More than a Horse
Centered riding. Ediz. italiana
Sally Swift
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2022
Universalmente conosciuta per la sua filosofia d’insegnamento che sottolinea la necessità della conoscenza del proprio corpo, del valore dello sguardo dolce, della capacità di respirazione, della centralità e dell’equilibrio, Sally Swift è stata una pionieristica istruttrice di equitazione per oltre mezzo secolo. Con questo libro mette a punto il suo metodo, capace di realizzare l’armonia di cavallo e cavaliere, attraverso un comune lavoro svolto con naturalezza e senza paure. Attraverso l’uso di immagini vivide e particolarmente creative che trascendono la meccanica («Pensa di essere un abete: le radici scendono dal tuo centro mentre il tronco cresce») e attraverso la conoscenza dell’anatomia umana ed equina, questa saggia ed ispirata insegnante permette ai cavalieri coscienziosi di valutare diversamente le risposte abituali. Essi potranno così montare in posizioni naturali, aprirsi un varco in altopiani finora frustranti e raggiungere obiettivi sempre crescenti, il tutto con comodità, vitalità e precisione. Illustrazioni precise e fotografie mai utilizzate prima in libri di equitazione, spiegano l’anatomia e illustrano il lavoro per dare alla mente e al corpo un approccio nuovo.
L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 4
Nuno Oliveira
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2022
pagine: 194
Scritti a quasi vent'anni di distanza dalle Riflessioni sull'arte equestre, i "Principi classici dell'arte di addestrare i cavalli" (1983) sono una nuova e più matura esposizione organica dei procedimenti tecnici per l'addestramento del cavallo, dalla prima scozzonatura sino alle arie da Grand Prix, secondo l'originale concezione dell'equitazione di Nuno Oliveira. Un'equitazione fine, che punta al benessere del cavallo, alla sua collaborazione, anziché alla sua sottomissione. Oliveira sosteneva che "l'equitazione consiste nella perfezione delle cose semplici". Per questo dedicò la sua ultima opera, "I cavalli e i loro cavalieri" (1986), alle fasi iniziali dell'addestramento del cavallo, così come all'iniziazione alla sella dei cavalieri debuttanti, nella convinzione che le prime impressioni siano destinate a condizionare l'esistenza dell'animale, così come l'esperienza della persona.
L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 3
Nuno Oliveira
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2021
pagine: 172
Nei Ricordi di un cavaliere portoghese, pubblicati nel 1982, Oliveira ripercorre le tappe essenziali della sua vita, offrendoci una visione dell’uomo, oltre che del cavaliere. Appassionato, colto, intransigente, cultore della musica, interamente dedicato all’amore per il cavallo. Se ne ricava il ritratto di una delle maggiori personalità equestri della sua epoca. Nel Discorso di un vecchio écuyer ai giovani cavalieri, apparsa per la prima volta nel 1986, il maestro portoghese svolge il proprio ragionamento contro i “metodi” di addestramento, che pretendono di meccanizzare il rapporto tra uomo e cavallo in una routine sempre identica. Per Oliveira, invece è necessario un approccio eclettico, che adatti a ciascun esemplare i principi dell’equitazione classica, rifiutando sempre qualsiasi forma di coercizione e di violenza.
L'ostacolo dei sogni
Patrizia Carrano
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2021
pagine: 198
Nell'ottobre del 1938, Osoppo, uno splendido baio irlandese montato dal capitano Antonio Gutierrez, conquistò a Piazza di Siena il record mondiale di elevazione, saltando al primo tentativo due metri e quarantaquattro centimetri. Partendo da questo fatto di cronaca, Patrizia Carrano ci racconta l'avventura del piccolo Salvatore, giovane stalliere che si ribella alla sua sorte, corre grossi rischi, affronta la fame e la solitudine, compiendo infine, con il cavallo che tanto ama, un'impresa eccezionale.
L'intelligenza dei cavalli. Un'indagine sulla loro vita mentale ed emotiva
Maria Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2020
Questo libro è un'esplorazione, una ricerca nata dal desiderio di raccogliere le numerose e spesso trascurate testimonianze riguardanti la vita mentale ed emozionale dei cavalli. Sono in molti a pensare, anche e soprattutto nella comunità equestre, che il cavallo non sia intelligente. Queste convinzioni sono spesso frutto di pregiudizi e di un'osservazione superficiale del cavallo e dei suoi comportamenti. Purtroppo anche le esperienze di certi studiosi sembrano approssimative, mentre altre, più interessanti, sono cadute nel dimenticatoio. Maria Franchini, motivata dalle sue personali osservazioni "sul campo", che fin dall'inizio l'hanno convinta della sensibilità e intelligenza dei cavalli, ha svolto una paziente opera di ricerca e di ricostruzione di ciò che nel tempo è stato detto e scritto su questo tema, riportando qui anche testi inediti. Utilizzando numerosi esempi, documenti e testimonianze illuminanti, note sorprendenti, “L'intelligenza dei cavalli” esplora le innumerevoli sfaccettature della mente di questi animali cosi vicini all'uomo.
L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 2
Nuno Oliveira
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2021
pagine: 284
Più il passare del tempo ci allontana dalla presenza fisica di Nuno Oliveira, più cresce l'interesse degli appassionati di tutto il mondo per questo geniale cavaliere, fautore di una concezione romantica dell'equitazione, intesa come ricerca di una perfetta comunione con il cavallo. Per questo la riscoperta degli scritti giovanili del maestro portoghese, da parte di Jean Magnan de Bornier, uno dei suoi allievi più assidui e stimati, è un'occasione felice per tutti coloro che vogliono conoscere meglio Nuno Oliveira. Scritti tra il 1951 e il 1956 e pubblicati su due riviste portoghesi, questi articoli sono rimasti dimenticati per decenni. Si tratta di testi estremamente interessanti, che mostrano le ricerche di Oliveira in campo equestre e l'evoluzione del suo pensiero, prima che salisse alla ribalta internazionale. Il volume è arricchito da un'intervista a Jean Magnan de Bornier, sulla sua ventennale esperienza con il maestro Oliveira.
L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 1
Nuno Oliveira
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2021
pagine: 200
Pubblicate nel 1965, le Riflessioni sull’arte equestre rappresentano un primo compendio dell’approccio originale di Oliveira all’equitazione. Pur coprendo tutti gli aspetti dell’addestramento del cavallo, dallo scozzonamento del puledro, fino all’esecuzione delle più sofisticate arie di scuola, le sue riflessioni non si propongono come un metodo da applicare meccanicamente, ma come uno stimolo per l’osservazione e il pensiero dei cavalieri, che li ispiri a coltivare i principi classici dell’equitazione e a corroborare il proprio impegno con l’amore per il cavallo. Proprio perché le Riflessioni sull’arte equestre costituiscono la prima trattazione organica della concezione dell’equitazione di Oliveira, si è ritenuto opportuno affiancargli in questa edizione gli Appunti sull’insegnamento, che riuniscono le diligenti annotazioni dei suoi allievi, testimoniando in forma indiretta, ma fedele, l’essenza del suo insegnamento orale, in tante ore di lezione.