Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Università

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Umberto Triulzi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-350

Il libro affronta le principali politiche economiche dell'Unione Europea, descrivendo il processo di integrazione attraverso un'analisi di tipo interdisciplinare nella quale oltre agli aspetti economici, risultati prevalenti nella sua evoluzione (unione doganale, mercato interno, politica di coesione, moneta unica), si uniscono fattori altrettanto determinanti che riguardano gli aspetti giuridici, istituzionali e politici della costruzione europea. Il tema affrontato dall'autore si muove, dunque, all'interno di uno spazio che ha più di una dimensione e che è andato gradualmente e costantemente allargandosi verso nuovi paesi partner, ma anche estendendosi a settori tradizionalmente regolati da politiche nazionali ed approfondendo le sue competenze con il trasferimento di poteri dal livello nazionale al livello sovranazionale. Con prefazione del Presidente Giorgio Napolitano.
24,00

L'uomo, un insieme aperto. La mia vita di fisico

L'uomo, un insieme aperto. La mia vita di fisico

Giorgio Salvini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-206

In questo volume autobiografico Giorgio Salvini ripercorre le proprie esperienze di studio e lavoro, da giovane maestro elementare fino a insegnante e ricercatore di fisica nelle università e istituzioni italiane e straniere e al CERN di Ginevra. Egli guida il lettore attraverso le sue intense ricerche e scoperte, illustrandone gli aspetti teorici e professionali, ma anche evidenziando i lati umani del suo rapporto con i collaboratori incontrati lungo il suo appagante percorso. Si delineano così il cammino e i progressi della fisica dal 1944 ad oggi, visti con gli occhi di chi vi ha contribuito in prima persona accanto ad altri prestigiosi protagonisti. Nella seconda parte del libro l'autore affianca alla scienza anche l'etica e la poesia, che chiama in causa per esporre la propria personale visione del presente e del futuro dell'uomo. L'invito è ad avere fiducia nell'avvenire, a mantenere sempre viva la curiosità e non lasciare che l'insieme aperto uomo-universo si chiuda. La divisione del libro offre una doppia ed esauriente lettura della figura di Giorgio Salvini: da un lato il fisico, che ha ricevuto incarichi e riconoscimenti in tutto il mondo, dall'altro il pensatore, capace di riflettere sulla propria vita per lasciare un messaggio di speranza all'Umanità. Una serie di appendici approfondisce i concetti di fisica cui si accenna nel libro.
16,00

Elementi di antropologia culturale

Elementi di antropologia culturale

Ugo Fabietti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: XVI-400

Questa nuova edizione degli "Elementi di antropologia culturale", ampiamente riveduta e aggiornata anche sul piano iconografico, costituisce un'introduzione allo studio delle culture di ieri e di oggi, e fornisce gli strumenti per affrontare gli argomenti della disciplina nella pluralità dei loro aspetti simbolici e materiali, sociali ed economici, politici e religiosi, estetici ed ecologici. La carica innovativa di questo testo risiede nello sforzo che l'autore ha compiuto - anche attraverso l'illustrazione di numerosi casi etnografici - per intrecciare l'esposizione delle specifiche realtà culturali con i paradigmi interpretativi offerti dalla ricerca teorica più recente. Il libro risulta un'introduzione indispensabile al significato di parole, concetti e idee con le quali potremo meglio comprendere le culture e le società umane nel loro incontro sulla scena del mondo contemporaneo.
26,00

Maestri e idee della pedagogia moderna

Maestri e idee della pedagogia moderna

Furio Pesci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-302

Il volume offre ai lettori una panoramica articolata della storia della pedagogia a partire dall'età moderna. Da Erasmo a Bruner si snoda un'appassionante "avventura di idee" che attraversa molteplici campi disciplinari, dalla filosofia alle scienze dell'uomo. Nell'ambito di una trattazione rivolta in particolare agli scopi didattici dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, il manuale propone una rivisitazione problematica dei principali temi della pedagogia moderna e delle tappe decisive che hanno condotto, in particolare a partire dalla fine dell'Ottocento, la riflessione sui fini dell'educazione dall'ambito filosofico originario allo sviluppo delle scienze dell'educazione. La ricostruzione proposta cerca di far luce sui legami che, sullo sfondo delle trasformazioni sociali, collegano le principali idee intorno all'educazione alle correnti più influenti della cultura moderna e contemporanea.
22,40

