Narhval Edizioni
Via da me
Mauro Curradi
Libro: Libro in brossura
editore: Narhval Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 334
Fuggire da sé stessi per capirsi davvero: un desiderio universale e irraggiungibile. Due viaggi, due percorsi esistenziali si intrecciano in questa ricerca dell’Io. Nel primo, il protagonista attraversa la Jugoslavia del 1965, terra della donna amata, così diversa da lui da custodire un segreto tanto indicibile quanto necessario. Il secondo viaggio si snoda lungo le coste africane, un esilio volontario che sa di iniziazione. Via da me è una promessa irrealizzabile, un imperativo impossibile. Luoghi, corpi e paesaggi diventano il terreno d’indagine dell’anima, mentre il presente — storico più che cronologico — si fa teatro di conflitti personali e collettivi. Una lotta di potere che si estende alle nazioni e ai continenti, ma che si può rintracciare anche nelle più comuni relazioni umane. Come l’amore: onnipresente e tumultuoso, vissuto al di fuori delle pressioni di genere, sociali o ideologiche. Testo bifido, strutturato come un reportage di viaggio, esplora il caos dell’esistenza con una scrittura diaristica e visiva, fluida e frammentata, dove il pensiero non segue le logiche del tempo.
Il muro torto
Mario Picchi
Libro: Libro rilegato
editore: Narhval Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 184
Fino a che punto ci si può sentire liberi? Qual è il prezzo da pagare? Il protagonista del Muro Torto non fa che domandarselo. Il suo bisogno di libertà si infrange tra gli ingranaggi del progresso. È possibile sfruttare le miserie di una civiltà superficiale ed egotistica attraverso gli stessi meccanismi che la nutrono? Un’ingiustizia di lieve entità è la scintilla che innesca il romanzo. Un bagnino, accecato dal suo potere, decide arbitrariamente chi può tuffarsi dal trampolino più alto. Una prevaricazione come un’altra che l’anticonformista protagonista, isolato dalla città ma immerso al suo interno, non riesce ad accettare. Un viaggio visionario che si muove tra inconscio e realtà, idillio e sogno. Il Muro Torto è un salto nell’irrazionale, nel vuoto che ci circonda e ci appartiene. La storia di un tormentato scavo interiore e di una grottesca, a tratti comica, voglia di rivalsa. Il mondo poetico di Mario Picchi è un universo complesso ma ordinato, in cui viene indagato il dissidio dell’uomo moderno in continua lotta con la concretezza disarmante e immutabile del reale.
Oppio per Ovidio. Note del guanciale di ventidue donne
Yoko Tawada
Libro: Libro rilegato
editore: Narhval Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Oppio per Ovidio è un testo vivo, poetico, pieno di donne in divenire, che abitano continui stati metamorfici. Le loro trasformazioni non vengono vissute, né descritte, come perdita – di bellezza o giovinezza, ad esempio –, ma piuttosto come un movimento sensoriale che vive ed esiste al di là delle relazioni. Le ventidue donne presenti nel libro, una per ogni racconto, vivono in una condizione sospesa tra sogno e realtà, allucinazione e concretezza, svincolate da legami familiari o ruoli di genere. Le protagoniste fanno esperienza della loro città attraverso il proprio corpo, reagendo fisicamente all’ambiente circostante. I confini tra esterno e interno, osservato e osservante, saltano, si fanno labili, porosi e si mescolano. In questo modo vengono decostruiti in uno stato di alterazione quasi magico in cui ogni gerarchia viene programmaticamente destabilizzata. Ciò che unisce tutte queste donne è l’interesse che l’io narrante nutre verso di esse, intessendo la tela delle loro esistenze. Tawada così ribalta l’ovvio, deforma l’ordinario, mettendo in discussione qualsiasi dichiarazione esistenzialistica di identità. Perché in fondo cosa siamo se non atomi in continua trasformazione?