NeP edizioni
Ombre e memorie
Antonella Azzoni
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 84
Questo libro è composto da otto racconti pervasi da suggestioni musicali e poetiche. Ombre del passato, memorie di epoche più antiche, personaggi che emergono dall’opera e parlano in prima persona, insieme al piacere dell’invenzione fantastica, si rincorrono in questi racconti. E vi è spazio, qua e là, anche per il senso dell’umorismo, senza il quale la vita e l’arte avrebbero meno sapore. L’ispirazione e la scrittura sono anch’esse di tipo poetico, con la penna lasciata libera di vagare e svagarsi, fino al’ultimo racconto – Vespero - , vera e propria prosa poetica, in cui suggestioni stilnovistiche, con l’oggetto d’amore che “a guisa di stella” “innamora” la mente di chi scrive, danno luogo a imprevedibili variazioni.
Fèmina acabadora. La signora della dolce morte
Mario Frau
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 262
Agli inizi del Novecento, in un piccolo paese nel Sud-Ovest della Sardegna, i ritmi di vita e le tradizioni vengono turbati dall’arrivo di un nuovo prete e di un giovane medico proveniente dal “Continente”. Forse per inesperienza, accade un fatto che mina la reputazione del medico, che suo malgrado condanna a morte certa un giovane gravemente malato. Sarà Donna Efisia, attraverso la conoscenza del potere della fitofarmaceutica tradizionale, a salvargli la vita. La donna, nella comunità, pratica l’eutanasia secondo un’antica tradizione dell’isola. In quel periodo storico infatti, l’acabadora - così come viene chiamata la signora della dolce morte - rappresenta solo l’ultima risorsa per dare la pace ai morituri terminali e porre così fine alle loro sofferenze. Il medico, in combutta con il prete, in preda ad un istinto di vendetta, matura la decisione di denunciarla, con l’accusa di praticare l’eutanasia. Donna Efisia viene così arrestata e rischia una pesante condanna per omicidio, ma l’intera comunità si ribella e tenta di assaltare il carcere per liberarla. ...
Troppo è l'amore per essere compreso
Luigia Veccia
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 184
«Le alchimie poetiche di Veccia fermentano racchiuse in una bolla arabescata di sfumature iridescenti, venata di criptiche e misteriose melodie, come pure da sprazzi improvvisi di luccicanza interiore, di faticosa scoperta dell’ineffabile significato del vivere, di immersioni nelle increspature tortuose del subconscio, di camminate lungo i rarefatti sentieri del sogno, di rotte immaginarie sull’onda di un mare di tormentose nostalgie, dove, come relitti sparsi di un naufragio esistenziale, galleggiano i residui dell’effimero tragitto di ogni singolo frammento di vita vissuta». Prefazione di Guglielmo Colombero.
Sangue e macerie
Giancarla Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 286
È l’inverno del 1948 quando il Commissario Livio Zarri si trova ad affrontare una nuova indagine, in una Roma appena uscita dai grandi disordini successivi all’attentato a Togliatti. Una rapina in banca e l’uccisione di una donna creano ulteriore scompiglio, destando oscuri interrogativi e rivelando scenari nascosti. Lasciarsi alle spalle la guerra e la sua lunga scia di sangue e macerie è il desiderio di molti ma non di tutti. C’è chi, sognando la rivoluzione, ancora non si rassegna a deporre le armi e chi cerca di ricavare il massimo profitto nel tessuto sociale lacerato da una profonda crisi morale. Zarri dovrà attraversare il variegato mondo di queste creature violente e destinate alla sconfitta, fino ad arrivare alla soluzione del caso.
