Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nardini

Spostamenti. Prose e racconti

Spostamenti. Prose e racconti

Giovanni Granatelli

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2020

pagine: 112

Gli spostamenti di Giovanni Granatelli sono i viaggi nei quali l'autore si concede il diritto all'osservazione pacata, mai emotiva ma ricca di umanità, di luoghi, persone, fatti quotidiani. Se il moderno viaggiatore vuole dare un senso al suo scegliere le destinazioni, lo deve fare con disincanto ma partecipe, raccontando anzitutto a se stesso quello che ha visto o del quale è testimone. Sono le città, spesso, la scena del viaggio e degli spostamenti, e lo spettatore/viaggiatore vede come su un palcoscenico gli incontri fra gli "attori" e gli eventi, senza imporre il suo ritmo ma al contrario cercando di fermare l'attimo per comprendere le persone anche solo dai loro sguardi e dai loro movimenti. Le annotazioni di chi scrive possono essere amare come intenerite, sempre intrise di una malinconia che soltanto l'eventuale presenza di chi è caro può stemperare. Viaggiare significa anche muoversi tra le pagine più amate, con i libri che diventano i testimoni e gli specchi necessari per capire come raccontare e raccontarsi, come osservare, interpretare e infine perdersi in storie che, con una leggerezza tutta personale, vengono consegnate ai lettori.
12,00

I leganti nell'arte contemporanea

I leganti nell'arte contemporanea

Leonardo Borgioli

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2020

pagine: 144

Che colori hanno usato Jackson Pollock, Frank Stella e Roy Lichtenstein? con quale resina Burri ha realizzato i famosi cretti? Cos'era la misteriosa Membranite? I colori acrilici sono nati per caso? Come si restaura l'arte contemporanea realizzata con resine sintetiche? Il libro affronta l'introduzione delle resine nel mondo della produzione dell'arte contemporanea. Per estensione oggi si definiscono spesso acrilici tutti i dipinti realizzati con resine sintetiche, ma in realtà gli acrilici non costituiscono la loro totalità. I leganti sintetici hanno affiancato il classico olio nei cataloghi dei prodotti di belle arti a partire dalla fine degli anni Cinquanta, ma il loro utilizzo risale addirittura agli anni Trenta, anche se con modalità artigianali e occasionali. Si illustra il percorso che ha portato allo sviluppo di queste tecniche pittoriche, che ha radici nell'Ottocento con la nascita dei colori industriali. Vengono descritte la natura dei leganti sintetici, le formulazioni a solvente e all'acqua, le cause di degrado e le problematiche del restauro come la pulitura e il consolidamento. Infine si descrivono le tecniche diagnostiche utilizzate per la loro identificazione.
22,00

Restauri dell'antico a Paestum. Proposte e cantieri tra Settecento e Ottocento

Restauri dell'antico a Paestum. Proposte e cantieri tra Settecento e Ottocento

Stefania Pollone

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2020

pagine: 460

La storia dei restauri delle architetture del sito archeologico di Paestum con riferimento al periodo compreso tra il secondo Settecento e la prima metà dell'Ottocento. Vera e propria icona della riscoperta neoclassica dell'architettura dorica, la città antica conserva le tracce di una storia strettamente connessa alle problematiche di tutela e conservazione del patrimonio, che è rimasta a lungo ignorata. Per tale motivo si è voluto fare luce su una fase che si è rivelata emblematica per la comprensione dei restauri necessari alla protezione delle strutture architettoniche di Paestum e che ha fornito nuovi riscontri per l'evoluzione della scienza della conservazione.
40,00

Bioarchitettura. Appunti per una città sostenibile

Bioarchitettura. Appunti per una città sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2020

pagine: 192

Bioarchitettura e città. I professionisti e tecnici delle costruzioni sono ormai in grado di realizzare edifici altamente efficienti, finanche passivi, che possono essere quasi totalmente smontati e recuperati; quello che ancora manca è il vero rapporto con il territorio. Per questo INBAR Lucca ha scelto di realizzare una raccolta di contributi riguardanti la città. Guardiamo al futuro parlando di un tema ancora aperto che è divenuto centrale nel dibattito culturale: la qualità dello spazio urbano come importante motore di socialità, salute e investimenti.
25,00