Prospettiva divina e prospettiva umana. La pala di Van Eyck a Gand

Prospettiva divina e prospettiva umana. La pala di Van Eyck a Gand

Boris A. Uspenskij

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: X-246

L'organizzazione dello spazio è il fulcro compositivo della pala di Gand. Il quadro raffigura sia il mondo umano che quello divino, strutturandoli però in maniera diversa. Il mondo terrestre è quello in cui vive il fruitore dell'opera, ed è quindi reso secondo la sua visuale (che è quella di un osservatore esterno alla realtà raffigurata). Ad esso si contrappone uno spazio altro, sovrasensibile, presentato invece secondo la prospettiva di un immaginario osservatore che si trovi all'interno del dipinto. In questo modo il divino e l'umano sono raffigurati contemporaneamente, nello stesso quadro. L'analisi della pala di Gand permette di dimostrarne il complesso contenuto teologico: è una sorta di trattato di teologia, che può essere colto solo dopo aver compreso la speciale "lingua" dell'opera.
19,00

Didattica generale

Didattica generale

Mario Castoldi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: 324

Il volume nasce dall'esperienza di insegnamento nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e nelle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario dell'Università di Torino. Dopo aver esplorato alcuni concetti chiave sul sapere didattico, sulla base dell'interazione reciproca tra ricerca ed azione e delle connessioni tra progettazione, valutazione e azione didattica, si analizzano le linee di sviluppo emergenti da un approccio centrato sulle competenze e le relative implicazioni nella gestione dell'insegnamento. L'analisi critica di alcune esperienze didattiche, nella terza parte, e una sezione antologica, nella quarta parte, rappresentano un'opportunità di integrazione ed approfondimento del quadro concettuale, sia sul piano delle metodologie operative, sia sul piano dei costrutti teorici.
23,50

Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale. Rapporto sulla sussidiarietà 2009

Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale. Rapporto sulla sussidiarietà 2009

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: 288

Il libro nasce da un'indagine condotta dalla Fondazione per la Sussidiarietà nei Comuni italiani superiori a 10.000 abitanti, ponendo ai funzionari che si occupano dei servizi di welfare alcune domande relative sia al principio in generale sia a come esso è stato attuato nel settore di loro competenza. Da tempo molti studi hanno messo in luce come tutti i soggetti (famiglie, associazioni, gruppi sociali, organizzazioni non profit, imprese, Enti pubblici etc.) presenti nei diversi territori siano abilitati a essere "soggetti di sussidiarietà" cui spetta, secondo la dizione costituzionale, una primazia rispetto all'azione dei pubblici poteri. Tuttavia, il settore esaminato è apparso particolarmente adatto a testare l'applicazione del principio, e i risultati ottenuti non mancano di darne evidenza. Completa la ricerca una indagine tra i capifamiglia volta a tastare il polso dell'utente medio dei servizi forniti ai cittadini dalla Pubblica Amministrazione in tutte le sue articolazioni territoriali (Comuni, Province e Regioni) per comprendere il livello di soddisfazione.
18,00

Dall'esclusione all'inclusione. Lo sguardo della pedagogia speciale

Dall'esclusione all'inclusione. Lo sguardo della pedagogia speciale

Marisa Pavone

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: 278

Il volume offre un bilancio dinamico della ricerca in Pedagogia Speciale nel nostro Paese, con aperture a orizzonti europei e mondiali. Lo sguardo privilegia le persone con disabilità e il loro percorso di integrazione scolastica e sociale, scandito dal superamento continuo di limiti in prima istanza considerati invalicabili. L'opera è suddivisa in quattro parti. L'Evoluzione del quadro rende conto del cammino di questa disciplina e delle nuove sfide con cui deve misurarsi. Nella seconda parte - Alla ricerca di una vita di qualità - la riflessione si concentra sugli aspetti personali: il ciclo evolutivo, la famiglia, la relazione con le figure di cura, il supporto delle tecnologie assistive. La scuola e la preparazione alla vita si sofferma sulla funzione strategica che l'istituzione scolastica assume rispetto al progetto di vita. Infine la Sezione antologica propone testi di eminenti studiosi di pedagogia e di medicina, professionisti, diretti interessati, del passato e dei giorni nostri.
20,00

Med-Golfo, la terra promessa del business. Dal Qatar al Marocco le buone notizie dai paesi del dopo crisi

Med-Golfo, la terra promessa del business. Dal Qatar al Marocco le buone notizie dai paesi del dopo crisi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: 142

In tempi di crisi economica e finanziaria il Med-Golfo è visto come la frontiera del nuovo rinascimento globale. Paesi sconosciuti, poco frequentati, ma che progressivamente si sono aperti al mercato mondiale. Si parla da tempo di un'area di libero scambio commerciale, ma purtroppo sono di più gli ostacoli, voluti o cercati, che gli atti concreti. Un Sistema Paese che funziona deve investire prima sulla conoscenza e poi entrare in tutta l'area. Evitando gli errori dell'improvvisazione e del fai da te. L'Italia è presente in tanti paesi del Med-Golfo. Può e deve fare di più puntando sul made in Italy tradizionale, sulla meccanica e sul know-how tecnologico. Il volume traccia un bilancio della presenza del Sistema Italia nel Mediterraneo e nel Golfo sondando soprattutto il futuro, tenendo conto che il nostro paese, per la sua collocazione geografica, potrà assolvere ad un ruolo determinante di cerniera. Il made in Italy riparte da qui, da questi paesi che in una fase di debolezza del quadro finanziario mondiale sono un territorio di stabilità, ricchi di materie prime e con la necessità di infrastrutture.
12,00

