Mondo Nuovo
Abissi. Rita Evelin: la strage dei pescatori
Gianni Lannes
Libro
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2025
pagine: 300
La mattina del 26 ottobre 2006 al largo di Porto San Giorgio affonda il peschereccio Rita Evelin di San Benedetto del Tronto, con mare calma piatta, assenza di vento e buona visibilità. Nel naufragio muoiono tre pescatori: Luigi Luchetti, Ounis Gasmi e Francesco Annibali. Era in atto, all’insaputa della marineria italiana un’operazione aeronavale della NATO ('active endeavour'). La barca reca i segni di una collisione con un'unità subacquea. Il relitto giace ancora a 76 metri di profondità, nonostante un simulato recupero costato 800 mila euro. Il primo lancio dell’ANSA indica «un forte botto» e la notizia viene ripresa dalla Pravda, noto quotidiano russo. Non sono stati individuati i responsabili e non sono state accertate le cause dell’inabissamento. Nelle acque italiane risultano colate a picco numerose barche da pesca: tragedie in cui hanno perso la vita tanti marinai. Questo libro fa luce su alcuni abissi da cui emergono nebulose ragioni di stato, abusi di potere e depistaggi collaudati. All’insaputa della società civile e in violazione della costituzione, in italia insistono servitù militari comandate dall'estero che invadono il cielo, l'acqua, la terra e spesso, occupano pure le persone.
Ennio di Francesco. Il commissario colpevole di pensare
Ennio Di Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2025
pagine: 380
In un’Italia segnata da devianza e criminalità, il commissario Ennio Di Francesco si muove come «un sognatore che cammina con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole», come scrive l’omonimo compaesano Ennio Flaiano. Quelle nuvole, però, sono qui tinte di rosso: il sangue di magistrati, giornalisti e tutori dell’ordine che hanno sacrificato la vita per un ideale di giustizia. Alcuni erano amici intimi dell’autore: Emilio Alessandrini, Giovanni Falcone, Ninni Cassarà, Paolo Borsellino… e ancora Maritano, “Tony” Custra e “Pino” Ciotta, poliziotti «carbonari di democrazia» della sua squadra. Un commissario diverso, come lo definiscono Norberto Bobbio, Gino Giugni, Marco Tullio Giordana e Giancarlo De Cataldo, che ne raccontano la visione lucida e quasi profetica. Don Andrea Gallo afferma che si può essere «commissario di polizia e buon cristiano», mentre Corrado Stajano lo descrive come «un uomo dello Stato che ha avuto una vita difficile per la sua intransigente fedeltà alle istituzioni della Repubblica». Questo libro è la testimonianza vibrante di una vita spesa dalla parte dello stato e della giustizia, ma anche del sogno di un mondo diverso, più umano, più vero.
Il sole obliquo
Maria Pia Chiappino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2025
pagine: 140
Amicizia, valori, amori, passioni, famiglia, ricordi, papa Francesco, tutto è contenuto in questo romanzo. Un romanzo che diventa un amalgama tra personaggi, paesaggi e colori di una natura incontaminata, promontori sul mare, colline, montagne maestose. Un ricordare tra amici il passato fra sogni, amori e complicità, un confronto tra ciò che siamo e ciò che eravamo. Era forse meglio la vita di una volta? Normali storie di paese tra vitelloni ('li videllune'), amiche, amori nati, cresciuti, vissuti. Un romanzo che si legge piacevolmente e con interesse come se stessimo ripercorrendo la nostra vita, come se volessimo trovare un parallelo su come eravamo e come siamo oggi.
Il cerchio rosso
Marco Schembri
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 180
In apparenza, era tornata la tranquillità fra le strade di Agrigento. Ma l’ispettore Nicosia non dimenticava che un violento criminale continuava ad aggirarsi per la città. Era necessario catturarlo e assicurarlo alla giustizia. La catena di eventi che aveva scatenato tutto questo, sconvolgendo la città, la vita di Nicosia e del suo collega e amico Teo, non sembrava finire più. Ancora una volta tutto era riconducibile ai Dieci Giorni di follia di Stefano Russo, il povero ragazzo portato alla disperazione dalla scomparsa dell’amata sorella, strappatagli via da un orco anni prima. Lo stesso orco che aveva rinchiuso in un buco Teo e quasi ucciso il dottor Russo, padre del ragazzo. Ma quel pazzo furioso non aveva agito da solo, era stato aiutato da un’altra mente criminale, una mente violenta e pericolosa. Riuscito a sfuggire alla polizia, questo spietato assassino adesso è libero ma braccato da Nicosia e i suoi uomini. E come un feroce combattente, quando si sente chiuso in un angolo del ring, passa all’attacco senza alcuna pietà, senza scrupoli, mosso solo dal desiderio di sangue e vendetta e dalla bramosia di vedere morire le sue vittime guardandole negli occhi. L’ispettore Nicosia verrà travolto ancora una volta dalla sua furia.