Electric boy

Electric boy

Riccardo Ferrante

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2020

pagine: 138

È un mondo difficile quello che vive nei sogni e negli incubi dei ragazzi di tutto il pianeta, un mondo di ingiustizie e di grandi poteri da desiderare o da combattere. Esiste, nell'universo virtuale che diventa reale anzitutto nelle storie a fumetti ma poi nei libri, nei giornali, al cinema e nei videogiochi, una categoria di malvagi personaggi: sono i supercattivi che vogliono distruggere il mondo, conquistare i cervelli e imporre le loro leggi folli perché il buio del cielo diventi quello dell'anima, prevalga sulla vita e nasconda la Luce, l'Amore, l'Amicizia. Se esiste il Male deve esistere però anche il Bene che lo combatte: dalle pagine dei fumetti ecco apparire i SuperEroi che difendono una città, un popolo, un'idea. Con chi si dovrà alleare Electric Boy? Cosa dovrà fare per nascondere l'identità del suo alter ego e salvare il mondo?
12,00

Il patrimonio architettonico montano rurale della Valle Trompia. Linee guida alla conoscenza e alla conservazione

Il patrimonio architettonico montano rurale della Valle Trompia. Linee guida alla conoscenza e alla conservazione

Barbara Scala, Cristina Boniotti

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2020

pagine: 346

Le presenti linee guida dedicate al patrimonio architettonico montano rurale della Valle Trompia sono state elaborate grazie al progetto "Valli relisilienti". Il lavoro si è proposto di promuovere lo sviluppo locale con un approccio intersettoriale volto a potenziare le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali, nonché i legami di collaborazione, solidarietà e accoglienza del territorio in esame. La pubblicazione si propone di fornire degli indirizzi per gli interventi di conservazione in riferimento alle scelte legate alla composizione, alle soluzioni tecnologiche e ai materiali dell'architettura, a difesa dell'identità locale e a salvaguardia del costruito storico rurale. Il testo vuole rappresentare un primo passo nell'individuazione di metodi e modalità per sensibilizzare la comunità, le amministrazioni e gli organi decisionali alla definizione di politiche di tutela del patrimonio montano della Valle Trompia, che non si limitino solamente a incentivare un recupero strettamente edilizio ma favoriscano la rigenerazione del territorio in sinergia con altre realtà identitarie.
35,00

Un universo paradossale. Appunti, contrappunti e frammenti

Un universo paradossale. Appunti, contrappunti e frammenti

Stefano Wittum

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2020

pagine: 294

"Riporre un libro dopo averlo letto dà la sensazione di partecipare a un mondo del quale finalmente si fa parte. È la parola che si è fatta carne, comunicazione, informazione, unione con il lettore. Ma che ne è dei mondi, delle vite, delle vicende, e dei pensieri che pulsano nelle parole, nelle pagine del libro, una volta chiuso e riposto o quando, peggio, pochi o nessuno l'hanno mai aperto? Dove va quella vita segreta che ora non è più? Forse in un sogno che vive, in un'altra dimensione, in un altro esistere. Forse in un Altrove, un luogo-non-luogo di ricomposizione? O negli Universi paralleli, i "multi versi" di cui parlano i fisici moderni? Tutti i libri letti e dimenticati in biblioteche e librerie invecchiano, le pagine ingialliscono e scolorano, i caratteri sfumano con la grana che si sfalda decennio dopo decennio. Anche l'aspetto esteriore, l'involucro di quell'esistenza apparentemente autonoma che è racchiusa all'interno del libro, vanno piano piano perduti. Resta solo una dimensione di vita vissuta, di vicenda sentita, di pensieri espressi da chi ha scritto e da chi ha letto quel libro, una storia fermata nell'eternità. È a questo punto che il libro può anche liquefarsi nel nulla, scomparire (anche se nascosto in qualche biblioteca virtuale), poiché le idee, i concetti racchiusi in esso (il meme, per dirla con Richard Dawkins) hanno trovato collocazione in quell'Altrove."
14,00

