Moscabianca Edizioni
Il lettore universale
Andrea Viscusi
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2018
Zoologia del nuovo arcipelago
Alessio Alcini
Libro: Libro rilegato
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Esiste un arcipelago inesplorato, popolato da creature solo apparentemente familiari, ma che celano tuttavia un aspetto ben più bizzarro e abbastanza dissimile dalle specie che siamo in grado di riconoscere sul nostro pianeta. Esiste, o forse esisteva. Finalmente il nuovo arcipelago è raggiungibile grazie a nuovi mezzi e tecnologie, e possiamo finalmente scorgerne e studiarne i biomi. Dal plumeolonte al coniglioforo, questo volume condurrà chi lo desidera in un viaggio attraverso i cinque biomi che compongono questo luogo strano e affascinante.
Nostalgia e rivoluzione. Il Giappone di 20th century boys
Diego De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Autore prolifico ed essenziale, il Maestro Naoki Urasawa è uno dei mangaka che nel corso degli anni hanno saputo tratteggiare il Giappone in tutte le sue luci e ombre. Partendo dall’opera complessa e stratificata che è "20th Century Boys", Diego De Angelis analizza il mondo di Urasawa e le sue opere più note. Riferimenti pop, mitologie, storia del Giappone, stravolgimenti culturali: il mondo di Urasawa è fatto di storie che parlano di crescita, riscoperta, rivoluzione. Cosa significa diventare adulti e allo stesso tempo essere capaci di tornare bambini: il Giappone di Urasawa, l’intero mondo che scaturisce dalla sua penna, rappresenta cosa significa immaginare e desiderare, anche durante la fine del mondo.
Trentasette centigradi
Lino Aldani
Libro
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Nico, il protagonista di questo racconto, vive in una società kafkiana dove l'unico valore da preservare, su cui si basa ogni momento della giornata, è la salute. Ogni aspetto della vita del cittadino è tenuto sotto un controllo austero e implacabile, e Nico questo non riesce più ad accettarlo. Una giornata diventa all'improvviso un momento di liberazione, in cui Nico e la sua ragazza Doris sfidano le convenzioni e si permettono di non sottostare alle regole. Lino Aldani, visionario autore di fantascienza italiana, racconta qui una storia di critica sociale, senza mai perdere l'ironia e la visionarietà. Le illustrazioni di Giulia Cornaggia ritraggono la giornata di libertà di Nico e Doris con placidità e al tempo stesso onirica atmosfera.

