Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Museo Storico Italiano della Guerra

Chiedo notizie o di vita o di morte. Lettere a Don Giovanni Rossi cappellano militare nella grande guerra

Chiedo notizie o di vita o di morte. Lettere a Don Giovanni Rossi cappellano militare nella grande guerra

Girella Borella, Daniela Borgato, Roberto Marcato

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2004

pagine: 270

Il libro raccoglie una selezione delle lettere indirizzate a don Rossi, cappellano militare nel corpo dei Granatieri durante la Grande Guerra. La richiesta di “notizie di vita o di morte” da parte di parenti e conoscenti è il denominatore comune di questi documenti, conservati dal sacerdote. “Di questo documento collettivo a molte voci si possono dare due letture, non alternative, perché tutte due valide e reciprocamente in grado di completarsi”, scrive Mario Isnenghi, autore di un’ampia prefazione. La prima “scorrerà queste pagine doloranti come un reliquiario di vittime: corpi trafitti e devastati, angosce vissute, speranze coltivate sino all’estremo, una terribile contabilità e serialità di figure, situazioni e ruoli, che tornano ogni volta a profilarsi come unici accanto a ogni ‘caduto’”. La seconda lettura è più propriamente storica: “Ciò che vediamo in atto è un altro rilevante capitolo di delega dello Stato e della società alla Chiesa, o di supplenza cattolica. Stavolta ciò che viene affidato alle cure di vescovi, parroci, cappellani non è buona parte del tempo libero del soldato, cioè il corpo e l’anima del militare da vivo; sono il corpo e l’anima del militare da morto”.
12,00

Sui campi di Galizia (1914-1917)

Sui campi di Galizia (1914-1917)

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2004

pagine: 492

Il volume raccoglie interventi di studiosi di diverse nazionalità dedicati al fronte orientale nella Prima guerra mondiale e dell’esperienza degli italiani d’Austria arruolati nell'esercito asburgico. La prima parte è dedicata alla storia della Galizia, regione dell’Impero austro-ungarico posta sul confine con l’Impero russo; la seconda, analizza la vicenda della vasta piazzaforte di Przemysl, simbolo del fronte orientale, analogo per numerosi aspetti a quello che Verdun rappresentò per il fronte occidentale; la terza parte è dedicata ai soldati trentini e triestini che fin dal 1914 combatterono in divisa austro-ungarica contro i Russi nelle pianure galiziane e sulle aspre montagne della catena carpatica, e ai prigionieri dispersi nell'immenso impero zarista. L’ultima sezione è imperniata su una accurata ricerca che cerca di accertare il numero dei caduti trentini nella Prima guerra mondiale.
20,00

Dalla lontana infanzia di guerra

Dalla lontana infanzia di guerra

Alim Morozov

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2003

pagine: 123

Il volume presenta una memoria autobiografica della campagna di Russia vista e raccontata da Alim Morozov, un ragazzo che vive la sua infanzia nel tempo della guerra e dell'occupazione straniera. Nel 1942 Morozov ha dieci anni e la sua città, Rossoch, viene abbandonata dai reparti dell'Armata Rossa in ripiegamento e per qualche mese diventa sede del comando del Corpo d'Armata alpino, fino al successo dell'offensiva sovietica e alla ritirata delle truppe italiane. Le pagine di Morozov sono improntate ad una profonda pietà, senza indulgenza verso la prepotenza inumana e distruttrice della guerra. Prefazione di Mario Rigoni Stern.
12,00

I campi dei soldati. Diari e lettere di internati militari (1943-1945)

I campi dei soldati. Diari e lettere di internati militari (1943-1945)

