scuola. Una guida a sei passi per insegnanti riflessivi
Furio Lambruschi, Melvin Piro
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XVI-208
Questo volume, di carattere pratico e divulgativo, è rivolto principalmente a insegnanti ed educatori quotidianamente impegnati ad affrontare e gestire in classe quell’insieme di problematiche che vanno sotto il nome di «disturbi esternalizzanti», in cui il bambino esprime le sue difficoltà e la sua sofferenza in termini di rabbia, oppositività, provocatorietà, impulsività e iperattività. Prendendo le mosse da una solida cornice concettuale di riferimento e da un’essenziale ma accurata conoscenza dei disturbi del comportamento, l’insegnante è guidato, passo dopo passo, lungo un originale e stimolante percorso di consapevolezza volto ad un’accurata comprensione delle dinamiche interne e relazionali di tali problematiche e a un’osservazione attenta e sistematica del comportamento del bambino e del suo mondo interno (pensieri, convinzioni, intenzioni, desideri, emozioni, ecc.), che motiva e dà forma ai comportamenti problematici, favorendo in tal modo una loro più efficace gestione.
Insegnare genere e sessualità. Dal pregiudizio sessista alla prevenzione della violenza
Silvia Demozzi, Rossella Ghigi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XIV-218
Relazioni basate sul possesso e sulla sopraffazione. Emarginazione di identità non conformi alle attese sociali. Cultura dello stupro. Pornografizzazione del desiderio. La scuola dovrebbe occuparsi di questi temi? E se sì, come? Il volume risponde a questi interrogativi a partire dall’urgenza, sentita oggi più che mai nel nostro paese, di prevenire simili fenomeni con l’educazione. Lo fa chiarendo il che cosa: ovvero di cosa parliamo quando ci riferiamo a sesso, genere, sviluppo e orientamento sessuale. Successivamente, spiega il perché e il quando occuparsene a scuola, secondo le indicazioni della ricerca scientifica. Infine, come farlo, con proposte operative per contrastare il sessismo, il bullismo omotransfobico, la violenza nella coppia e valorizzare l’autodeterminazione e la pluralità dei modi di abitare il genere e la sessualità. Il testo alterna teoria, esercizi di riflessività e proposte didattiche ed è rivolto a chi insegna nei servizi educativi e nelle scuole di ogni ordine e grado.
La nuova arte e scienza dell’insegnamento
Robert J. Marzano
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-184
In questo volume Robert Marzano espone i risultati di cinquant’anni di ricerche in campo educativo. Tenendo soprattutto in considerazione i diversi risultati ottenuti dagli studenti, Marzano distingue tre differenti tipologie di insegnamento, per ciascuna delle quali individua delle strategie volte a massimizzare il livello di apprendimento degli studenti. A questo scopo, vengono presentate ben 330 strategie didattiche differenti che possono aiutare l’insegnante ad orientarsi nelle situazioni educative più disparate, fornendo un indispensabile supporto tanto ai giovani docenti, quanto a quelli più esperti ma in cerca di nuove idee per affrontare una realtà, qual è quella scolastica, in continuo mutamento.
Il gatto di Freeman. La bellezza felina dei frattali
Giuseppe Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XII-158
La teoria quantistica dei campi applicata allo studio del cervello mostra che l’attività simultanea e cooperativa di milioni di neuroni osservata in laboratorio può essere spiegata solo se si adotta una visione macroscopica assieme a quella microscopica delle neuroscienze. C’è un’analogia con la musica. La bellezza di un brano corale si coglie ascoltando il «coro», non i singoli cantori. Bisogna ascoltare gli artisti insieme, mentre modulano le proprie voci in risposta l’uno all’altro. Ogni neurone, come il cantore fuso nell’unità del suono, vive in un campo che ascolta e al quale contribuisce. Come in un frattale, ognuno di noi (ogni cervello) appartiene a un coro, assieme agli altri e al mondo che ciascuno vede come il proprio Doppio. La coscienza consiste nel continuo dialogo con il Doppio. Non siamo individui isolati, schegge di un vetro rotto, apparteniamo ad un grande coro.
