Nova Charta
Splendore Marciano. Il restauro della legatura già del codice Lat. III, 111 (=2116)
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2012
Dopo i sette interventi conservativi felicemente portati a termine negli anni scorsi, il progetto "Salviamo un Codice", ideato dalla casa editrice Nova Charta e dalla rivista Alumina per salvare dal degrado un manoscritto cartaceo o membranaceo di particolare importanza storica e artistica, ha voluto promuovere tra il 2011 e il 2012 il restauro di un bene di natura diversa rispetto alle precedenti edizioni: una splendida legatura destinata un tempo ad arricchire un codice della Basilica di San Marco e oggi conservata presso la Biblioteca Nazionale Marciana con altre quattro pregevoli legature già appartenute al Tesoro della basilica veneziana. Una raffinata opera di oreficeria bizantina, realizzata nel XIII secolo, rimaneggiata nel secolo successivo, poi adattata a un Messale utilizzato sull'altare di San Marco nelle celebrazioni più solenni. Oggi, grazie all'accurato intervento di restauro effettuato dallo Studio Crisostomi di Roma, questo gioiello d'arte e di devozione, pur staccato ormai da tempo dal codice, è tornato a risplendere nel silenzio della sua solitudine tra le tessere più preziose dell'identità marciana.
In corpore sano. Il restauro del volume medicale ms. Fanzago 2, I, 5, 28 della Biblioteca Vincenzo Pinali, sezione antica, di Padova
Libro: Copertina rigida
editore: Nova Charta
anno edizione: 2012
Sul biondo Tevere. Il restauro del codice 34 K 16 della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2011
pagine: 144
Nel 1675 l'ingegnere olandese Cornelis Meyer e il suo connazionale Gaspar van Wittel, giovane pittore agli esordi, percorrono le sponde del Tevere tra Perugia e Roma tracciando su un taccuino una serie di studi per rendere navigabile il fiume e numerosi schizzi della campagna umbra e laziale. Il volume documenta l'intervento di restauro di questo prezioso, toccante documento, custodito presso la Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma, portato a nuova vita grazie al recupero promosso dalla rivista "Alumina" e dall'editore Nova Charta nell'ambito del progetto "Salviamo un Codice".
Angeliche armonie. Il restauro del Graduale liber VII della Pontificia Biblioteca Antoniana di Padova
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2011
pagine: 120
Un libro per le domenicane. Il restauro del collettario duecentesco (ms. 612) del Museo civico medievale di Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2011
pagine: 144
Carte scoperte. Il restauro del codice 29 del seminario vescovile di Padova
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2009
pagine: 120
Appunti di viaggio. Il restauro del taccuino di Vincenzo Scamozzi dei musei civici di Vicenza
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2009
pagine: 128
Nell'anno 1600, al ritorno da un lungo viaggio a Parigi, l'architetto vicentino Vincenzo Scamozzi (1548-1616), geniale erede di Andrea Palladio, descrive e illustra in un taccuino, oggi custodito presso i Musei civici di Vicenza, le meraviglie architettoniche in cui si imbatte lungo il percorso. Oggi un sapiente intervento di restauro, promosso da "Alumina" e Nova Charta nell'ambito del progetto "Salviamo un codice", ha ridato nuova vita a questo prezioso documento, offrendo le migliori garanzie per la sua conservazione nel tempo.