La seduzione della leggerezza. Tre sguardi eccentrici su D'Annunzio
Paolo Lagazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 108
Sebbene abbia fatto, o proprio perché ha fatto della leggerezza una sorta d’imperativo categorico della sua ricerca, D’Annunzio corre di continuo il rischio della pesantezza. Nel suo virtuosistico mimare le danze degli uccelli o i soffi del vento, nel suo corteggiare “le forme delle vaste nuvole”, nella sua passione per il volo e nella sua libido d’azzurro intravediamo spesso un fortissimo spirito di gravità, un’inarginabile propensione per “le parole che pesano”. Eppure ci sono momenti in cui D’Annunzio riesce a schiudersi davvero a tutto quanto sta oltre la dura materia del tempo, le seduzioni del linguaggio eroico o la sostanza oscura e tortuosa dell’anima. Allora egli sembra intuire che, nascosta chissà dove, la vera leggerezza si rivela solo quando assecondiamo le sue ali palpitanti di farfalla chimerica rinunciando a imprigionarla nella rete ansiosa dei nostri desideri.
13… consigli utili per farsela dare
Paolo Pedrotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 144
“Non voglio certamente realizzare un manuale sull’amore, ma semplicemente descrivere in chiave semicomica, dalla mia diretta esperienza e dalle inconfessabili confidenze delle mie interlocutrici, fin da carpirne i segreti più reconditi, che illustrino dovutamente il teatro dell’arte di cui consta il corteggiamento, tutte le alterazioni, le bugie e le più becere fantasie che un uomo mette in essere per corteggiare una donna. Ritengo il corteggiamento uno status onirico dell'uomo dove l’attesa, il fantasticare, le aspettative a volte... deluse siano nel complesso uno dei momenti più intensi che esistano.”
Trame della frontiera. Ai confini delle teorie scientifiche, dalla materia alla vita
Davide Fiscaletti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 280
Gli straordinari risultati ottenuti dalla scienza contemporanea ci hanno portato ad esplorare le frontiere della realtà, insegnandoci che, per comprendere nei dettagli più intimi l’universo, i fenomeni della natura – benché siano governati da leggi microscopiche – ci si presentano come una struttura gerarchica di livelli a generazione interdipendente, in cui l’organizzazione acquisisce significato e vita autonoma, fino a trascendere le parti di cui si compone. Ne deriva un’immagine del mondo in cui la nozione di verità assoluta risulta assolutamente inutile, vale a dire in cui la frontiera della realtà costituisce qualcosa di aperto e splendidamente selvaggio. Nell’approccio della frontiera aperta, si possono allora raccontare diversi tipi di storie per comprendere il significato delle cose, dove ciascuna storia permette di farci cogliere determinati aspetti ma non altri. In questo libro, che consiste in piccoli saggi pensati come tasselli di un puzzle, Davide Fiscaletti con limpida chiarezza effettua un’analisi critica avvincente del ruolo fondamentale del principio di organizzazione collettiva e della conseguente visione della frontiera aperta, riguardo all’interpretazione della materia e della vita, alla luce delle nostre conoscenze scientifiche attuali.