Viaggio al centro della terra da Jules Verne

Viaggio al centro della terra da Jules Verne

Elisabetta Pozzi, Daniele D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2019

pagine: 56

Viaggio al Centro della Terra è una suggestiva e potente metafora del cammino che ogni essere umano può compiere alla ricerca di sé stesso. L'opera di Jules Verne viene rivisitata per giungere a un testo che coniuga la dimensione fantastica con il senso profondo del Viaggio inteso come percorso iniziatico
10,00

Intervista a Gesù di Nazareth. L'utopia negata

Intervista a Gesù di Nazareth. L'utopia negata

Santo Giangrasso

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2019

pagine: 414

È deprimente e scandaloso vedere ogni giorno sui palinsesti tv alternarsi giornalisti, opinionisti, attori, artisti, intellettuali, politici, filosofi, teologi... impegnati in dibattiti infiniti su questioni di ogni genere: urlanti, frementi, mostrano i muscoli dell'intelligenza in una competizione dialettica rissosa, volgare ma sempre "amante della ricerca della verità". A tutti voi che vi considerate il sale della terra, la crema intellettuale, i "migliori", i creativi, io dico: a cosa valgono il vostro lavoro, le vostre opere, la vostra arte, se sotto i vostri occhi ciechi si spalanca ogni giorno l'oscenità della morte per denutrizione e per fame, che raramente viene documentata e mandata in onda?
15,00

Firenze. Un'idea di città per una città senza idee

Firenze. Un'idea di città per una città senza idee

Alessandro Conforti Umiliati

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2019

pagine: 76

"A Firenze si assiste alla progressiva trasformazione di luoghi ed edifici, un tempo di uso collettivo, pubblico o addirittura di proprietà comunale, in aree privilegiate di lusso, destinate a un uso esclusivo ed elitario e quindi chiuse, inaccessibili e ipervigilate. Si è è trasformata così questa città in un'unica immensa casa vacanza in mezzo a strade e piazze degradate, dove non si aggirano cittadini ma si affacciano solo i locandieri e i venditori di "oggetti tipici" fabbricati nei vari Paesi del Sud est asiatico, con una conseguente, assoluta desertificazione delle relazioni umane. Non c'è una cabina di regia, un tavolo di elaborazione e di confronto, non un tentativo, malgrado le ingenti risorse portate dal turismo e l'esistenza di un patrimonio edilizio pubblico e privato, di mantenere vivo e abitato, perché solo se abitato sarà vivo, il centro cittadino. Non vi è una visione complessiva della mobilità Manca un'idea del ruolo della città di Firenze nella regione e nel Paese".
8,00

L'arte in mutande. Capricci e segreti d'arte e d'artisti

L'arte in mutande. Capricci e segreti d'arte e d'artisti

Riccardo Gatteschi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2019

pagine: 184

Si tratta di una raccolta di fatti poco conosciuti, piccole amenità, episodi strani o straordinari che hanno punteggiato il millenario cammino della creatività. L'autore è andato alla ricerca del perché di tanti soprannomi e ha cercato di sottolineare alcuni stratagemmi ingegnosi che hanno talvolta permesso di creare opere d'arte anche in mancanza del materiale adatto. Si parla di artisti che hanno fatto della velocità di esecuzione il loro vanto, in contrapposizione con altri ai quali occorrevano lunghi tempi di meditazione prima di accingersi al lavoro. E ancora, si discute di artisti che hanno preferito come modello l'unico gratuito e sempre a disposizione - se stesso - ad altri che invece hanno cercato il soggetto dei propri ritratti nella sfera famigliare. E ancora, si parla del ruolo che hanno il falso e i falsari, e della funzione del critico insieme al suo spesso difficile rapporto con l'artista. Si tratta insomma di una carrellata di episodi poco noti e di piccoli segreti che spesso stanno dietro e alla base della grande arte, e un modo agile di comprendere la vita e le opere di grandi artisti.
16,50

A Medici in love. Francesco I In renaissance Florence

A Medici in love. Francesco I In renaissance Florence

Stefano Corazzini

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2019

pagine: 192

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.