Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Naus

In cumana compones. La ceramica comune di età romana dal Foro di Cuma

In cumana compones. La ceramica comune di età romana dal Foro di Cuma

Antonella Ciotola

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2020

pagine: 432

Il volume esamina il repertorio della ceramica comune di Cuma tra l'età repubblicana ed il Tardoantico. Le indagini condotte nel Foro della città antica dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II" hanno contribuito a chiarire sempre meglio il ruolo di Cuma come centro di produzione ceramica: nelle officine cumane prendevano forma alcuni dei manufatti più noti e diffusi nella penisola come nelle province. Questo aspetto peculiare dell'artigianato della città flegrea, esaminato grazie agli indicatori di produzione rinvenuti negli scavi, ha incoraggiato lo sviluppo di una nuova classificazione dei manufatti, oggetto di un'approfondita analisi che comprende gli aspetti tecnologici, formali, cronologici e commerciali, corredata da una ricca documentazione grafica. Lo studio archeometrico del vasellame fornisce nuovi tasselli per la ricostruzione dell'attività delle officine locali nel corso dei secoli e del flusso degli scambi commerciali che interessarono il sito e l'area circostante, fortemente influenzata dalla presenza di Puteoli, porta di Roma sulle province dell'Africa e sull'Oriente. È noto che le ceramiche comuni comprendono tutto quel vasellame adoperato nella quotidianità degli individui e rivestono, dunque, una posizione di particolare rilievo anche nella ricostruzione delle dinamiche socio-economiche che interessarono le comunità. Per questo motivo, lo studio della ceramica comune di Cuma costituisce anche l'occasione per indagare alcuni aspetti della società e dell'economia del centro flegreo tra l'età romana e la tarda antichità.
80,00

Un museum ritrovato: la collezione settecentesca di antichità di Giovanni Carafa duca di Noja

Un museum ritrovato: la collezione settecentesca di antichità di Giovanni Carafa duca di Noja

Luca Di Franco, Silvio La Paglia

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2019

pagine: 296

Personaggio tra i più illustri del Settecento, napoletano e non solo, Giovanni Carafa duca di Noja lega il suo nome prevalentemente all'impresa cartografica della Mappa topografica della città di Napoli e de' suoi contorni, ma i suoi eterogenei interessi lo condussero anche alla formazione di una cospicua collezione di antichità, lodata da diversi viaggiatori stranieri, tra cui persino Johann Joachim Winckelmann. Fino ad oggi, tuttavia, pochi erano i dettagli noti inerenti alle vicende che portarono dalla formazione della collezione fino alla sua dispersione. Grazie soprattutto ad un consistente fondo archivistico conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli, invece, il presente volume fornisce finalmente una ricostruzione del "Museo di Noja", dal punto di vista sia storico sia archeologico.
45,00

Sala Consilina. La necropoli. Gli scavi di Giuseppe Boezio e la collezione dei Musei provinciali di Salerno

Sala Consilina. La necropoli. Gli scavi di Giuseppe Boezio e la collezione dei Musei provinciali di Salerno

Maria Luisa Tardugno

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2018

pagine: 204

Nel 1896, A. Sogliano dava conto di un rinvenimento a Sala Consilina, nella proprietà Boezio, che ha rappresentato per molto tempo una delle prime eclatanti scoperte nel Vallo di Diano, al centro di interpretazioni ed analisi intorno alle dinamiche di popolamento e di identità dell'area. La scoperta sarà anche al centro del vivace e sfolgorante mondo di viaggiatori, mercanti e antiquari che avevano fatto di Napoli un nodo cruciale per la vendita di oggetti d'arte e di antichità. Questo lavoro ne racconta la storia, ricostruendo dai documenti d'archivio l'intreccio di trame e passaggi più o meno limpidi e ricompone legami andati dispersi tra la Francia, dove arrivano gli oggetti più preziosi, e l'Italia, dove rimane, invece, la parte più consistente. La ricerca si snoda su due livelli che si ricompongono nella ricostruzione dell'intero rinvenimento, collazionando quanto conservato a Parigi e quanto rimasto a Salerno; se ne offre così una nuova lettura che ridimensiona significativamente consolidate ipotesi e teorie e restituisce a questo interessante nucleo di materiali, un suo coerente contesto storico ed archeologico.
50,00

La Certosa di San Lorenzo a Padula

La Certosa di San Lorenzo a Padula

Maria Teresa D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2018

pagine: 56

La Certosa di Padula, sito UNESCO dal 1998, è il complesso monumentale religioso più grande ed articolato dell'Italia Meridionale, in cui il fasto e la ricchezza dei materiali e degli apparati decorativi completano armonicamente l'essenzialità architettonica degli spazi destinati alla vita religiosa dei monaci certosini. Questa guida sintetica è pensata per accompagnare il visitatore in un percorso esaustivo, con planimetrie di orientamento, testi di agevole lettura e schede di approfondimento su tematiche generali.
8,50

L'incisore di gemme

L'incisore di gemme

Maria Teresa D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2018

pagine: 280

Biografia romanzata di un artista meridionale immerso nei profondi cambiamenti storici e politici che hanno caratterizzato il XIX secolo. La rivoluzione partenopea, il Regno delle due Sicilie e la nascita del Regno d'Italia vedono Napoli e il Vallo di Diano scenari di un'avvincente e autentica storia della quale la memoria collettiva aveva perduto le tracce.
12,00