Il diario di Kaspar Hauser. Ediz. italiana e inglese
Paolo Febbraro
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 144
Questo volume abbina l’edizione riveduta e aggiornata del prezioso libro di Paolo Febbraro “Il Diario di Kaspar Hauser”, pubblicato originariamente nel 2003, alla straordinaria versione di Anthony Molino, premiata nel 2018 dalla Academy of American Poets – la più prestigiosa istituzione letteraria americana – quale migliore traduzione di un libro di poesia italiana in inglese. Considerato dallo storico e critico letterario statunitense Robert Zaller “un moderno capolavoro”, così ne scrive Michael Palma, illustre traduttore e poeta italo-americano, a nome della giuria dell’Accademia: “’Il Diario di Kaspar Hauser’ immagina gli spunti e interrogativi, spesso dolorosi, di questo spirito sensibile del tutto impreparato a vivere nel mondo. In quaranta componimenti brevi e incisivi, Febbraro esplora questioni riguardanti la realtà e la sua percezione, il dubbio e l’alienazione, che riverberano a lungo ben oltre la lettura del libro. La traduzione di Molino è al contempo sfumata, ponderata e precisa; e nel rendere omaggio all’originale riesce, da par suo, nell’impresa di esistere come opera letteraria indipendente.” È in questa logica che offriamo al lettore le due versioni del libro, arricchite da due splendide illustrazioni del personaggio di Kaspar Hauser dell’artista Marco Stefanucci, nella convinzione di ridare lustro, dopo vent’anni, a quest’opera iconica del poeta romano.
Roma. Storie de oggi (poesie romanesche)
Chiara Marena
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 144
83 poesie in dialetto romanesco scritte tra il 2020 e il 2022 e ambientate, a parte un paio, nella Roma antecedente il 2020. Roma è la protagonista assoluta dell’opera. Ogni poesia porta il nome di una via, un quartiere, un rione. In questa passeggiata tra le strade della città incontriamo ogni sorta di persone, insegnanti, contadini, medici, genitori, religiosi, bambini, marinai, studenti, loschi affaristi, anime semplici, corrotti, ci si può imbattere persino in un haiku. Romani, stranieri, italiani di altre città, dai quartieri popolari a quelli signorili, sono descritte un po’ tutte le anime della città. Piccoli racconti, storie di oggi, tratteggiate con ironia, poesia, drammaticità, in una ricerca continua sulla lingua, vero enigma della modernità. Su tutto lo sguardo innocente degli animali. “Trovo Roma nelle sue molteplici sfaccettature, nonostante gli aspetti più negativi, una città ingenua, smarrita, che resiste”.
L'arco di san Silvestro
Antonio Di Leonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 76
Tanti cercano l’amore della vita, ma quanti trovano l’amico della vita? L’amico forte, bello e coraggioso, quello che ti sa accarezzare come una madre nel momento di sconforto, che sa farti capire quando hai sbagliato, che ti guarda le spalle quando fai una cazzata – ma te la lascia fare -, che ti batte a poker senza pietà, che scrive una canzone per te. Antonio Di Leonardo lo ha trovato. E lo racconta in un mosaico di storie in cui i due protagonisti – lui e il suo amico – vivono la straordinaria quotidianità degli anni universitari come un’avventura continua, un po’ Don Chisciotte e Sancho Panza, un po’ Gatto e Volpe, un po’ Holmes e Watson. L’autore si tuffa nei ricordi con l’entusiasmo di un bambino, disegna con delicatezza il ritratto del suo amico, fa emergere la sua bellezza di ragazzo, prima, e di uomo, poi, con la tenerezza di un fratello. A volte mescolando ingenuamente luoghi e momenti, ma, proprio per questo, rendendo incredibilmente palpabili le emozioni che racconta. La cornice delle loro vicende è la Milano dei primi anni 90, popolata da personaggi buffi ed enigmatici, singolari e spassosi, estrosi e memorabili. In un continuo alternarsi di passato remoto e passato prossimo, vediamo la loro amicizia diventare adulta senza perdere l’innocenza di quando per giocare mangiavano polvere di mattoni. Un’amicizia che, al contrario di tanti amori, è davvero “per sempre”, perché fino a quando io ci sarò, anche tu ci sarai.
Anonimie. Poesie 2010-2020
Massimo Pamio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2023
pagine: 350
Un testo di poesia dove il ritmo e il pensiero si coniugano, in una misura personale, per affrontare i temi fondamentali della falsità dell’io, del difficile convivere umano, dell’interrogazione metafisica. Con un’antologia di letture critiche di Giovanni D’Alessandro, Rossano De Laurentiis, Daniela Forni, Erika Gazzoldi, Renato Minore, Elio Pecora, e una lettera di Gabriella Sica. L’autore raccoglie qui una buona parte della produzione poetica dal 2010 al 2020, sviluppando i temi di Bucanotte, Luceversa e Amormorio, scritti che hanno incontrato il favore dei lettori e della critica.