Naus
«Kithon Lydios». Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Naus
anno edizione: 2017
pagine: 1012
Il volume raccoglie numerosi contributi di storia e archeologia in omaggio a Giovanna Greco.
La «donna fiore» nel santuario di Hera alla foce del Sele. Un progetto per l’informatizzazione dei dati
Francesca Cantone
Libro: Libro in brossura
editore: Naus
anno edizione: 2016
pagine: 192
A distanza di poco più di cinquant'anni dal lavoro di M. W. Stoop, Floral figurines from South Italy, l'autrice, pur traendo spunto dal riesame dei materiali del santuario di Hera sul Sele, estende la sua indagine all'intero ambito mediterraneo e fornisce un'esaustiva disamina della storia dei rinvenimenti e degli studi su tale particolare tipologia di figurine fittili, note in letteratura come "donna-fiore", che parte dalle prime notizie ottocentesche edite, in cui ai manufatti vengono attribuite le più fantasiose definizioni, per giungere a tempi recentissimi. Accanto all'analisi filologica dei materiali coroplastici, alla ricomposizione dei contesti, alla lettura delle evidenze nel Mediterraneo, il lavoro offre una peculiare filiera di intervento, supportata dalle tecnologie informatiche in tutte le fasi, dall'acquisizione dell'informazione, alla sua analisi, condivisione e diffusione, proponendo, così, un modello di indagine archeologica che può utilmente essere esportato e replicato in altri ambiti di materiali e di contesti. È, dunque, l'informatica archeologica l'alveo disciplinare in cui questo lavoro trova una sua piena collocazione e la sua genesi metodologica.
Sala Consilina. La necropoli. Gli scavi di Giuseppe Boezio e la collezione dei Musei provinciali di Salerno
Maria Luisa Tardugno
Libro: Libro in brossura
editore: Naus
anno edizione: 2016
pagine: 204
Nel 1896, A. Sogliano dava conto di un rinvenimento a Sala Consilina, nella proprietà Boezio, che ha rappresentato per molto tempo una delle prime eclatanti scoperte nel Vallo di Diano, al centro di interpretazioni ed analisi intorno alle dinamiche di popolamento e di identità dell'area. La scoperta sarà anche al centro del vivace e sfolgorante mondo di viaggiatori, mercanti e antiquari che avevano fatto di Napoli un nodo cruciale per la vendita di oggetti d'arte e di antichità. Questo lavoro ne racconta la storia, ricostruendo dai documenti d'archivio l'intreccio di trame e passaggi più o meno limpidi e ricompone legami andati dispersi tra la Francia, dove arrivano gli oggetti più preziosi, e l'Italia, dove rimane, invece, la parte più consistente. La ricerca si snoda su due livelli che si ricompongono nella ricostruzione dell'intero rinvenimento, collazionando quanto conservato a Parigi e quanto rimasto a Salerno; se ne offre così una nuova lettura che ridimensiona significativamente consolidate ipotesi e teorie e restituisce a questo interessante nucleo di materiali, un suo coerente contesto storico ed archeologico.
Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello stato unitario. Atti delle Giornate internazionali di studio (Roma-Napoli, 2011-2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Naus
anno edizione: 2015
pagine: 404
Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studi promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma (Roma 20-21 settembre 2011, Napoli 23 novembre 2013). Nel 2011 numerose iniziative hanno celebrato in Italia il 150º anniversario degli eventi che hanno portato all'unificazione della nazione sotto la monarchia sabauda. La circostanza che, per singolare coincidenza, questa si sia effettivamente conclusa dieci anni più tardi, quando si compiva, sotto l'egida della monarchia prussiana, il processo di unificazione dello Stato tedesco con la nascita del Deutsches Kaiserreich, ha suggerito di esplorare in un colloquio scientifico, le possibili conseguenze derivanti dal nuovo assetto politico dei due Stati per lo sviluppo della ricerca e di un moderno sistema di tutela in campo archeologico.
Il Tempio della Masseria del Gigante a Cuma
Flavia Coraggio
Libro: Copertina rigida
editore: Naus
anno edizione: 2014
pagine: 200
Archaeometry. Comparing experiences
Libro: Copertina morbida
editore: Naus
anno edizione: 2014
pagine: 328
Segni di appartenenza e identità di comunità nel mondo indigeno
Libro: Libro in brossura
editore: Naus
anno edizione: 2014
pagine: 404
Questo volume raccoglie i lavori di un seminario organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema delle popolazioni indigene e sulle possibilità di definizione di un'etnicità e di una delimitazione tra identità e differenza. Particolare attenzione è stata rivolta all'incontro dei migranti con le popolazioni locali e, di riflesso, ai modi e alle forme del popolamento indigeno in Italia meridionale, all'indomani dell'arrivo dei Greci sulle coste dell'Italia antica.
Tombe di età ellenistica da Sarno
Luigi Cicala
Libro: Libro in brossura
editore: Naus
anno edizione: 2012
pagine: 176
Cuma: le ceramiche arcaiche. La produzione pithecusano-cumana tra la metà dell'VIII secolo e l'inizio del VI secolo a.C
Francesca Mermati
Libro
editore: Naus
anno edizione: 2012
pagine: 312
Il volume affronta lo studio delle produzioni ceramiche di Cuma e Pithecusa (Ischia) in età arcaica, proponendone la prima tipologia.