Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monterosa Edizioni.it

Il respiro dell'Everest. Un cammino ecologico e spirituale

Il respiro dell'Everest. Un cammino ecologico e spirituale

Marion Chaygneaud-Dupuy

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2022

pagine: 214

Il progetto Clean Everest nasce nel 2016 per iniziativa di Marion Chaygneaud-Dupuy ed è stato creato, afferma l’autrice, “con i tibetani per i tibetani”. Lavorando insieme a un team locale di cinquanta guide, in tre anni è stato possibile rimuovere oltre otto tonnellate di rifiuti dalla montagna più alta della Terra. I campi in quota sono stati ripuliti dall’immondizia accumulata da decenni di spedizioni alpinistiche e dal campo base i sacchi di rifiuti sono stati trasportati a valle a dorso di yak. La logistica del progetto si è perfezionata grazie al supporto delle autorità locali che ben presto sono subentrate nella gestione, attivandosi anche per il recupero dei rifiuti riciclabili. Un altro passo importante nella tutela dell’ecosistema montano è stato la redazione della “Carta ambientale per gli himalaisti” che detta le regole e educa tutti gli attori dell’industria della montagna in Tibet. Il progetto Clean Everest è presto diventato un modello per altre vette, nonché patrimonio collettivo della popolazione locale, la cui cultura porta con sé una spiccata coscienza ecologica.
19,50

Diario delle Alpi

Diario delle Alpi

Marco Triches

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2022

pagine: 144

Prefazione di Goffredo Fofi.
15,00

Una breve estate

Una breve estate

Alberto Paleari

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2022

pagine: 264

"Una breve estate" è prima di tutto un romanzo di formazione, le cui prove iniziatiche sono la montagna e la guerra, ma è anche la storia di un amore bello e innocente e, soprattutto, un affresco storico dell’Europa nei trent’anni che hanno sconvolto il Novecento, tra la Grande Guerra e le barricate della rivoluzione spartachista, tra le speranze della Repubblica di Weimar e le tenebre del nazismo. Malgrado cedimenti e contraddizioni, messo di fronte agli orrori della guerra il ragazzo li affronta con coraggio e onestà perché ha imparato che per non perdere l’anima vivere o morire non è importante quanto conservare la sua umanità. Alberto Paleari scrive un romanzo che prende le mosse dalla montagna per affrontare un mondo più vasto: le montagne del Passo del Sempione danno infatti al protagonista la tempra per superare mille difficoltà e tornare alle stesse montagne per la sfida più dura, quella con la propria coscienza.
19,50

Makalu

Makalu

Jean Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il libro racconta la prima salita assoluta al monte Makalu, quinta montagna più alta della terra, da parte della spedizione dei francesi nel 1955 guidata da Jean Franco.
15,00

L'ombra dei Walser

L'ombra dei Walser

Annalina Molteni

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2021

pagine: 336

19,50

Sul confine. In cammino tra Italia e Svizzera dal Sempione alla Formazza

Sul confine. In cammino tra Italia e Svizzera dal Sempione alla Formazza

Alberto Paleari

Libro: Copertina morbida

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2021

pagine: 274

Nella storia della conquista delle montagne prima delle cime sono venuti i passi, che per millenni sono rimasti oggetto di un interesse materiale e pratico, mentre alle cime veniva attribuito un significato simbolico, mitologico o religioso ma ci si guardava bene dal salirle. Questo libro racconta tutti i 34 tra passi e bocchette che si aprono fra Italia e Svizzera nelle Alpi Lepontine occidentali, dal Passo del Sempione al Passo San Giacomo, in Italia sulle montagne del Sempione, Alpe Veglia, Alpe Devero e Valle Formazza, in Svizzera su quelle della Gantertal, Binntal, Goms, Agenental e Val Bedretto. La forma letteraria usata è quella del diario di viaggio, che inizia nei primi giorni del marzo 2020, durante il primo periodo di confinamento per il Covid 19, e quindi con l'assenza di ogni viaggio se non quelli della fantasia, e finisce il 14 ottobre dello stesso anno, giorno della tragica morte sullo Zeda di Erminio Ferrari, il cui ricordo ricorre in ogni capitolo. In questi otto mesi sono state effettuate la maggior parte delle traversate e delle salite ai passi, che sono state descritte giorno dopo giorno, si può dire cammin facendo, ma senza dimenticare quelle compiute negli anni in cui l'autore vi ha fatto la guida alpina, per cui questo libro rappresenta sia un documento attuale, sia la memoria di un'intera vita passata in montagna. Fra i tanti incontri che avvengono nelle pagine di "Sul Confine" con donne e uomini innamorati delle loro valli, ricordiamo qui, perché ci sembrano particolarmente significativi, quelli con la Norma di Vallescia e col Tonino dell'Alpe Devero, che delle montagne dove hanno sempre vissuto e vivono sono lo spirito che la loro presenza sostiene.
18,50

