Nova Charta
Eparpilléments
Nathalie Clifford Barney
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2022
pagine: 186
The book of hours. An introductions
Daniela Villani, Giuseppe Solmi, Alessandro Balistrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2019
pagine: 146
Pagine in luce. I restauri e le edizioni del progetto Salviamo un Codice. Catalogo della mostra (Padova, 12-28 ottobre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2018
pagine: 74
Catalogo della mostra sul progetto Salviamo un Codice al Caffè Pedrocchi di Padova dal 12 al 28 ottobre 2018.
Il libro d'ore. Un'introduzione
Giuseppe Solmi, Daniela Villani, Alessandro Balistrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2017
pagine: 159
Pagine di scuola. Il manoscritto sforzesco Varia 75 della Biblioteca Reale di Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2016
Il manoscritto Varia 75, noto come Codice Sforza e conservato presso la Biblioteca Reale di Torino, è un quadernetto membranaceo in cui Ludovico Maria Sforza, appena quindicenne, annota sotto la guida del precettore una serie di esercitazioni da presentare alla madre Bianca Maria quale saggio dei suoi progressi negli studi. Restaurato dalla casa editrice Nova Charta nell'ambito del progetto "Salviamo un Codice", il prezioso documento, riccamente decorato da abili miniatori, è una rara testimonianza della eccellente formazione letteraria del giovane principe e del fervido clima culturale della corte sforzesca.
Le note del ricordo. Il codice musicale M13 della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il Codice Chiti M. 13 della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma è legato alla figura di don Girolamo Chiti, erudito, compositore e trattatista nato a Siena il 19 gennaio 1679 e morto a Roma nel 1759, il quale trascrisse di suo pugno, nell'arco della sua lunga esistenza, un miscellanea di testi, manoscritti e spartiti del Cinque, Sei e Settecento divenuta un fondamentale strumento di consultazione e di studio per compositori, esperti ed esecutori di musica antica. Dedicato alla memoria dell'insigne musicologo Pierluigi Petrobelli (1932-2012), l'intervento di restauro promosso dalla casa editrice Nova Charta, restituendo al codice la sua integrità, consente oggi di fruire liberamente di questa autentica miniera di cimeli musicali.
Il manoscritto islamico. Un'introduzione
Alessandro Balistrieri, Giuseppe Solmi, Daniela Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2015
pagine: 146
Il volume che nasce dalla collaborazione e dall'apporto di tre studiosi del mondo mediorientale, già collaboratori di Alumina. Pagine miniate: Alessandro Balistrieri, Giuseppe Solmi, Daniela Villani. Questo volume offre al lettore una panoramica del variegato universo costituito dal manoscritto islamico, con la sua straordinaria ricchezza di forme e di stili e la sua estrema varietà artistica
Dal manoscritto alla rete. Lo studio del libro antico e moderno nell'epoca degli archivi
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2014
pagine: 226
Presentato in seconda edizione, riveduta e integrata da nuovi contributi, il volume propone un orientamento all'interno dei presupposti e degli strumenti della storia del manoscritto e del libro. Indirizzato principalmente ai collezionisti, il discorso si apre tuttavia a tutti coloro che si pongono domande sulla crisi del libro e della stampa nel contesto dell'informatizzazione della comunicazione e della digitalizzazione dei documenti. Suscitando il dialogo tra approcci differenziati e modi di concepire studio e amore del libro appartenenti a generazioni diverse, la casa editrice Nova Charta ha chiesto ad alcuni esperti, provenienti dalle professioni del libro (bibliotecari, librai, docenti universitari, editori) di trasmettere la loro esperienza didattica in interventi che intendono mantenere il timbro di un dialogo appassionato e avvincente.
Le stampe originali. Guida al riconoscimento e all'acquisto
Alessandro Gusmano
Libro: Copertina morbida
editore: Nova Charta
anno edizione: 2014
pagine: 196
Da Venezia alla Terrasanta. Il restauro del Liber secretorum fidelium crucis di Marin Sanudo (Ricc. 237) della Biblioteca Riccardiana di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il Liber secretorum fidelium Crucis della Biblioteca Riccardiana di Firenze (Ricc. 237) è legato alla figura di Marino Sanudo Torsello, un patrizio veneziano che nella prima metà del Trecento dedicò energie e sostanze a un ambizioso progetto di riconquista della Terrasanta, affidando a una serie di lussuosi codici miniati il compito di richiamare l'attenzione dei potenti del tempo sulla necessità di una nuova spedizione. Caratterizzato da un elegante apparato di fregi, iniziali decorate, carte geografiche e bas-de-page con scene di battaglia e altri temi legati alle crociate, il codice riccardiano ha ritrovato oggi il primitivo splendore grazie a un intervento di restauro promosso dalla casa editrice Nova Charta nell'ambito del progetto "Salviamo un Codice".
Sì, è il re. Le memorie private di un sovrano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Nova Charta
anno edizione: 2013
pagine: 216
La pubblicazione nasce dal ritrovamento dell'unico diario autografo ad oggi conosciuto di Vittorio Emanuele III, estratto di quei più famosi diari di cui si è persa traccia nel tempo. Il contenuto si articola intorno a una serie di saggi che approfondiscono la figura del sovrano nel suo aspetto ufficiale e soprattutto in quello privato, un'analisi grafologica che ne delinea gli stati d'animo e un'ampia sezione dedicata alla riproduzione delle pagine del diario originale affiancate dalle copertine storiche della Domenica del Corriere e della Tribuna Illustrata. Ad arricchire ulteriormente la pubblicazione una ricca selezione di fotografie inedite dall'Archivio Privato di Casa Savoia. Un progetto editoriale, questo, che si colloca nell'ambito dell'iniziativa "Salviamo una biblioteca", nata alla fine del 2008 e promossa da Nova Charta, volta alla salvaguardia del libro e della cultura, con l'obiettivo di far conoscere raccolte librarie di grande valore bibliografico e storico-documentario conservate in biblioteche pubbliche e private.
In corpore sano. Il restauro del volume medicale ms. Fanzago 2, I, 5, 28 della Biblioteca Vincenzo Pinali, sezione antica, di Padova
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Charta
anno edizione: 2012
Quaderno di restauro inserito nel progetto "Salviamo un codice" realizzato in occasione del XLII Congresso della International Society for the History of medicine, organizzato a Padova dal 12 al 16 settembre 2012, il "Libro de le experience che fa el cauterio del fuocho ne corpi umani", con attribuzione al medico patavino Bartolomeo Squacialupi, è un trattato medico-chirurgico di singolare interesse, in cui la pratica della cauterizzazione, consistente nell'applicazione di ferri roventi (cauteri) nelle parti affette dalle più varie patologie, viene esposta in un volgare venetizzante che riecheggia altri celebri manoscritti realizzati nella Padova dei Carraresi tra la fine del XIV secolo e gli inizi del XV. Altrettanto rilevante è l'apparato illustrativo dell'opera, in cui l'ignoto autore dichiara la propria adesione alla tradizione pittorica padovana e segnatamente giottesca.