Sotto i cieli lontani. Alla ricerca di civiltà extraterrestri
Graziano Chiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XII-116
Nel 1950 dai laboratori di Los Alamos, discutendo sulla presenza di civiltà extraterrestri, il premio Nobel Enrico Fermi fece la famosa domanda: «Ma dove sono tutti?». Oggi la ricerca di civiltà extraterrestri giustifica speranze sempre più concrete. Il sapere che là fuori, nello spazio, ci aspettano trilioni di pianeti che non chiedono altro che di essere scoperti aumenta esponenzialmente la probabilità di non essere soli nell’Universo. Comprendete ora il perché del quotidiano entusiasmo degli scienziati SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence). Siamo soli nell’Universo? Sicuramente no. Ma, allora, dove sono tutti gli altri? Sono là, fuori. Non sappiamo dove, ma ci sono e li troveremo. Fermi non ha sbagliato la domanda, ha soltanto peccato di impazienza. Il libro disegna una panoramica dello stato attuale della ricerca SETI, vista con gli occhi di un ricercatore che la frequenta quotidianamente e quindi ha notizie di prima mano.
Sviluppo. Teorie, problemi, prospettive
Marco Fama
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: X-190
Da ormai più di settant’anni lo sviluppo continua a rappresentare uno dei principali obiettivi dichiaratamente perseguiti dai governi e dalle organizzazioni multilaterali. Eppure, la storia dello sviluppo è costellata di promesse mancate e fallimenti clamorosi. Forse è finalmente arrivato il momento di sbarazzarci di questa parola così ingombrante, anche se, in fin dei conti, tutto dipende dal significato che le si attribuisce. Facendo dialogare tra di loro diversi campi del sapere, questo libro aiuta a fare chiarezza sul concetto di sviluppo, sulle diverse prospettive teoriche da cui esso è stato analizzato e decostruito, oltre che sui problemi e sulle criticità che ancora oggi lo caratterizzano. Tanti temi attualmente al centro del dibattito pubblico, quali le disuguaglianze o la crisi ecologica, non possono essere adeguatamente affrontati senza posare lo sguardo sui processi di sviluppo dell’economia-mondo capitalistica. Lo stesso dicasi delle crescenti tensioni geopolitiche. Interrogarsi criticamente sullo sviluppo, in effetti, significa anche sforzarsi di immaginare un mondo senza guerre.
Da Dio all'Io: riflessioni sul sacro. Un saggio di sociologia della religione
Antonio Camorrino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XXVI-254
Il saggio, attraverso un’attenta ricostruzione diacronica, indaga le trasformazioni della relazione sociale che i gruppi umani del mondo occidentale hanno nel tempo intessuto con la sfera del sacro. Tale speciale regione dell’Essere ha per millenni costituito la fonte eminente da cui il legame sociale ha attinto il suo nutrimento simbolico e da cui gli individui hanno tratto il significato della loro esperienza. Se l’analisi ha per un verso a oggetto le articolate ricomposizioni del fondamento autoritativo che, di volta in volta, ha presieduto alla vita associata, dall’altro è volta allo scrutinio del processo di individualizzazione: indagare con profitto i mutamenti che hanno investito il rapporto degli esseri umani col sacro implica – dalla prospettiva qui adottata – tenere in debito conto entrambe queste dimensioni, facce diverse della medesima medaglia. Questo il filo rosso che soggiace a un lavoro di ricognizione che, dalle culture preassiali, giunge sino alle nuove forme della spiritualità: il percorso compiuto delinea una traiettoria che registra una dislocazione del fondamento autoritativo alla base del dominio sacro che va pressappoco – per rinviare al titolo del volume – da Dio all’Io.