Claudio Busolli, Carlo Calzà, Arturo Cortiana, Fernando Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2003

pagine: 181

Il volume raccoglie quattro storie di soldati prigionieri del Terzo Reich in Germania e negli altri territori occupati dai tedeschi negli anni 1943-1945, la cui esperienza è meno nota rispetto a quella degli ufficiali e meno frequentemente affidata alla scrittura. Gli scritti raccolti sono estremamente diversi per tipologia e per la vicenda che testimoniano. Quello di Carlo Calzà è un diario scritto giorno per giorno su supporti diversi, a testimonianza della condizione di precarietà in cui avviene la scrittura: due piccole agende, dei fogli ripiegati e, infine, un calendarietto tedesco annotato a matita. Il testo di Claudio Busolli è una memoria, scritta per intero in prigionia con sguardo retrospettivo. Lettere sono quelle scritte alla madre da Fernando Manfredi dai lager di Macedonia e di Croazia e quelle di Arturo Cortiana, emozionanti documenti sulla violenza della prigionia. Gli autori sono tutti accomunati dalla condizione popolare, dalla predisposizione all’impegno nella vita sociale, dalla formazione cristiana.
12,00

Radiofronte 1935-1945. Le radiotrasmissioni militari sui fronti dell'Italia in guerra

Radiofronte 1935-1945. Le radiotrasmissioni militari sui fronti dell'Italia in guerra

Filippo Cappellano, Nicola Pignato

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2003

pagine: 123

La radio in guerra ha rivestito, a partire dal conflitto 1914-1918, un ruolo straordinario nella programmazione e nella conduzione delle operazioni belliche, come strumento di collegamento, canale di informazione e veicolo di propaganda. Il volume comprende contributi di Filippo Cappellano e Nicola Pignato sulle radiotrasmissioni e sull'attività italiana di intercettazione durante la Seconda guerra mondiale, un ampio apparato fotografico, oltre a schede storiche di Achille Rastelli e schede tecniche di Enzo Benazzi relative ai materiali esposti nella mostra "Radiofronte. Le radiotrasmissioni militari sui fronti dell'Italia in guerra. Materiali suoni e immagini" organizzata dal Museo della Guerra di Rovereto nel 2003.
8,00

Libia. Una guerra coloniale italiana

Libia. Una guerra coloniale italiana

Gabriele Bassi, Nicola Labanca, Enrico Sturani

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2001

pagine: 165

Catalogo della mostra che il Museo della Guerra di Rovereto ha allestito tra il 2011 e il 2012, in coincidenza con il centenario della guerra italo-turca, dedicata ai lunghi scontri che l’Italia condusse in Tripolitania e in Cirenaica per sottomettere le popolazioni ivi residenti (tra il 1911 e il 1931). Il volume raccoglie tre saggi, accompagnati da una ricca selezione di materiali iconografici: i primi due sono dedicati alle vicende militari (Nicola Labanca, La guerra di Libia del 1911-1912 vista dal 2011. Considerazioni su parole, immagini, luoghi comuni; Gabriele Bassi, Una colonia per l’Italia. Italiani e libici dalla guerra italo-turca alla “pacificazione” della Cirenaica 1911-1931), il terzo saggio analizza l’immagine della Libia, dei libici e della guerra diffusa dalle cartoline illustrate nel 1911-12 (Enrico Sturani, “Un saluto da Tripoli italiana”. Le cartoline della guerra di Libia 1911-1912).
12,00

Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dalle colonie d'Africa

Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dalle colonie d'Africa

Nicola Labanca

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2001

pagine: 344

Il volume raccoglie gli scritti di donne e uomini che andarono a popolare l'Africa coloniale italiana: l'Eritrea e Somalia, domini oltremare dell'Italia liberale, la Libia e l'Etiopia. Gli autori sono italiane e italiani "comuni", uomini di truppa, lavoratori, impiegati di non alto grado, casalinghe, i cui diari e memorie sono conservati in massima parte presso l'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano. Introdotto da un'ampia introduzione di Nicola Labanca, uno dei più autorevoli studiosi della vicenda coloniale italiana, il libro fornisce una lettura originale di quelle vicende, in una prospettiva "dal basso".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.