L'immagine della donna nei dipinti di Gustav Klimt
Michele Raja
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 226
Oggi Klimt va per la maggiore. I suoi quadri sono tra i più ammirati e ricercati. Sono venduti a cifre sbalorditive, mai viste. E non c’è da stupirsene. Egli ebbe l’audacia di ammettere che il compito dell’artista moderno non fosse più, come era stato nei millenni passati, quello di rappresentare e celebrare la bellezza, espressione del divino, ma piuttosto le “nuove verità”. Con lui il riferimento alla bellezza fu, forse per la prima volta, esplicitamente rinnegato da un artista. Le nuove verità, secondo la sua convinzione, non potevano essere comunicate in modo migliore che rappresentando sì la bellezza, ma sfregiandola. Il suo obiettivo si fondava sul moderno credo che la ragione e la scienza dovessero sostituire la fede e la religione. L’ottimismo di cui erano portatrici le scienze fisiche, mediche e biologiche, avrebbe dovuto riempire il vuoto creato dal declino della spiritualità. Da qui deriva la sua attualità e il suo successo. È tra gli ultimi artisti ancora in grado di rappresentare la bellezza, sia pur ferita e sfigurata. Dopo di lui prevarrà il trionfo del disarmonico e del deforme. L’entusiasmo per l’opera di Klimt condivide perciò due sentimenti opposti...
Il secondo mestiere
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 294
Questa raccolta di racconti brevi è il risultato della prima edizione del Premio Letterario «Secondo mestiere, seconda opportunità», indetto dal blog culturale Il secondo mestiere – Impresa sociale (www.ilsecondomestiere.org), la cui premiazione si è svolta a Roma nel dicembre 2023. Tra le diverse categorie previste, oltre ai racconti, era possibile partecipare con poesie e articoli di giornale, sia in forma edita che inedita. In questa selezione di opere, gli argomenti affrontati sono vari e articolati e fanno tutti capo al tema del concorso, delineando un quadro di passioni, delusioni e speranze messe nero su bianco; alcune con stile e tecnica, altre buttate giù come pensieri, con rabbia, paura, sacrificio e sogni. Gli autori sono volutamente presentati senza un ordine preciso, né preferenze o classificazioni, distinti solo dalle sintetiche note biografiche. Attraverso esperienze personali o di fantasia, essi rincorrono la seconda – o anche terza – chance che ha attraversato le loro occasioni afferrate o perdute.
Vivere il carcere
Alessandro Limaccio
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 190
Questo libro è un’etnografia del “mondo carcere”, che mette in evidenza la figura del detenuto rientrante nella categoria “Alta Sicurezza” e la sua reale volontà di reinserimento culturale e socio-lavorativo nella società civile. A differenza di un genere tradizionale di Sociologia, dove il ricercatore limita l’espressione del soggetto della storia di vita, nelle narrazioni qui trattate si rileva come personaggi, fatti e avvenimenti testimonino i valori e i significati attribuiti alla propria vita. Il volume è soprattutto un invito alla riflessione e al dibattito rivolto alle Istituzioni, affinché si trovino spunti significativi per avviare possibili processi di cambiamento, in grado di creare dei ponti che uniscano il carcere con la società civile che vive al di là del “muro”. In tal modo verrebbe permesso alla persona detenuta di essere l’attore protagonista della propria vita e non più la comparsa di un sistema istituzionale (penale e penitenziario) vetusto, che mira al mantenimento di una pena afflittiva, punitiva e “incapacitante” come risposta a una richiesta popolare di vendetta.
Latitudine della norma in bianco di cui all'art. 348 C. P. Implicazioni e inferenze per lo psicoanalista
Luciana La Stella
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 188
Il volume cerca di posizionare una prima pietra a partire dalla quale edificare un “nuovo” ordinamento giuridico entro cui inquadrare l’attività svolta dal moderno psicoanalista: un ordinamento che si presenti più chiaro e lineare, nel quale tali istanze si svolgano a favore tanto dei pazienti quanto, soprattutto, dei professionisti interessati. In questo senso, lo scritto sembra essere chiaramente animato da questa immanente necessità di favorire una certa completezza nella restituzione del quadro dogmatico, oltre che empirico, entro il quale si collocano le molte problematiche avvertite e affrontate, nell’incedere della trattazione, con una costante attenzione al contesto giuridico ed istituzionale di riferimento, in modo che alla decostruzione propedeutica all’analisi di dettaglio si accompagni la costante – e meritoria – ricostruzione operata sugli assetti istituzionali ed amministrativi nei quali i singoli istituti si radicano e, successivamente, ramificano nelle prassi operative.