Il Cammino di Carlo Magno e la Via Valeriana

Il Cammino di Carlo Magno e la Via Valeriana

Andrea Grava, Antonio Votino

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2021

pagine: 208

In Valcamonica tra arte e natura, dal lago ai monti lungo due antichi percorsi.
22,50

Sciare in un mondo fragile. Quattro amici sul filo della crisi climatica

Sciare in un mondo fragile. Quattro amici sul filo della crisi climatica

Marco Emanuele Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2021

pagine: 160

Nel gennaio 2020, quattro amici decidono di raggiungere Davos in occasione del World Economic Forum e unirsi e unirsi agli attivisti di Fridays for Future, il movimento ambientalista internazionale di protesta ispirato agli scioperi del clima di Greta Thunberg. Luca, Giovanni, Marco e Michele scelgono di partire in treno da Busto Arsizio e di raggiungere la città svizzera con gli sci. Il loro sarà un viaggio di quattro giorni che li porterà ad ammirare la bellezza di ambienti incontaminati e remoti, a vivere più di un’avventura, ma anche a interrogarsi sul futuro dell’ambiente che li circonda e sull’impatto ecologico di ogni nostra azione. Esiste un modo più consapevole e attento di frequentare i luoghi selvaggi? Possiamo pensare a un approccio alla montagna che si emancipi dalla logica del turismo mordi e fuggi, della vetta a tutti i costi, del selfie su Instagram? Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi, ma è possibile avanzare qualche riflessione, come accade in queste pagine.
15,90

Cicogna ultima Thule. In cammino dal lago Maggiore alla Val Grande

Cicogna ultima Thule. In cammino dal lago Maggiore alla Val Grande

Fabio Copiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2020

pagine: 252

Un viaggio a piedi dalla frazione di Suna (Verbania) al piccolo borgo di Cicogna, porta di ingresso al Parco Nazionale della Val Grande. Lungo le antihe mulattiere percorse da alpigiani, contrabbandieri, partigiani e contadini, l'autore ci porta a riscoprire storie e luoghi dimenticati. Nel momento in cui si torna a praticare il turismo di prossimità, questo libro diventa un prezioso strumento per conoscere la storia e l'anima dei luoghi che attraversa.
16,90

Kangchenjunga 1989

Kangchenjunga 1989

Vasilij Senatorov

Libro

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2020

14,50

La finestrella delle anime. In cammino tra i Walser della Valsesia

La finestrella delle anime. In cammino tra i Walser della Valsesia

Alberto Paleari

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2020

pagine: 204

Un viaggio a piedi lungo il sentiero che unisce Alagna, in Valsesia, a Campello Monti, piccola località della Val Strona. In cammino alla scoperta di luoghi, uomini e storie al cospetto del Monte Rosa sulle tracce di un popolo che da sempre affascina gli appassionati delle terre alte: il popolo Walser, le sue tradizioni, la sua cultura.
16,90

Sul trono degli dei. La conquista del Cho Oyu

Sul trono degli dei. La conquista del Cho Oyu

Herbert Tichy

Libro

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2019

Con i suoi 8201 m, il Cho Oyu è la sesta montagna più alta della terra. Considerata oggi tra gli ottomila più facili, non lo era sicuramente quando Herbert Tichy, viaggiatore, geologo, fotografo e scrittore, decise di tentarne la prima salita nell'ottobre del 1954 con una spedizione per molti aspetti innovativa: leggera, con un uso limitato di corde fisse, senza ossigeno e organizzata nel periodo post monsonico. Il libro non racconta soltanto di come Tichy raggiunse la vetta nonostante un grave congelamento alle mani, ma è un vero e proprio viaggio nella terra del Nepal e nella cultura degli Sherpa.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.