La costruzione dell'omeopatia. Teorie ed ipotesi di Samuel Hahnemann

La costruzione dell'omeopatia. Teorie ed ipotesi di Samuel Hahnemann

Andrea Bellelli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: 182

Samuel Hahnemann (Meissen 1755-Parigi 1843) fu il fondatore della medicina omeopatica, elaborata e descritta in vari trattati composti tra il 1796 e il 1842. Le ipotesi fondamentali della medicina omeopatica hahnemanniana sono riducibili a cinque: il vitalismo; la legge dei simili, secondo la quale ogni malattia è curata da quel farmaco che causa nel sano i sintomi più simili a quelli del malato; il proving, cioè l'ipotesi che ogni farmaco sia un veleno il cui effetto deve essere esplorato sull'individuo sano; l'individualizzazione, cioè la necessità di personalizzare accuratamente la terapia; e infine la potentizzazione, secondo la quale la diminuzione del dosaggio del farmaco, fino alla sua completa scomparsa, ne aumenta l'effetto terapeutico. L'analisi rivela che l'intera teoria hahnemanniana è essenzialmente basata sulla generalizzazione di premesse teoriche di dubbia validità e ignora o respinge anche i pochi dati scientifici solidi all'epoca disponibili. È interessante ripercorrere le origini della disciplina e cercare di capire in che modo la teoria sia erronea ed infondata e perché abbia raggiunto un successo tanto grande quanto immeritato.
15,00

Il nucleare nel XXI secolo

Il nucleare nel XXI secolo

Davide Urso

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: 230

La "globalizzazione sostenibile" guiderà gli equilibri geoenergetici globali dei prossimi decenni. Il futuro si chiama green society, previa costruzione di una green energy economy e di un'ecodiplomazia realista, dialogante e decisionista. L'energia giocherà un ruolo chiave: la "globalizzazione sostenibile" necessita di un'energia competitiva, economica, sicura negli approvvigionamenti e a salvaguardia dei lavoratori, della popolazione e dell'ambiente. L'energia nucleare soddisfa queste condizioni, oltre ad essere l'unica fonte con in sé la cultura della conoscenza e dello sviluppo tecnologico e con un'eticità intrinseca, internalizzando nel prezzo del kWh il costo esterno verso l'ambiente e quello dello smantellamento e della gestione dei rifiuti, nel rispetto e per il progresso delle generazioni future. Sarà la tecnologia e non il mercato a risolvere l'attuale crisi energetica mondiale. Le profezie ecoambientaliste sono tramontate. La "percezione del rischio" sta lasciando il campo alla scienza e alla conoscenza. Cambiare la nomenclatura dell'atomo "nei cuori e nelle menti" delle opinioni pubbliche mondiali non sarà facile: occorre sviluppare un percorso di consensus building e di informazione che unisca l'oggettività della scienza al processo decisionale dei Governi. Solo così il pubblico si sentirà tutelato e aderirà con maggiore stabilità all'energia nucleare, che appare la più matura, sicura e affidabile.
18,00

Biotecnologie e frontiere della medicina

Biotecnologie e frontiere della medicina

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2009

pagine: XIV-98

La ricerca biotecnologica ha assunto un'importanza sempre maggiore nelle diverse branche medico-chirurgiche, contribuendo già ora, e sicuramente ancor più nel prossimo futuro, a progressi in ambito diagnostico e terapeutico fino a poco tempo fa largamente inimmaginabili. Un gruppo di eminenti studiosi delle facoltà di Medicina e Chirurgia della "Sapienza" di Roma, impegnati in prima linea nella ricerca biotecnologica, ha voluto dar conto dei suoi più recenti risultati teorici e applicativi, in un'ottica non settoriale e specialistica ma selezionando una gamma di argomenti particolarmente significativi per le loro ricadute, così da offrire un panorama esemplificativo che possa interessare non solo gli "addetti ai lavori" ma anche il più vasto pubblico dei medici generici, degli studenti e delle persone meno esperte. Finalità dell'opera è mostrare non solo come la ricerca biomedica consenta di comprendere sempre più a fondo i meccanismi molecolari e cellulari alla base dei processi biologici e patologici, ma anche, e soprattutto, di controllarli e correggerne i difetti.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.