La sessualità nella psicoanalisi contemporanea. Aspetti teorici e clinici
Simone Maschietto
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 370
Gli sviluppi contemporanei della scienza psicoanalitica si sono distanziati troppo dalla centralità della sessualità; Green tenne una conferenza a Londra dal titolo significativo La sessualità ha qualcosa a che fare con la psicoanalisi? (1995), in cui osservava che nella discussione dei casi clinici i riferimenti alla sessualità sono parecchio diminuiti e che il numero degli scritti psicoanalitici che approfondiscono specificatamente la (psico)sessualità è intensamente ridotto. Maschietto desidera ripartire dal concetto di Green secondo cui la pulsione è la matrice del soggetto, ma anche funzione oggettualizzante, in quanto la pulsione di amore implica l’esistenza dell’oggetto. L’Eros si lega con l’oggetto, ciò crea pace e sicurezza che sono precondizioni fondamentali per il piacere. La sessualità può essere considerata come una forza, con i suoi aspetti vitali o disturbanti, è possibile vederla nei suoi usi difensivi, e in particolare nei termini della sua relazione con l’amore e l’odio.
Il ragazzo che volò con l'aquila
Giovanni Maria Campus
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 394
Eleazar, un povero ragazzino di Cesarea, capitale politica di Roma in Israele, figlio di un pescatore, vuole allontanarsi dalla misera sorte del padre, e vede nel mare l'unica strada per cambiare il proprio destino, vivere avventure ed arricchirsi. Il suo carattere forte, e un po' sfacciato, gli procura un'occasione con un importante mercante locale, e la sua vita prende una svolta decisiva. Una carovana a cui partecipa, nel passare per la Galilea, introdurrà nella sua vita un elemento misterioso che sarà presente, anche se saltuariamente, per tutto il corso della sua esistenza. Ma lo scontro, e la difficile convivenza, tra ebrei e potere di Roma arriva a coinvolgere involontariamente anche Eleazar, la cui vita viene stravolta in un attimo. In qualche modo a conoscenza di fatti su un attentato contro un magistrato romano è costretto, per salvare la sua vita, ad una scelta che lo porterà a Roma, lasciando la sua città, il lavoro, la famiglia e una ragazza. In Italia, diventato cittadino romano per adozione, e preso il nome di Marco, farà il "cursus honorum" e la carriera militare a fianco di un amico dal futuro importante...
I laboratori del cuore
Marta Tropeano
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 86
Il laboratorio pedagogico-emotivo come spazio affettivo. Quando parliamo e ci approcciamo alla “didattica laboratoriale” ci riferiamo a una metodologia didattica che affonda le sue radici nel “Learning by doing”, l’apprendimento attraverso il fare. Ma oggi a scuola come fare didattica laboratoriale? Quella che attualmente si chiama “didattica laboratoriale” nasce proprio dalla consapevolezza che i bambini imparano con maggiore facilità attraverso un fare concreto, potenziando “il dialogo interiore” ossia il meccanismo attraverso il quale si elabora una propria visione degli eventi e degli apprendimenti, commentando internamente ogni esperienza. Attraverso questo quaderno operativo che è una raccolta di laboratori pedagogici ed emotivi per portare in classe e in famiglia un percorso di “educazione emozionale”.
Il pungente scorpione tedesco. Porsche 356 B 1600/2000 GS Carrera GTL Abarth
Salvatore Calvaruso
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 78
Alla fine degli anni ’50 due grandi personaggi dell’automobilismo sportivo mondiale, Ferdinand Porsche e Carlo Abarth, decisero di accordarsi per creare un’auto da corsa derivata dalla Porsche 356, capace di partecipare e vincere nel Campionato Mondiale delle Gran Turismo in modo da consentire alla casa tedesca di scalare le vette del mercato mondiale. Pertanto Porsche decise di rivolgersi ai costruttori di auto da corsa e carrozzieri italiani che erano in grado di trasformare vetture stradali capaci di vincere le gare. L’accordo prevedeva per il 1960 la costruzione di 20 vetture derivate dalla Porsche 356B, con un’opzione per altri 20 esemplari. Porsche avrebbe fornito i telai e i motori dell’auto e Abarth avrebbe allestito la carrozzeria costruendo una vettura dal peso contenuto e dalle ottime qualità aerodinamiche che si rivelasse subito vincente. Il progetto venne affidato al carrozziere Franco Scaglione, esperto di aerodinamica che progettò una avveniristica Porche - Abarth mentre la costruzione della carrozzeria in alluminio venne affidata al carrozziere Rocco Motto di Torino.