Archeologia e politica nella prima metà del XX secolo. Incontri, protagonisti e percorsi dell'archeologia italiana e tedesca nel Mediterraneo. Atti delle giornate internazionali di studio (Napoli, 24-26 Febbraio 2016)

Archeologia e politica nella prima metà del XX secolo. Incontri, protagonisti e percorsi dell'archeologia italiana e tedesca nel Mediterraneo. Atti delle giornate internazionali di studio (Napoli, 24-26 Febbraio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2017

pagine: 496

Il volume raccoglie gli Atti di tre giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli e dal Deutsches Archäologisches Institut di Roma, volte ad approfondire il rapporto tra le correnti politiche del primo Novecento, lo studio dell'arte antica e le nuove ricerche archeologiche. Nel colloquio si è puntata l'attenzione sulle personalità che operavano all'interno dell'Istituto e con esso, sulla storia degli scavi e degli studi nel Mediterraneo, della tutela delle antichità nella penisola e, non da ultima, sulla formazione delle collezioni e dei musei europei ed extraeuropei nella prima metà del Novecento.
80,00

Complessi monumentali e arredo scultoreo nella «Regio I Latium et Campania». Atti del Convegno (Napoli, 6 dicembre 2013)

Complessi monumentali e arredo scultoreo nella «Regio I Latium et Campania». Atti del Convegno (Napoli, 6 dicembre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2017

pagine: 292

Il volume costituisce l'edizione degli atti del convegno svoltosi a Napoli il 5 ed il 6 dicembre 2013 nella sede del Diaprtimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Napoli Federico II. Nella presentazione dei diversi argomenti si è focalizzata l'attenzione sulla Regio I Latium et Campania, analizzando il rapporto tra architettura e scultura in contesto, sempre privilegiando la documentazione primaria reperita attraverso i più recenti studi ed indagini di scavo. Particolare attenzione è stata rivolta al rapporto tra l'intento propagandistico delle classi sociali che promuovono il finanziamento delle opere e la qualità delle loro decorazioni, la scelta dei materiali e delle maestranze. L'opera offre, dunque, spunti di riflessione su quanto la volontà del committente influisca nell'uso dei materiali, nella scelta dei modelli e nella formulazione dei programmi figurativi.
60,00

Ricerche sull'«Historia Augusta»

Ricerche sull'«Historia Augusta»

Eliodoro Savino

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2017

pagine: 364

La raccolta di biografie degli imperatori romani da Adriano a Carino, e dei loro coreggenti ed usurpatori, convenzionalmente designata come "Historia Augusta", è riconosciuta come l'opera più enigmatica trasmessaci dal mondo antico. Attribuita dalla tradizione manoscritta a sei autori di età dioclezianea e costantiniana, è caratterizzata da anacronismi, incongruenze e contraddizioni interne che restituiscono un quadro intenzionalmente distorto della storia di Roma imperiale. In questo volume si argomenta che l'"Historia Augusta" sia stata composta negli anni finali di Stilicone, o nel decennio successivo alla sua morte, da un litteratus pagano della cerchia dei Nicomachi, convinto assertore dell'impossibilità di scrivere opere storiografiche senza fare ricorso al mendacium, e dell'eternità di Roma, destinata a dominare l'ecumene, in un futuro caratterizzato dalla restaurazione dell'ordinamento repubblicano e della religione pagana.
50,00

Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all'età ellenistica. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 16-17 gennaio 2014)

Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all'età ellenistica. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 16-17 gennaio 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2017

pagine: 520

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all'età ellenistica", tenuto nei giorni 16 e 17 gennaio 2014 presso l'Università di Napoli Federico II. L'incontro ha rappresentato l'atto finale del complesso delle ricerche sviluppato tra 2011 e 2013 nell'ambito del PRIN 2009 "Centri fortificati, sistemi di insediamento e processi ambientali nella Calabria tirrenica tra secondo e primo millennio a.C. Un'indagine interdisciplinare" (coordinatore nazionale Marco Pacciarelli). Il progetto si è proposto di indagare, attraverso una prospettiva scientifica unitaria, l'evoluzione del ruolo svolto dai centri fortificati indigeni della Calabria tirrenica tra II e I millennio a.C.
90,00

Il santuario di Hera alla foce del Sele. La ceramica a vernice nera

Il santuario di Hera alla foce del Sele. La ceramica a vernice nera

Bianca Ferrara

Libro: Copertina morbida

editore: Naus

anno edizione: 2017

pagine: 496

80,00

Sfoglia Napoli. Sfoglia la città attracerso le sue trasformazioni storiche

Sfoglia Napoli. Sfoglia la città attracerso le sue trasformazioni storiche

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2017

pagine: 40

Una guida sintetica per scoprire il patrimonio storico-artistico di Napoli, attraverso carte tematiche e schede di sintesi che illustrano i periodi storici che hanno caratterizzato lo sviluppo urbanistico e monumentale della città: Periodo greco e romano, Tardoantico e Medioevo, Il regno degli Angiò, Il regno degli Aragonesi, La dominazione spagnola e i Viceré, Il primo regno dei Borbone, Il decennio francese e il ritorno dei Borbone, L'unità d'Italia, La contemporaneità.
10,00

Naples Uncovered. Undercover the city tracing its historical transformations

Naples Uncovered. Undercover the city tracing its historical transformations

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2017

pagine: 40

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.