Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Editrice Berti

Haggadah dei chierichetti

Haggadah dei chierichetti

Giuseppe Tosca

Libro

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 1995

pagine: 32

1,55

Il buon uso delle ricchezze

Il buon uso delle ricchezze

Basilio (san)

Libro

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 1995

pagine: 32

1,03

Il manuale della bigiata ovvero l'arte di marinare la scuola
4,13

Nezelà

Nezelà

Michela Dazzi

Libro

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 1993

pagine: 170

7,75

L'ultima volta che vidi Parigi

L'ultima volta che vidi Parigi

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 1980

pagine: 96

Raccolti sotto il titolo del film nato da un soggetto per il cinema dello stesso Fitzgerald, due racconti che descrivono la Parigi del grande scrittore. Il primo, "Babilonia rivisitata", è l'amaro ritorno nellacittà degli eccessi passati, che spogliati dalla follia dei sogni lasciano il passo a un brusco risveglio. Il secondo, "Notizie da Parigi, quindici anni fa" fotografa invece la fragile leggerezza di quegli anni: una manciata di pagine per raccontare la giostra d'incontri e lo spensierato vagare nella Parigi dei primi anni Venti.
10,00

Alle sue spalle

Haska Shyyan

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2025

pagine: 360

Lviv, Ucraina, 2015. Il fidanzato di Marta, giovane donna con una brillante carriera nell’IT, di punto in bianco decide di arruolarsi come volontario nell’esercito e parte per il Donbas, dove si combatte contro i separatisti appoggiati dalla Russia. Senza riuscire ad accettare o a comprendere questa sua decisione, Marta mal sopporta le aspettative di una società patriarcale, che la vorrebbe relegata a casa in attesa del ritorno dell’eroe. Con ironia e intelligenza, Haska Shyyan indaga le sfumature di una realtà complessa, addentrandosi in temi ancora in parte tabù come la sessualità e ponendo domande tanto scomode quanto inevitabili. La sua è una generazione di donne che dopo essersi spesso ritrovate a crescere senza le madri, in molti casi emigrate in cerca di lavoro all’indomani della caduta dell’Unione Sovietica, da adulte hanno dovuto affrontare una nuova separazione, altrettanto dolorosa, dai loro mariti e compagni partiti per il fronte. Vincitore del prestigioso EU Prize for Literature nel 2019, questo romanzo è stato inserito nella lista dei cento libri più influenti nella storia della letteratura ucraina.
18,00

Gradus. Passaggi per il nuovo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2025

pagine: 160

Esponenti di rilievo del teatro europeo e di altre discipline artistiche insieme a importanti studiosi del panorama italiano, i Maestri di Gradus, entrano in dialogo con un gruppo eterogeneo di giovani artiste e artisti, i Protagonisti, della scena contemporanea. Un dialogo complesso ma indispensabile per indagare nuovi orizzonti tanto vasti quanto inesplorati: Gradus. Passaggi per il nuovo si è aperto nel giugno 2024 al Teatro Due di Parma, per continuare a settembre al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia con l’obiettivo di individuare quattro spettacoli da mettere in scena nel 2025, sui palcoscenici di Festival Aperto, Teatro Festival e Festival Verdi. Questo quaderno, quasi come un diario di bordo, testimonia i momenti della traversata. Guidati da Florian Borchmeyer, ci muoviamo nell’arcipelago eterogeneo delle lezioni e degli incontri e raccogliamo il racconto dei Protagonisti, che presentano la loro visione dei Maestri, così come i progetti che hanno sviluppato, riscritto e trasformato durante il viaggio, spesso collaborando con gli altri partecipanti di Gradus.
12,00

Giornate d’autore. Dialoghi sulla nuova drammaturgia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nel novembre del 2024, a Parma, nello Spazio Shakespeare 1 del Teatro Due, si è tenuta la prima edizione delle Giornate d’Autore. Fra gli ospiti, Marie Bues, Toni Casares, Adam J. Goldmann, Graziano Graziani, Claudio Longhi, Marius von Mayenburg, Fefa Noia, Fausto Paravidino, Tiphaine Raffier, Rafael Spregelburd, Ivan Vyrypaev, coordinati da Florian Borchmeyer. Autori e autrici, Dramaturg, direzioni artistiche di istituzioni culturali, intellettuali, artiste e artisti da tutta Europa si sono ritrovati per dialogare insieme sulla Nuova Drammaturgia, sulle sue caratteristiche precipue, sulle sue prospettive e possibilità di sviluppo, sulle sue relazioni con il processo creativo e produttivo del Teatro, sulle sue influenze nel dibattito culturale e artistico generale. Il volume riporta questi Dialoghi sulla Nuova Drammaturgia: alla forma “dialogo” è affidata (questa, almeno, la speranza) la scomposizione e ricomposizione di un’armonia sociale, politica, culturale, civile.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.